QUADRI in casa…Come disporli nel modo giusto

Ti piacciono quadri, stampe, fotografie, serigrafie, …, ma hai paura di ottenere un effetto caotico e per nulla adatto alla tua casa?

Oggi ti aiuterò a definire il modo corretto di creare una parete d’effetto, che sia armonica e che definisca un’ interessante punto di focus della tua casa, pronto?

Andiamo!

Su quali pareti appendere uno o più quadri

Il compito di uno o più quadri è sempre quello di dare risalto, personalità e definizione di stile ad un dato punto della casa e di una stanza o ad un arredo.

Per cui potrai scegliere di collocarli in un corridoio, sulla parete dietro al divano, o dietro al letto, ma potrai utilizzarli per dare risalto ad  una colonna, ad un elemento divisorio, oppure posizionarli all’ingresso al di sopra di una consolle ad esempio…quindi tutto può essere arricchito da un quadro, una foto o una stampa, purché ci sia un “valore”  progettuale e focale.

Con el nuevo año llegan las nuevas tendencias. ¿Qué estilos dominarán en el diseño de interiores? ¿Qué tipo de muebles y decoración debemos tener para disfrutar de un hogar a la última? Si buscas inspiración y una respuesta para todas estas preguntas, la encontrarás en nuestro informe de tendencias de interiorismo 2023. Descubre en Westwing las 6 tendencias de decoración y accesorios para el hogar que triunfarán este 2023. ¡Inspírate con nuestras ideas y dale un aire nuevo a tu hogar!

Angolo foto in casa: ecco 17 idee su come sfruttare anche gli angoli con creatività! - NonSoloRiciclo: il portale sul fai da te, il riciclo creativo e molto altro…

 

 

 

 

 

Attenzione solo a non sovraccaricare l’immagine di rimando totale e a fare in modo che tutti gli elementi (di arredo e complementi) si completino a vicenda, uno inglobando l’altro.

Come scegliere i quadri adatti

Altro fattore molto importante è scegliere quadri e stampe in maniera corretta.

Dovrai fare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali:

  1. Stile di arredo
  2. Categoria
  3. Colore
  4. Forma
  5. Dimensioni

Prima di definire dove appendere il tuo quadro (o i tuoi quadri), sarà necessario andare a compiere una scelta e, quindi, una selezione di tutti i quadri, stampe e foto che hai e che vorresti collocare nella stanza.

Questo per evitare proprio quell’aspetto disarmonico e caotico che è assolutamente da evitare.

Innanzitutto sarà bene fare una prima scrematura in basa allo stile che avrai dato alla stanza e quindi agli arredi presenti. In linea di massima, infatti, inserire ad esempio quadri contemporanei su un arredo puramente classico potrebbe creare un disequilibrio stilistico che risulterà non propriamente accattivante.

Importante sarà poi fare una seconda scrematura in base alla categoria. Infatti potrai trovarti facilmente davanti ad una moltitudine di quadri e stampe che seppur si sposino bene con gli arredi, non siano legati tra loro dalla loro funzionalità. Ci sono infatti quadri puramente decorativi e poi, elementi artistici, cioè opere d’arte. Non fare mail l’errore di mescolarli, ma piuttosto scegli di dedicare loro punti differenti della casa. Ricorda poi, inoltre, che sarà molto importante rispettare la centralità dell’opera d’arte, qualora tu la preferisca rispetto a quadri o stampe di decoro. In questo caso, infatti, sarà l’arredo a dover seguire e rispettare lo stile dell’opera d’arte e non viceversa.

Scegliere quadri o foto o stampe che ripropongano, poi, gli stessi colori presenti nell’ambiente circostante, ti aiuterà a creare un filo conduttore  tra gli elementi sulle pareti e nel resto della stanza. Questo a meno che tu non cerchi proprio un contrasto visivo, ma che sia studiato e che si basi quindi su una progettazione stilistica ben definita.

Anche scegliere i quadri in base alla forma, potrà aiutarti a definire il tuo stile. Potrai optare per forme simili, o in antitesi tra loro, rispettando comunque le proporzioni e andando a definire un “disegno” armonico.

Contiene un'immagine di: Family Pictures In The Hallway

 

 

 

 

 

 

 

Altrettanto importante sarà scegliere i quadri in base alle loro dimensioni. Infatti queste dovranno risultare proporzionate alle dimensioni della superficie che andrai a coprire,  quindi ti sconsiglio di mettere un quadro grande su una superficie ridotta e, allo stesso modo, un piccolo quadro su una parete estesa.

Per quadri dalle dimensioni molto generose, destina una parete intera, magari scegliendone di “centrali” alla stanza. Ti sconsiglio invece di collocarli in zone, come corridoi, o stanze o spazi ridotti, stretti e lunghi,  in cui non sia possibile avere un punto di osservazione  adeguato e in grado di rendere interamente l’immagine totale del quadro.

Nel caso di composizioni potrai inserire quadri di dimensioni uguali oppure di dimensioni differenti, ma fai attenzione a proporzionare tra loro tutti gli  elementi scelti.

20 Ways to Add Color to Your Home

 

 

 

 

 

 

 

Definisci la posizione sulla parete

Dando carattere, foto, poster, cornici, serigrafie e quant’altro, non hanno solo bisogno di essere scelti con cura e criterio, ma devono essere collocati in maniera adeguata sulla parete.

In generale, è essenziale andare a posizionare un quadro in modo tale da risultare in linea con lo sguardo dello spettatore. Si calcola quindi un’altezza ideale da terra, considerando la linea mediale del quadro, di 160 cm, e 120 cm da terra, per quadri dalle dimensioni generose.

Inoltre ricorda che sarebbe opportuno non superare mai l’altezza massima da terra,  di 170/180 cm (sempre considerando il centro del quadro) e che il quadro dovrebbe rimanere sempre al di sotto delle porte.

In situazioni particolari, c’è da specificare, che queste indicazioni possono venir meno. È il caso di ambienti come soggiorno o camera da letto, ad esempio, dove per creare un’immagine armonica ed equilibrata potresti avere la necessità di appendere i vari quadri più in basso, o nel caso di pareti interamente caratterizzate da elementi appesi, esposti utilizzando tutta l’altezza della parete, o ancora nei corridoio dove il limite di altezza aumenta un pochino.

Crea composizioni

Le composizioni di quadri e stampe hanno il grande vantaggio di vestire la parete o di arricchire un arredo, dando anche movimento visivo e quindi riuscendo a definire un’immagine non statica della stanza.

Quando ti appresti a definire una composizione, ti consiglio di studiarla nel dettaglio, e di seguire alcune linee guida che ti possano aiutare e facilitare nel compito.

Prima di tutto, potresti pensare di allinearli considerando la loro linea  superiore, mediale o inferiore. Questo ti garantirà un ottimo risultato con il minimo sforzo!

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricordati poi, che la distanza tra i vari elementi deve essere uguale, proprio per garantire equilibrio ed armonia visiva.

Qualora tu desideri creare delle composizioni articolate, invece, definisci per bene degli schemi di posizionamento considerando delle forme geometriche, che risulteranno il profilo da seguire, all’interno delle quali inserire i vari elementi.

Esistono innumerevoli schemi di posizionamento dei quadri, quindi di consiglio di considerare quelli che maggiormente si sposano con la forma della parete o che  esaltano perfettamente l’area di collocazione dei tuoi quadri. Se il tuo obiettivo è quello di posizionare i quadri al di sopra del divano, definisci prima un’area sopra o che superi appena la linea laterale del divano.

 

Contiene un'immagine di: Eclectic Interior Design Inspiration Guide For Apartment Living

 

Contiene un'immagine di: How to Style a Corner Gallery Wall

Per fare in modo che la tua composizione risulti armonica, un trucchetto per essere certo che la tua idea funzioni, è quella di prende i quadri o le stampe che hai selezionato,  riprodurre le loro dimensioni su carta da pacchi (mi raccomando monocolore) e cominciare a distribuirli sulla parete in modo tale da riprodurre il tuo schema di posizionamento scelto.  In questo modo, sarai assolutamente certo che il risultato finale possa soddisfarti e non ti resterà altro che sostituire i ritagli di carta da pacchi con i quadri e le stampe!

 

Di seguito ti mostro alcuni degli schemi di posizionamento e foto, da cui  potrai prendere ispirazione!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Abbellire ingresso piccolo

 

 

 

 

 

Typography in gold letters with the text "HOME". This simple quote print is perfect for every corner in your home, or as an addition to your gallery wall. The poster has a printed white margin that frames the design.

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gallery Wall by Small Acorns Amanda #gallerywall #collagewall

 

Contiene un'immagine di: Elle Decor + Country Living — Park City, UT — Alyssa Rosenheck

 

 

 

 

 

 

Cute poster of a eucalyptus twig, this poster will look great in any nature/botanical wall art. Aromatic oil is distracted from multiple different types of eucalyptics. The oil is distracted from the leaves and used for medical purposes, like when you have a cold. Unfortunately, the oil (and the tree) are highly flammable, causing terrible forest fires.

 

 

Contiene un'immagine di: 40+ NEW Kitchen Design Ideas | Home Decor Inspiration and Ideas

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Favorite Things Friday

 

 

Contiene un'immagine di: 45 Stairway Gallery Walls That Excite And Inspire - DigsDigs

Illuminazione

Anche per i tuoi quadri è essenziale l’illuminazione. Infatti  operando nel modo corretto potrai esaltarli e creare l’atmosfera giusta.

Ma come procedere? Innanzitutto l’unica cosa che dovrai assolutamente evitare sarà quella di illuminarli lateralmente. In questo modo infatti la luce non evidenzierà il quadro o la stampa ma creerà dei fastidiosi riflessi.

Contiene un'immagine di: New Linear Led Art Lighting for big sized paintings

Quindi opta per lampade da posizionare al di sopra o al di sotto dei vari elementi, con luce soffusa e delicata,  assicurando un effetto raffinato ed elegante.

The Easiest Gallery Wall You Could Ever Do

 

 

 

Plaster- In recessed lighting solutions | Aurora Accent Square Edge - by Pure Lighting

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

Evita anche di posizionare i tuoi quadri di fronte a delle finestre, la luce potrebbe essere troppo diretta e intensa, creando anche qui dei riflessi e magari dei danneggiamenti.

 

 

Ora hai tutti i trucchi per rendere la tua parete unica e d’effetto grazie alle tue stampe e ai tuoi quadri! Non ti resta che mettere in atto tutti i suggerimenti!

 

 

 

(Foto Pinterest)


Parliamone!

Come sempre, se ti fa piacere commenta l’articolo!

Se hai bisogno invece di un consiglio o di un supporto, scrivimi su Whatsapp, o compila il modulo che trovi nella sessione “contattami” del sito!

Puoi anche scrivermi una mail all’indirizzo: info@ristruttura.site!

A presto!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *