RELOOKING. Trucchi per ristrutturare casa senza demolizioni

Hai bisogno di ristrutturare casa ma non vuoi demolire? Procedere con una ristrutturazione totale é un processo che può richiedere molto tempo e un cospicuo investimento.

Ecco perché, nei casi in cui non sia necessario intervenire sugli impianti e procedere a demolizioni, avere un’alternativa in grado di far diminuire i tempi  e ridurre i costi è fondamentale…

…quindi viva il Relooking!

Tutto ciò che c’è da sapere sul relooking

L’interior relooking, é nato in America e sta sempre più prendendo piede anche qui in Italia. Si pone come obiettivo quello di rivoluzionare gli ambienti, rendendoli più accoglienti, armoniosi ed equilibrati, non agendo attraverso interventi troppo invasivi,  ma lavorando su colori, finiture, arredi, complementi ed illuminazione.

Ci sono vari gradi di intervento da poter adottare in base alle necessità e bisogni di ogni casa.  Quello che conta è raggiungere un equilibrio e un’armonia che sappiano raccontare di te e che possano essere unici.

 Come intervenire?

1. Focalizzati sui pavimenti.

Il Tracce di storia in contesti moderni. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. Il suo lavoro non va quindi coperto, ma mostrato, creando connessioni ed equilibrio tra il vecchio e il nuovo. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco. Numerosi architetti abbracciano una filosofia della ristrutturazione che non mira a cancellare i segni del tempo...pavimento, ha un ruolo fondamentale nel definire l’aspetto di un ambiente,  ma rimuoverlo e riposarne un nuovo è abbastanza impegnativo. Ecco perché si può semplicemente decidere di  esaltarlo (ovviamente quando possibile) riequilibrando l’immagine complessiva attraverso gli arredi, ad esempio, oppure si può scegliere una strada alternativa che  non implichi la sua rimozione. (se vuoi scoprire le varie opzioni che hai a disposizione per il tuo pavimento clicca qui )

2. Lavora sulle pareti

Altro ruolo fondamentale nella percezione dello spazio e dello stile di arredo,  lo hanno i rivestimenti, non solo di bagno e cucina, ma anche di tutti gli altri ambienti della casa. Nelle stanze in cui sia già presente, ti consiglio di capire se sia possibile intervenire sugli altri elementi, utilizzandoli per esaltare, o far  passare in secondo piano, il vecchio rivestimento.

Contiene un'immagine di: Крашенная плитка. ДО/ПОСЛЕ.In alternativa  potresti sovrapporre nuovi rivestimenti o, ancora, coprire le superfici parzialmente con degli stencil o completamente, stendendo della pittura apposita.

Negli ambienti in cui non è presente un rivestimento, potresti invece pensare di inserire della carta da pararti o dei pannelli che diano una nuova personalità  alla stanza.

3. Non dimenticare il soffitto

Anche lui concorre nella percezione dello spazio e agire sul suo colore e sulla sua definizione aiuta a regalare nuovi equilibri.

Usare una particolare colorazione oppure una tecnica specifica per dipingerlo o ancora rivestirlo con carta da parati o con pannelli decorativi, oppure usare degli stucchi, può enfatizzarlo e contribuire ad esaltare l’intero ambiente o  ad equilibrare le proporzioni.

Puoi aiutarti anche creando giochi di volumi, ad esempio, grazie all’uso di travi (vere o finte).  Creerai così un “movimento” nella stanza non invasivo e mai occludente.

 4. Usa il colore

La pittura è un alleato fondamentale nei casi in cui si voglia rinnovare casa, senza approcci invasivi. Il colore, in associazione poi alla luce, permette di modificare la percezione di uno spazio, di esaltare e di nascondere alcuni punti della casa e in più permette di definire  e rimodellare.

Usalo non solo sulle pareti ma anche sui mobili o sugli infissi!

Contiene un'immagine di: 17 Handmade Easy Wall Painting Ideas For Your Home

L’uso sapiente del colore può anche aiutarti  a modificare e dividere spazialmente un ambiente, agendo solo a livello visivo.

Inoltre puoi contare su un suo potere emozionale, e quindi scegliere il colore giusto, la tecnica e la texture della tinta per ogni ambiente risulta essere uno  strumento tra i più potenti durante un processo di relooking.

5. Rinnova gli arredi e complementi

Ovviamente elementi distintivi di ogni casa sono gli arredi. Il loro stile è in grado di definire subito la personalità della casa e sa trasmettere molto anche di te.

Ecco perché agire attraverso gli arredi può trasformare radicalmente una casa. Avvolte è necessario, per dare la giusta identità, stravolgere completamente l’arredamento di un ambiente, altre volte invece basta fare un po’ di decluttering e quindi togliere il superfluo alleggerendo l’immagine di rimando.Metallic Copper and Gray painted furniture makeover with before and after photos and complete tutorial

In altri casi, invece, è utile anche solo rimodernare il mobilio presente operando sui particolari o sui colori. È il caso di mobili ai quali cambiare pomello, ad esempio, colore oppure aggiungere dettagli ( o tutti e tre).

Anche sostituire i cuscini, ad esempio pò ridare vita ad un divano, ma anche aggiungere un nuovo specchio o un quadro, può definire il tuo ambiente.

Le tende poi giocano un ruolo fondamentale! Saperle scegliere del tipo, del colore e del tessuto giusto può dare davvero un aspetto del tutto rinnovato e magari può aiutare anche a percepire lo spazio in maniera differente.

Insomma alcune volte ridare nuova vita o agire sui particolari, è la risposta giusta. Basta solo definire lo stile che si vuole ricalcare e scegliere i dettagli più adeguati.

Sembrerà strano, ma anche spostare all’interno della stanza gli arredi già presenti, può portarti a percepire lo spazio in maniera differente da prima. Infatti anche gli arredi ridefiniscono i contorni , le proporzioni ed i volumi di una stanza, e con essi, appunto anche la percezione d’insieme.

Ricordati però che è necessario tenere a mente sempre alcuni aspetti di progettazione affinché tutto risulti equilibrato, funzionale e ben calibrato. Rispetta  le distanze e proporzioni di ingombro, definisci idealmente un percorso di movimento che dovrà risultare fluido e comodo tra tutti gli elementi presenti nella stanza.

6. Utilizza elementi decorativi/funzionali per definire gli spazi

Come separare gli ambienti senza muri... :: Salvatore Cangianiello architetto Non sempre la suddivisione strutturale può rispondere alle nostre esigenze, e in alcuni casi, può essere utile avvalersi di alcuni elementi funzionali e decorativi per ripartire un’area. È il caso di librerie, pannelli, ma anche termoarredi, banconi, mobili e  pareti in vetro. In questo modo ad esempio dare vita ad un ingresso o delimitarlo laddove  non sia stato progettato in partenza, può essere facile ed economico.

7. Sostituisci lampade e lampadari

La luce è importante perché  è in grado di modificare la percezione sia funzionale che emozionale dello spazio, ecco perché anche la scelta del tipo di corpo illuminante  può essere fondamentale.

È importante, non solo il tipo di luce (se calda, neutra o fredda, se colorata o bianca o gialla, se dimmerabile oppure no) ma anche saper scegliere se più appropriato un faretto piuttosto che un lampadario, una lampada a sospensione piuttosto che un’applique, se una lampada da terra piuttosto che una da tavolo, può cambiare il risultato finale.

Oggi poi più che mai, si tende a rendere l’illuminazione un fattore fondamentale nella percezione emozionale di uno spazio, per cui non sottovalutare mai questo aspetto.

La luce permette di evidenziare un punto specifico o ancora metterlo in secondo piano e credimi che agire anche solo in questo modo ti permette di stravolgere un ambiente. Scegli e sostituisci con criterio i vari corpi illuminanti! Ricordati però che fondamentale è  coordinare questi elementi allo stile scelto, nella forma, colori, finiture e materiali.

 

Riprogettare la tua casa tenendo a mente questi  suggerimenti, sarà  facile, e potrai contare su spese ridotte e tempi rapidi! Ovviamente non sarà sempre necessario concentrarsi su tutto, molto dipenderà dallo stato e dall’organizzazione strutturale della tua casa e dal tipo di progetto più adatto alle tue necessità.  Analizza i tuoi bisogni, e come sempre quando ci si appresta ad una ristrutturazione,  domandati cosa ti piace della tua casa ma anche ciò che proprio non vuoi più e chiarisci cosa dovrebbe darti ogni ambiente… in questo modo sarà più facile poi, intervenire sui punti ed elementi giusti.

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Fammi sapere se vuoi approfondire qualcuno degli aspetti trattati… scrivi qui sotto oppure usa il modulo di contatto !

Se necessiti di supporto per una progettazione completa utilizza il modulo oppure scrivimi una mail  (info@ristruttura.site) o contattami su WhatsApp.

A presto!

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *