MICROCEMENTO: cos’è, come usarlo e quanto costa

Cos’è il Microcemento?

Uno dei materiali più versatili che caratterizzano sempre di più il mondo delle ristrutturazioni è  il Microcemento, un rivestimento a base cementizia in cui vengono mescolati polimeri e pigmenti naturali. È in grado di essere steso in pochi millimetri di spessore, creando una distesa omogenea e senza giunture, regalando facilmente agli ambienti  carattere, materialità e fascino.

 

Dove applicare il Microcemento?

L’impiego di questo tipo di rivestimento può spaziare facilmente tra ambienti e superfici differenti. Può essere steso sia su pavimenti che su pareti e nel caso di  riscaldamento radiante, essendo caratterizzato da una elevata conducibilità termica, si presta come un valido alleato. Inoltre potendo essere applicato sulle superfici già esistenti, senza bisogno di demolizioni,  può essere impiegato per dare una nuova estetica a scale, soffitti, ma anche piani lavoro, tavoli e perfino mobili.

Anche in ambienti umidi, come terrazzi, piscine e bagni, trova una facile applicazione grazie alla sua elevata resistenza all’umidità e al vapore, e alla sua idrorepellenza.

Resistente al calore e agli agenti chimici, inoltre, può caratterizzare perfettamente anche ambienti come la cucina.

Tutti i vantaggi del Microcemento

Se ancora ti stai chiedendo perché dovresti scegliere questo materiale per la tua casa, qui di seguito troverai riassunti tutti i vantaggi che offre il microcemento:

  • Ti offre una superficie continua: la sua stesura priva di fughe e giunture, ti permetterà di avere una superficie ininterrotta in grado di armonizzare completamente la visione dell’ambiente nel suo intero.

 

  • Facile da pulire: una conseguenza diretta di quanto detto prima, è una pulizia facile e rapida. Il microcemento non permette l’accumulo dello sporco ed  inoltre basterà usare un prodotto sgrassante neutro diluito in acqua per garantire un’ottima pulizia. In ogni caso, potrai trovare in commercio  detergenti specifici per questo tipo di materiale.

 

  • Resistente agli agenti chimici, agli urti e ai graffi: sono proprio una buona resistenza chimica e meccanica a garantire un’ ottima applicazione di questo materiale su diverse superfici e ambienti, oltre che a definire una durevolezza nel tempo importante.

 

  • È un materiale idrorepellente e resistente all’umidità: permette di regalare materialità e un aspetto ricercato in ambienti come il bagno (doccia inclusa), cucina e piscine. Ed è anche questo aspetto a garantire in questi stessi ambienti una ottima igiene.

 

  • È assolutamente antiscivolo: ebbene sì, ed ecco perché, tra le altre motivazioni, può essere utilizzato in bagno  come piatto doccia, grazie ad un trattamento che ne esalta questa sua caratteristica.

 

  • Resistente al calore: Non temendo neanche il calore, essendo incombustibile,  puoi usarlo senza timore anche in cucina, compresa la parte posteriore dei fornelli.

 

  • È atossico ed ecologico: la sua composizione basata su composti minerali ed acqua ed il suo ph neutro gli conferiscono un’estrema sicurezza per uomo e ambiente. Inoltre non è in grado di assorbire né rilasciare sostanza tossiche, caratteristica fondamentale per il benessere all’interno di una casa.

 

  • Nessuna demolizione: Il fatto che questo sia un materiale in grado di aderire a diverse superfici, permette una posa senza demolizioni. Questo è un punto molto importante perché permette riduzioni di costi di ristrutturazione e di risparmio di tempo.

 

  • Spessore ridotto: questo è un altro fattore che lo impone nel settore delle ristrutturazioni. Con spessori di circa 3 mm garantisce un’impatto praticamente nullo sullo spessore totale della superficie trattata. Questo si traduce, quindi anche in un utilizzo di ridotte quantità di materiale.

C’è poi da considerare, che nell’ambito delle ristrutturazioni, un aspetto che viene spesso sottovalutato è il carico a livello strutturale che potrebbe comportare lo stratificare diversi pavimenti nel corso del tempo. Con il microcemento questa è un’analisi non necessaria, perché proprio grazie al suo  ridotto spessore, non va ad intaccare il peso strutturale dell’immobile.

 

  • Personalizzabile: Sono possibili realizzazioni in diverse colorazioni ed effetti anche grazie alla combinazioni con diversi materiali. Inoltre si può scegliere tra una finitura opaca, lucida o satinata offrendo sempre un aspetto materico, ma raffinato e di carattere.

Quanto costa il Microcemento

Orientativamente il costo di fornitura e  applicazione del microcemento varia tra i €70,00 e i €100,00 a metro quadro. I fattori che influenzeranno di fatto il prezzo finale saranno innanzitutto lo stato della superficie di fondo ma, ovviamente, avrà un peso rilevante anche la dimensione della superficie da rivestire. C’è da specificare che il costo sarà basato su un equilibrio tra costo di fornitura e quello di posa. Infatti all’aumentare della superficie di posa aumenterà il costo di fornitura, ma diminuirà quello della stesura.

Foto: Baño Microcemento Gris #1129140 - Habitissimo

 

 

 

 

Microcemento per il rivestimento scale interne fai da te di Daniele

 

 

 

Svantaggi

Se ti stai chiedendo se questo materiale abbia anche degli svantaggi… ebbene sì, ma questi sono quasi tutti da ricercare in errori di posa e nell’utilizzo di materiali poco prestanti e quindi non di buona qualità.

Infatti è fondamentale affidarsi a professionisti che sappiano davvero lavorare il prodotto e che sappiano utilizzare del microcemento di buona qualità. Solo questo ti garantirà una resa durevole nel tempo.

Fattori importati sono:

  • la temperatura di stesura: questa infatti deve aggirarsi tra i 15° ed i 25° per assicurare delle ottimali condizioni di asciugatura del microcemento.
  • la preparazione ottimale del microcemento e la sua applicazione: infatti rispettare tutte le tappe corrette, con i giusti tempi e la giusta mescolanza di componenti, è l’unico modo per garantire una superficie prestante nel tempo. Inoltre è fondamentale che si vada a considerare sempre il supporto sul quale verrà steso il microcemento e ci si comporti di conseguenza.

Attenzione poi a pavimenti come cemento o parquet… il primo, soggetto a movimento nel tempo, dovrà essere rispettato e quindi dovrà essere seguito nel suo disegno di giuntura, il secondo, anch’esso per sua stessa natura “viva”, sarà soggetto a movimenti che faciliteranno rotture e crepe future.

 

Qualora soprattutto la posa non sarà stata ottimale, quello in cui potrai incappare saranno discontinuità superficiali, rotture e crepe.  Nei casi più semplici, dove la superficie problematica risulterà poco estesa e poco rovinata, sarà possibile agire localmente, al contrario sarà necessario un intervento più invasivo.

 

 

 

Ora che hai tutte le informazioni per scegliere questo tipo di rivestimento, come e dove lo userai?

 

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta qui sotto se vuoi parlarne insieme, oppure se hai necessità di un supporto più specifico per te e la tua casa, scrivimi pure! Puoi farlo all’indirizzo info@ristruttura.site, su Whatsapp (in basso a destra trovi il pulsante per raggiungermi subito), oppure puoi compilare il modulo apposito nella sessione “Contattami”.

A presto!!!

 

 

LA CANALINA …Definizione minimal ed elegante per tua doccia

Stai progettando il tuo nuovo bagno o vuoi ristrutturarlo, installando una doccia filo pavimento o walk-in? Allora oggi conoscerai  un’alternativa alla classica piletta, che sia comoda, discreta, posizionabile secondo necessità, e che donerà al tuo bagno eleganza e raffinatezza.

Cos’è la canalina per doccia

La canalina, o canaletta, è un sistema capace di far defluire l’acqua in doccia grazie a una o più fessure.

immagine carosello 0

 

 

È caratterizzata da una griglia superiore che si pone proprio a copertura di una canalina nascosta al di sotto del piatto doccia, in cui viene convogliata tutta l’acqua di scarico.

Tutte le caratteristiche che te la faranno amare

Caratteristica principale di queto tipo di scarico, è quella di porsi allo stesso  livello del piatto doccia o del pavimento, garantendo, inoltre,  una notevole superficie di scolo. È tutto questo che definisce,  poi,  tutta una serie di vantaggi nell’utilizzare una canalina, piuttosto che una  “classica” piletta.

Infatti,  all’interno di una classica doccia dove è presente una piletta, mentre si è sotto il getto dell’acqua, quello che si rischia di percepire è un dislivello o una improvvisa pendenza attorno allo scarico. Oltre a non essere una sensazione gradevole il rischio di scivolare è alto a causa del ristagno dell’acqua (mista a sapone). Con la canalina, tutto questo viene eliminato, permettendo così la percezione di un piano quasi del tutto continuo, livellato e sicuro.

Ed é proprio grazie all’assenza del ristagno dell’acqua, che è possibile eliminare anche il rischio di ingiallimento del piatto doccia, che si verifica con i classici scarichi.

La percezione visiva del bagno, inoltre, ne acquista sicuramente, apparendo omogeneo nella superficie, elegante e ben curato nei minimi dettagli.

 

 

 

 

 

 

 

Le canaline sono spesso personalizzabili o comunque esistenti in più finiture e misure. Questo permette estrema adattabilità alle varie esigenze di posizionamento, utilizzo e definizione del risultato finale. In base alla mole di acqua da far defluire all’interno del vano doccia, ad esempio potrai inserire canaline lunghe o corte o  collocarne una o più.

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

Inoltre, in base anche alla conformazione delle tubature sottostanti o alla definizione strutturale della doccia, potrai inserire la tua canaletta su lato lungo o corto del vano.

A nova tampa tem a superfície em aço inoxidável polido e um novo designE potrai scegliere se inserirla  a pavimento o a parete, cioè installabile direttamente in un’intercapedine nell’angolo tra muro e piano di calpestio.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

Le canaline in commercio sono estremamente adattabili alle varie esigenze progettuali, rispondendo esteticamente in modo differente ed essendo in alcuni casi anche personalizzabili.

Molto spesso, infatti, sono provviste di griglie decorative oltre che funzionali, oppure sono caratterizzate da piastre eleganti e minimal in acciaio o in vetro. Diverse anche le finiture disponibili,  come del resto le colorazioni, che permettono di seguire lo stile del bagno, o di regalare carattere all’ambiente ponendosi in netto contrasto con gli altri elementi. Possono essere provviste di strette fessure che seguono la lunghezza della canalina stessa, oppure possono essere duble face, con una faccia in acciaio e l’altra che può accogliere lo stesso rivestimento scelto per pavimento e doccia.

Contiene un'immagine di: 36 Breathtaking Walk-In Shower Ideas

 

 

 

 

 

 

EN STOCK : Caniveau de douche 120 cm. Profil de linéaire (code 500.200.120), 500.200.120 pas cher. Livraison rapide partout en France.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Line Drain → Linear floor drain in classic, timeless design

 

 

 

45 Lovely Shower Floor Drain Design Ideas - Engineering Discoveries

 

 

 

 

 

 

 

 

Un altro aspetto da non sottovalutare è l‘igiene. Le canaline, infatti, sono studiate appositamente per filtrare solo l’acqua, trattenendo con facilità tutti i capelli e i residui di saponi… in questo modo, sarà praticamente impossibile che lo scarico si intasi,  ostacolando così la proliferazione dei batteri. Inoltre convogliando una gran quantità di acqua nello scarico e attraverso la pendenza corretta ,sarà evitato il ristagno di acqua, ulteriore potenziale elemento di proliferazione batterica.

Gli svantaggi delle canaline di scolo

Abbiamo appena visto tutti i vantaggi che offrono questi sistemi di scolo, ma quali sono gli svantaggi?

Innanzitutto queste sono dei sistemi adatti esclusivamente alla definizione di docce filo pavimento o walk-in. Questo presuppone, quindi, la necessità di progettare il bagno in maniera opportuna, definendo una pendenza adatta all’interno del vano doccia, e di scegliere piatti doccia adatti a questo tipo di scolo.

Come già detto, le canaline sono in grado di filtrare l’acqua impedendo ai capelli di raggiungere facilmente le tubature.  Se questo è sicuramente un grande vantaggio, c’è però anche da considerare che tutti i capelli che quindi si accumuleranno, dovranno essere rimossi periodicamente se non si vorrà incappare in un ristagno di acqua  all’interno del vano doccia.  Un disagio minimo, direi, che richiede solo un po’ di attenzione e di accortezza nel lasciare pulita la piastra superiore della canalina, non credi?!

Insieme ai capelli, come abbiamo già visto, altra componente da tenere sotto controllo, sono i saponi, soprattutto quelli troppo densi e vischiosi. Infatti, anche in questo caso, il rischio, sarà quello di far ristagnare l’acqua, che non riuscirà a confluire con facilità all’interno delle tubature di scarico. Inoltre questo  rischierà di rendere la superficie scivolosa e, di conseguenza,  poco sicura. Quindi un po’ di attenzione nella scelta dei detergenti per corpo e capelli e nello sciacquare con cura tutti i residui di saponi…e il problema sarà assolutamente superato!

 

 

Ora non ti resta che scegliere la tua canalina in base a funzionalità, aspetto e finitura,  facendo attenzione a scegliere prodotti di qualità con materiali alto-prestanti e inossidabili, come l’acciaio.

 

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Hai domande? Hai scelto anche tu le canaline per il tuo bagno e vuoi parlare della tua esperienza? Hai dubbi oppure vuoi dirmi il tuo parere? Scrivi un commento qui sotto!

Se invece necessiti di un supporto per progettare il tuo bagno, scrivimi su info@ristruttura.site oppure compila il modulo di contatto .

Se vuoi, puoi scrivermi anche  su Whatsapp… trovi il bottone in basso a destra!

 

A presto!!

 

 

 

COME DIVIDERE CASA SENZA MURI

Molto spesso cambiando abitudini ed esigenze dentro casa, si ha la necessità di adeguare gli spazi e di rivoluzionare l’assetto degli ambienti, dividendoli… Ma come farlo senza ricorrere alla definizione di nuovi muri?

In questo articolo conosceremo ben 11 modi, proprio per dividere gli ambienti di casa tua con soluzioni alternative alle pareti.

Cosa può fare al caso tuo

Listelli

Abbiamo già parlato dei listelli di legno qui, e uno dei modi di utilizzarli è proprio nella definizione di divisori.

Listelli Divisori In Legno | Idee Interior DesignerPotrai scegliere spessore, forma, distanza e orientamento dei listelli, permettendoti di personalizzare dettagliatamente il tuo divisorio.

Pareti in legno (Foto) | Design Mag

 

 

 

Inoltre le tue “pareti” potranno essere caratterizzate da listelli fissi oppure orientabili, e  potrai dar vita anche a strutture con mensole e nicchie, o magari, con dei portavasi.

 

Contiene un'immagine di: Decorare le pareti con il legno

 

 

 

 

 

Galleria foto - Come fare un divisorio in legno Foto 6

 

 

Contiene un'immagine di: Lounge-idee

 

 

 

 

 

Rossignol is a shelf & railings custom designed as part of a private project. On two levels, the tablets are installed randomly on a frame in beech and aluminum.

 

 

 

 

 

 

 

Stesso discorso vale per i listelli in metallo, che daranno ai tuoi ambienti grinta e carattere. Personalizzabili nell’ aspetto e nelle forme, sono  utilizzabili anche in associazione ad altri materiali, come legno, stoffa, vetro o carta.

Interior design blog - LLI Design London : Photo

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: 3.6US $ |2022 New Design Stainless Steel Black Frame, Middle Wooden Flower Stand Partition, Living Room Entrance Blocking Screen - Screens & Room Dividers - AliExpress

Contiene un'immagine di: Wooden Wall partition designs for beginners

 

Elementi naturali

Utilizzare elementi naturali in casa è una decisione sempre preziosa e  in grado di ristabilire equilibri interni alla persona e nella casa, e quindi sfruttarli anche per creare dei divisori può essere un prezioso modo per dare armonia e nuova funzionalità alla tua abitazione.

Vasi, rami e tronchi, oppure soluzioni  più articolate come i giardini verticali, ti permetteranno di arricchire fortemente ma con equilibrio e armonia ogni ambiente e soprattutto  sapranno adattarsi alle tue esigenze.

Vasi e Fioriere da interno - Fioriera da interno

Galleria foto - Come fare un divisorio in legno Foto 2

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Arquitectura Creativa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Corde

Anche la corda è un materiale che si presta benissimo a creare atmosfere vedo-non vedo dando un tocco originale alla tua casa. Anche qui, a scegliere il grado di copertura e il disegno da realizzare sarai tu, in estrema libertà!

dividir-com-cordasContiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Room Dividers, Folding Floor Screen

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pannelli

Sulla falsa riga dei metodi fin ora visti, ci sono i pannelli, questi prodotti in materiale ligneo, metallico, vitreo o plastico, possono essere una pratica alternativa per chi vuole qualcosa di effetto ma già definito o che sia facilmente configurabile e assemblabile.

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

immagine carosello 0

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: New Trends In Home Office Furniture and Décor

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Jerusalem District Luxury Home Designed by Moran Gozali

 

Tende

Anche le tende, se scelte di materiale, finitura e tessuto corretti possono risultare dei modi pratici per creare delle divisioni spaziali all’interno di un ambiente.

 

 

 

 

A seconda del tipo di risultato che vorrai ottenere, potrai inserire nel tuo ambiente tendaggi oscuranti, oppure più filtranti, dall’impatto meno categorico oppure potrai avvalerti  di qualcosa di più insolito e di design. Ottime anche le tende a pannello, che potranno dar vita a dei veri e propri “quadri” sospesi, oppure a delle pareti mobili pratiche ed economiche.

Unico Tende A Pannelli Scorrevoli Ikea Check more at https://www.boxgro.com/tende-a-pannelli-scorrevoli-ikea/

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: New Top Amazing Curtains Design ideas 2019 | Curtain design ideas For Home

 

 

 

 

 

 

Suggerimento per creare / separare una stanza attraverso tende e tendaggi.

 

 

Contiene un'immagine di: 10 Idee per dividere due ambienti senza muri (2023)

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Dignità Tende scorrevoli set

 

 

 

 

 

 

A Curved Sensation

 

 

 

Porte

Ebbene sì, anche le porte possono diventare degli ottimi divisori! E le porte a soffietto tessili sono l’esempio giusto! Otterrai la praticità di utilizzo di una porta e allo stesso tempo l’eleganza e la morbidezza  che può trasmettere una tenda strutturata!

Contiene un'immagine di: Dooor: balances and curves. Defining the space with light, shape and color. | Inspire by Mohd

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Architetto Calvi e Brambilla - Milano abitazione privata - FanoflexFanoflex

 

 

Интерьер с обложки: квартира в Милане в стиле 1960-х | ELLEDECORATION

 

 

 

 

 

 

 

Potrai poi scegliere, in alternativa, delle porte in vetro, sicuramente  di grande impatto e in grado di far filtrare la luce secondo le tue necessità e preferenze.

Contiene un'immagine di: 木製ガラス引戸 | 戸戸

Apartment In Prague - Picture gallery

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Parete divisoria scorrevole in vetro 13

 

 

 

 

 

Dividere cucina e sala con porte scorrevoli in vetro

 

 

 

Porte in vetro,MR art design produttore di porte in vetro, porte scorrevoli,porte in cristallo, porte scorrevoli a scomparsa,porte a battente,porte a vento,porte in alluminio,porte in legno.

Pareti in vetro

Se il vetro è la risposta giusta ai tuoi bisogni potrai anche considerare l’utilizzo di vere e proprie pareti in vetro. Regalerai così luminosità e ampiezza ai tuoi ambienti, pur garantendo una divisione strutturale.  Si mostreranno particolarmente adatte a piccole abitazioni o agli open space. Utili anche nei bagni, per definire una divisione funzionale ma anche estetica tra antibagno e zona sanitari, permettendoti anche di far filtrare la luce nella prima porzione della stanza. (se vuoi sapere quando è necessario definire un antibagno, clicca qui)

http://Pareti divisorie in vetro colorato, tra funzione e décorcucina divisa dalla sala da pranzo con una parete divisoria in vetro

 

 

 

 

 

 

Quando utilizzare pareti divisorie in vetro - my touch design

cucina divisa dalla da pranzo con una parete divisoria in vetro

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

Pareti divisorie mobili (Foto 7/40) | Designmag

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Librerie

Elementi anche mobili, funzionali e pratici, possono venirti in aiuto nel caso tu desideri una schermatura in grado di avere una doppia funzione o soluzioni non definitive. Puoi sceglierle con pannello posteriore se desideri o hai necessità di schermare totalmente la visione di ciò che è presente dall’altra parte, oppure puoi posizionare librerie  “a giorno”, soprattutto se ti piace quell’effetto vedo-non vedo.  In legno, in metallo oppure perché no, anche in cartongesso, potrai davvero creare delle soluzioni caratterizzanti.

Librerie sospese - per arredare spazi difficili | La casa in ordine- Librerie e multimedia - Molteni&C

 

 

 

 

Librerie Albed

 

 

 

Libreria componibile bifacciale Almond p.45,6 - DIOTTI.COM

 

 

 

Una libreria a dividere il soggiorno dalla sala pranzo? Un'idea originale che lascia spazio anche alla passione per la lettura! #LaCasaModerna #LivingRoom #Italian #Design ● lacasamoderna.com

 

 

Industrial di ringhiera

 

 

 

Arredi e elementi funzionali

Anche gli elementi di arredo, come armadi o credenze,  possono fare al caso tuo. L’unica accortezza dovrà essere quella di rifinire la loro parte posteriore oppure di creare delle strutture in cartongesso che vadano ad abbracciare l’elemento di arredo scelto.

Altra possibilità potrebbe essere quella di utilizzare poltrone sospese, altalene o anche dei semplici divani a delimitazione di diverse aree funzionali.

Contiene un'immagine di: Privacy BoothsSWING SEATS MADE OUT OF PASSION BY FREIFRAU - Hanging Chairs

 

 

 

 

 

 

Che tu viva in un monolocale, in un open space o in una villa potresti aver bisogno di dividere un ambiente per delimitare più aree operative o per creare una zona contenitiva. Con un armadio divisorio puoi separare la stanza e ottimizzare lo spazio, senza muri e cartongesso. *EN* You may need to divide a room in order to delimit more operational areas or to create a storage area. To do so, consider a dividing closet: it organizes the room and optimizes the space, without walls.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parete con camino

Soluzione d’effetto e d’impatto visivo, può essere quella di definire una struttura con camino annesso.

Potrai così creare effetti suggestivi e renderai possibile la fruizione del camino da entrambi i lati e potrai dar vita a strutture più o meno  articolate, in base alla definizione strutturale della tua casa e al posizionamento delle aree funzionali e alla tua idea progettuale.

camino a bioetanolo prezzi e caratteristiche

Camino centrale con funzione divisoria n.09

 

 

 

 

 

Camino Centrale Divisorio 12

 

 

Il focolare ridefinisce il cuore della casa: una ristrutturazione a Sirmione - Palazzetti Magazine

 

 

 

Camino Centrale Divisorio 04

 

 

 

 

Monday afternoons = relaxation 💭 Captured by @zuhauselig
Pittura

Ebbene sì, la pittura è un altro strumento, economico e facilissimo da utilizzare, per  dividere le tue zone funzionali all’interno di un singolo ambiente.

È attraverso l’uso del Color Blocking, infatti che potrai dar vita a fantastiche personalizzazioni!  Darai a livello percettivo un’immediata definizione di una particolare area della stanza che apparirà connessa ma allo stesso tempo distinta e ben delimitata.

Se vuoi approfondire e saperne di più su questa fantastica tecnica e su tutte le sue applicazioni, leggi l’articolo !

The Colour Blocking Project - A complete house refurb in West Leeds - making spacesContiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Devon&Devon | Created in Florence. Inspired by the World.Decorazioni pareti - pittura Castorama France

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ora non resta che scegliere come dividere i tuoi ambienti!

Dai forma alle tue idee e alla tua casa!

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Lascia un commento oppure se hai bisogno di un supporto per progettare al meglio la tua casa scrivimi su info@ristruttura.site, oppure compila il modulo nella sezione “Contattami”, sarò felicissima di supportarti!

Puoi anche raggiungermi su whatsapp grazie all’accesso immediato ( clicca sul bottone in basso a destra)!

 

A presto!!!

 

 

QUADRI in casa…Come disporli nel modo giusto

Ti piacciono quadri, stampe, fotografie, serigrafie, …, ma hai paura di ottenere un effetto caotico e per nulla adatto alla tua casa?

Oggi ti aiuterò a definire il modo corretto di creare una parete d’effetto, che sia armonica e che definisca un’ interessante punto di focus della tua casa, pronto?

Andiamo!

Su quali pareti appendere uno o più quadri

Il compito di uno o più quadri è sempre quello di dare risalto, personalità e definizione di stile ad un dato punto della casa e di una stanza o ad un arredo.

Per cui potrai scegliere di collocarli in un corridoio, sulla parete dietro al divano, o dietro al letto, ma potrai utilizzarli per dare risalto ad  una colonna, ad un elemento divisorio, oppure posizionarli all’ingresso al di sopra di una consolle ad esempio…quindi tutto può essere arricchito da un quadro, una foto o una stampa, purché ci sia un “valore”  progettuale e focale.

Con el nuevo año llegan las nuevas tendencias. ¿Qué estilos dominarán en el diseño de interiores? ¿Qué tipo de muebles y decoración debemos tener para disfrutar de un hogar a la última? Si buscas inspiración y una respuesta para todas estas preguntas, la encontrarás en nuestro informe de tendencias de interiorismo 2023. Descubre en Westwing las 6 tendencias de decoración y accesorios para el hogar que triunfarán este 2023. ¡Inspírate con nuestras ideas y dale un aire nuevo a tu hogar!

Angolo foto in casa: ecco 17 idee su come sfruttare anche gli angoli con creatività! - NonSoloRiciclo: il portale sul fai da te, il riciclo creativo e molto altro…

 

 

 

 

 

Attenzione solo a non sovraccaricare l’immagine di rimando totale e a fare in modo che tutti gli elementi (di arredo e complementi) si completino a vicenda, uno inglobando l’altro.

Come scegliere i quadri adatti

Altro fattore molto importante è scegliere quadri e stampe in maniera corretta.

Dovrai fare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali:

  1. Stile di arredo
  2. Categoria
  3. Colore
  4. Forma
  5. Dimensioni

Prima di definire dove appendere il tuo quadro (o i tuoi quadri), sarà necessario andare a compiere una scelta e, quindi, una selezione di tutti i quadri, stampe e foto che hai e che vorresti collocare nella stanza.

Questo per evitare proprio quell’aspetto disarmonico e caotico che è assolutamente da evitare.

Innanzitutto sarà bene fare una prima scrematura in basa allo stile che avrai dato alla stanza e quindi agli arredi presenti. In linea di massima, infatti, inserire ad esempio quadri contemporanei su un arredo puramente classico potrebbe creare un disequilibrio stilistico che risulterà non propriamente accattivante.

Importante sarà poi fare una seconda scrematura in base alla categoria. Infatti potrai trovarti facilmente davanti ad una moltitudine di quadri e stampe che seppur si sposino bene con gli arredi, non siano legati tra loro dalla loro funzionalità. Ci sono infatti quadri puramente decorativi e poi, elementi artistici, cioè opere d’arte. Non fare mail l’errore di mescolarli, ma piuttosto scegli di dedicare loro punti differenti della casa. Ricorda poi, inoltre, che sarà molto importante rispettare la centralità dell’opera d’arte, qualora tu la preferisca rispetto a quadri o stampe di decoro. In questo caso, infatti, sarà l’arredo a dover seguire e rispettare lo stile dell’opera d’arte e non viceversa.

Scegliere quadri o foto o stampe che ripropongano, poi, gli stessi colori presenti nell’ambiente circostante, ti aiuterà a creare un filo conduttore  tra gli elementi sulle pareti e nel resto della stanza. Questo a meno che tu non cerchi proprio un contrasto visivo, ma che sia studiato e che si basi quindi su una progettazione stilistica ben definita.

Anche scegliere i quadri in base alla forma, potrà aiutarti a definire il tuo stile. Potrai optare per forme simili, o in antitesi tra loro, rispettando comunque le proporzioni e andando a definire un “disegno” armonico.

Contiene un'immagine di: Family Pictures In The Hallway

 

 

 

 

 

 

 

Altrettanto importante sarà scegliere i quadri in base alle loro dimensioni. Infatti queste dovranno risultare proporzionate alle dimensioni della superficie che andrai a coprire,  quindi ti sconsiglio di mettere un quadro grande su una superficie ridotta e, allo stesso modo, un piccolo quadro su una parete estesa.

Per quadri dalle dimensioni molto generose, destina una parete intera, magari scegliendone di “centrali” alla stanza. Ti sconsiglio invece di collocarli in zone, come corridoi, o stanze o spazi ridotti, stretti e lunghi,  in cui non sia possibile avere un punto di osservazione  adeguato e in grado di rendere interamente l’immagine totale del quadro.

Nel caso di composizioni potrai inserire quadri di dimensioni uguali oppure di dimensioni differenti, ma fai attenzione a proporzionare tra loro tutti gli  elementi scelti.

20 Ways to Add Color to Your Home

 

 

 

 

 

 

 

Definisci la posizione sulla parete

Dando carattere, foto, poster, cornici, serigrafie e quant’altro, non hanno solo bisogno di essere scelti con cura e criterio, ma devono essere collocati in maniera adeguata sulla parete.

In generale, è essenziale andare a posizionare un quadro in modo tale da risultare in linea con lo sguardo dello spettatore. Si calcola quindi un’altezza ideale da terra, considerando la linea mediale del quadro, di 160 cm, e 120 cm da terra, per quadri dalle dimensioni generose.

Inoltre ricorda che sarebbe opportuno non superare mai l’altezza massima da terra,  di 170/180 cm (sempre considerando il centro del quadro) e che il quadro dovrebbe rimanere sempre al di sotto delle porte.

In situazioni particolari, c’è da specificare, che queste indicazioni possono venir meno. È il caso di ambienti come soggiorno o camera da letto, ad esempio, dove per creare un’immagine armonica ed equilibrata potresti avere la necessità di appendere i vari quadri più in basso, o nel caso di pareti interamente caratterizzate da elementi appesi, esposti utilizzando tutta l’altezza della parete, o ancora nei corridoio dove il limite di altezza aumenta un pochino.

Crea composizioni

Le composizioni di quadri e stampe hanno il grande vantaggio di vestire la parete o di arricchire un arredo, dando anche movimento visivo e quindi riuscendo a definire un’immagine non statica della stanza.

Quando ti appresti a definire una composizione, ti consiglio di studiarla nel dettaglio, e di seguire alcune linee guida che ti possano aiutare e facilitare nel compito.

Prima di tutto, potresti pensare di allinearli considerando la loro linea  superiore, mediale o inferiore. Questo ti garantirà un ottimo risultato con il minimo sforzo!

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricordati poi, che la distanza tra i vari elementi deve essere uguale, proprio per garantire equilibrio ed armonia visiva.

Qualora tu desideri creare delle composizioni articolate, invece, definisci per bene degli schemi di posizionamento considerando delle forme geometriche, che risulteranno il profilo da seguire, all’interno delle quali inserire i vari elementi.

Esistono innumerevoli schemi di posizionamento dei quadri, quindi di consiglio di considerare quelli che maggiormente si sposano con la forma della parete o che  esaltano perfettamente l’area di collocazione dei tuoi quadri. Se il tuo obiettivo è quello di posizionare i quadri al di sopra del divano, definisci prima un’area sopra o che superi appena la linea laterale del divano.

 

Contiene un'immagine di: Eclectic Interior Design Inspiration Guide For Apartment Living

 

Contiene un'immagine di: How to Style a Corner Gallery Wall

Per fare in modo che la tua composizione risulti armonica, un trucchetto per essere certo che la tua idea funzioni, è quella di prende i quadri o le stampe che hai selezionato,  riprodurre le loro dimensioni su carta da pacchi (mi raccomando monocolore) e cominciare a distribuirli sulla parete in modo tale da riprodurre il tuo schema di posizionamento scelto.  In questo modo, sarai assolutamente certo che il risultato finale possa soddisfarti e non ti resterà altro che sostituire i ritagli di carta da pacchi con i quadri e le stampe!

 

Di seguito ti mostro alcuni degli schemi di posizionamento e foto, da cui  potrai prendere ispirazione!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Abbellire ingresso piccolo

 

 

 

 

 

Typography in gold letters with the text "HOME". This simple quote print is perfect for every corner in your home, or as an addition to your gallery wall. The poster has a printed white margin that frames the design.

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gallery Wall by Small Acorns Amanda #gallerywall #collagewall

 

Contiene un'immagine di: Elle Decor + Country Living — Park City, UT — Alyssa Rosenheck

 

 

 

 

 

 

Cute poster of a eucalyptus twig, this poster will look great in any nature/botanical wall art. Aromatic oil is distracted from multiple different types of eucalyptics. The oil is distracted from the leaves and used for medical purposes, like when you have a cold. Unfortunately, the oil (and the tree) are highly flammable, causing terrible forest fires.

 

 

Contiene un'immagine di: 40+ NEW Kitchen Design Ideas | Home Decor Inspiration and Ideas

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Favorite Things Friday

 

 

Contiene un'immagine di: 45 Stairway Gallery Walls That Excite And Inspire - DigsDigs

Illuminazione

Anche per i tuoi quadri è essenziale l’illuminazione. Infatti  operando nel modo corretto potrai esaltarli e creare l’atmosfera giusta.

Ma come procedere? Innanzitutto l’unica cosa che dovrai assolutamente evitare sarà quella di illuminarli lateralmente. In questo modo infatti la luce non evidenzierà il quadro o la stampa ma creerà dei fastidiosi riflessi.

Contiene un'immagine di: New Linear Led Art Lighting for big sized paintings

Quindi opta per lampade da posizionare al di sopra o al di sotto dei vari elementi, con luce soffusa e delicata,  assicurando un effetto raffinato ed elegante.

The Easiest Gallery Wall You Could Ever Do

 

 

 

Plaster- In recessed lighting solutions | Aurora Accent Square Edge - by Pure Lighting

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

Evita anche di posizionare i tuoi quadri di fronte a delle finestre, la luce potrebbe essere troppo diretta e intensa, creando anche qui dei riflessi e magari dei danneggiamenti.

 

 

Ora hai tutti i trucchi per rendere la tua parete unica e d’effetto grazie alle tue stampe e ai tuoi quadri! Non ti resta che mettere in atto tutti i suggerimenti!

 

 

 

(Foto Pinterest)


Parliamone!

Come sempre, se ti fa piacere commenta l’articolo!

Se hai bisogno invece di un consiglio o di un supporto, scrivimi su Whatsapp, o compila il modulo che trovi nella sessione “contattami” del sito!

Puoi anche scrivermi una mail all’indirizzo: info@ristruttura.site!

A presto!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LISTELLI DI LEGNO: Come usarli per dare forma alle tue idee

Il legno è da sempre un materiale prezioso, sinonimo di accoglienza,  serenità e piacevolezza, e inserirlo nella tua casa può solo che apportare benefici… riduce lo stress, riallinea tue emozioni e mantiene il contatto con la natura.

Ci sono innumerevoli modi per inserirlo negli ambienti, spaziando dai pavimenti agli arredi,  ma se c’è un modo alternativo e poliedrico di pensarlo all’interno della tua casa è attraverso l’uso dei listelli. La forma più adattabile del legno,  a forme, dimensioni e superfici e in grado di rispondere ai tuoi diversi bisogni e progetti,  riuscendo ad adattarsi a tutti gli stili e a dare personalità, carattere ed esclusività enfatizzando e riproporzionando gli spazi.

Come utilizzare i listelli di legno

Con i listelli di legno puoi davvero fare qualsiasi cosa e rispondere a molteplici necessità… non ci sono limiti se non quelli che puoi mettere tu!

Декоративные рейки(баффели) - это легкий декор, который размещают на стенах, потолке для выделения акцентных зон интерьера. Можно выделить зону с телевизором, оформить стену в гостинной, прихожей, украсить изголовье кровати в спальне. Размер декоративной рейки - 38х50х2800 мм, цвет «Rustic Oak», проект - ЖК «Современник», г. Казань #grutt #рейки #рейкивинтерьере #декоративныерейки #декор #декоративныеперегородки #design #казань #жксовременник

Sicuramente ti sarà capitato di frequente, e soprattutto negli ultimi tempi, di vedere i listelli di legno utilizzati come decorazione sui muri, oppure per definire dei  divisori. In questo modo dare carattere calore e personalità ad una parete o ad uno spazio che rischia di rimanere anonimo è davvero facile, veloce e semplicissimo!

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Mobile soggiorno in legno massello realizzato su misura | homify

 

Dividere gli ambienti senza schermare troppo e senza perdere la luce è possibile grazie ai divisori in legno che creano un effetto vedo non vedo. Il legno

 

 

 

 

…ma hai mai pensato di usarli per creare o personalizzare le porte?

Ebbene sì! Potrai infatti realizzare delle porte esclusive e di impatto, oppure rivestire le porte a filo muro o ancora rinnovare le tue vecchie porte!

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: DIY Sliding Barn Door Under $100

 

 

 

 

Ma ancora, potresti utilizzarli per rinnovare o personalizzare semplicemente dei mobili  o degli elementi di arredo, come sedie, madie, cassettiere…

Contiene un'immagine di: CUSTOM HOME DECOR FREE IDEAS/ HOME INTERIOR 2022

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Top 5 Innenwand-Design-Ideen für Ihr Traumhaus 2023

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Lampada in legno

Wooden slat planter 01 Pot by Manuel Barrera Habitables | Wescover Plants & Landscape

 

Inoltre l’uso dei listelli è un ottimo modo per nascondere i led,  contribuendo a realizzare  illuminazioni dalle atmosfere suggestive e accattivanti…

Wood Slat Accent Wall with Lights

Contiene un'immagine di: Top 60 Best Hallway Lighting Ideas - Interior Light Fixtures

 

 

 

 

 

 

 

Contiene: Bagno con pavimento nero e rivestimento a parete bianco. Lavabo da appoggio su piano in legno rovere. Specchio retroilluminato. Luci LED sul soffitto. Listelli in legno sul soffitto.

 

Illuminare il controsoffitto

 

 

 

 

 

 

Blogger Apartment | Kiev, Ukraine on Behance

 

 

 

 

 

 

 

 

Quale scegliere

In commercio puoi trovare molte tipologie di listello, da quelli più “basici” a quelli più performanti, ognuno dei quali in grado di rispondere a tutta una serie di necessità e funzioni.

Listelli divisori in legno: cosa sono e come realizzarli

Ad esempio i listelli singoli, sono ottimi per dare vita a progetti fai da te notevolmente personalizzati, e in tutti quei casi in cui avrai necessità di adattabilità, trasformazione e specificità. È la forma più semplice di listello, ma è anche quella che più maggiormente è adattabile.

 

Dividere gli ambienti con il legno - 100 idee per Ristrutturare

Di diverso spessore, lunghezza, finitura o forma davvero lo puoi trasformare in tutto ciò che desideri!

Soggiorno, decoro con listelli in legno, progilo led e muschio stabilizzato. Composizione mobili soggiorno a L con parete divisoria e pannello per TV girevole

 

 

 

IKEA Hack: boiserie in legno con le ante della cucina Sävedal

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: 3d wall panels italia - OAK WOODEN STRIPS

 

 

 

Selfmade wood bed headboard ❤️DIY ❤️ riciclo creativo ❤️ testiera letto con listelli di legno

 

 

 

 

 

 

DIY Modern Slatted Wood Sideboard Upcycle — The Sorry Girls

 

Questa tipologia di listello, sarà il tuo fedele alleato non solo per realizzare nuovi elementi di arredo o di decorazione, ma potrai utilizzarlo per trasformare completamente vecchi mobili, e regalare così una nuova vita ad un oggetto ancora funzionale ma superato, obsoleto o che semplicemente ti abbia annoiato. Insomma, potrai fare una scelta consapevole e assolutamente green!!!

 

Qualora invece tu abbia bisogno di elementi più strutturati e definiti, puoi affidarti ai pannelli listellati in legno o con base truciolare.

Anche qui potrai avere una buona proposta di varietà sia di colori, che forme, che di  “disegni”. Ce ne sono anche di mobili, in grado di rispondere a specifici bisogni, come dover rivestire superfici curve o con angoli.

Pannelli Fresati

 

 

 

Idea rivestimento da parete con listelli in legno massello Una delle ultime tendenze del 2023, sono i rivestimenti da parete, ovvero la necessità di rivestire la parete della zona living, della zona notte, o anche in cucina, per creare grazie al legno, un ambiente caldo ed accogliente. Un sistema boiserie in legno grazie ai listelli che creano un vuoto/pieno alternato. Arredare la tua casa con una spesa minima e un montaggio facilitato. In quest’offerta proponiamo in vendita online, un panne

 

 

 

8″ X 8″ SAMPLES: FLUTED, REEDED, OR SLAT WALL PANELS / WALL CLADDING

 

 

 

 

 

 

L’applicazione di questa tipologia di pannello ti permetterà di avere ottimi risultati in contesti dove la rigidità, la compattezza e la resistenza siano tutti elementi necessari del tuo progetto.

Quinn 6-Drawer Dresser, White and Rubberwood, Antique Bronze | West Elm

 

 

 

 

 

 

Ma ancora,  nei casi in cui tu necessiti di un elemento definito e stabile ma che mantenga la sua leggerezza visiva, puoi assolutamente ricorrere a pannelli predefiniti listellati, che avendo una cornice di ancoraggio rendono possibile il mantenimento distanziato dei listelli.

Parete a listelli Rovere | Wood 4u

 

Divisori Interpareti listelli di legno verticali per dividere il tuo ambiente Nel 2023 non potevano mancare i listelli da parete, i listelli divisori una tendenza del momento, che noi di XLAB Design abbiamo cavalcato in pieno già da tempo, grazie alle soluzioni semplificate dei listelli divisori di legno massello riuscirai a dividere il tuo ambiente con una spesa irrisoria ottenendo un effetto scenografico di sicuro impatto Allo stesso tempo grazie ai listelli da parete in legno massello, ri

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: This Room Divider is the BEST Home Decor Idea EVER! - You WILL LOVE It!

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: 15 Stylish Ideas How To Cover Your Radiators

 

Contiene un'immagine di: Amazing Woodworking Tips & Tricks - Woodworking Plans Available

 

 

 

 

 

p.s. facili facili da fare anche da soli  😉

 

Un’evoluzione tecnologica e funzionale dei pannelli, sono quelli fonoassorbenti. Utilissimi per rivestire le pareti di casa ed i soffitti, offrono il grande vantaggio di attutire i rumori e di dare grande stile e personalità all’ambiente circostante.

Boiserie decorativa in doghe di legno

Caratterizzati da una base fonoassorbente con colorazioni che vanno dal grigio chiaro al nero, sanno come creare un contrasto forte e di carattere con il legno sovrastante.

Contiene un'immagine di: WOOD WORKING

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: colorful apartment aesthetic home decor gifts home decor minimalist

 

 

 

 

 

 

 

Come fissarli

La facilità di reperibilità, di lavorazione e trasformazione, non sono le uniche caratteristiche che fanno dei listelli in legno un materiale adatto ad ogni progetto e ad ogni tipologia di persona, da quella più esperta a quella meno avvezza ai lavori in casa. Un’ altra loro grande caratteristica, infatti, è quella di essere assolutamente facilissimi da fissare o applicare… infatti ti basterà, a seconda del progetto e della superficie di applicazione, incollarli oppure munirti di chiodi o viti ed il gioco sarà fatto!!

Ovviamente ci sono casi in cui si necessita di qualche accortezza maggiore o un sistema più articolato di fissaggio, ad esempio nei casi di divisori orientabili, ma in linea di massima davvero potrai ottenere ottimi risultati ed elementi altamente personalizzati con il minimo sforzo!

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Cosa pensi dei listelli di legno e della loro praticità di utilizzo? Scrivimelo qui nei commenti!

Se invece hai bisogno di una consulenza professionale per realizzare finalmente una casa che possa rispecchiarti, scrivimi su info@ristruttura.site oppure, compila il modulo sulla sessione “contattami” … sono sempre reperibile anche su Whatsapp!

A presto con un altro articolo!

 

CEMENTO, perché amarlo anche in casa

Materiale nato nell’architettura strutturale, il cemento sta  acquisendo sempre più usi nella definizione degli interni di un’abitazione.

Infatti l’uso di questo materiale, oggi spazia dai pavimenti ai mobili fino alle lampade e ai complementi di arredo, offrendo sempre un forte impatto visivo e regalando forme materiche di carattere e fluide allo stesso tempo.

Tutti i vantaggi del cemento nell’ Interior Design

Inserito per la prima volta come elemento distintivo nell’interior per caratterizzare maggiormente ambienti dallo stile industriale, oggi viene data una connotazione molto più ampia affiancandolo a stili diversi tra loro, e a correnti di arredo con origine e caratteristiche assolutamente distanti con quello industriale.

Top in legno secolare e lavabo in cemento

 

 

 

 

 

 

Il cemento è in grado di contare su finiture ruvide, lisce, colorate o “al naturale”, creando un contrasto molto interessante e accattivante con gli altri elementi di arredo. Da notare come riesca ad esaltare materiali differenti, una volta affiancato a legno, metallo, vetro, ma anche tessuti che vanno dal cotone, al lino o  al velluto, restituendo sempre un’atmosfera sofisticata, sobria ed elegante.

Inoltre per sua stessa natura è un materiale in grado di riflettere la luce e riesce quindi ad illuminare un ambiente una volta steso su pavimenti o pareti, ed è un grado di far rimbalzare la luce se affiancato a sorgenti luminose artificiali.

Insieme a tutti questi aspetti, da non sottovalutare, poi, la sua resistenza e flessibilità, che permette anche di dare vita ad elementi di arredo dalle forme e dimensioni più disparate con una grande personalizzazione, e soprattutto con ottime prestazioni.

Come inserire il cemento nella tua casa

Ora che sappiamo le caratteristiche principali di questo materiale, andiamo a vedere alcune tra le sue più interessanti applicazioni in casa.

Pareti, pavimenti e soffitti

Contiene un'immagine di: Azuma by Imola: l'arte del cemento

Se pensiamo ad una collocazione del cemento all’interno di una casa, la prima sua applicazione che viene in mente è senz’altro quella riguardante pavimenti e pareti. Ma anche il soffitto è un punto della casa che si presta favorevolmente a questo materiale. Ottimo poi se si creano dei giochi di finitura e colorazione che diano personalità e movimento, senza appesantire l’immagine totale dell’ambiente.

 

Contiene un'immagine di: Earth Con.crea., gres porcellanato effetto cemento / resina

 

Top cucine,  basi e lavello

Contiene un'immagine di: Instagram

Ebbene sì, la cucina è un ottimo punto della casa nel quale inserire questo materiale, soprattutto se si pensa alla sua resistenza ai graffi, alla sua durezza, all’impermeabilità e alla sua incapacità di deformarsi. Ecco perché con la sua versatilità, il cemento,   è assolutamente adatto a creare le basi e i top dando vita a cucine senza tempo.

Contiene un'immagine di: Superficies Arquitectura, Valerio Stopponi · Casa Bolivar

 

 

Ottimo anche per i lavelli, sia integrati che da incasso che risulteranno facili da pulire (attenzione solo all’uso di acidi che comprometterebbero la superficie calcarea del cemento).

Lavello in cemento per cucina - HomeTresChic

 

 

(Nella sessione Dai uno sguardo  puoi trovare proprio un esempio – n.5 – di definizione di una cucina in cemento e di come questo materiale si adatti perfettamente a vari stili)

Bagno

Anche nel bagno è possibile dare personalità tramite il cemento. Al di là di pareti e pavimento, infatti si può optare per elementi come piatto doccia o lavabo per definire questo ambiente.

.lavabo doble

 

 

 

 

 

 

 

Rivestimento doccia in cemento resina

 

 

Come arredare il bagno in stile naturale - Lavabo in cemento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arredi

Il cemento è utilizzato anche nella creazione di mobili ed elementi di arredo di varia natura. Dalle strutture letto, alle panche, fino a consolle o cassettiere, o  tavoli.

Contiene un'immagine di: RH

21st Century Concrete Contemporary Stool and Side Table, Red Brick Cement Color For Sale at 1stDibs

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

For Sale on 1stdibs - Winner of 2018 Interior Design Magazine Best of Year Award. Winner of the 2017 Gray Award for Product Design. “It’s an incredible achievement- the studies

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Concrete side table by Stephan Schmitz

Home Shabby Home | Arredamento, interior, craft: [2015 interior trend] Oggetti decorativi in cemento

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: 22 Times Anthropologie Went Way Too Far

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

Complementi e decorazioni

lampadario-in-cemento

La capacità di essere modellato permette, poi, la produzione di complementi di arredo e di oggetti di decoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

Una lampada handmade in cemento per sostenere la crisi sanitaria

 

 

 

 

Together with a row of books Arkiv forms a small graphic ensemble of arches and blocks. Inspired by the function and aesthetic of the classic architectural arches and columns. With its vivid shape, the bookend catches the light and throws harmonious shadows revealing a fascinating and delightful piece to the eye. Lean your favourite books against Arkiv, lay it horizontal to function as a paper press or use it as a decorative piece of art.

Contiene un'immagine di: FOCUS ON: CONCRETE — CLAIRE HEFFER DESIGN

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

3 stile colorato breve Loft Nordic Cemento lampade a Sospensione moderna led E27 110V 220V cavo della lampada Ristorante soggiorno camera cafe camera da letto|Lampade a sospensione| - AliExpress

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: How to: Make a DIY Modern Concrete Fire Pit from Scratch

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

Contiene: LAMPADARIO EFFETTO CEMENTO A SOSPENSIONE PENDENTE MODERNO CON PORTALAMPADA E27

 

 

Insomma il cemento può essere un elemento protagonista della stanza, oppure può irrompere nell’ambiente creando una rottura, pur mantenendo stile e senza compromettere l’immagine totale, ma anzi esaltandone il profilo stilistico.

Fai da te con il cemento

La cosa interessante del cemento, è che è un materiale adattissimo al fai da te.

Di seguito ti mostrerò alcune idee da realizzare …spero sia una sorpresa gradita! Clicca sulle immagini o sulla descrizione breve.

 

Vasi in cemento effetto granilite, bellissimi e super fashion!

 

 

 

 

Come fare una lampada in cemento

 

 

 

 

COME REALIZZARE UN LAVABO IN CEMENTO EFFETTO MARMO

 

 

 

 

 

 

 

 

REALIZZARE VASETTI DI CANDELE IN CEMENTO E ALTRO!

 

 

 

 

…A presto con un alto articolo!

 

 

 

(foto Pinterest)

 


Parliamone!

Ti è piaciuto questo articolo? Ti piacerebbe suggerirmi un nuovo argomento per i prossimi articoli? Scrivimelo qui sotto!

Se invece sei alla ricerca di un supporto per realizzare la casa dei tuoi sogni, mandami un messaggio direttamente da qui oppure scrivimi una mail a info@ristruttura.site. Se vuoi un filo immediato e diretto scegli di chattare con me su Whatsapp! Clicca il bottone qui in basso a destra e raccontami di cosa hai bisogno!

 

A presto!!!

 

 

COME CONOSCERE L’ORIENTAMENTO DELLA TUA CASA e perché è importante

Durante una progettazione, è necessario tenere in considerazione molti aspetti, tra cui anche l’esposizione alla luce naturale.

Per fare questo è importante, anche, conoscere  l’orientamento della tua casa per avere , già in partenza, delle preziose informazioni su potenzialità e  limiti.

Come capire che orientamento ha la mia mia casa

Capire come è orientata nello spazio la tua casa, è molto semplice, ti basterà, infatti, solo una bussola. In questo modo sarà immediato ed empirico conoscere , stanza per stanza, l’esposizione cardinale dell’immobile e quindi le sue caratteristiche di illuminazione naturale a cui poterti riferire.

In alternativa puoi, comodamente dal divano, consultare questo sito  e capire non solo l’orientamento, ma anche l’esposizione solare in relazione alle ore della giornata.

Ad ogni esposizione il suo Sole

Una volta che avrai capito come è orientata la tua casa, potrai scoprire la quantità e qualità di luce naturale a cui sarà esposta.

In generale, saranno le abitazioni esposte a Sud, a poter godere della maggiore e migliore esposizione alla luce, potendo essere illuminate adeguatamente per tutto il giorno e per tutto l’anno. Attenzione solo nelle zone più calde, dove questa esposizione, soprattutto d’estate, darà una maggiore concentrazione di luce  (e calore) nelle ore centrali della giornata, quindi quando fa più caldo.

A Nord, al contrario, l’illuminazione generale non sarà mail al massimo e costante,  infatti, sarà maggiormente  concentrata solo in alcune fasce della giornata e in determinati momenti dell’anno.

Infatti sarà in estate e nelle prime ore del mattino e nelle ultime ore del pomeriggio, che la tua casa potrà godere della maggior luce possibile. Quindi in zone molto calde durante tutto l’anno e in zone aperte, questa illuminazione potrà mostrarsi  molto utile.

Le abitazioni orientate ad Est, invece vedranno la luce naturale concentrata nelle ore mattutine, fino a mezzogiorno, per quasi tutto l’anno. Ovviamente anche questa esposizione si rivela ottimale in zone calde.

L’esposizione ad Ovest, garantirà un’esposizione opposta, quindi, la luce entrerà in casa, da mezzogiorno al tramonto. Molto utile, in zone fresche, dove il riscaldamento dato dal Sole potrebbe essere un apporto importante, sia in termini di luce, che di calore.

Nelle case esposte a Sud-Est, la luce naturale entrerà in casa un po’ prima di mezzogiorno per gran parte del pomeriggio, ovviamente sempre in relazione alle stagioni. Questo permetterà una illuminazione e un riscaldamento naturale, nelle ore centrali della giornata, cosa molto buona, durante l’inverno.

A Sud-Ovest, la tua casa sarà illuminata per gran parte della giornata in estate riducendosi gradualmente  e concentrandosi sempre di più da mezzogiorno al tramonto.

Le abitazioni esposte a Nord-Est, saranno interessate dalla luce naturale solo fino a mezzogiorno durante la bella stagione, invece durante l’inverno, non batterà mail il Sole.

Il Sole riuscirà ad entrare nelle case esposte a Nord-Ovest, solo verso la fine del pomeriggio, durante l’inverno. Durante il resto dell’anno, ci sarà un po’ più di luce, dal pomeriggio, fino al tramonto.

 

Da quanto detto, emerge essenzialmente, il fatto che non esistono in assoluto una buona e una cattiva esposizione, ma che c’è una forte correlazione, tra esposizione e posizione dell’abitazione. Inoltre altri fattori, assolutamente personali e non oggettivi sono quanto si ami una casa luminosa e le ore in cui si vive all’interno di essa. Quindi, fattori oggettivi e non, sono tutti elementi importanti da tenere a mente, quando si progetta l’interno di una casa.

 

Tutto ciò per cui è importante conoscere l’esposizione di una casa

Ci sono molti aspetti importanti che vengono influenzati e che risentono positivamente o negativamente di una data esposizione e che sono oggetto di progettazione, sia architettonica, che di design che tecnica.

 

Arredi

Ebbene sì, l’illuminazione naturale, si ripercuote anche sulla scelta degli arredi e dello stile da dare alla tua casa. La luce cambia la percezione dei colori e dello spazio, per cui tenere a mente questa caratteristica, permette anche di scegliere il modo più appropriato con il quale approcciarsi alla scelta di arredi, stile, e colori.

Questa è la motivazione per cui, ambienti bui, ad esempio, molto spesso sono definiti da pareti e arredi bianchi o comunque chiari, che riflettono la luce in modo tale da esaltare l’ampiezza dell’ambiente.

 

Illuminazione

Conoscere quanto gli ambienti della tua casa siano luminosi o meno, permette di fare un’analisi e uno studio più approfondito, preciso e calzante, dell’illuminazione artificiale di affiancamento e di implementazione di quella naturale.

Ovviamente la progettazione dell’illuminazione artificiale, in case buie, dovrà permettere di supplire alla mancanza di luce naturale dovendo quindi non solo garantire una buona  illuminazione serale o notturna, ma dovrà essere modulata per le ore diurne, senza risultare invadente.

Al contrario, in case molto luminose, l’illuminazione dovrà rispondere alle sole esigenze serali o notturne e quindi potrà essere maggiormente esaltata la sua funzionalità emotiva.

Sicuramente,  in conclusione, avere una buona illuminazione naturale, calzante alle nostre esigenze, permetterà anche un risparmio in termini di consumi di elettricità e quindi anche in termini di bollette.

 

Riscaldamento

L’orientamento, definendo per natura anche l’esposizione solare della tua casa, si impone come elemento fortemente influenzante il suo riscaldamento interno.

Quindi in base a come la luce interesserà un dato locale, in termini di direzione,  distribuzione giornaliera e annuale, si avrà un dato risultato in termini di calore sviluppato all’interno dell’ambiente stesso. In base poi alla localizzazione geografica, si potrà predisporre di una condizione ottimale, o al contrario sfavorevole, e questo si tradurrà in termini di costi di compensazione (o di adeguamento) del sistema di riscaldamento accessorio.

Quindi avere una buona esposizione, permette di mantenere in buona salute la struttura della nostra casa, sicuramente un risparmio energetico e un abbattimento dei costi di bolletta.

 

Disposizione degli ambienti interni

Un altro modo per utilizzare in maniera pratica l’orientamento cardinale della nostra casa, è la determinazione dei diversi ambienti funzionali.

Infatti a seconda della quantità e qualità di luce e calore che interessano la nostra casa, è  possibile individuare il posizionamento ideale delle varie stanze.

Foto di webarchitetto.altervista.org(Foto di webarchitetto.altervista.org)

Le stanze di cui usufruiremo maggiormente durante il giorno sono quelle che hanno bisogno di una buona esposizione che duri per gran parte del giorno (migliore esposizione a Sud-Est per la cucina e a Sud-Ovest per il soggiorno). Al contrario, le stanze accessorie, che non hanno bisogno di luce e calore come il ripostiglio, le scale, o corridoio, hanno un posizionamento ideale orientato verso Nord. Le camere da letto, possono essere esposte perfettamente ad Est, potendo usufruire dei primi raggi del Sole.

 

Fattore emozionale

Non meno importante è l’influenza psicologica che la luce ha per noi.

Avere quindi una buona esposizione definisce positivamente anche  il nostro umore e il modo di vivere e percepire gli spazi interni della nostra casa.

Basta pensare all’idea di fare colazione in una cucina luminosa in cui filtra la bella luce energizzante tipica della mattina, o di svegliarsi in una camera raggiunta dai primi raggi, o ancora di rilassarsi leggendo un libro, su un divano avvolto nel calore delicato del Sole tardo del pomeriggio. Sono tutte immagini che rimandano a sensazioni piacevoli e accoglienti, no?!

 

Bene, ora hai a disposizione tutte quelle informazioni utili per sfruttare al meglio l’orientamento della tua casa, o se la stai acquistando, potrai tenere a mente quanto detto per scegliere le proposte migliori sul mercato! O ancora, qualora tu stia facendo progettare la tua casa da zero, potrai analizzare l’esposizione del terreno di cui disponi e definire insieme ai tecnici la disposizione ideale degli spazi!

 


Parliamone!

Come sempre spero che anche questo articolo ti sia piaciuto e soprattutto possa esserti stato utile!

Se vuoi commentare scrivi pure qui sotto!

Se invece hai bisogno di un mio supporto professionale scrivimi su Whatsapp, oppure puoi mandarmi una mail su info@ristruttura.site o ancora compilare il modulo che trovi qui!

A presto con un altro articolo!

 

 

 

PARETE TV in soggiorno: ciò che devi sapere e tante idee per te

Uno dei punti focali di un soggiorno, è la parete davanti al divano, che spesso è destinata ad ospitare il televisore. Ecco perché una sua progettazione  attenta può fare davvero la differenza.

In questo articolo ci dedicheremo quindi a tutti quei criteri utili per definire proprio questa zona della casa, e ti darò qualche idea su come renderla armonica, oltre che funzionale.

Ti consiglio quindi di proseguire a leggere, sia che tu ti stia apprestando ad una ristrutturazione, sia che ti stia cimentando nell’arredo della tua nuova casa.

Quale parete destinare alla tua tv

Innanzitutto, è bene sapere, che nella progettazione di un soggiorno, è essenziale che si parti da un’analisi dello spazio, e della dislocazione delle finestre. Sarà infatti necessario, soprattutto,  considerare la direzione di propagazione della luce e andare ad individuare la parete “più importante” della stanza.

Ricorda sempre che la parete ottimale, avrà una illuminazione naturale laterale, quindi mai scegliere una parete illuminata frontalmente  o che abbia essa stessa delle finestre. Questo per garantire una buona  illuminazione naturale del televisore, che non vada, quindi a disturbarne la visione.

Allo stesso tempo la parete ottimale dovrà permetterti il posizionamento del divano ad una distanza adeguata alla dimensione della parete stessa e della tv.

Qui di seguito, degli esempi di distanze minime  e massime  tra divano e televisore, che potranno aiutarti a definire proprio la correlazione tra parete, tv e divano.

Inoltre tieni sempre a mente che entrando nel soggiorno, questa sarà la parte della stanza che, generalmente, catturerà l’attenzione, per cui se possibile, scegli la parete più grande, o comunque quella che potrà essere caratterizzata da elementi di decoro ed in grado di dare personalità all’intero ambiente.

Quali elementi inserire per arredare la parete tv

Questa parete dovrà rispondere a due bisogni principali:

  • Accogliere tutto quello che ti è necessario per usufruire del televisore
  • Contenere ciò che ti è utile in base all’utilizzo e alle attività che avranno luogo in soggiorno (soprattutto nella zona divano)

Ci sono varie formulazioni per inserire elementi in grado di rispondere a queste due esigenze, ma in linea di massima, puoi pensare alla progettazione di questa parete, sviluppando una sezione orizzontale al di sotto della tv e una verticale che interessi proprio la parete.

Infatti, tendenzialmente, avrai bisogno di concentrarti su elementi contenitori sottostanti la tv, che possano eventualmente essere sfruttati per sorreggere il televisore, oltre che per accogliere tutti i dispositivi necessari, e su elementi sospesi che conterranno quanto utile per i tuoi interessi e per adempiere alle funzionalità della stanza.

Potresti anche decidere di optare per una parete provvista di solo mobile tv, questo focalizzerà maggiormente l’attenzione sulla tv stessa, ma è una soluzione che consiglio solo nel caso ci sia abbastanza spazio nel resto della stanza, per inserire arredi e complementi in grado di rispondere a pieno a tutte le necessità funzionali e ricreative del soggiorno.

La combinazione di mobili BESTÅ offre spazio per la tua TV e per organizzare gli oggetti e i dispositivi che usi per guardare un film, giocare ai videogiochi, etc. Nascondi il disordine e metti in mostra i tuoi oggetti più belli in un'unica soluzione.

 

 

Contiene un'immagine di: The best of The List: Storage Solutions

Mobile soggiorno in legno massello realizzato su misura | homify

 

 

 

 

 

 

 

Dove posizionare il televisore

Sembra scontato, ma ricorda:  il televisore andrebbe posizionato davanti al divano o in generale davanti la seduta principale del soggiorno.

Contiene un'immagine di: Las últimas tendencias en salones

Qualora tu abbia a disposizione un soggiorno molto ampio che permetta, quindi, il posizionamento di più divani e poltrone, scegli di posizionare il divano più grande e importante di fronte la parete della tv. Potrai inserire le altre sedute in modo obliquo rispetto al televisore.

Alternativa a questa disposizione potrebbe essere quella di definire due zone di relax, di cui una funzionale alla tv e l’altra destinata esclusivamente alla convivialità.

 

Laddove la stanza non permetta di centrare tv e divano tra di loro, potrai sempre optare per l’uso di staffe telescopiche o di mobili tv girevoli.

Porta tv girevole 360 - Dettaglio ProdottoSoggiorni moderni, parete attrezzata R_12 by Fimar | Fimar Mobili

 

 

 

 

 

 

 

 

Importante, nel posizionamento della tv, è anche l’altezza alla quale fissarla o porla. Esiste una sola regola a cui affidarsi:  l’asse orizzontale del televisore deve coincidere con l’altezza degli occhi dello spettatore.  Quindi il mio consiglio è sempre quello di partire dalla scelta del divano per poi definire l’altezza  alla quale disporre la tv.

Nei casi in cui il televisore debba, invece, essere posizionato necessariamente più in alto rispetto alla linea dei nostri occhi (come ad esempio nel caso del televisore posto al di sopra di un camino), potrai optare per staffe inclinabili in grado di permetterti di portare in avanti il televisore. Attenzione, però,  sarà opportuno decidere per una seduta con schienale reclinabile in modo tale da ripristinare la corretta correlazione tra piano orizzontale del televisore e linea degli occhi.

Come illuminare la tua parete tv

40 TV Stand Decor Ideas to Elevate Your Living Room

Esistono svariati modi di illuminare questa zona della stanza. L’importante è che sia una illuminazione non troppo invadente e che non colpisca direttamente né i tuoi occhi né tanto più lo schermo della tv.

 

 

 

Quindi rivolgi la luce verso il muro oppure verso il basso, scegli strip led, faretti o lampade sospese con diffusore oscurante, quindi in stoffa, in  plastica o in metallo o in calce. Ottime anche soluzioni come applique da parete o lampade da tavolo.

Ma attenzione a non esagerare, focalizza l’illuminazione in alcuni punti strategici e ricorda di scegliere una luce soffusa (ancora meglio se dimmerabile) e calda.

Idee per la tua parete tv

Adesso che abbiamo affrontato gli aspetti un po’ più tecnici, è giunto il momento di scoprire l’aspetto estetico di questa parete che ti permetterà di definire il carattere e la personalità dell’intera stanza.

Quindi via libera non solo alla pittura e al colore, ma anche a pannelli, rivestimenti in gres o alla carta da parati e assolutamente da considerare il mixare diverse di queste soluzioni tra loro. In questo modo darai il giusto accento a questa parte della stanza.

Attenzione solo a fare in modo che la porzione di parete dietro al televisore, sia caratterizzato da superfici e colorazioni omogenee o comunque delicate, che non distraggano e non disturbino durante la visione della tv.

Contiene un'immagine di: CGI - Living Room

Questo non significa che tu debba rinunciare a decori o ad effetti importanti, ma solo che sarà necessario applicare un pannello sul retro del televisore in grado di ristabilire un equilibrio visivo e di evitare che la visione del televisore sia disturbata e che vada a sovraccaricare di stimoli lo spettatore.

 

Di seguito alcuni esempi di composizione di parete tv, potrai lasciarti ispirare e potrai poi trovare il tuo modo totalmente personale di realizzare una fantastica parete tv.

 

Contiene un'immagine di: ♡ ♡

 

 

Mobili porta TV di design in legno massello- Pagina 2 di 2 - XLAB Design

 

 

Contiene un'immagine di: Color Block: 10 idee per decorare le pareti della tua casa

 

Contiene un'immagine di: Apartament in Kyiv (30/12/2016)

 

immagine carosello 0

 

Contiene un'immagine di: 20+📺Wooden TV Wall Unit/TV Wall Mount Designs & Ideas |Stylish and beautiful tv cabinet wall designs

 

 

Contiene un'immagine di:

 

Contiene un'immagine di: wall decoration | wall decor aesthetic | decorate | decoration | living room decor ideas | decor

 

ЭНЕРГИЯ on Behance

 

 

 

 

Qualsiasi sia il tuo stile di arredo, applicando quando scritto in questo articolo e lasciandoti guidare dalla fantasia, potrai dar vita ad una parete tv protagonista del tuo soggiorno!

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Se mi segui sai già cosa fare! Altrimenti continua a leggere 😉

Commenta qui sotto questo articolo, fammi sapere se ti è piaciuto o se ti è stato utile, oppure scrivimi su Whatsapp, mandami una mail su info@ristruttura.site oppure compila il form dedicato nella sezione “contattami” del sito.

A presto con un altro articolo! (intanto seguimi su Instagram o su Tik Tok!)

 

PARASCHIZZI IN CUCINA … Tante idee e soluzioni per scegliere il tuo preferito!

Il paraschizzi è sempre più una scelta dettata non solo dalla sua funzionalità, ma anche dal desiderio di dare un’estetica non poi così tanto scontata.

Il mercato, oggi, offre tante proposte che ti permettono realizzazioni di tutti i tipi e con molteplici risultati estetici.

PARASCHIZZI TUTTI DA AMARE

Qui di seguito, potrai valutare diverse tipologie di paraschizzi, da quelli più “tradizionali”, fino a quelli più moderni.

GRES

paraschizzi cucina con piastrelle di colore verde salvia mobili di legno biancoLa scelta più classica, senza dubbio, e quella alla quale si pensa più facilmente. È versatile, resistente ad agenti chimici e meccanici,  all’umidità e al calore. Si presenta in una varietà di forme, finiture e decori ed è stabile nel tempo ed inoltre, può essere modellata la sua distribuzione, secondo le tue esigenze.

 

CORIAN – Rivestimento come top cucina

Sempre più spesso si sceglie di prolungare il top del piano cucina anche sulla parete.  Questo permette di avere omogeneità visiva, grazie anche all’assenza di fughe, eleganza e  sofisticatezza e senz’altro ci si può avvalere di una grande facilità nella pulizia.

Tra tutti i materiali, il Corian è ad esempio, il materiale perfetto da utilizzare come top e come paraschizzi, grazie alla sua facilità di pulizia, alla sua resistenza a macchie e ad azioni meccaniche e chimiche, oltre alla sua inattaccabilità da parte di muffa e batteri.   Con caratteristiche  uniche e con una forte flessibilità progettuale,  ha forse un solo contro, il suo costo, ma vale davvero la pena investire su questo materiale!

ALLUMINIO

Pratico, leggero e antibatterico, in formato ultrasottile ed è applicabile anche sui tuoi vecchi rivestimenti.

 

 

Facile da posare, resiste alla corrosione e alla ruggine, e lo puoi trovare in finiture ed effetti differenti. Alcuni produttori offrono anche l’opportunità di ottenere pannelli stampati con decori che riproducono mattonelle, foto e disegni.

RAME

Anche questo metallo si presta notevolmente a questo ambiente. Offre riferimenti d’altri tempi, ma si adatta tranquillamente anche agli stili più moderni!

Duttile, leggero e facilmente riciclabile, dà un tocco insolito e decisamente di carattere.

 

 

VETRO

Tra le alternative più classiche al gres, offre anch’esso varie opportunità di effetti e realizzazioni. Opaco, laccato, tinta unita o con stampe che riproducono materiali come marmo o legno, oppure caratterizzati da paesaggi, scritte o decorazioni a tema.

Contiene un'immagine di: Silver glass kitchen backsplash - Decoist

Ma non solo, infatti, potresti anche semplicemente scegliere di applicare un pannello in vetro trasparente temperato su una tinta classica, dando continuità di immagine all’ambiente e proteggendo al contempo la zona retrostante a fornelli e  lavello.

Contiene un'immagine di: 2022: Interior Design Trends for the Upcoming Year — Label It Lauren, Virtual Interior Design Studio

La caratteristica più evidente di questa tipologia di paraschizzi è l’ estrema facilità di pulizia, ma scegliendo il vetro, potrai contare, non solo su un materiale igienico e resistente a calore e liquidi, ma anche su un’immagine sofisticata ed elegante della tua cucina.

 

 

 

PITTURA

Se non ti piacciono le fughe e neanche le proposte già viste, c’è un’alternativa, sicuramente economica e veloce, cioè la pittura.HAVSTORP Door, Turquoise, 24x40 ". HAVSTORP in turquoise is a smooth front with clean lines that gives your kitchen a modern expression with a surprising twist. A perfect choice for those who want something different. Fiberboard.

Utilizzare una pittura lavabile e resistente al calore, è possibile e potrai con poco tempo e poca fatica dare risalto alla tua cucina. Inoltre potrai contare su prodotti igienici, pratici e con un elevato potere coprente.

 

 

Unico neo, potrebbe essere quello di dover  operare con dei ritocchi, periodicamente, soprattutto con l’applicazione a parete di colori chiari.

Ricorda, che esistono in commercio delle pitture apposite da stendere sopra le piastrelle già esistenti, qualora il tuo obiettivo sia quello di rimodernare la cucina, senza interventi invasivi.

RESINA

Evoluzione pratica della pittura, questa è una soluzione sicuramente più performante in grado di donare un aspetto elegante e raffinato!

Con prezzi un po’  elevati, è una scelta che, ad ogni modo, non delude.

Può riprodurre materiali naturali o si possono definire finiture, decori e disegni assolutamente personalizzati, garantisce estrema facilità di pulizia ed è totalmente impermeabile ,oltre che resiste al calore.

CARTA DA PARATI

Paraschizzi della cucina: di cosa si tratta, come fare per sceglierlo, una serie di consigli su stili e materiali e tante idee da copiare per la propria cucina.Anche la cucina è un’ottima stanza dove poter inserire la carta da parati, e anche dietro ai fornelli o dietro al lavello.

Questa soluzione ti permetterà di dare carattere e potenza visiva all’ambiente, senza dover rinunciare a facilità di pulizia e sicurezza.

Ottima la carta da parati in fibra di vetro che per sua stessa natura è impermeabile e resistente al calore, ma puoi utilizzare anche una carta da parati in vinile, ad esempio…importante sarà applicare una finitura in resina, a posa della carta ultimata.

MICROCEMENTO

Contiene un'immagine di: Anche in questo caso, hai la possibilità di eliminare del tutto le fughe in cucina, che tu lo vada ad applicare sulle vecchie piastrelle o meno.  Ottimo perché oltre ad essere resistente ad umidità e calore, non ingiallisce e può essere utilizzato per ottenere superfici lucide od opache,  satinate o dall’aspetto più naturale. Può essere personalizzato nei colori ed è caratterizzato da sfumature materiche che regalano fascino e un immediato impatto emozionale.

 

Ora, non ti rimane che scegliere la soluzione più giusta, in base al tuo budget e alle tue necessità. Ognuna di queste opzioni, ti darà la possibilità di rendere unica la tua cucina!

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Se vuoi altre informazioni sulle soluzioni proposte, scrivi pure nei commenti!

Altrimenti puoi sempre scrivermi su Whatsapp, mandarmi una mail (info@ristruttura.site), oppure compilare il form della sezione “Contattatami” del sito!

 

 

COLORE E DINAMISMO CON IL COLOR BLOCKING

Se ti stai chiedendo cos’è, ti dico subito … niente di strano! Ma originale, direi proprio di sì! Si tratta di un modo alternativo per usare il colore sulle pareti, che permette di aggiungere colore, movimento e rigore geometrico, tutto in una volta.

In realtà è in uso da un po’ di anni e sicuramente, almeno una volta, in giro per il web ti sarai  imbattuto in immagini come queste qui sotto…

10 idee per decorare una parete col color block - Romina • Home Lover

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: My first time doing colour blocking! I kind of messed up with the circle...tried opening the second can of paint and it exploded all over me and the wall. Lesson learnt.

MULTICOLOR on Behance

 

 

 

 

 

 

 

 

Ora forse ti sarà più chiaro a cosa io mi stessi riferendo sopra… e tu cosa ne pensi?

Sicuramente è una tecnica che può piacere o meno, ma le va riconosciuto il merito di essere abbastanza modulabile nei diversi stili ed è in grado non solo di dare colore all’ambiente ma anche di arredarlo.

Quindi il mio consiglio è sicuramente quello di darti l’opportunità di conoscerlo, prima di valutarlo.

Come e dove usare il Color Blocking

Color Block: 10 idee per decorare le pareti della tua casa

L’utilità di questa tecnica, risiede anche nella sua versatilità di impiego e nella possibilità di utilizzarla anche per creare definizioni spaziali, e ovunque,  senza ricorrere all’uso di elementi strutturali, con il risultato di poter contare su spazi sì ben definiti e circoscritti, ma anche su aree architettoniche ampie senza divisioni fisiche.

Contiene un'immagine di: Color Blocking Paint Ideas to Add Style & Shape to Your Walls | Wall Color Combination | Wall Decor

 

 

 

Può risultare utile per creare l’illusione dell’esistenza di  elementi di arredo che in realtà non ci sono, come testiere, o baldacchini, ad esempio, neutralizzando il loro ingombro, ma arricchendo comunque la stanza.

 

Contiene un'immagine di: 14 Fantastic Colour Blocking Ideas For Your Interiors - Chloe Dominik

Bed Sizce Arch Sticker, Bed Arch Sticker,Arch Headboard Wall Decal,Boho Arch Wall Sticker,Modern Geometric Decor,Minimalist Decal,Arch Wall Sticker *The Vinyl Wall Decal is one of the latest trends in home decor. Add a touch of style and sophistication to your walls in just minutes with this arch wall decal! *EASY INSTALLATION - JUST PEEL AND STICK ! - SIZE - S: 36x36'' inch / 90x90cm M: 46x46'' inch / 116x116cm L: 6060'' inch / 150x150cm XL: 80x80'' inch / 200x200cm 'M' , 'L' and 'XL' stickers

 

 

 

Utile per accentuare un elemento di arredo, oppure la tua galleria di quadri e stampe o ancora,  lo spazio dedicato alle tue piante.

DIY Colour Block Gallery Wall — ISOSCELLA

Noia domestica? Dipingi un arco colorato sulla parete | Vita su Marte

 

 

 

 

 

Come scegliere i colori

Ci sono infinite possibilità di creare accostamenti di colori perfetti, ma essenzialmente la regola base è quella di creare dei contrasti di colore, sia che si vadano a scegliere delle tonalità diverse di uno stesso colore, sia che si tratti di colori assolutamente diversi.

Color Block Wall Decal, Arch Wall Sticker, Arch Color Decal ,Mid Century Modern Boho Arch Wall Decals Modern Wall Stickers Ideally for wall decorations. Perfect for nursery room, bedroom, home décor. The Wall Must Be Dry, Light, Smooth, Clean, and Free of Dust. MADE IN USA

Contiene un'immagine di: Color Blocking Ideas For Segmenting Small Spaces + How To Get The Look!

 

 

 

 

 

Scegliere diverse tonalità di uno stesso colore ti permetterà di creare effetti delicati, eleganti e accoglienti, al contrario unire colori diversi, ti darà l’opportunità di sperimentare risultati di maggiore impatto.

Potresti anche scegliere di inserire un solo colore a contrasto più o meno potente rispetto al colore base della parete.

Contiene un'immagine di: Two Hues Is Better Than One: The Case for Color-Blocking Your WallsContiene un'immagine di: Home Page

 

 

 

 

 

 

 

Oppure di creare un effetto di copertura totale, inserendo dei macro blocchi di colore e forme geometriche  che vadano a coinvolgere una parete o più pareti.

Uma das tendências desse ano, apontada pelo WGSN, o color blocking, é muito bem representado por este projeto da designer @suzyhoodless e…Contiene un'immagine di: Geometric Abstract Shape Art Deco Wallpaper Mural

 

 

 

 

 

 

 

Puoi utilizzare stesse categorie di forme, oppure mixarle tra loro, e ancora mixarle con linee curve o rette.

Featuring layered architectural shapes and shifting directions, these bauhaus inspired design murals use minimal lines to present a contrast of sharp angles and soft, curved shapes. The simplicity of the geometric shapes and colours in the wallpapers come together to make a bold impact that will be sure to create a jaw-dropping backdrop in your home.Buy Sunny Ocean Horizon Wall Mural by MoonlightPrint. Worldwide shipping available at Society6.com. Just one of millions of high quality products available.

 

 

 

 

 

 

Colori per pareti: tendenze 2020 - Glamcasamagazine

 

 

 

Contiene un'immagine di: COLORE DELLE PARETI:GUIDA ALLA SCELTA - Interior Designer

 

 

 

 

 

 

Actress Janina Gavankar | Los Angeles, California — Mandy Cheng Design

 

 

Ma non solo, infatti potresti optare per forme sinuose e più irregolari, in grado di ammorbidire la percezione dell’effetto creato da questa tecnica.

 

 

Come usare il Color Blocking per modificare la percezione dello spazio

In ambito dell’interior design, niente è proposto e definito senza una sua funzionalità, e il Color Blocking non fa eccezione. Infatti, oltre agli aspetti già evidenziati, questa tecnica pittorica porta con se l’utilità di poter modificare la percezione dello spazio… come?

Attraverso due fattori, uno intrinseco al colore utilizzato, e l’altro attraverso dove e come questo viene posizionato e utilizzato all’interno dello spazio.

Ricorda infatti che colori scuri, tendono a restringere lo spazio e quindi utilizzarli in questa tecnica, potrebbe aiutarti, all’occorrenza, ad avvicinare le pareti. Al contrario, colori chiari, tenderanno ad illuminare e ad ampliare lo spazio, allargando visivamente le pareti coinvolte.

IContiene un'immagine di: Ottiu | Beyond Upholstery - Luxury Chairs, Sofas & Bedsnoltre creare delle bande di colore strette e alte ti permetterà di dividere le pareti in settori e di sviluppare la loro percezione verso l’alto.

Contiene un'immagine di: Entrée peinture arche

 

 

 

 

 

 

 

 

Al contrario dividere lo spazio con bande di colore orizzontali, tenderà ad accentuare la lunghezza della parete e a seconda del posizionamento, potrai portare l’attenzione in basso o sulla porzione alta della stanza, o ancora ampliare otticamente una zona.

Contiene un'immagine di:

Contiene un'immagine di: Le jaune dans la décoration, une couleur de séduction

 

 

 

 

Potresti creare delle divisioni oblique che vadano a guidare lo sguardo verso l’alto, verso il basso o verso alcuni punti specifici della stanza.

 

About The Wireflow Chandelier lamps. The designer Arik Levy has created a collection of hanging lamps with a three-dimensional form, the Wireflow Chandelier light fittings reinterpret and updates the traditional suspended lighting fixture through an exercise of simplification, bestowing a delicate and marked conceptual character to an ethereal lighting fixture. The Wireflow Chandelier lamps are constructed from black electrical cable and a series of 4.5 Watt LED terminals. us offers a collectio

Contiene un'immagine di: Decoração: ideias de parede geométrica - Crescendo aos Poucos

 

 

 

 

 

 

Infine creare dei blocchi sferici o dai contorni smussati  ti permetterà di creare delle zone che appariranno ampliate e armonizzate.

Contiene un'immagine di: 9 simple wall paint ideas that will transform your interior on a budgetContiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

Come potrai aver capito esistono davvero pochi limiti per l’attuazione di questa tecnica, quindi il mio consiglio è quello di approcciarti un po’ alla volta, con delicatezza e senza farti prendere la mano. Scegli una parete sulla quale applicarla e scegli soprattutto lo scopo con il quale approcciarti. Vuoi decorare e dare personalità? Vuoi ampliare uno spazio? Hai pensato di focalizzare l’attenzione su un elemento di arredo o su una zona funzionale? Concentrati su una di queste e agisci con parsimonia, studiando gli effetti che ne deriverebbero, creando un certo disegno sulla parete.

Poi scegli i colori in base al posizionamento, luce, effetto desiderato e colori già presenti all’interno della stanza.

 

Ora corri a dare sfogo alla tua fantasia e buon Color Blocking!

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta l’articolo o  se hai domande scrivimi qui sotto,  sarò felicissima di esserti d’aiuto!

Se vuoi avere una consulenza su questa tecnica o vuoi semplicemente un supporto per realizzare la casa dei tuoi sogni, scrivimi pure a info@ristruttura.site oppure accedi alla sessione del menu in alto “contattami”, compila il modulo  e spiegami pure la tua necessità, ti risponderò nel più breve tempo possibile!

…ps. se non vuoi aspettare, clicca il tasto in fondo a destra e chatta con me su Whatsapp!