COME DARE PERSONALITÀ AL TUO CORRIDOIO

Il corridoio è un ambiente di casa che spesso, vista la sua complessità nel dargli un carattere ben definito, si tende un po’ ad abbandonare al suo destino o,  al contrario, nella speranza di definirlo nella sua essenza, si sovraccarica di elementi e di funzionalità, con un risultato disarmonico e disfunzionale.

Allora come fare per raggiungere il giusto equilibrio tra anonimato e caos?

Di seguito troverai alcuni consigli da seguire, per scegliere la strada migliore da percorrere per definire un corridoio equilibrato e ben inglobato nel concept della tua casa.

Analizza le sue dimensioni e la sua forma

Come sempre, è bene partire dallo spazio che abbiamo a disposizione e da come questo si sviluppi all’interno della nostra casa.

Potresti trovarti di fronte corridoi stretti e lunghi, oppure altri che riescano ad ospitare armadiature, o ancora, alcuni dalle forme più ampie e che possano funzionare come un vero e  proprio ambiente accessorio, permettendoti di  ricavare uno stanzino o un guardaroba.

In base a questo potrai quindi valutare, come andare a definire il tuo corridoio.

I primi passi da compiere

A decidere se il tuo corridoio possa essere  una “semplice” zona di passaggio, oppure un’area dove poter confluire diverse funzionalità, sarai tu, attraverso le considerazioni che farai in base agli ambienti circostanti, le sue dimensioni e forma.

Quindi una volta che avrai capito come utilizzarlo, potrai agire esaltando le sue  qualità migliori e cercando, invece,  di spostare l’attenzione dai suoi limiti.

Agisci basandoti su un’unica regola valida per tutti i tipi di corridoio: non sovraccaricare  mai l’ambiente.

Definisci l’area sulla quale intervenire e inserisci pochi elementi ma caratterizzanti.

Potresti anche decidere di utilizzare solo il colore, oppure un effetto pittorico particolare o una carta da parati per raggiungere il tuo obiettivo, o ancora, la luce. Questa è la risposta giusta, soprattutto se ti trovi di fronte un corridoio troppo stretto per poter inserire dei mobili di arredo.

Negli altri casi potrai ricorrere ad arredi più o meno riempitivi e dagli ingombri più o meno generosi.

In base poi, alle proporzioni tra altezza e larghezza potrai dare maggiore spinta alla verticalità poca dello spazio,  oppure farlo percepire meno lungo, e quindi donare equilibrio.

Dimmi quale corridoio hai e ti dirò come definirlo

Corridoio stretto e lungo

In questo caso, dovrai innanzitutto  agire, cercando di ampliarlo otticamente.

Limita il più possibile gli arredi e le decorazioni oppure inserisci arredi il più possibile poco ingombranti otticamente. Questo si traduce in profondità ridotte, arredi sospesi o dai fianchi vuoti o in vetro e, da decori, come stampe e quadri, ben organizzati e  connessi tra loro e con colori simili.

 

Contiene un'immagine di:

Amplia lo spazio a disposizione, agendo sulla percezione dello spazio:

  • Usa gli specchi. Questo ti permetterà di riflettere lo spazio e gli arredi, e dare l’illusione di un ambiente più ampio.

Contiene un'immagine di: Wonderful Corridor and Hallway Ideas to Revitalize Your Home||Decor Tips And Tricks

 

  • Usa il colore. Ottimo il bianco, magari da stendere sulle superfici in tonalità differenti, ma puoi scegliere anche di associarlo in contrasto ad altri colori…dai toni neutri e chiari per un ambiente più accogliente, a quelli più scuri o importanti per creare un effetto di impatto.

Dai spazio maggiore al bianco che esalterà la luminosità dell’ambiente e ponilo in contrasto con un colore differente che darà personalità al tuo corridoio.

Nel caso, poi, di soffitto alto, potresti scegliere di abbassarlo, riequilibrando l’immagine d’insieme.

Ti potrebbe venire in aiuto colorarlo e estenderlo sulla parete…

Andrai ad accentuare l’altezza, ma il soffitto sembrerà più ampio, e di conseguenza anche il resto dello spazio!

E per riequilibrare la percezione d’insieme,  potrai riproporzionare ancora lo spazio aggiungendo una fascia di colore in basso sulle pareti e del bianco sul resto della superficie.

 

In alternativa,  potresti scegliere di far apparire più corto il tuo corridoio .

Contiene un'immagine di: Foyer and Hallway Makeover Reveal

Basterà applicare un colore più scuro sulla parete di fondo, per ottenere subito una riduzione ottica della lunghezza, rendendo più proporzionato lo spazio.

Contiene un'immagine di: Color Block: 10 idee per decorare le pareti della tua casa

 

 

 

 

 

Potresti anche stendere lo stesso colore non solo in fondo ma anche sul soffitto,  agendo contemporaneamente sulla percezione dell’altezza e della lunghezza, riducendole.

Ovviamente  le stesse tecniche possono essere  applicate attraverso l’uso dei  rivestimenti, qualsiasi natura quest’ultimi abbiano… attenzione solo alla scelta del giusto rivestimento, che vada ad esaltare e a non sovraccaricare l’immagine totale dell’ambiente.

Corridoi dalla larghezza sfruttabile

Corridoio colori naturali e carta da paratiNel caso di corridoi che permettano di essere sfruttati grazie ad una sufficiente larghezza, si potrebbe intervenire inserendo armadiature e mobili abbastanza capienti.  Questo ti darà modo  di avere spazio accessorio dove riporre tutte quelle cose che non trovano immediata collocazione nelle singole stanze adiacenti (e non),  o che non vengono utilizzate quotidianamente.

 

Potrai creare anche delle piccole lavanderie o degli angoli relax, o ancora degli angoli studio.

Un effetto scatola essenziale ed avvolgente creato grazie all'utilizzo del Barbe à papa, un colore che richiama lo zucchero filato, steso con continuità sia sulla parete, sia sul soffitto con faretti ad incasso.

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

Sarà la tua fantasia e la capacità a dare il giusto valore a questo spazio.

Disimpegni ampi

Mirrored πόρτες δώσει μια επιπλέον αίσθηση του φωτός ενός χώρου σε οποιοδήποτε δωμάτιο.Nel caso tu avessi la fortuna di avere a disposizione più che un corridoio, un disimpegno vero e proprio e, magari, anche abbastanza grande, potrai davvero creare degli spazi da vivere a pieno, senza particolari limiti, o addirittura poter contare sullo spazio messo a tua disposizione, per creare dei veri e propri guardaroba o stanzini.

 

Angoli relax, angoli studio, mobili, scaffalature e armadiature, potranno essere, ovviamente, collocate e sviluppate con maggior libertà di espansione riguardo a spazi meno larghi.

Rivestimento rettificato monocalibro in bicottura a pasta bianca, effetto geometrico. Dimensioni singola piastrella 40 x 80 cm, spessore di 10 mm. Una scatola contiene 1,28 mq. Per maggiori informazioni consulti la scheda tecnica. Made in Italy

Anche carta da parati o qual si voglia rivestimento potrà essere applicato potendo contare su superfici e aree maggiori. Potrai optare anche per rivestimenti 3D senza paura di chiudere troppo l’ambiente, decidere di avvalerti di applicazioni e decorazioni da parete.

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Home Interior Aesthetic Decors

 

 

In base, poi, alla conformazione del tuo disimpegno, avrai l’opportunità di agire sulle pareti con maggiore libertà, potendo contare non solo sui modi di utilizzare il colore che già abbiamo visto, ma anche su altre opzioni, come utilzzare il colore pieno su tutte le pareti, creando un effetto avvolgente, oppure creare delle divisioni in lunghezza della superficie.

 

In questo caso, in conclusione, avrai maggior manovra di azione, e tanto dipenderà dal tuo estro e dalle necessità a cui dovrai rispondere.

8 idee per dipingere casa in modo originale | InteriorDesign

 

 

 

 

 

Come illuminare un corridoio

Come sempre, chiudo il mio articolo, affrontando il tema dell’illuminazione.

Se mi segui e hai avuto modo di leggere gli altri articoli, sai quanto sia importante l’illuminazione e quanto sia necessario progettarla  consapevolmente, in modo che sappia illuminare al meglio e allo stesso tempo che vada a dare il giusto accento allo stile e alla definizione data ad un dato ambiente.

Nei corridoi, quello da cui dovrai partire sarà la sua ampiezza, la sua altezza e la quantità e tipologia di arredo. . Fai solo attenzione che sia sufficiente ma allo stesso tempo con non illumini troppo.

Puoi scegliere se dare risalto all’intero ambiente oppure se focalizzare l’attenzione su un particolare presente.

In generale sono ottimi i led, che siano sotto forma di strip o di faretto, questi ti permetteranno di ottenere un’illuminazione adatta e all’occorrenza focalizzata su alcuni punti del corridoio.

Contiene un'immagine di: VILLA PRIVATA - CAMBIOLUCE Illuminazione

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Corridoio ingresso

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

Contiene: #allway #homedecor #casebelle #casedasogno #progetto

In alternativa, soprattutto in presenza di corridoi con altezze considerevoli, potresti scegliere delle lampade sospese, calibrandole secondo ampiezza dello spazio, ovviamente.

Idee per trasformare il corridoio in libreria

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma anche applique sulle pareti oppure plafoniere sul soffitto possono fare al caso tuo, ti aiuteranno a dare quel tocco in più ma senza sovrastare gli arredi e caricare troppo l’ambiente!

 

Mito soffitto by Occhio - sphärisch, mythisch, ästhetisch, mehr www.ammon-ideen.ch/licht/marken/inspiration-occhio/

 

 

 

 

 

 

 

Ora sai come rendere il tuo corridoio, uno spazio funzionale ed armonico, dando peso alle sue dimensioni, scegliendo i giusti arredi ( o non scegliendoli affatto) e le giuste tecniche di colore, e dando significato ed enfasi allo spazio attraverso la luce!

Che aspetti! Corri a progettare il tuo nuovo corridoio!

 

Ps. guarda la pratica clip che trovi su Instagram e su Tik Tok…  e non dimenticarti di seguirmi!

(foto Pinterest)


Parliamone!

Se hai voglia di condividere le tue impressioni su quanto letto, oppure vuoi pareri su come rendere il tuo corridoio un posto meraviglioso… commenta qua sotto!

Ti ricordo che sono sempre a portata di clic! Mi trovi su Whatsapp oppure puoi scrivermi su info@ristruttura.site! Se vuoi, invece, compila il modulo che trovi nella sezione apposita qui sul sito!

 

 

Arriva la Primavera! ECCO COME ARREDARE E VIVERE AL MEGLIO L’ ESTERNO DI CASA TUA!

Con la bella stagione in arrivo la voglia di vivere lo spazio esterno della tua casa si fa sempre più imponente e se ti stai chiedendo come realizzare un angolo bello da vivere, sei nel posto giusto!

Che sia grande o piccolo, che tu abbia un balcone o un giardino, che tu sia solo o in compagnia, esiste la soluzione adatta ad ogni spazio.

Quali gli aspetti da tenere in considerazione per allestire uno spazio esterno

Progettare gli spazi funzionali

È la prima cosa a cui dovrai porre attenzione.

Domandati come vorrai sfruttare l’area a disposizione e se abbastanza grande diversifica lo spazio in micro aree.

Dedica quindi spazio alla zona pranzo e  alla o alle zone relax, creandoti mentalmente delle mappe di movimento tra l’interno e l’esterno e tra le varie sezioni funzionali esterne. Questo ti aiuterà a creare un’area comoda, equilibrata e armonica.

Studia la modalità di accesso dall’interno…da quale stanza si esce fuori? Avere la cucina, piuttosto che il soggiorno, detta quale area funzionale sviluppare nei pressi del punto di passaggio tra interno ed esterno.

Nel caso di balconi dalle dimensioni ridotte o piccoli spazi, dai priorità ad una sola funzione, opta per allestire una zona pranzo oppure, inserisci un divanetto, o delle comode sedute, per goderti le calde serate d’estate.

 

 

 

Attenzione, qualora tu abbia un giardino, a distanziare e a mettere in sicurezza la zona di parcheggio dell’auto, buona norma soprattutto in presenza di bambini, ma comunque da tenere in considerazione sempre… se non puoi agire diversamente, potresti utilizzare anche dei semplici vasi o delle siepi per creare una barriera di divisione.

Focalizzarsi sulla visione d’insieme

Occupati in primis, dell’ aspetto di pareti e zona di calpestio. Nel caso di balconi e terrazzi ridipingi le pareti (se puoi agire in autonomia) e pulisci per bene la pavimentazione.

immagine carosello 0Se quest’ultima appare troppo rovinata e non recuperabile, potresti sostituirla, oppure apporre al di sopra delle pavimentazioni da esterno apposite (tra l’altro sono facilissime ma montare… sono ad incastro!) oppure dei listoni in legno (guarda qui il video per posare in autonomia,  questo tipo di pavimento).

Anche le pareti possono essere migliorate, qualora non possano essere ridipinte: piante rampicanti, pannelli di piante stabilizzate, fioriere, serre, ma anche ombreggianti in materiali naturali od elementi decorativi, tende o comunque tutti quegli elementi in grado di coprire i vari difetti o di spostare l’attenzione dalle zone poco attraenti visivamente.

Arredare casa con le cassette della frutta non è mai stato così facile!

Contiene un'immagine di: Bamboe Gevelbekleding

 

 

 

 

 

 

 

Se hai a disposizione un giardino, innanzitutto definisci se vorrai estendere il prato in tutta l’area, oppure inserire delle zone pavimentate. Qui non esiste una regola definita, molto dipende dalle preferenze personali, ma l’unica cosa importante è: mantieni ordinato il pavimento erboso, tienilo ben curato e taglialo regolarmente. Già questo ti permetterà di avere una visione d’insieme ordinata e accattivante.

Pergolato

L’unico consiglio che ti do, qualora si opti per avere un prato esteso, è comunque di avere un’area perimetrale  pavimentata di interconnessione tra interno ed esterno… questo ti aiuterà a limitare il passaggio di terra e fango in casa e se abbastanza largo potrai sfruttarla per inserire una piccola zona colazione o pranzo o delle sedute.

Contiene un'immagine di: Our Backyard Reveal & Get the Look - Room for Tuesday

 

 

Nel caso di pavimentazione estesa o limitata ad alcune aree, scegli rivestimenti adeguati che siano sicuri anche in caso di umidità o di pioggia, puoi scegliere materiali naturali come la pietra o il legno, o rivestimenti in gres o in cotto, ad esempio,  ma attenzione sempre che abbiano una superficie ruvida e aggrappante… sarà un po’ più scomodo pulirlo, ma sicuramente molto sicuro.

Inserire sempre un piano, o più piani di appoggio

Questi saranno notevolmente utili durante i lavori di manutenzione ordinaria e non.

In spazi molto ampi, potresti collocare più stazioni di “lavoro” inserendo carrelli, isole, e tavolinetti.

In spazi più piccoli  basterà anche un solo e semplice tavolino che possa rispondere ai diversi bisogni.

 

(Ellenton – Loberon, clicca sull’immagine)

Scegliere gli arredi giusti

Contiene un'immagine di: 10 styles de terrasse qui en jettent ! | NeowoodArreda gli spazi funzionali, pensando ad ogni necessità… colloca varie sedute come sedie,  divani, poltrone, sdraio, pouf, panche, amache e dondoli, ma anche tavoli di varie altezza e dimensioni, e postazioni chiuse dove riporre coperte, cuscini, asciugamani, ma anche candele attrezzi da giardino e tutto ciò che vuoi avere a portata durante il tempo che passi nel goderti il tuo spazio esterno.Contiene un'immagine di: Come arredare un terrazzo piccolo

 

 

Come arredare il giardino 🌿 Che si tratti di un giardino piccolo, di un terrazzo o di una veranda, luci, sedie, tavoli e portavasi trovano sempre un posto speciale, portando una pennellata di colore e di stile. Rinnova ora il tuo outdoor! // Idee Casa Divano Poltrona Moderno Piccolo Gazebo Piante Aiuole Garden Ideas Arredare Arredo #giardino

 

 

 

 

Cura i dettagli e inserisci sempre elementi di confort, come cuscini, coperte, ma anche tappeti da esterno, e non dimenticare gli elementi di decoro o tutti quegli  accessori che parlino di te e che rendano l’ambiente ancora più “caldo”, come ceste, lanterne, fontanelle ma anche abbeveratoi e casette per uccelli, vassoi… attenzione solo a non esagerare! Dosali e selezionali con cura in modo che diano un aspetto personalizzato all’ambiente, ma senza sovraccaricare…ricorda: armonia ed equilibrio.

Organizzare un angolo dedicato alla cottura dei cibi

Se lo spazio te lo permette, e in base alle scelte di progettazione fatte, puoi inserire un barbecue, o un griglia, o anche una cucina che ti permetterà di goderti a pieno l’area esterna con convivialità.

Contiene un'immagine di: TOSCANA barbacoa obra Argemí - Argemi Prefabricats

 

 

 

 

 

Esistono diverse soluzioni, e puoi mettere il barbecue anche in balcone! Attenzione solo  a non arrecare disagio ai vicini con i fumi.

Ovviamente fai in modo che questa area funzionale sia abbastanza vicina e connessa al tavolo da pranzo, sia che, quest’ultimo, si trovi all’interno sia che sia posizionato all’esterno.

Contiene un'immagine di: Arredare il balcone: più di 70 idee per un look che stupisce

Aménager et décorer un balcon : ajoutez un bar, des chaises hautes et pourquoi pas un petit grill

Dare spazio alle piante
Fiori giardino

Sia che tu abbia il pollice verde o meno, aggiungere delle piante in balcone, in terrazzo o, a maggior ragione, in giardino, ti permetterà di avere uno spazio accogliente, confortante e inoltre potrai avvalerti di ottimi alleati per ridurre la concentrazione di sostanze nocive nell’aria.Contiene un'immagine di: Task 39 - Declutter 52 Things in 52 Weeks Challenge - Outside

Esistono piante molto facili da curare ed altre bisognose davvero di poche attenzioni, quindi che siano anche solo delle piante aromatiche, o delle piante grasse…provaci!

Potresti dedicare un angolo o creare diverse piccole zone dove collocare piante e fiori, oppure potresti scegliere aree più ampie dove inserire una grande varietà di elementi vegetali tra cui anche alberi e arbusti…tutto dipenderà dalla tua passione per le piante e dallo spazio a disposizione, ma il risultato sarà sorprendente, te lo assicuro!

Usare pergole ed ombrelloni

Alleati importanti per non far mai mancare l’ombra, sono  pergolati ed ombrelloni. Anche in piccoli spazi potrai optare per soluzioni più compatte e meno impattanti visivamente, o anche per semplici tende da sole,  ma non dimenticare mai di curare anche questo aspetto.

Ovviamente i pergolati sono sitemi statici, che quindi una volta posizionati, seppur non fissati richiedono una definizione risolutiva della zona interessata, mentre i secondi permettono un loro più facile spostamento, in base alle diverse esigenze che possono presentarsi.

Di pergolati ne esistono diverse tipologie, da quelli completamente in legno a quelli in alluminio.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

Puoi scegliere modelli con lamelle statiche, o  con lamelle orientabili e addirittura scorrevoli e, ancora, esistono splendide soluzioni con fotovoltaico integrato, con superfici fonoassorbenti in grado di trasformare l’area in una vera e propria stanza aggiuntiva della tua casa!

 

Ombrellone orientabile con palo laterale OMBRA by Paola Lenti_6

Anche gli ombrelloni sono delle ottime soluzioni che ad oggi possono contare su tecnologie e progettazione in grado di resistere al vento e di rispondere a varie esigenze.  (foto: Ombra – Paola Lenti)

Puoi optare per ombrelloni classici con palo centrale oppure per quelli con palo laterale, o per quelli da fissare a parete, ma ancora puoi scegliere per soluzioni con parti tecniche a vista oppure nascoste.

Ombrellone in tessuto acrilico con palo laterale LIMA | Ombrellone by JardinicoAlcuni sono strutturati e progettati per raffrescare, ma anche per riscaldare, altri hanno illuminazione integrata e riescono a nebulizzare finemente l’area sottostante.

(foto: Lima – Jardinico)

Dare importanza all’illuminazione

Come per ogni altro spazio della casa, curare l’illuminazione è altrettanto importante, anche all’aperto.

La luce giusta sarà delicata, soffusa e poco invadente. Opta per una luce calda e concentrala sulle varie zone funzionali, senza sovraccaricare. Scegli corpi illuminanti coerenti tra loro e poco invasivi, lasciando solo alcuni punti, come la zona pranzo, come protagonisti, inserendo lampade più articolate e particolari.

Contiene un'immagine di: Vibia | Lampada Esterno da Terra Bamboo

 

Ricorda poi, nei giardini e nei terrazzi, di illuminare tutta la zona perimetrale e negli spazi più ampi, di utilizzare dei segnapassi che segnalino i percorsi di passaggio.

 

 

Contiene un'immagine di: Angriff im Herbst - Alexa Dagmar: Alexa Dagma ... - #Alexa #appart ...

 

 

 

 

Nei balconi scegli di illuminare solo alcuni pochi punti, aggiungendo all’occorrenza lanterne e candele.

 

 

…A questo punto, che tu abbia un piccolo balcone oppure un grande terrazzo o un giardino tutto tuo, non mi resta che dirti… goditi il tuo spazio esterno, che tu sia solo o in compagnia!

 


Parliamone!

Raccontami qui nei commenti come hai organizzato il tuo mondo all’esterno!

Se vuoi e hai bisogno di me, sono sempre raggiungibile…puoi scrivermi su Whatsapp, oppure mandarmi una mail si info@ristruttura.site o ancora puoi compilare il modulo dedicato!

A presto! … E ricordati di seguirmi su Instagram o su Tik Tok, per avere sempre a portata di mano pratiche e utili clip per te e la tua casa!

 

 

LAMPADE A SOSPENSIONE … Come usarle in casa

Per illuminare un ambiente, ci sono molti elementi che possono essere utilizzati, ognuno con peculiarità specifiche e differenti funzioni.

Oggi, andremo alla scoperta delle lampade a sospensione, capiremo cosa sono, a cosa servono e come collocarle al meglio per illuminare un ambiente.

Lampade a sospensione e lampadari…sono la stessa cosa?…Facciamo chiarezza

Questo tipo di corpo illuminante, è caratterizzato da un portalampada appeso al soffitto tramite un filo di alimentazione che può essere di lunghezza variabile.

Ma quindi,  lampada sospesa è sinonimo di lampadario?

No, direi proprio di no…E allora in cosa si differenziano?

Dalla loro funzione. Infatti, mentre il lampadario ha l’obiettivo di illuminare ampiamente una stanza,  la lampada a sospensione, si focalizza su un punto specifico, enfatizzandolo e creando un’illuminazione di impatto.  Si tratta quindi di un elemento aggiuntivo che può essere abbinato o meno ad altri elementi di illuminazione accessoria, e ovviamente a quello principale.

Dove posizionare una lampada a sospensione

Essendo un elemento accessorio,  potrà essere collocata in tutti quei punti dove sarà necessario illuminare ulteriormente o dove vorremmo creare un’atmosfera ben precisa.

immagine carosello 0

Ottima quindi in cucina, per illuminare il tavolo, o dare accento e illuminazione diretta ad un piano snack. Ma utile anche in tutti quei punti funzionali ricreabili in cucina, come una zona colazione. (leggi l’articolo su come ricavare un angolo colazione).

 

 

 

 

immagine carosello 0

 

 

 

 

 

 

Puoi utilizzare questi elementi per illuminare degli angoli relax, soprattutto quando non abbiamo tanto spazio a disposizione per lampade da terra e da tavolo, o proprio non ti piace l’idea di usare dei faretti o delle applique.

immagine carosello 0

 

 

 

 

 

 

Il divano è un altro ottimo punto da illuminare attraverso questa tipologia di lampada. Falle scendere ai suoi lati oppure posizionale centralmente. Potresti anche optare per illuminare l’intera zona salotto, qualora tu abbia due divani posti frontalmente, o un divano e delle poltrone a creare una zona separa dal resto del soggiorno.

immagine carosello 0

 

 

 

Lampada a sospensione in rete Beau | WestwingNow

 

 

 

 

 

 

 

Consolle, o scrittoi, o scrivanie sono anch’essi elementi illuminabili  attraverso lampade a sospensione.

In questo modo l’ambiente verrà esaltato in modo poco invasivo ma efficace.

immagine carosello 0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In camera da letto potresti inserire questo tipo di lampada al di sopra dei  comodini, oppure ai lati dello specchio o potresti utilizzarla per illuminare una zona trucco

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

Un altro punto illuminabile attraverso questa tipologia di lampada è il bagno. Enfatizzare la zona lavabo  o un piano d’appoggio accessorio può dare carattere aggiuntivo all’ambiente.

 

 

 

 

 

 

 

In corrispondenza delle  scale,  le lampade a sospensione sono utilissime non solo per illuminare e creare atmosfera, ma anche per arredare.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

Unusual Acrylic pendant lights Circle Lampshade For indoor home Lighting (WH-AP-59) #lustre #chandelierlighting #avize #lampadari #lampadario #modernchandelier #kroonluchter #ledchandelier #ledavize #chandeliers #kronleuchter #chandeliersceiling #luster #pendantlights #hanglamp #luminaria #hanginglamp #nordiclamp #hanginglights #loftdecor #tomdixon #hanglamp #luminairesuspension #diningroomlights #kitchenlightshanging #lighting #lamp

 

 

 

 

 

 

Come posizionare le lampade sospese

Scegliere la stanza o l’area dove collocarle non è il solo elemento da tenere in considerazione.

Molto importante è, infatti, posizionarle al meglio.

Innanzitutto sarà necessario definire il punto preciso di istallazione. Questo dovrà essere equilibrato in funzione dell’elemento che vorrai enfatizzare e quindi potrai posizionare la lampada lateralmente o centralmente rispetto al “corpo” protagonista.

Qualora la lampade sia collocata al di sopra di un tavolo o similari, l’altezza ideale dal piano dovrebbe essere di 80/90 cm.

L’altezza ideale da terra, invece, è di 200/210 cm.

Attenzione, in ogni caso, a rendere confortevole l’illuminazione e ad evitare di colpire direttamente negli  occhi le persone che usufruiscono di quella determinata area della casa.

Contiene un'immagine di: Lampade a sospensioneInoltre potrai decidere se posizionare una singola lampada oppure definire dei piccoli gruppi di illuminazione a seconda della grandezza dell’area da illuminare.

Inoltre in base a dove collocherai questi corpi illuminanti, alla grandezza della stanza e del punto di posizionamento e all’altezza del soffitto sarà importante scegliere una grandezza che sia adeguata.

Lampada moderna di design a sospensione, con 1, 2 o 3 diffusori circolari (non perfettamente rotondi). Lampadario particolare, unico, originale, personalizzabile nella disposizione degli elementi della composizione. Con cavo di sostegno in acciaio inox che permette di posizionare i diffusori ad altezze differenti. Con luce dimmerabile con controllo unico su tutti i diffusori i controllo singolo di ogni diffusore. Con telecomando o ricevitori. [Lampadario moderno di Cattelan Italia]

 

Infatti esistono lampade di piccole, medie o grandi dimensioni, che possono quindi rispondere a tutte le esigenze.

L’immagine di rimando generale dovrà essere sempre equilibrata e armonica.

 

 

La luce giusta

Attenzione anche all’intensità e alla tipologia di luce. Ambienti diversi, avranno bisogno di illuminazioni differenti. Ma non solo, in base alla circostanza di utilizzo di un’area, potresti dover avere la necessità di variare l’illuminazione in base alle diverse condizioni di luce durante il giorno.

È per questo che consiglio di scegliere lampade o lampadine dimmerabili e che abbiano diverse gradazioni di colori. In questo modo potrai tarare facilmente la luce in base all’area da illuminare e alla funzione della lampada a sospensione.

In ambienti come cucina e bagno, sarà importante avere una luce naturale in grado di illuminare bene l’ambiente, ma allo stesso tempo, potrai poter avere bisogno di un’ambientazione più soft e rilassante.

Al contrario in un angolo relax o in un ingresso, una luce più calda e poco invadente, potrebbe essere ottimale nella gran parte dei casi. Ma potresti avere necessità di illuminare maggiormente queste zone, ecco perché poter regolare intensità e gradazione potrebbe essere importante.

 

Random Solo - Lampada a sospensione in vetro soffiato di Lodes, con luce LED, in varie misure e colori | Sediarreda.com

Aiutati anche con la forma e la finitura della lampada stessa… i diversi materiali e le diverse superfici (se completamente trasparenti, fumè, oppure se opacizzate) potranno dare una resa diversa alla luce e ti aiuteranno ad ottenere effetti differenti.

 

Acquista online AROS DOUBLE | Lampada a sospensione Lampada a sospensione a LED in alluminio

 

 

 

 

 

immagine carosello 0

 

 

 

 

 

 

 

Ora hai a disposizione tutti i segreti per scegliere al meglio le tue lampade a sospensione!

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta qui sotto e dimmi come hai utilizzato le tue lampade a sospensione!

Scrivimi per ogni tua esigenza e se hai bisogno di una consulenza per una casa che racconti chi sei compila il modulo oppure scrivimi una mail all’indirizzo info@ristruttura.site.

Vuoi chattare con me? C’è Whatsapp che ti aspetta! Ti risponderò subito!

SOFFITTO BASSO… le soluzioni giuste!

Spesso, soprattutto negli appartamenti di ultima generazione,  i soffitti sono gli elementi problematici essendo stati ridotti in altezza. Se questo è un fattore utile in termini di risparmio energetico (volumi più ridotti verranno riscaldati prima e ci sarà meno dispersione termica), a rimetterci è, però la percezione dello spazio, che può apparire ridotto e occludente.

 Se anche tu hai necessità di far apparire il tuo soffitto più alto continua a leggere! Troverai tante idee utili!

Come rendere un soffitto più alto

Con il soffitto, in questo caso, non è possibile agire a livello strutturale, quindi potranno essere utilizzati alcuni trucchi per dare l’illusione che ci serve.

Utilizza la pittura

La pittura, è uno degli strumenti più performanti e facili da utilizzare in molti casi, compreso questo.

Potrai infatti optare per svariati modi per utilizzarla al meglio.

Dividi le pareti orizzontalmente

Contiene un'immagine di: 5 colori per un soggiorno new classic - Foto 1 | LivingCorriere

Uno dei modi che hai a disposizione per far sembrare una stanza più alta, è quella di dipingere la parte inferiore con una pittura a contrasto rispetto a quella scelta per il resto della parete.

Il segreto nel dare la percezione di uno spazio che si sviluppi in altezza, sarà la proporzione tra le due fasce di colore. Quella inferiore infatti dovrà sempre essere ridotta in altezza.

Il colore dovrà essere utilizzato in modo tale da riportare l’attenzione sulla parte superiore della stanza.

Potrai optare per un colore scuro che si propaghi per 3/4 della parete a contrasto con un colore chiaro….questo in associazione ad elementi verticali darà la giusta percezione, soprattutto se si andrà a dipingere anche il soffitto dello stesso colore scuro.

Contiene un'immagine di: 9 Fresh Ways To Decorate With Pink

 

Ma attenzione, avrà la stessa valenza esattamente il contrario! infatti inserire un colore scuro sotto ed uno chiaro (ancor meglio se il bianco) sopra, farà guadagnare centimetri, visivamente parlando, alla tua stanza e inoltre darà senso di ariosità e di luminosità… utile in questi casi!

 

 

Contiene un'immagine di: Soft kitchen

 

Anche lavorare con le proporzioni tra parete e soffitto può aiutare.

Sempre lavorando sui contrasti, o su tonalità diverse dello stesso colore,  chiare (soffitto) e scure (pareti), si potrà ottenere l’illusione di un soffitto più alto.

 

 

Enfatizza la verticalità

Plafoniera da parete e soffitto Ray del Globen Lighting realizzato Metallo nel Nero , Dimensioni: Lampada: Diametro 60 cm Profondità 20 cm Lampada da soffitto e da parete in metallo Design: Patrick Hall Si consiglia l'uso di una lampadina decorativa per dare alla lampada un aspetto individuale e insolito Elettrificazione: 1 x E27, max, 60 W Lampadine non incluse Dimmerabile con dimmer e lampadina adatti Le lampadine a LED consumano in media circa l'80% in meno di energia, hanno una durata fino …

 

 

Puoi verticalizzare anche  dipingendo una sola parete e il soffitto di bianco o comunque di un colore più chiaro. Questo funziona bene soprattutto in stanze o aree della casa dove ci sono già elementi verticali e spazi stretti.

 

 

 

 

E siccome il segreto è sempre quello di enfatizzare la verticalità dello spazio, potresti pensare di inserire delle fasce di colore a contrasto che appunto si sviluppino verso l’alto.

 

 

 

 

… E perché non utilizzare le righe?

Fai attenzione solo al fatto che si vadano a sviluppare in verticale!

Nella foto poi, abbiamo un perfetto connubio di tre tecniche (direi anche 4) per accentuare la verticalità dello spazio. Il soffitto è stato “esteso” grazie alla cornice dello stesso colore, dando profondità; le righe verticali bianche che  si inglobano con gli altri elementi dello stesso colore e allo stesso tempo,  si mettono in contrasto con quelle tortora; la boiserie che si estende per la porzione inferiore per 1/3 dell’altezza, ed elementi (quadri e disegno della boiserie) che accentuano e rimandano alla verticalità.

 

Concentrati sulla finitura

Anche la finitura della pittura può aiutarti, infatti, a seconda delle caratteristiche dell’ambiente, potrebbe aiutarti scegliere una pittura lucida, piuttosto che opaca, o viceversa.

Infatti la pittura lucida permette di creare profondità e di riflettere la luce ( ma enfatizza i difetti di superficie), mentre quella opaca andrà per natura ad attirare l’attenzione verso il soffitto (e a nascondere le imperfezioni).

 

Crea verticalità con gli oggetti

Tutto può aiutare a contribuire a concentrare l’attenzione  sulla “falsa” verticalità dello spazio.

Modula i rivestimenti

Contiene un'immagine di: Bedrooms Walls Decorating Designs Sulle pareti, infatti, non puoi applicare solo la pittura, ma anche i rivestimenti. Di qualsiasi natura siano, questi possono essere un ottimo strumento per creare delle fasce verticali che attirano l’attenzione e che portano lo sguardo verso l’alto. L’importante sarà sempre quello di svilupparli in porzioni più lunghe che larghe (meglio se protese fino al soffitto) .

 

Alternativa potrebbe essere quella di scegliere rivestimenti orientati in verticale o i cui motivi si proiettino verso l’alto o siano obliqui (ma attenzione all’angolazione!) 

Come arredare una parete bianca e senza personalità? Te lo racconto nella mia guida. 12 fantastiche Idee per riempire una parete vuota! White-paste 3D Wall Cladding 3D WALL DESIGN FLASH by Atlas Concorde

 

 

 

 

 

 

 

 

Utilizza i complementi di arredo e decorazioni a parete

Ancora una volta ci vengo in aiuto le pareti… questa volta pensando di applicare dei pannelli verticali di piante stabilizzate, o termoarredi.

SQUARE Termoarredo verticale by Tubes Radiatori design Ludovica Roberto Palomba

 

 

 

 

 

Ma anche specchi dalle forme rettangolari o allungate o, ancora meglio, che si sviluppino a tutta altezza. Ottimo, ad esempio negli ingressi o nelle camere da letto, in associazione ai listelli in legno. Quest’ultimi poi, ottimi come divisori, sono elementi poliedrici utilissimi anche a dare l’illusione di spazi più alti.

Contiene un'immagine di: Come arredare l'ingresso funzionale e accogliente - Design ur life BlogContiene un'immagine di: Idee chic per spazi piccoli. I pannelli verticali in legno come divisori per la casa

Scegli le tende giuste

Take a Tour of the Woodland House - The Shade StoreLe tende hanno un ruolo importante, anche per ridefinire volumi e spazi.

Fissando le tende vicino al soffitto, ad esempio, queste creeranno immediatamente un effetto verticalizzante.

Anche le tende a pannello sono ottime soluzioni per ridefinire le proporzioni.

tende a pannello con colori a contrasto per sala da pranzo #tendemoderne #tendeapannello

 

L’importante, soprattutto su finestre di ampia estensione, è scegliere tendaggi di diverso colore e fantasie, più lunghi che larghi.

Alternali tra loro fino a ricoprire tutta l’estensione della finestra.  

Contiene un'immagine di: home decor aesthetic - home decor pictures

 

 

Attenzione anche alle fantasie… opta il più possibile per tendaggi monocolore, o al massimo con righe verticali o disegni che si sviluppano in altezza.

Evita trame pesanti e orizzontali, così come le fantasie che prendono l’intera larghezza della finestra (se molto estesa).

 

Quadri, decori da appendere e cornici
Contiene un'immagine di: wallpaper ideas,decor decoration, decorations, decorating, decorate, decorative, decor home ,decor

Boiserie, cornici e quadri posizionati ad estensione verticale, possono fare al caso tuo. Oltre a decorare la parete e l’intero ambiente, daranno una spinta verticale a tutta l’area.

Lo stesso vale per le decorazioni da appendere. Tutto ciò che rimanderà ad uno sviluppo verticale, aiuterà a percepire lo spazio più alto.

 

Contiene un'immagine di: Uttermost Jillian 52" High Gold Metal Mirrored Wall Art - #58N33 | Lamps Plus

immagine carosello 0

 

 

 

 

 

Anche in questo caso, più ci si spingerà verso il soffitto e maggiore sarà l’effetto percettivo.

Pannello In Ferro Goxy Silver A in ferro stile casa di Mauro Ferretti. Poster, stampe e opere decorative per arredare con stile la tua casa. Dimensioni cm 90x7x124 Peso: 1,8 Kg Materiale: ferro Mauro Ferretti

Contiene un'immagine di: Gallery walls | Wall art inspiration

 

 

 

 

 

 

 

Gli elementi di decoro potrebbero interessare anche il soffitto… cassettoni o travi in legno (o finto legno) possono aiutarti. Creando infatti un gioco volumetrico di pieni e vuoti, il risultato visivo sarà quello di “alzare”  il soffitto.

Travi in legno a vista sul soffitto: oltre 10 idee e consigli di stile per ispirarti - XLAB Design

 

 

 

 

 

immagine carosello 0

 

 

Anche creare delle differenti altezze, grazie all’uso di velette, può contribuire a percepire gli spazi più alti e ampi.s

Vasi ed elementi vegetali

Ancora una volta le piante sono un elemento importante. Come? Facile! Inserisci vasi e piante che si sviluppano in altezza! Utilissimi anche rami ed altri elementi vegetali lunghi!

Ancora meglio poi,  se li posizionerai in corrispondenza degli angoli o delle colonne, o di tutti quegli elementi strutturali verticali presenti in casa.

Contiene un'immagine di: Bekijk het portfolio van DecoratieStyling.nl

Contiene un'immagine di: INTERIOR INSPIRATION FROM IKOS DASSIA - Finnterior Designer

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Arca Bird of paradise | Artificial plants | by SynXContiene un'immagine di:

 

Introduci arredi “furbi”

Anche gli arredi possono correre in aiuto. La regola è: scegliere moduli che si sviluppano in altezza e che hanno larghezze limitate. Creeranno subito un effetto allungante!

Functional Minimalist Home With Brave Colours & Bespoke Installations

Ottima questa soluzione anche in cucina, qui non solo potrai sfruttare tutto lo spazio a disposizione, ma la cucina sembrerà molto più spaziosa illudendo l’occhio di trovarsi di fronte una stanza più alta di quella che realmente è.

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

Anche in ambienti ristretti come l’ingresso, o nella camera da letto, gioverà portare le armadiature fino al soffitto.

 

 

 

Contiene un'immagine di: Libreria bifacciale terra soffitto

In aiuto corrono anche librerie, mensole e scaffali alti e stretti, meglio ancora con moduli regolari alternati con altri ancora più stretti.

Contiene un'immagine di: Progettare e arredare una casa piccola

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

La percezione di uno spazio più alto e ampio, può provenire anche grazie all’uso di arredi bassi. Aumentando la distanza tra la superficie di questi elementi e il soffitto, la stanza sembrerà più alta!

Contiene un'immagine di:

Contiene un'immagine di: ♡ hoesmagazine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Finestre, illuminazione naturale dalle forme giuste

Ci sono due tipologie di finestre che possono aiutarti nel caso di soffitti bassi, e sono:

-le finestre alte e strette

-le finestre posizionate in alto

Contiene un'immagine di:

Le prime, ricalcano il criterio più esposto in questo articolo, e quindi, la promozione della verticalità degli elementi,

Contiene un'immagine di:

 

 

 

le seconde riportano l’attenzione verso l’alto e, facendo provenire la luce dalla porzione superiore della parete, illuminano maggiormente e direttamente tutto l’ambiente sottostante e rendono la parte alta della parete più ampia, non facendo percepire la poca altezza della stanza.

 

porte, eleganza e funzionalità

Contiene: Porta Filo Muro RasoPareteEbbene sì, anche le porte sono utili… scegli porte non troppo larghe e soprattutto esalta la loro verticalità. Spingile fino al soffitto e vedrai che effetto! Sono anche soluzioni molto eleganti e raffinate, la tua casa ne guadagnerà anche in questo!

Contiene un'immagine di: porte in vetro, porte scorrevoli,porte in cristallo,porte in alluminio,porte in legno,MR art design, porte scorrevoli a scomparsa,porte a battente,porte a vento,pannelli in vetro, pannelli scorrevoli in vetro, pannelli divisori in vetro.

 

Illuminazione

Product OverviewForm and function create seamless attitude with a simple ambiance when the A-Tube Semi Flush Ceiling Light from LODES offers a soft source of ambient lighting. Bring a linear motif to a contemporary kitchen or living area with a cylindrical fixture, mixing and matching to build varying levels. Product Features: Collection: A-Tube Designer: Studio Italia Design Design Year: 2013 Dimmable Available in various sizes and finishes Dimensions: Mini: 4.49"D X 5.51"HProduct Weight: 0.44 Anche i corpi illuminanti e il modo di utilizzare la luce artificiale può influire.

La moderna plafoniera a LED Icaro offre una luce atmosferica, elegantemente ed efficiente. Ricorda un sole che splende alto sul soffitto. Questa luce proviene da un modulo LED integrato ad alta efficienza realizzato in Italia. L'apparecchio a soffitto Icaro con il suo design radiale può quindi essere utilizzato per illuminare un ambiente con luce intensa a basso consumo energetico.. Plafoniera realizzata interamente con prodotti ed elementi 100% Made in Italy - Tutte le componentistiche sono sos

 

 

 

Illumina direttamente dal soffitto o dalle pareti, tramite faretti, applique, led o corpi illuminanti non invadenti a livello volumetrico.

Cornice per illuminazione indiretta con le strisce led o faretti per cartongesso a soffitto o parete CONTENUTO: 1 pezzo di cornice da 2 metri. Le cornici sono modulari quindi per coprire lunghezze maggiori (per esempio una stanza intera), acquistare il numero di cornici necessarie. MISURE: 11 cm x 4 cm x 200 cm. MATERIALE: poliuretano rigido, leggero, bianco, pitturabile, resistente agli urti UTILIZZI: cornice per led a soffitto, cornice copritenda, veletta in cartongesso ad angolo soffitto INST

In alternativa, opta per lampade a sospensione che si sviluppino in verticale. Il filo, la sua lunghezza e la conformazione della lampada daranno il giusto accento alla verticalità che tanto cerchi.

Attenzione solo a scegliere portalampade poco invadenti e che non si sviluppino in larghezza oppure orizzontalmente…otterrai il risultato contrario …e questo prorprio non lo vogliamo!

Contiene un'immagine di: Lampada a sospensione con 3 paralumi a campana in vetro e colorato

Contiene un'immagine di: Cylinder | Olev

 

 

 

 

 

 

 

 

Ora hai tutti gli strumenti per valutare il modo migliore o la serie di trucchi da applicare per rendere la tua casa otticamente più alta!

…E se vuoi vedere la clip dedicata a questo argomento… guardala su Tik Tok oppure su Instagram!

 

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e che ti sia d’aiuto!

Come sempre commenta se hai bisogno di informazioni o semplicemente vuoi parlare meglio di questo argomento!

Io ti aspetto come sempre su Instagram e TikTok, avrai tanti consigli utili per vivere la tua casa e la tua ristrutturazione serenamente!

Al prossimo articolo!

E se hai bisogno di una consulenza personalizzata per la tua casa scrivimi su Whatsapp, all’indirizzo info@ristruttura.site oppure vai nella sessione “Contattami” e parlami dei tuoi bisogni!

 

 

COME SCEGLIERE LO SPECCHIO GIUSTO per il tuo bagno

Nella progettazione del bagno, ci sono molti elementi e aspetti da tenere in considerazione, e uno di questi è senz’altro lo specchio.

Prima di capire come sceglierlo, però, è importante comprendere…

Il ruolo dello specchio nel bagno.

Pensando allo specchio, infatti, lo si percepisce immediatamente, come uno strumento utile per riflettere la nostra immagine, ma non è solo così.

Infatti, innanzitutto, questo elemento  è fondamentale per  amplificare lo spazio, riflettendo le superfici, ma anche per  aumentare la luminosità dell’ambiente, riflettendo la luce.

Lo specchio è anche un elemento di stile. Può esaltare gli arredi e dare accento all’ambiente, tramite le sue caratteristiche estetiche.

Da questo è facile dedurre che scegliere uno specchio con determinate caratteristiche e definire il suo corretto posizionamento,  può dimostrarsi un fondamentale aiuto in una stanza della casa, che spesso è limitata nelle dimensioni e magari è soggetto a poca luce naturale.

Come scegliere lo specchio

Ogni specchio ha svariate qualità da tenere in considerazione per fare una scelta consapevole e soddisfacente e, insieme, vedremo alcuni aspetti  che potranno aiutarti nella tua scelta.

Come sempre, chiediti innanzitutto a quali bisogni deve rispondere il tuo specchio e quali caratteristiche dovrebbe avere.

Poi analizza:

  • Funzione

Specchio Contenitore Catino Ovale - Collezione I Catini - Ceramica Cielo S.p.A.

Lo specchio del tuo bagno, potrà, oltre ad assumere le funzioni sopra dette, dover contenere i tuoi cosmetici, e quindi fungere da importante e ulteriore elemento contenitore salvaspazio.

Specchio da trucco integrato nella specchiera da bagno

 

 

 

 

 

Potresti sceglierne uno direzionabile oppure con una porzione ingrandente.

Insomma davvero esistono soluzioni per tutte le esigenze. Quindi focalizzati su come lo usi o vorresti usare e quindi su come potrebbe esserti utile e cerca le risposte giuste anche per il tuo specchio!

 

 

 

 

 

 

  • Misura

Per essere utilizzato in maniera confortevole, un specchio dovrà avere una larghezza minima di 60 cm. Questa dimensione  permetterà di riflettere una persona senza troppi problemi.

Bellissimo dettaglio di un bagno piccolo con il rubinetto del lavabo inserito nello specchio tutta altezza che fa anche da paraschizzi. Illuminazione a led presente sui lati. Parete rivestito in marmo, grezzo ma dal taglio molto ordinato. Pavimenti sempre in marmo. Idee ristrutturazione bagni piccoli e moderni

Contiene un'immagine di: Bagno contemporaneo: 2 nuovi stili con Fap Ceramiche

 

 

 

 

 

 

In lunghezza, non ci sono particolari misure da rispettare, molto dipende infatti dalla grandezza della stanza e dall’effetto che si vuole ottenere.

 

  • Forma

Contiene un'immagine di: Come scegliere lo specchio per il bagno - Ideagroup Blog

In commercio sono presenti specchi di varie forme, a partire da quelli rettangolari, con la maggiore superficie riflettente, passando per quelli tondi ed ovali, utili per ammorbidire e armonizzare l’effetto visivo dell’intero ambiente, finendo per gli specchi dalle forme più irregolari, utili per dare movimento e carattere alla stanza.

Potrai poi scegliere specchi con cornice oppure con profili vivi, da scegliere in funzione dello stile e della grandezza degli arredi e del  bagno stesso.

 

  • Illuminazione

Specchio da soffitto con illuminazione integrata e mensole IO by Damiano Latini_2

Un altro aspetto da definire è l’illuminazione, che potrà essere integrata, incassata o esterna. Quello sul quale dovrai fare attenzione è l’effetto che vorrai ottenere sul tuo viso.

Contiene un'immagine di: Gallery of AR Penthouse / Carola Vannini Architecture - 20Una buona illuminazione ti permetterà di avere un riflesso privo di ombre e in grado di rendere ben visibile e chiara l’immagine riflessa.

Contiene un'immagine di: Specchio da parete con illuminazione integrata ESAGONO LED AMBIENTE by KOH-I-NOOR

 

 

 

Contiene un'immagine di: Espejo Plama Nº5 OptiWhite

 

 

 

 

 

L’illuminazione propria dello specchio, ricorda, dovrà poi sommarsi a quella dell’intero ambiente. È un elemento da considerare per un effetto finale ottimale.

 

Le regole di fissaggio

Esistono delle regole specifiche affinché il tuo specchio possa essere fissato nel modo e nella posizione più corretta.

Vediamole insieme:

1.Altezza da terra

Per determinare l’altezza ideale, da terra, alla quale fissare lo specchio,  bisogna tenere in considerazione l’altezza delle persone che vivono in casa. Infatti lo specchio,  dovrà, in linea di massima, essere posizionato ad un’altezza tale da poter essere più alto di circa 20/30 cm dalla linea degli occhi di chi si specchia.  E se generalmente si considera  un’altezza da terra di 170 cm, il mio consiglio è sempre quello di controllare e verificare.

Attenzione poi, quando si ha la necessità di rendere fruibile lo specchio anche a bambini e disabili. In questo caso l’altezza orientativa si aggira intorno ai 120/130 cm da terra.

2. Distanza fra lavabo e specchio

Attenzione anche alla distanza tra lavabo e specchio…lascia sempre almeno tra i 30 e i 40 cm tra i due elementi. In questo modo avrai abbastanza spazio anche per istallare dei miscelatori a parete, o per dare risalto ai miscelatori a canna alta, o  per  proteggere lo specchio.

Contiene un'immagine di:

 

 

3. Posizione rispetto al lavabo

Showroom Ceramica Cielo S.p.A.Ovviamente lo specchio dovrà essere posizionato in modo tale da risultare centrato in base alla postazione lavabo, questo sia che tu abbia un unico lavabo, che doppio.

Mobile bagno sospeso Giava cm.150 con specchio led

 

Posizionare uno specchio non centrato con il lavabo, potrebbe portare alla percezione di un ambiente disequilibrato e non armonico, oltre a renderlo non comodo.

 

 

In presenza di un doppio lavabo, e volendo mettere un solo grande specchio,  varrà la stessa regola di centrarlo, qualora questi siano collocati uno di fianco all’altro.

 

 

Qualora invece i due lavabi siano posti alle due estremità del mobile, basterà posizionare uno specchio  che abbia la stessa lunghezza del mobile lavabo.

Sistemi di fissaggio

Contiene un'immagine di: Trilocale d'epoca rinnovato: 98 mq sulle tracce del passato - Cose di Casa

Oltre agli aspetti sopra considerati, c’è poi da valutare che in base al sistema di fissaggio otterrai  degli effetti differenti che andranno an definire ancora di più lo stile del tuo bagno.

 

Gli specchi potranno essere incassati a filo parete, ancorati o appesi alla parete o fissati al soffitto.

terzo-piano.com

 

 

 

 

 

 

 

 

Ora hai a disposizione tutti gli aspetti fondamentali per scegliere il giusto specchio per il tuo bagno!

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta qui sotto oppure scrivimi! E se hai bisogno di un aiuto professionale per la tua casa non esitare a contattarmi! Sarò felice di supportarti!

 

DISORDINE? No grazie!…Ecco come eliminarlo da casa tua!

Il disordine all’interno di  un’abitazione non sempre deriva da aspetti psicologici o da ritmi frenetici che portano via tempo alla gestione della casa. Infatti, molto più spesso di quello che si pensa, semplicemente, il disordine viene determinato  da alcuni errori di arredamento e di gestione degli spazi…Ecco, quindi, alcuni trucchi utili per mantenere la tua casa sempre in ordine!

Progetta con attenzione la disposizione degli arredi giusti.

Innanzitutto, scegli arredi compatibili con l’ambiente circostante e  in modo tale che risultino coerenti tra loro per stile.

Attenzione anche alle dimensioni… un arredo dalle proporzioni non equilibrate in relazione alle dimensioni della stanza e agli altri elementi di arredo, andranno ad incidere sulla visione armonica dell’intera area.

Definisci i percorsi di movimento all’interno della stanza e tra le varie zone della casa, questo ti permetterà di predisporre gli arredi con logica e di definire gli ingombri corretti.

Per facilitarti in tutti questi aspetti,   crea delle micro aree funzionali  vedrai che così sarà un gioco da ragazzi, disporre nel modo corretto gli elementi più giusti!

Usa il colore nel modo corretto.

Fondamentale, perché un ambiente funzioni e non rimandi ad un’immagine caotica e senza un filo conduttore, è saper scegliere i giusti colori ed i rispettivi accostamenti.

Un arredo funzionale, ma che non sia accordato sapientemente attraverso i colori, non verrà mai esaltato.

Innanzitutto, ricorda che ogni colore è in grado di rimandare a delle specifiche sensazione e di stimolare diversamente. Quindi in base a cosa dovrà trasmettere una specifica stanza o area della casa si potranno scegliere colori rilassanti come il blu, o il verde, oppure il viola, mentre potrai optare per colori più energizzanti e stimolanti come il giallo, il rosso o l’arancione per ambienti della zona giorno, o dove avrai necessità di trasmettere carica emotiva.

Sempre ottimi i colori neutri come il beige, il tortora, il grigio o il bianco… e da non sottovalutare il nero, anche solo per alcuni dettagli… regalerai definizione, carattere e personalità al tuo ambiente!

Ricordati poi una regola fondamentale che potrà aiutarti a definire la tua personale palette di colori:

La regola del 60-30-10

Qui puoi trovare una breve clip su come funziona questa regola.

Esistono in realtà vari modi di combinare i colori tra di loro, ma l’uso di questa regola è senz’altro quello più utilizzato e anche il più facile e immediato da attuare, garantendo un ottimo risultato.

La regola indica la percentuale di utilizzo di un dato colore all’interno dell’ambiente nel quale andrai ad agire.

Si basa sull’utilizzo di soli tre colori… uno principale, che sarà quello maggiormente utilizzato e che caratterizzerà gran parte delle superfici e/o elementi della stanza (generalmente è un colore neutro, ma non è sempre così); il secondo che sarà comunque ben visibile, ma non come il primo e darà profondità all’area interessata; il terzo sarà presente solo sotto forma di accenni con la funzione di movimentare la percezione visiva dell’ambiente.

Ovviamente questi tre colori dovranno essere distribuiti nell’ambiente  dosandoli tra pareti, arredi e complenti.

Mantieni dei vuoti visivi.

In linea di massima, riempire tutti gli angoli e gli spazi a disposizione,  non è mail una scelta vincente per dare ad un ambiente un aspetto ordinato.

Quindi intervalla sempre spazi pieni con dei punti vuoti che siano in grado di far “respirare” quell’area… l’armonia visiva sarà garantita!

Tale criterio si addice anche alle pareti. Appendere quadri o stampe o decorazioni permette sempre di dare personalità all’ambiente… ma sovraccaricare tutte le pareti e di troppi elementi, di genere e forme differenti darà un aspetto caotico e non esalterà né la parete né tantomeno ciò che avrai deciso di esporre.

Quindi definisci un angolo da dedicare a questi elementi e fai una cernita scegliendo stampe e quadri affini tra loro…  Potrai sempre sostituirli e alternarli nell’arco dell’anno con altre serie di quadri e stampe.

Non dimenticare la luce!

Contiene un'immagine di: Tanto bianco e luce dall'alto per una casa più luminosa - Cose di Casa La luce apporta diversi vantaggi in casa, ma uno di questo è senz’altro quello di accentuare gli spazi dando senso di ampiezza e ariosità , annullando o limitando le ombre che in assenza di luce vanno a primeggiare, chiudendo l’ambiente e rendendolo più caotico e meno accogliente.

bagno con zona lavabo

Un piccolo trucchetto: usa gli specchi… riflettendo la luce potrai contare su maggiore luminosità … e dove non arriva il sole… arrivano le lampade! Cura, quindi, anche l’illuminazione artificiale, aiutandoti con lampade da tavolo e da terra al fine di eliminare le ombre e di rendere gli ambienti più confortevoli.

 

Nascondi i cavi.

La casa è sempre disseminata di elettrodomestici e di conseguenza i cavi rischiano sempre di rimanere in bella vista.  Per nasconderli cerca di raggruppare i cavi vicini e di mascherare la loro presenza.

Dipingerli dello stesso colore delle pareti in modo tale da camuffarli o renderli esteticamente più belli, possono essere delle buone soluzioni, ma puoi optare anche per delle canaline o ancora meglio puoi usare dei pannelli, oppure  creare dei fori all’interno dei mobili. Altra soluzione potrebbe essere anche quella di sfruttare gli zoccolini per passare i cavi orizzontalmente.

Contiene un'immagine di: Idee furbe per nascondere e tenere in ordine i cavi elettrici - CasaFacile

 

 

 

 

Esistono poi in commercio delle scatole apposite. Sono ottime soluzione per raccogliere tutti i cavi passanti su una scrivania, o per nascondere una multipresa.

Utilizza i contenitori.

Cesti, scatole e contenitori di varia natura possono essere tuoi alleati infallibili!

Contiene un'immagine di: 26 idee per realizzare una lavanderia in casa - Casa Dimmicosacerchi - Pulizie, ordine e consigliOrganizzare, dividendo anche per modalità e tipo di utilizzo, gli oggetti e tutto ciò di cui necessiti all’interno dei mobili o in alcune zone funzionali (lavanderia ad esempio), sarà il modo migliore per avere tutto a portata in maniera ordinata.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

Tutto avrà una sua collocazione specifica, sarai agevolato ogni volta che dovrai prendere qualcosa  e ti sarà più facile mantenere l’ordine.

 

Fai decluttering.

Questa è un’attività importantissima per la tua casa. Periodicamente concentrati su una zona della casa e analizza per bene tutto ciò che la caratterizza. Chiediti di cosa fai realmente uso, il resto buttalo via ( o, ancora meglio e  se possibile, riciclalo o regalalo).

Per natura siamo infatti portati ad accumulare oggetti, legandoli a ricordi o a future possibilità di impiego, ma il risultato non è nient’altro che quello di riempire la nostra casa con cose che non abbiamo mai usato e che non useremo o che non ci piacciono, vivendo in un ambiente disordinato e non avendo la percezione della dislocazione effettiva delle cose che abbiamo.

 

Seguendo questi suggerimenti potrai creare e mantenere ordinato ogni ambiente della tua casa, con facilità…Provaci e dimmi la tua!

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta qui sotto e dimmi cosa ne pensi dell’articolo!

Se hai bisogno di un supporto per progettare la tua casa o di qualche consiglio utile scrivimi su WhatsApp, oppure scrivi una mail a info@ristruttura.site!

 

 

 

 

 

 

 

 

SOTTOSCALA…Come sfruttarlo al meglio!

Nelle abitazioni a due o più piani, uno dei problemi che frequentemente ci si trova a dover  affrontare è senz’altro quello di come sfruttare nel migliore dei modi il  sottoscala. Molto spesso, infatti,  senza idee convincenti o mancanza d’ispirazione il rischio è quello di lasciare la zona “nuda”, con il risultato di far sembrare la parete incompleta e vuota, oppure quello di inserire semplicemente una pianta e magari un mobiletto, rendendo quello spazio anonimo e senza una sua carica funzionale.

Ecco perché ti insegnerò vari modi per esaltare quest’area per fare in modo che tu possa godere davvero di ogni angolo della tua casa.

Come progettare un sottoscala

Non lasciarsi abbattere dalla mancanza di idee a dalla difficile gestione di questo spazio è la prima cosa che devi tenere a mente! Ricordati che potrai trovare il modo più giusto per definire angoli funzionali e ben attrezzati, in grado di rispondere alle tue esigenze e a quelle della tua casa… Vediamo come!

Studia la sua posizione

Dovrai  innanzitutto, porti davanti alla tua scala e guardarti attorno, analizzare gli spazi adiacenti e il suo posizionamento sul piano.  Questo ti permetterà di ragionare sulla funzione che potrebbe avere il sottoscala e come, quindi,  potrebbe rispondere ai tuoi bisogni.

Un sottoscala vicino ad un ingresso, o vicino la cucina, oppure nelle vicinanze di un bagno, potrà essere sfruttato rispettivamente in modi differenti e supportare quell’area in modo funzionale.

Considera lo spazio a disposizione

Anche l’ampiezza dello spazio al di sotto della tua scala, sarà un indicatore di come e quanto potrai sfruttare lo spazio disponibile.

Generalmente ci si trova davanti quasi sempre spazi stretti, ma ciò che fa davvero la differenza è la lunghezza del sottoscala e di conseguenza anche la sua altezza.

Infatti alcuni sottoscala, permettono addirittura la definizione di bagni di servizio o di locali lavanderia abbastanza spaziosi, o persino di  entrambe le soluzioni. La cosa cambia quando ci si trova di fronte a sottoscala corti e poco alti…ma questo non vuol dire che non si possa trovare una soluzione ottimale e soddisfacente anche in questi casi!

Idee e soluzioni…trova quella giusta per te!

A questo punto avrai tutte le informazioni tecniche che ti serviranno … toccherà ora all’estro e alla tua inventiva dare al tuo sottoscala la giusta personalità!

In base alle informazioni che avrai ottenuto, ti troverai quindi a dover definire uno spazio chiuso, oppure aperto. Ante, cassetti, oppure mensole e mobiletti potranno fare al caso tuo!

Ma come dare forma alle tue idee? …Vediamone alcune insieme …sono sicura che troverai qualche stimolo utilissimo!

Armadiature

Contiene un'immagine di: Sous-escalier sur-mesure et niches incorporées -Compagnie des Ateliers

Dopo l’idea di chiudere con un tramezzo l’intera porzione e di farne un ripostiglio, forse questa di creare delle armadiature è quella più immediata.

E va benissimo così! Il segreto sta nel come renderla di carattere!

Questa è una soluzione che ti permette di gestire lo spazio interno come più desideri, creando aree indipendenti che possono rispondere a più esigenze diverse tra loro,  contemporaneamente, e rendendo possibile nascondere il contenuto dei diversi vani.

Contiene un'immagine di: 31+ Clever Uses For The Space Under The Stairs

Cassetti e carrelli estraibili
under stair storage under stairs storage under stairs storage ideas under stair storage ideas under stairs ideas stairs makeover unders stairs storage

Nel caso di scale che diano su un ingresso, ad esempio, o su un corridoio, potrebbe essere utile optare per carrelli estraibili in grado di contenere ripiani, cesti o appendiabiti.

Contiene un'immagine di: Come sfruttare lo spazio in casa: consigli per ispirarvi

 

Contiene un'immagine di: Image about white in Decoration by Mouna DramaQueen

Comode anche le soluzioni con cassetti, magari alternati a vani o mensole, dando l’opportunità di “vestire”, questa area in maniera personalizzata rispetto all’ambiente verso il quale si apre.

Contiene un'immagine di: Composizione 36 - Armadio + sottoscala (2)

 

 

 

Ingresso

Ebbene sì. Se la scala è posizionata proprio nel tuo ingresso, non c’è niente di meglio che sfruttare lo spazio sottostante proprio a servizio dell’entrata di casa tua.Contiene un'immagine di: Under the Stairs Coat hooks Mudroom

Puoi organizzare un guardaroba in bella vista senza rubare spazio al resto dell’ambiente.

Contiene un'immagine di: Mudroom | Manly House

 

 

 

 

Puoi creare panche e contenitori utili per riporre scarpe e borse, oppure dar vita ad un piccolo angolo che contenga anche un armadietto per riporre prodotti e strumenti per la pulizia, o un utilissimo guardaroba.

Contiene un'immagine di:

 

Insomma, come sempre nessun limite di fantasia e anche un piccolo spazio può essere esaltato con stile e funzionalità!

 

 

 

Parete attrezzata per la tv o zona divano

Una delle soluzioni più gettonate, è senz’altro quella di usare questa parete per posizionare il televisore. In questo caso cura bene l’illuminazione e gioca se vuoi a “nascondere” la scala che potrebbe risultare l’elemento disturbante. Come? Cerca di distogliere l’attenzione proprio dalla scala e  minimizzala nelle sue dimensioni.

under stairs tv unit design - under the stairs ideas - under stairs nook - understairs ideas -stairs under stairs under stairs closet under stairs storage solutions stair storage under the stairs closet ideas storage under staircase under staircase ideas pantry under stairs walk in under the stairs pantry ideas under stairs storage closet - under stairs storage - closet under stairs - under stairs pantry under stairs closet organization - space under stairs - stairs - stairs design Stair make 

 

Altra soluzione tra le più comuni, quando la scala è posizionata in corrispondenza del soggiorno,  è quella di posizionare sotto di essa il divano.

Questo permette di sfruttare al massimo tutto l’ambiente dedicato al soggiorno, eliminando il problema di come gestire una parete “difficile”, creando anche una nicchia comoda e raccolta adatta proprio per      rilassarsi. 

Contiene un'immagine di: Chaddock Home

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

Angolo bar e cantinette

Contiene un'immagine di: Un sottoscala che si apre direttamente su un soggiorno e sulla sua zona pranzo, o su una sala hobby, potrebbe essere adibito ad angolo bar o accogliere una cantinetta. Soprattutto, poi,  se il tuo obiettivo è quello di sfruttare quest’angolo in un modo per nulla scontato.

Potrai dare l’aspetto e l’organizzazione più in linea con lo stile della tua casa, rendendolo unico e sempre bello da vedere!

Contiene un'immagine di:

 

 

Librerie, angolo relax e angolo studio

Il sottoscala può assolutamente essere sfruttato per collocare delle librerie fino a sviluppare  degli angoli relax veri e propri per dedicare del tempo a te stesso e alla lettura. Soprattutto in vicinanza di un salotto e delle camere da letto, oppure  in un corridoio, potrai dar luogo a piccoli e raccolti luoghi in cui sentirti accolto e protetto.

Scala d'arredo con libreria

 

Contiene un'immagine di: Los famosos con INSTAGRAMS decó

 

 

 

 

 

 

Ma non solo! infatti puoi pensare di inserire nel sottoscala anche una piccola zona studio. In base allo spazio a disposizione potrai optare per soluzioni più essenziali oppure più elaborate, sviluppando dei veri e propri studi.

Contiene un'immagine di:

Home Office | Sharps Bedroom Furniture

17 Unique Under the Stairs Storage & Design Ideas | Extra Space Storage

 

 

 

 

 

Lavanderia e bagno

Contiene un'immagine di: This San Francisco Home Expansion Was the Epitome of a Family Affair

Il sottoscala, si presta notevolmente ad accogliere al suo interno la lavanderia. In questo modo lavatrice, asciugatrice o lavasciuga e tutto l’occorrente per il tuo bucato, potranno essere nascosti e inoltre non andrai a “rubare” spazio utile all’interno degli altri ambienti della casa.

In questa composizione i primi due elementi di sinistra sono attrezzati con ripiani ed appenderie. Gli altri due elementi sono attrezzati ad uso lavanderia. Il portale senza trave consente l’accesso al cestone estraibile.

 

 

 

Sfruttare questo spazio anche per un utilissimo bagno di servizio potrebbe essere la soluzione che cercavi, laddove tu abbia la necessità di un secondo o terzo bagno,  ma non voglia andare ad intaccare il resto della casa. Il segreto starà nel progettare quest’ area in modo da renderla comoda nella sua fruizione, in base alle dimensioni di progettazione.

Contiene: #banheiroembaixodaescada #banheiroembaixodaescadacomchuveiro #banheiroembaixodaescadapequeno

Perfectly Powdered Room

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

Ma se ti dicessi che potresti sfruttare il fatto di dover portare scarichi e convogli dell’acqua per creare un ambiente unico dove lavanderia e bagno vadano a coesistere… tu, ci crederesti?

 

 

 

Ovviamente occorrerà lo spazio giusto, ma con le dovute accortezze e il raggiungimento di una buona estetica, potrai ottenere un vano polifunzionale molto molto utile!

Una cuccia per il tuo amico a 4 zampe

cama_pet_11

Ebbene sì, perché non sfruttare  questo spazio per il tuo cane o gatto?

 

 

 

 

 

Romanttista tunnelmaa

 

Potrai dar vita ad una comoda cuccia,  dove tenere a portata tutto quello di cui ha bisogno il tuo cucciolo.

 

…E se la scala fosse a chiocciola?

Non tutte le case sono provviste di scale comode e regolari e in alcun casi optare per delle scale a chiocciola  è più una necessitò che una scelta. In questi casi può sembrare ancora più complicato poter gestire lo spazio sottostante, ma niente paura, perché è possibile intervenire anche in questi casi.

Considerando che molto dipende dalla natura, forma e dimensione, non solo delle scale a chiocciola, ma anche dello spazio intorno che si ha a disposizione,  gestire la progettazione del sottoscala è comunque fattibile.

Contiene un'immagine di: Installing a downstairs cloakroom - Livinghouse

Bagni, guardaroba, ripostigli, ma anche librerie, nicchie per la legna, e tanto altro potranno essere soluzioni da tenere in considerazione, quindi non lasciarti spaventare! Qui sotto trovi alcune idee…lasciati ispirare!

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Spiral staircase can also add addition shelf space to the living room - Decoist

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: first home

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: spiral but square

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Wenteltrap kast

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Solo decorare? Sì certo, ma con stile!

Ci sono casi in cui tu non possa agire sul sottoscala, o semplicemente non voglia…assolutamente legittimo. Quello che però ti consiglio è di dare comunque spessore a quest’area, regalandogli una sua identità e una sua motivazione di esistere. Questo perché concentrarsi sul resto degli ambienti e lasciare il sottoscala semplicemente al suo destino, potrebbe dare un senso di incompiutezza, un vuoto non fatto di mancanza di riempimento, ma di attenzione.

E il segreto principale per dare un aspetto curato ad una casa, non è riempire con oggetti ogni angolo, ma piuttosto proprio curarne l’aspetto in maniera attenzionata, anche se essenziale.

Quindi usa una carta da parati o un colore o una finitura particolare della parete, per dare risalto a questo angolo della casa.

Design in un casale ristrutturato tra gli ulivi - Ville&Casali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Puoi anche optare per inserire delle piante…ma mi raccomando non limitarti a mettere un vaso carino… divertiti nel regalare alle tue piante un ambiente dedicato e curato in ogni aspetto.

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

Illuminazione

Ovviamente, come in ogni altro ambiente della casa, consiglio sempre di curare l’illuminazione in maniera attenta e che sia in grado di regalare anche un lato emozionale alla zona…a maggior ragione quando questa è aperta sull’ambiente circostante.

Lampade a sospensione che scendono a cascata dal piano superiore, faretti, led e qualsiasi cosa ispiri l’ambiente, può dare il giusto accento!

Illuminazione scale pareti 07

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: 30 Modern Spiral Stairs That Will Bring a Stylish Flare To Your Home

 

Libreria e divanetto in angolo con tetto a mansarda

 

 

 

 

 

 

HOME DECOR ARTIFICIAL WALL GRASS DESIGN IDEAS 2022 || GREEN ARTIFICIAL GRASS || WALL DECORATION IDEA https://youtu.be/kopFE5G-SNM artificial grass ideas artificial grass front yard artificial grass backyard artificial grass for dogs artificial grass rug artificial grass walls artificial grass decoration wall decor wall decoration wall art wall decor ideas wall decor bedroom wall decorations wall decor living room

 

 

 

Contiene un'immagine di: Contemporary Villa

 

 

 

 

 

 

 

A questo punto, non ti resta che raccogliere le idee e lasciarti ispirare dalla tua fantasia per creare il tuo sottoscala! Ci sono infatti infinite possibilità di progettazione e che, il tuo sottoscala sia semplice, che voglia essere ricercato o accogliente, funzionale o puramente estetico, sta a te renderlo davvero unico!

Ovviamente avvaliti di un professionista laddove tu abbia bisogno di aiuto per realizzare le tue idee! Vivere la tua casa non potrà essere più semplice di così!

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Vuoi parlarne insieme? Hai voglia di dirmi come hai organizzato il tuo sottoscala?  O vuoi chiedermi qualcosa in merito all’articolo?

Beh niente di più facile! commenta l’articolo qui sotto!

Se, invece, vuoi un supporto consulenziale per la tua casa o vuoi un suggerimento personalizzato e che risponda alle tue necessità, mandami un messaggio su WhatsApp (cliccando in basso a destra potrai direttamente raggiungermi in chat!)  oppure compila il modulo  apposito!

Sono qui per te!

 

 

 

COME CI PUÒ AIUTARE LA SCHEDA TECNICA NELLA SCELTA DELLA PIASTRELLA GIUSTA

Scegliere il giusto rivestimento per il tuo pavimento o per le tue pareti, è importantissimo non solo secondo necessità stilistiche o estetiche, ma anche a livello tecnico. Questo è fondamentale, infatti,  per avere superfici performanti  e, quindi, in grado di rispondere alle tue esigenze e a quelle richieste dall’ambiente di posa.

Ma quindi, quali sono i parametri da tenere in considerazione quando si sceglie una mattonella?

La Scheda Tecnica

Lo strumento che ci corre in aiuto è la Scheda Tecnica, che permette proprio per avere a portata tutti i parametri che ci interessano.  Infatti riporta tutte le specifiche di performance di una data piastrella, rilevando così  tutti i punti di forza, ma anche le qualità più deboli di quel determinato rivestimento.

 

Ad esempio, Cliccando qui    puoi vedere la  Scheda Tecnica relativa a  Venti Boost, Cold C 3, rivestimento/pavimento in gres porcellanato 20 x 20 Cm di Atlas Concorde)

 

 

Tra tutte le informazioni a cui potrai attingere, ce ne sono alcune davvero utili, come:

  • Porosità
  • Resistenza all’abrasione
  • Resistenza allo scivolamento e capacità di attrito
  • Rettilinearità
Porosità

Questa caratteristica si definisce come la capacità di assorbimento di acqua, di una data piastrella ed il suo valore verrà indicato in percentuale. Quindi minore sarà questa percentuale e tanto più, quel dato rivestimento, sarà resistente all’umidità ed in grado di mantenersi stabile e non soggetto a rotture.

Ecco perché il gres, con una bassissima percentuale di porosità per sua stessa natura, è impiegato in ambienti come bagno, cucina o all’esterno, garantendo ottime prestazioni.

Resistenza all’abrasione

Indica la capacità di resistenza, dello strato smaltato più esterno del rivestimento, al calpestio e all’azione di agenti chimici e meccanici (prodotti per la pulizia / trazione di oggetti sulla superficie)

Viene indicata con un numero, anteceduto dalla sigla PEI.

Esistono così 5 classi di resistenza all’abrasione di cui 3 particolarmente indicati ad uso abitativo… vediamoli:

  • PEI 1: Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico leggero e senza sporco abrasivo; ad esempio bagni e camere da letto; 
  • PEI 2: Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico medio e ad azione abrasiva medio-bassa; ad esempio studi e soggiorni; 
  • PEI 3: Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico medio forte con azione abrasiva media; ad esempio ingressi e cucine di abitazioni private; 

Tenere in considerazione questo dato eviterà danni alla piastrella  che si manterrà quindi inalterata nelle sue capacità di prestazione estetica e funzionale.

Resistenza allo scivolamento

Dato importantissimo che indica la sicurezza di un dato pavimento e viene rappresentato da un valore numerico, posto subito dopo la lettera “R“. I valori numerici vanno da 9 a 13, ma in campo residenziale si vanno a considerare maggiormente pavimenti con coefficienti R9 e R10 che indicano rispettivamente, un’aderenza adatta a luoghi come scale e ingresso e a zone più soggette a presenza di acqua, come bagni (doccia) e cucina.

All’esterno è consigliabile l’uso di rivestimenti a terra con coefficiente R10 o ancora meglio R11, ma si potrebbe optare per coefficienti maggiori in base alla destinazione d’uso e alle condizioni climatiche.

Oltre al coefficiente “R” di scivolosità, un pavimento è caratterizzato anche dal coefficiente di attrito, indicato con  “A”, “B” e “C”, dove “A” indica una media aderenza, “B” una  alta aderenza e “C” una forte aderenza.  In linea di massima, all’interno di un’abitazione, saranno sufficientemente prestanti e sicuri pavimenti con coefficiente di attrito A.

Rettilinearità

Una piastrella quando è caratterizzata da bordi squadrati e ortogonali viene definita rettificata.

Le piastrelle in questo caso, saranno meccanicamente squadrate, con il risultato di avere tutte la stessa dimensione. Questo permetterà una posa con fughe ridotte (circa 2mm).

Scegliere quindi rivestimenti rettificati o meno dipenderà molto dal tipo di effetto che si vorrà ottenere.

 

Ovviamente queste sono solo alcune delle caratteristiche presenti all’interno di una scheda tecnica, ma sono quelle che potrebbero aiutarti maggiormente nella scelta di un buon prodotto, in base alle tue esigenze.

Avvaliti sempre dell’aiuto di un professionista, che sia un progettista, un architetto o il rivenditore.

Ricordati inoltre di fornire tutte le informazioni utili per farti consigliare il prodotto a te idoneo, infatti altri aspetti come la durezza (che indica la capacità di resistenza all’usura) o la conducibilità termica (se hai un riscaldamento a terra o a parete) possono essere determinanti per scegliere un rivestimento piuttosto che un altro.

 


Parliamone!

Come sempre se vuoi parlare insieme a me di quanto affrontato in questo articolo, commenta pure qui sotto!

Ricorda che per affrontare una ristrutturazione o lo styling della tua nuova casa con serenità e una marcia in più puoi affidarti a me e a RI-STRUTTURA!

Per qualsiasi esigenza contattami pure su Whatsapp (accesso immediato alla chat con il bottone in basso a destra), oppure compila il modulo o, ancora, scrivimi una mail a info@ristruttura.site!

 

 

 

AREA RELAX IN CAMERA DA LETTO. Un angolo prezioso per grandi e piccini

Quando si parla di camera da letto, molto spesso ci si concentra sulla sua funzione base, cioè quella di luogo dove dormire o, al massimo, una camera dove giocare o studiare.

Ma hai mai pensato che, in realtà, la tua camera da letto può essere dedicata anche al relax all’infuori del riposo? Infatti, puoi ritagliare uno spazio tutto tuo, dove leggere e magari ascoltare musica o semplicemente prenderti un po’ di tempo per te stesso, un angolo avvolgente e in grado di allontanarti dai ritmi incalzanti della quotidianità.

Dove posizionare il tuo angolo relax

Analizzare e studiare il punto perfetto per inserire quest’area all’interno della tua camera da letto è assolutamente fondamentale. Quindi, innanzitutto, scegli un punto accogliente ed intimo all’interno della stanza, in base alle dimensioni e all’organizzazione degli arredi.

Se vuoi scoprire alcuni dei punti ideali dove poter realizzare il tuo angolo perfetto fatto solo di serenità, continua a leggere!

Sotto o davanti ad una finestra

a contemporary space with an oversized window and a large open storage unit that doubles as a seat, with a cushion and some pillows

Ottimo inserirlo in corrispondenza di una finestra, sotto oppure di fronte. Questo permetterà di giovare della luce naturale, del calore del sole che passa attraverso i vetri nelle giornate di inverno, e del panorama… avrai modo di distaccarti nella maniera più naturale possibile dal turbinio quotidiano e il relax sarà garantito!

Potrai creare una panca al di sotto della finestra, definendo una morbida e comoda seduta imbottita

Inoltre potrai attrezzare questa zona con cassetti, mensole e cuscini per avere a portata tutto quello di cui necessiti.

Lo stesso vale se decidi di inserire una poltrona, un divanetto o una  davanti la finestra.

Contiene un'immagine di: Koo de Kir Architectural Interiors

Aggiungi un piccolo tavolino, comodo e pratico per appoggiare

 

 

 

 

 

 

la tua tisana preferita in attesa di berla, il libro che stai leggendo, oppure delle riviste.

Ovviamente non dimenticare di attrezzare con le giuste tende quest’area!

Tende a pacchetto o a rullo o ancora delle veneziane, possono essere sicuramente la scelta vincente nel caso di panche imbottite. Ti garantiranno privacy, e modulazione della luce quando necessario, garantendo allo stesso momento, il minimo ingombro.

Scegli invece tende lunghe, morbide e dai tessuti naturali, anche a più strati, se utilizzerai poltrone o chaise lounge, poste di fronte ad una finestra. L’ambiente sarà più avvolgente e d’atmosfera, creando il giusto e necessario confort.

Ai piedi del letto

Se le dimensioni e l’assetto interni della camera lo permettono, riempire lo spazio ai piedi del letto con poltrone, chaise longue e divanetti  può permetterti di creare un’area relax davvero con poco.

Grazie all’uso di cuscini, tappeti e coperte, poi, darai all’intera stanza un’atmosfera rasserenante. Ti consiglio sempre di utilizzare tessuti e materiali naturali o che si ispirino ad essi.  Inoltre, qualche candela e luci soffuse potranno aiutarti a creare l’ambientazione giusta!

My Favorite Spaces of the Week - jane at home

Ovviamente coordina sempre questi elementi in stile e colori con il resto degli elementi della camera.

Questo oltre a dare una contestualizzazione dell’elemento scelto, permetterà di armonizzarlo e farlo apparire legato alla stanza, mantenendo comunque una sua funzionalità indipendente.

Un’idea in più: scegli tappeti abbastanza grandi da includere letto e zona relax…sottolineerai il legame tra gli arredi…. inoltre lo spazio ti apparirà ancora più accogliente.

Anche in questo caso, poi, inserire un piccolo tavolino potrà essere molto utile e riuscirà a completare la funzionalità dell’area.

 

 

Un angolo della stanza

Dedicare un angolo specifico all’area relax, potrebbe essere un’alternativa per armonizzare la percezione dell’intera stanza,  dando però anche una valenza funzionale.

Questo è un modo ideale, infatti,  per sfruttare la parte più bassa di una camera da letto mansardata, ad esempio, creando una stanza bella da vedere ma dove venga sfruttato, in maniera intelligente, tutto lo spazio a disposizione.

Fotel wiszący z technorattanu szary CASOLI

 

 

 

 

Una poltrona sospesa, poi,  è l’ideale per riempire un angolo rimasto vuoto. Anziché inserire arredi non necessari, con un solo elemento, o quasi, potrai arredare completamente questo punto della stanza ed ottenere così un piccolo luogo protetto e accogliente.

Tale tipologia di poltrona, è una soluzione da valutare per tutti quei punti in cui risulterebbe obsoleto e magari troppo opprimente l’inserimento di ulteriori mobili, ma dove vuoi regalare personalità e carattere.

Puoi collocarla, di fianco al letto,  oppure riempire lo spazio libero lasciato da un armadio poco ingombrante.

Cooper Faux Sheepskin Lounge Chair | Urban Outfitters

 

 

 

 

 

Ma non solo…pouf morbidi dalle dimensioni generose, ma anche cuscinoni, tappeti imbottiti o a pelo lungo potranno fare al caso tuo. E come sempre, aggiungi tutti quegli elementi confortevoli…infatti anche in questo caso, cuscini, tappeti, coperte possono aiutarti tantissimo a creare l’atmosfera giusta!

area relax Nella camera dei bambini

Definire un’area relax anche all’interno della cameretta dei tuoi figli, è importante ed è assolutamente qualcosa da preventivare. La stanza potrà essere sfruttata al massimo in base alle aree funzionali…. e sarà anche più facile tenere tutto in ordine!

Ovviamente tutto quello che abbiamo già detto può essere attuato in una cameretta, facendo attenzione, ovviamente,  alle esigenze dei tuoi figli in base alla loro età.

Un'aggiunta decorativa, un posto aggiuntivo, o elemento anche per i giochi dei bambini. I bambini soffio tutte le possibilità si apre il mondo a tempo pieno decoraion della camera da letto del bambino, perché siamo in grado di comprendere come accessorio pezzo e relax area principale, lungo una biblioteca scaffale storie. Piccola camera è dotata di velluto Puff nostri Casel bambini godono la propria bella vellutata consistenza morbida, offre comfort amore ai nostri figli il comfort gratuito. Si

Per bimbi piccoli indubbiamente sarà necessario definire uno spazio sicuro e facilmente accessibile, quindi via libera a tappeti, cuscinoni e coperte!

MeowBaby Luxury Cloud Foam Baby Play Mat - Grey *NB. Delivery to UK and European countries only These are stunning and 'so soft' foam, cloud shaped mats perfect for babies, toddlers and little kids. They are so clever as can be used flat to make a large, safe and very comfortable area for playing and lying on or can be folded and go up against a wall to create a wonderful side or corner unit - perfect as a fun and relaxing reading nook! You can also use it to make a larger playing area when comb

 

 

Definisci questa zona grazie a tende a baldacchino oppure utilizza scaffalature, mensole e ceste in modo che i tuoi figli abbiano a disposizione tutto quello di cui necessitano, all’interno di questo spazio.

 

Per quelli più grandi invece potrai optare per poltroncine, divanetti, pouf e poltrone sospese.

 Anche qui a seconda dell’età, e quindi delle esigenze, potrai attrezzare l’area con mensole o librerie. Section an area off with a bookshelf or dresser- easy way to create a nook.

 

 

uoi divertirti ad inglobare questi elementi di arredo nelle decorazioni e nell’ambientazione della camera.

Oppure crea una zona appartata tutta dedicata alla lettura!

Cocoon swing Purple hangesessel Indoor swing chair Kids | Etsy

 

Per i ragazzi potresti addirittura pensare di definire una zona relax grazie alle strutture sospese.

 

Illuminazione

Contiene un'immagine di:

Ricordati sempre che indipendentemente da come progetterai la tua zona relax, sarà necessario studiare sempre l’illuminazione. In base ovviamente alla collocazione dei corpi illuminanti, dovrai modularla considerando anche la luce naturale che raggiungerà la zona relax.

Contiene un'immagine di: Ispirazioni per la tua casa | Westwing

Aiutati con punti luce delicati e non troppo invadenti anche nelle dimensioni.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

Potrai optare per lampade direzionabili o ghirlande luminose, applique o lampade da tavolo qualora il tuo angolo sia provvisto di un piccolo tavolino.

 

 

Progettare ora il tuo angolino felice sarà un gioco da ragazzi! Ricorda inoltre che potrai contare sempre sul mio aiuto per questa ed altre esigenze!

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta qui sotto! Dimmi cosa ne pensi di questo argomento, di cosa hai bisogno o se hai curiosità che ti piacerebbe affrontare con me, perché no, anche nel prossimo articolo!

Compila il modulo di contatto se hai bisogno di risposte oppure contattami su WhatsApp!

CARTA DA PARATI…Come sfruttarla al meglio

La carta da parati è orami un caposaldo delle ristrutturazioni e degli interventi di relooking,  grazie alla sua continua evoluzione e alle tante tipologie che oggi popolano il mercato, senza contare la facilità di applicazione.

Come utilizzare la carta da parati

Questo rivestimento, è in grado di dare personalità ad un ambiente, “vestendolo”  ed esaltandolo.  È con il suo facile utilizzo che puoi focalizzare l’attenzione su una porzione di una stanza o di un arredo, ma risulta utile anche per mascherare difetti e per riequilibrare lo spazio o ancora per creare delle illusioni ottiche.

…Vediamo insieme alcuni dei tanti modi per sfruttarla!

Uniformare e mascherare un difetto.

Grazie alle infinite personalizzazioni, la carta da parati può aiutarti  a catturare completamente l’attenzione e a deviarla da elementi disturbanti o da piccoli difetti presenti nella stanza. L’esempio perfetto lo puoi trovare in questa foto, dove la  scala,  utilizzata anche come punto di illuminazione per la zona tv, nonostante vada a tagliare in obliquo la parete, quasi scopare e quello che si nota è solo il disegno della parete. Fondamentale è anche la scelta di neutralizzare l’intero contesto utilizzando il bianco e uniformando gli arredi con colori simili a quello del pavimento.  Il blu viene poi ripreso in alcuni dettagli che rimandano immediatamente proprio alla carta da parati.

Riproporzionare gli spazi.

17 Unique Ceiling Design Ideas for Interior Design | Ceiling Tiles

Collocare la carta da parati in modo strategico sulle pareti, può permetterti di ottenere diversi effetti… ad esempio, ponendola sul soffitto permetterai di riequilibrare le dimensioni in ambienti più lunghi piuttosto che larghi.  Infatti “abbassando” il soffitto in una stanza lunga, questa,  apparirà più larga.

Contiene un'immagine di: Ceiling Wallpaper Ideas - Park and Oak Interior Design

 

Utile anche laddove si abbiano soffitti molto alti! Puoi, infatti avvalerti di questo effetto, per aumentare la percezione armonica dell’intero ambiente.

 

 

Realizzare ambienti avvolgenti.

Per rendere un ambiente più raccolto e avvolgente, usa la carta su tutte le pareti e sul soffitto. Creerà un effetto “scatola” fantastico!

Se invece ti sembra too much, puoi  riequilibrare le proporzioni usando una boiserie sulla porzione inferiore delle pareti!

Creare illusioni ottiche.

Dai un tocco di originalità alla tua casa o alla tua attività. Carte da parati artistiche, tipologie e prezzi. Scegli e acquista subito.

Tra le tante tipologie di carte da parati, ne esistono di tantissime in grado di creare interessanti illusioni ottiche e capaci di ampliare la percezione dello spazio.

Hai degli spazi (camere, corridoi, bagno ecc.) piccoli e senza “respiro”? Con una carta da parati giusta, il tuo ambiente sembrerà decisamente più grande e spazioso. Se temi però che la carta da parati sia ancora come quella degli anni Ottanta, clicca sulla foto e scioglierò tutti i tuoi dubbi. Buona lettura! #cartadaparatimoderna #cartadaparati #tappezzeria #decorazionemurale#arredamentointerni #arredointerni#interiordesign #décorationmurale

 

 

Dedicare una parete, magari di un ambiente non molto ampio, proprio a questa tipologia di carta, ti permetterà di creare una vera e propria finestra sul mondo e dare profondità all’ambiente!

 

Personalizzare.

Once More With Feeling: DIY Wallpapered Chest of Drawers | Swoon Worthy | Bloglovin’Contiene un'immagine di: Come utilizzare le nicchie? 11 soluzioni da copiare - Cose di Casa

La carta da parati è un ottimo modo per dare carattere ad un arredo anonimo oppure datato. Potrai creare elementi unici e assolutamente personalizzati.

 

Contiene un'immagine di: Carta da parati in armadio: si usa ancora? - Cartilla personalizzare è facile

Anche vecchi armadi potranno essere riadattati ad un nuovo stile o semplicemente essere attualizzati!

Con poca spesa e con un po’ di manualità trasformare la tua stanza sarà davvero facile  e veloce!

 

Rendere speciale  una parete.

 Non solo mobili, ma anche pareti! infatti questo rivestimento ti permetterà di  personalizzare una singola parete in tanti modi differenti.

10 CREATIVE DIY HEADBOARD IDEAS - Tuft & Trim

 

 

 

 

 

 

Puoi scegliere se applicarla su tutta la parete, oppure se creare movimento visivo dedicandola solo a porzioni definite. Puoi anche utilizzarla per creare dei quadri…

Qualsiasi sia la tua decisione, enfatizzare lo stile di un ambiente sarà veloce e pratico! Le possibilità sono pressoché infinite e dipendono tutte dal tuo estro (o da quello del professionista al quale ti sarai affidato)!

 

 

Dove posizionare la carta da parati

Se ti dicessi che la carta da parati può essere posata in tutti gli ambienti?!

Ebbene sì, non solo camera da letto o soggiorno possono essere resi unici da questo rivestimento. Cucina e bagno possono essere tranquillamente personalizzati …basta avere qualche accortezza!

In generale, basterà scegliere la carta che più ti piace per poi stendere uno strato di resina per rendere tutto a prova di umidità, oppure potrai sceglierne una in vinile o in fibra di vetro.

Carta da parati in vinile o fibra di vetro JUNGLE MONSTERA by N.O.W. Edizioni

(foto: N.O.W. Edizioni – Jungle Monstera- cara da parati realizzabile sia in vinile che in fibra di vetro)

Quella in fibra di vetro, poi, è assolutamente perfetta in cucina, anche in corrispondenza del piano cottura, in quanto resistente anche al calore, agli urti, agli strappi, alle abrasioni e agli agenti chimici.

Carta da parati per pavimenti a motivi TAPIS STICK by BEAUREGARD_2 E non è finita, perché anche le piastrelle possono essere rivestite …ed esiste anche una carta da parati per pavimento! Eh Già! Basterà preparare adeguatamente la superficie  alla sua applicazione.

(foto: Beauregard – Tapis Stick)

Insomma davvero un rivestimento poliedrico e facilmente adattabile alle tue esigenze!

 

A cosa fare attenzione nello scegliere la carta da parati

Proprio perché  provvista di una sua notevole e ben definita personalità la carta da parati deve essere scelta con estrema attenzione e tenendo in considerazione vari fattori di progettazione.

Ovviamente dovrà esserci una corrispondenza di stile e colori tra la carta da parati e il resto del mobilio. Ogni elemento dovrà essere armonizzato con gli altri e dovrà essere proposta una lettura chiara dell’intero ambiente.  (qui trovi un esempio di come inserire la carta da parati in un progetto). Che sia la protagonista dalla quale sviluppare l’intero progetto, o che tu la usi per completare l’immagine di una stanza, tutto dovrà raccontare la stessa storia!

Inoltre, come già detto prima, sarà importante scegliere la tua carta da parati in base al materiale di realizzazione rispetto al tipo di ambiente in cui inserirla.

Ad ogni ambiente, poi, la sua carta da parati, o meglio il suo decoro! Ricorda infatti che alcuni ambienti, come la camera da letto, hanno bisogno di decori o stampe in grado di rilassare, mentre in altri ambienti potresti trovarti di fronte la necessità di stimolare la concentrazione, in altri ancora avrai bisogno di grinta e così via…

Attenzione anche alla luminosità della stanza. Ambienti poco luminosi dovranno essere caratterizzati da carte chiare o da un’illuminazione tale da controbilanciare una carta non troppo “luminosa” e da esaltare la stanza.

 

Siti sui quali acquistare la tua carta da parati

Internet è una fonte inesauribile di elementi di arredo da acquistare, compresa proprio la carta da parati…

…Ecco, quindi,  dove trovarne di fantastiche, con tutta tranquillità!

 

…Ora, hai tutti gli strumenti per scegliere ed utilizzare la carta da parati nel migliore dei modi, in base alle tue esigenze!

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Hai qualche domanda su quanto scritto? Vuoi qualche consiglio? Commenta pure qui in basso!

Puoi sempre scrivermi su WhatsApp, o attraverso il modulo di contatto se hai bisogno di una consulenza o vuoi qualche informazione in più!

A presto con un altro articolo!