STILI DI ARREDO… QUALE FA PER ME? parte 1

Dopo aver capito come approcciarsi alla scelta dello stile più adatto a noi e alla nostra casa (leggi qui), è importante procedere alla scelta di uno, o più stili, e a delineare nel dettaglio la progettazione.

E’ importante una precisazione… perché parlare di più stili? Non sempre la risposta più giusta per un intero spazio abitativo è un unico stile, molto dipende dalla grandezza degli spazi, dalla loro suddivisione, dall’approccio che si vuole usare, dalle abitudini, dall’età e dai gusti di chi abita l’interno di una casa.  Ovvio, che laddove si scelga di utilizzare un approccio eterogeneo, è assolutamente consigliabile creare un filo conduttore tra i vari ambienti e stili (colori, finiture, materiali, …).

 

Oggi parlare di Stili di arredo, vuol dire sempre di più essere di fronte a delle correnti confluenti l’una nell’altra, senza confini stilistici statici e netti, ed essenzialmente  influenzati dalla materialità degli elementi.

Anche gli Stili più canonici, come quello Classico, oggi tendono a vestirsi di influenze in grado di attualizzarli e mitigarli.

Ma quindi quali Stili  caratterizzano oggi il mondo del Design d’Interni ? Di seguito ne analizzeremo alcuni…. partendo proprio dallo…

 

STILE CLASSICO-CONTEMPORANEO.

A Milano tra classico e contemporaneo - Foto | Foto 1 | LivingCorriere

Contiene: copia il look cliccando sull'immagine

 

 

 

 

 

 

 

Arredare un bagno in stile classico contemporaneo senza tempo

 

Contiene: Soap Bubble Pendant Light

 

 

 

 

 

 

 

Questo Stile è caratterizzato da linee eleganti, decori e forme barocche, mixate sapientemente con linee ed elementi essenziali e geometrici.

Tutto appare fortemente caratterizzante ma allo stesso momento equilibrato, armonioso e bilanciato. Nessun elemento sovrasta l’altro.

ELEMENTI CARATTERIZZANTI:

  • pavimenti in legno o in marmo
  • colori neutri e tonalità calde come beige, greige e caramello. Tipico anche il rosa antico. Presenti inoltre, persino colori più scuri, come il marrone, il grigio scuro, l’azzurro polvere o il nero. Adattabili anche colori come il verde salvia, ad esempio, o il bordeaux (senza esagerare…)
  • finiture lucide, elementi come specchi e vetrate
  • camini, archi, gessi, cassettoni nel soffitto, colonne, boiseire
  • tessuti importanti per rivestimenti e tendaggi
  • quadri grandi dai soggetti classici e cornici importanti
  • illuminazione caratterizzata da lampadari e candelabri anche di dimensioni importanti in vetro e metallo
  • mobili dal giusto mix tra classico e minimal chic

 

STILE MINIMAL CHIC.

Contiene un'immagine di: kitchenContiene un'immagine di: Modern Bathroom Design Ideas for 2023 || Bathtub in Bathroom Ideas || Enjinia Channel

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Ultra-Slim Curled Metal LED Flush Mount Ceiling Light - 16.5"/20.5" Width, Modern Style Black/White Lamp with Warm/White Light Options

 

 

 

Nasce dall’unione dello stile minimal puro e da una serie di contaminazioni.

L’immagine che riceve chi entra in un ambiente caratterizzato da questo stile, è quella di uno spazio elegante, ricercato, equilibrato, delicato, ma allo stesso tempo rigoroso, ordinato, essenziale e lineare.

Importante, quindi, è una progettazione calibrata e ben ponderata.

ELEMENTI CARATTERIZZANTI:

  • eliminazione del superfluo, non abbandonando l’eleganza
  • funzionalità ed essenzialità degli elementi
  • colori neutri, come il bianco, il grigio e il nero. Non si disdegnano colorazioni differenti, a patto che si utilizzino tonalità eleganti come il rosa cipria o rosa antico o il verde salvia.
  • materiali naturali  fanno da padrone come legno, marmo, travertino in associazione a vetro, metallo e cemento
  • tessuti naturali come cotone e  lino
  • superfici uniformi ed omogenee
  • forte utilizzo della domotica

Guarda il video !

 

STILE VINTAGE.

Cucina vintage d’eccezione in un progetto da ispirazione

Contiene un'immagine di: This London Home Boasts Charming Period Details and Extraordinarily Bold Colors

 

 

 

 

 

 

 

 

mobile da bagno originale

Contiene un'immagine di: Idee eco-shabby per il bagno - Paperblog

 

 

 

 

 

 

 

 

Adatto a chi ama arredi esclusivi e ricercati. Assolutamente unico nel suo genere, nasce dalla mescolanza di arredi risalenti dagli anni ’20 agli anni ’80.

Non ci sono schemi prestabiliti se non quello di mantenere d’occhio l’armonia visiva e funzionale. Via libera quindi alla fantasia e alla mescolanza di arredi.

ELEMENTI CARATTERIZZANTI:

  • arredi risalenti o di ispirazione agli anni ’20, ’30, ’40,  ’50,  ’60, ’70, ’80
  • carte da parati che rispecchino il range di anni tipici di questo stile
  • stampe, quadri, targhe e pannelli vintage
  • libertà di scelta di colori, finiture e forme

 

Consiglio extra: se sei un amante di questo stile e decidi di utilizzarlo per arredare la tua casa, divertiti ad immergerti nei mercatini dell’usato … ti garantirà un effetto autentico,  assolutamente unico e personalizzato!

 

STILE  ECLETTICO. 

Contiene un'immagine di:

Il fascino dello stile Parigino - COSEDICASAMIA

 

 

 

 

 

 

 

Good & Craft creates innovative, vibrant floral patterns that are rich in details and sensual colors. Available at The Pattern Collective!

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

Massima espressione della progettazione “giocosa” e multisfaccettata.

Basato sulla massima creatività, sull’essere flessibile e mira ad una armoniosità insolita, mischiando arredi e complementi di vari stili, forme, finiture ed epoche.

ELEMENTI CARATTERIZZANTI:

  • massima libertà di espressione nella scelta di forme, decori e materiali che andranno assolutamente mixati tra loro
  • ammessi tutti i colori, a maggior ragione se in contrasto tra di loro. Ottima l’introduzione di colori sgargianti fino ad arrivare ai fluo
  • poster, stampe, quadri e cornici
  • carta da parati
  • tessuti importanti e/o dalle fantasie impattanti
  • illuminazione dosata sapientemente in grado di esaltare elementi specifici oltre che l’intero ambiente

Guarda il video

 


Parliamone!

Per altri Stili ti aspetto la prossima volta…intanto, tu hai già trovato tra questi lo stile che fa per te?

Come sempre se hai bisogno di maggiori informazioni o hai domande o dubbi…. clicca qui

A presto!

 

foto Pinterest

COME SCEGLIERE IL GIUSTO STILE DI ARREDAMENTO

Durante un processo di ristrutturazione o dopo l’acquisto di una nuova casa,  si arriva al punto cruciale di dover capire che stile dare agli ambienti.

Non sempre è un compito facile, soprattutto perché possiamo essere influenzati da arredi e oggetti di diversa fattura o provenienza, che catturano la nostra attenzione quotidianamente. E se questo può essere un ottimo punto di partenza, è bene procedere a piccoli passi e fare chiarezza dentro di noi.

Allora come capire che tipo di sembianze dare alla nostra casa?

.Ci sono molti aspetti da tenere in considerazione, ma il primo è: la tua casa deve rispecchiare chi sei e farti sentire al sicuro e in armonia con te stesso e con ciò che ti circonda. L’intero processo di arredo deve portarti a connetterti con la tua casa.

Ecco perché è fondamentale considerare anche il tuo stile di vita e le tue abitudini. Ad esempio dare spazio ad una cucina  grande e provvista di molte  strumentazioni e molti accessori ha un senso se passi molto tempo a cucinare, se al contrario, hai poca dimestichezza o non ti piace stare ai fornelli, avere una cucina dalle fattezze essenziali e contenute è l’ideale. Questo ragionamento lo si può fare con ogni stanza.Contiene un'immagine di: 80 Must See Music Room Ideas

Inoltre dare spazio e voce a necessità specifiche o a hobbies permette di vivere a pieno ogni angolo della tua casa.

Case di campagna arredamento

 

 

Altro punto focale è tener conto dell’ambientazione esterna in cui è contestualizzata la tua casa. Abitare in un centro storico, al mare o in montagna, ad esempio, ti porta già verso una direzione per il tuo arredo. Fermo restando, infatti, che è giusto rispecchiare i propri gusti, è però altrettanto vero che armonizzare l’interno di un’abitazione con l’ambiente esterno permette di assicurare un equilibrio totale.

Ecco la nuova mazzetta colori 🎨 di #MarmUra #Marblex #ArchiMetal #MicroMetallo #OxitalRuggine🔥🔥🔥

Ed è anche per questo che scelta di materiali, colori, e rifiniture adatti al contesto ambientale permette di definire la direzione di una progettazione efficiente.

Tieni a mente anche luminosità e spazi strutturali . Questo ti aiuterà a concepire colori e definizione degli arredi. Ambienti bui o piccoli potranno essere bilanciati da stili che si basano sull’esaltazione della luce e degli spazi liberi, ad esempio.

 

Una volta presi in considerazione questi aspetti, puoi iniziare una ricerca più specifica e perfezionata dello stile che vuoi seguire.

C’è da considerare che esistono stili nettamente differenti tra loro, o al contrario che hanno alcuni aspetti in comune,  altri che nascono dalla fusione di più orientamenti, per non parlare di correnti contemporanee… non lasciarti quindi spaventare! Tieni a mente quanto detto prima e traccia delle linee guida in base ai tuoi gusti personali.

Per aiutarti, sfoglia riviste o guarda immagini di arredo, salva quelle che hanno rapito la tua attenzione e segnati, per ognuna, cosa ti ha colpito e cosa vorresti (colori, linee, funzionalità, contrasti, etc) … otterrai così una definizione di tutto quello che ti piace ed ora fare un’ulteriore scrematura sarà facile, tenendo a mente quanto detto finora.

Io ti metterò, di seguito, alcune foto che potrai analizzare e valutare insieme a quelle che troverai in autonomia. Non preoccuparti se alcune tue scelte saranno lontane o in contrapposizione tra loro…  ci saranno comunque alcuni elementi in comune e altri ti permetteranno, invece, di scartare uno stile piuttosto che un altro…procedi per gradi.

SCARICA QUI IL MODULO PER FACILITARTI QUESTO PERCORSO DI SCELTA!

Nel prossimo articolo vedremo alcuni  stili di arredo, ma non dimenticarti che se hai dubbi o domande puoi tranquillamente scrivermi!

A presto!

Consolle in legno realizzata su misura – dettaglio | homifyIl corridoio è sempre uno spazio un po' sottovalutato, anche se in molte case risulta poi essere uno spazio chiave. Con i colori, i mobili e le decorazioni giuste però, può diventare una bellissima zona! //Arredamento casa interni design idee decorazione ispirazione corridoio arredo ingresso colori stretto lungo illuminazione decorazione armadio a muro moderno boiserie luci mobili carta da parati faretti controsoffitto #Westwing #casa #interni #design #corridoio

 

 

 

 

 

 

 

 

Japandi: un nuovo stile di arredamento per la casa - ArsCity

Tendenze arredamento 2020, ecco quali saranno le principali novità per il prossimo anno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lasciati ispirare dai nostri consigli per arredare il tuo soggiorno. Il soggiorno è sicuramente la parte della casa più vissuta, per questo è importante trovare il giusto equilibrio tra stili, mobili e decorazioni. Scegli uno stile adatto all’ambiente e alla tua personalità e abbina i mobili e gli accessori di conseguenza. Ti si addice di più un look country naturale o un caldo arredamento boho chic?

Part of a complete renovation by interior designer Ozge Caglayan, this brightly hued bathroom isn’t afraid to play with blues. 📸 by @darrenchung74 #luxurybathroom #bathroomdecor #vanity #sink #bathroominspiration #marblesink #marblevanity

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutti i segreti del pavimento laminato! Scopri come scegliere il pavimento laminato adatto a te. Ti racconto pro e contro, prezzi, tipologie e manutenzione del "paquet laminato"#pavimentolaminato #laminatopavimento #laminatoparquet #pavimentimoderni #pavimenti #pavimenticasa #pavimenticucina #pavimentisoggiorno #parquet #ristrutturarecasa #ristrutturazioni #arredamento #arredarecasa

Pilastro a centro stanza: più di 40 modi per nasconderlo con stile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

Come evitare una casa in stile industriale gelida e impersonale

 

 

 

 

 

 

 

 

Hai un "bagno cieco" buio e poco vivibile? Ecco alcuni trucchi che, nonostante l'assenza di finestre, possono aiutarti a creare la giusta luminosità! | Made with home

La testiera inclinata e la morbida imbottitura rendono molto comoda questa struttura letto. I classici bottoni e le gambe in legno tornito sono intramontabili e i cassetti con chiusura ammortizzata sotto il letto sono pratici per organizzare ogni cosa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(foto Pinterest)