Dopo aver capito come approcciarsi alla scelta dello stile più adatto a noi e alla nostra casa (leggi qui), è importante procedere alla scelta di uno, o più stili, e a delineare nel dettaglio la progettazione.
E’ importante una precisazione… perché parlare di più stili? Non sempre la risposta più giusta per un intero spazio abitativo è un unico stile, molto dipende dalla grandezza degli spazi, dalla loro suddivisione, dall’approccio che si vuole usare, dalle abitudini, dall’età e dai gusti di chi abita l’interno di una casa. Ovvio, che laddove si scelga di utilizzare un approccio eterogeneo, è assolutamente consigliabile creare un filo conduttore tra i vari ambienti e stili (colori, finiture, materiali, …).
Oggi parlare di Stili di arredo, vuol dire sempre di più essere di fronte a delle correnti confluenti l’una nell’altra, senza confini stilistici statici e netti, ed essenzialmente influenzati dalla materialità degli elementi.
Anche gli Stili più canonici, come quello Classico, oggi tendono a vestirsi di influenze in grado di attualizzarli e mitigarli.
Ma quindi quali Stili caratterizzano oggi il mondo del Design d’Interni ? Di seguito ne analizzeremo alcuni…. partendo proprio dallo…
STILE CLASSICO-CONTEMPORANEO.
Questo Stile è caratterizzato da linee eleganti, decori e forme barocche, mixate sapientemente con linee ed elementi essenziali e geometrici.
Tutto appare fortemente caratterizzante ma allo stesso momento equilibrato, armonioso e bilanciato. Nessun elemento sovrasta l’altro.
ELEMENTI CARATTERIZZANTI:
- pavimenti in legno o in marmo
- colori neutri e tonalità calde come beige, greige e caramello. Tipico anche il rosa antico. Presenti inoltre, persino colori più scuri, come il marrone, il grigio scuro, l’azzurro polvere o il nero. Adattabili anche colori come il verde salvia, ad esempio, o il bordeaux (senza esagerare…)
- finiture lucide, elementi come specchi e vetrate
- camini, archi, gessi, cassettoni nel soffitto, colonne, boiseire
- tessuti importanti per rivestimenti e tendaggi
- quadri grandi dai soggetti classici e cornici importanti
- illuminazione caratterizzata da lampadari e candelabri anche di dimensioni importanti in vetro e metallo
- mobili dal giusto mix tra classico e minimal chic
STILE MINIMAL CHIC.
Nasce dall’unione dello stile minimal puro e da una serie di contaminazioni.
L’immagine che riceve chi entra in un ambiente caratterizzato da questo stile, è quella di uno spazio elegante, ricercato, equilibrato, delicato, ma allo stesso tempo rigoroso, ordinato, essenziale e lineare.
Importante, quindi, è una progettazione calibrata e ben ponderata.
ELEMENTI CARATTERIZZANTI:
- eliminazione del superfluo, non abbandonando l’eleganza
- funzionalità ed essenzialità degli elementi
- colori neutri, come il bianco, il grigio e il nero. Non si disdegnano colorazioni differenti, a patto che si utilizzino tonalità eleganti come il rosa cipria o rosa antico o il verde salvia.
- materiali naturali fanno da padrone come legno, marmo, travertino in associazione a vetro, metallo e cemento
- tessuti naturali come cotone e lino
- superfici uniformi ed omogenee
- forte utilizzo della domotica
Guarda il video !
STILE VINTAGE.
Adatto a chi ama arredi esclusivi e ricercati. Assolutamente unico nel suo genere, nasce dalla mescolanza di arredi risalenti dagli anni ’20 agli anni ’80.
Non ci sono schemi prestabiliti se non quello di mantenere d’occhio l’armonia visiva e funzionale. Via libera quindi alla fantasia e alla mescolanza di arredi.
ELEMENTI CARATTERIZZANTI:
- arredi risalenti o di ispirazione agli anni ’20, ’30, ’40, ’50, ’60, ’70, ’80
- carte da parati che rispecchino il range di anni tipici di questo stile
- stampe, quadri, targhe e pannelli vintage
- libertà di scelta di colori, finiture e forme
Consiglio extra: se sei un amante di questo stile e decidi di utilizzarlo per arredare la tua casa, divertiti ad immergerti nei mercatini dell’usato … ti garantirà un effetto autentico, assolutamente unico e personalizzato!
STILE ECLETTICO.
Massima espressione della progettazione “giocosa” e multisfaccettata.
Basato sulla massima creatività, sull’essere flessibile e mira ad una armoniosità insolita, mischiando arredi e complementi di vari stili, forme, finiture ed epoche.
ELEMENTI CARATTERIZZANTI:
- massima libertà di espressione nella scelta di forme, decori e materiali che andranno assolutamente mixati tra loro
- ammessi tutti i colori, a maggior ragione se in contrasto tra di loro. Ottima l’introduzione di colori sgargianti fino ad arrivare ai fluo
- poster, stampe, quadri e cornici
- carta da parati
- tessuti importanti e/o dalle fantasie impattanti
- illuminazione dosata sapientemente in grado di esaltare elementi specifici oltre che l’intero ambiente
Guarda il video
Parliamone!
Per altri Stili ti aspetto la prossima volta…intanto, tu hai già trovato tra questi lo stile che fa per te?
Come sempre se hai bisogno di maggiori informazioni o hai domande o dubbi…. clicca qui
A presto!
foto Pinterest