COLORE PANTONE DELL’ANNO 2025: scopriamo insieme il Mocha Mousse

Ecco arrivato il momento di conoscere meglio il nuovo Colore Pantone del 2025!

Dalla moda, alla cosmesi, al design d’interni, il Mocha Mousse ha tutti gli ingredienti per essere proclamato,  il re indiscusso dei colori di quest’anno.

Ha una  natura ricca e calda, è  in grado di evocare sensazioni di relax, farti sentire  avvolto, coccolandoti e lasciandoti confortato da un abbraccio delicato e raffinato.

Ed ecco perchè è proprio la scelta vincente se vuoi una casa elegante, autentica ed  accogliente, e che sappia regalarti distensione ed armonia emotiva.

 

In quali stanze della casa utilizzare il Mocha Mousse

Se ti stai chiedendo in quale stanza inserire questo colore, puoi optare senza dubbio per ambienti come camera da letto, soggiorni ed angoli relax. In questo modo andrai sul sicuro ed otterrai ambienti dove distensione emotiva ed il sentirsi coccolati saranno una garanzia!

Ma non sono le uniche opzioni.

Se, infatti, ti piacciono in generale, ambienti ricerati, ma anche che ti connettano al tuo io interiore, potenzialemente tutti gli ambienti sono adattissimi ad essere caratterizzati da questo colore. Via libera quindi anche a cucine e bagni dall’aria ricercata e confortevole!

 

Come inserire il Mocha Mousse in casa

  Pittura e carta da parati.
Contiene un'immagine di:

Uno dei modi per inserire questo colore in casa è quello di stenderlo sulle pareti con una pittura.

Scegli di utilizzarlo su tutte le superfici verticali della stanza  se vuoi un effetto avvolgente e caldo.

Contiene un'immagine di:

 

Concentralo su una singola parete o su una porzione di uno spazio, se invece vuoi creare un punto di fuoco interessante o se vuoi definire funzionalmente nello spazio un’area della casa.

 

 

 

Un modo per creare un movimento visivo, invece, potrebbe essere quello di definire delle alternaze in prospettiva, intervallando sulle pareti, il Mocha Mousse ad un colore più chiaro.

 

Portate un senso di tranquillità e bellezza nel vostro spazio con il murale Morning Silence Bright. Questo capolavoro sartoriale è l'aggiunta perfetta a qualsiasi ambiente della casa o dell'ufficio. Il suo design elegante valorizzerà senza sforzo la camera da letto, la sala da pranzo, il corridoio, il soggiorno e persino il bagno. L'installazione del murale Morning Silence Bright è semplice e rappresenta una scelta conveniente per chi desidera trasformare il proprio spazio in modo semplice e vel

 

Puoi applicare anche  della carta da parati.  Questo tipo di rivestimento garantisce effetti molto interessanti che si riversano sull’intero ambiente. Da quelle più delicate, a quelle materiche, dalle geometriche a quelle monocolore, potrai anche decidere in quali proporzioni inserire il Mocha Mousse nella stanza, ottenendo piccoli tocchi, sfumature od ombre, fino ad arrivare ad un colore pieno e di grande presenza con le carte da parati effetto tessuto, ad esempio!

Immagine Pin StoriaINFORMAZIONI PRODOTTOCarta da Parati Jungle By DekornikTipologia: Carta da parati per bambiniMateriali: Carta fliselina, senza collaCertificazioni: Materiale è certificato non infiammabile e soddisfa tutti i requisiti dell’Unione Europea.Produciamo i nostri sfondi su un materiale speciale ricercato sul mercato da molto tempo. È una carta raffinata che riproduce magnificamente i colori. È resistente e opaca.La carta non è autoadesiva, pertanto si consiglia di utilizzare una colla non a base solve

Riverstimenti

I rivestimenti sono un buon modo per utilizzare nell’ambiente questo colore.

Beam Console - ex.t

Sia sulle pareti che per i pavimenti, legno, gres, microcemento o resine, ma anche pvc, sono tutti esempi di rivestimenti che possono essere scelti in questa variante cromatica… e perchè non optare per una boiserie proprio in Mocha Mousse?

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

Le carte da parati delle quattro collezioni del marchio di lusso ELLE Decoration vi portano direttamente nel cuore del mondo della moda. Con stile ed eleganza, i sette disegni e una nuova texture a tinta unita incarnano l'inconfondibile stile di vita delle strade intorno agli Champs-Élysées, caratterizzate da imponenti edifici storici. Lo stile Art Déco, in particolare, è rappresentato in questa collezione alla moda sotto forma di ricchi disegni. Una tavolozza di colori dai toni sensuali, accenti metallici ed effetti glitterati invitano a combinarli con velluto, mobili retrò e oro. Scoprite le carte da parati in verde e oro, blu e oro, terracotta, crema, madreperla e bianco. Un'attrazione particolare della collezione ELLE Decoration 4 è la carta da parati Medusa, ideale per gli interni in

 

 

 

 

 

 

Inoltre, sia che tu lo scelga per i pavimenti o per le pareti, avrai massima libertà di scelta, potrai infatti decidere se includerlo in piccoli accenni oppure se optare per una soluzione più idiffusa nell’ambiente.

Il grès Cotti d’Italia attualizza il fascino di un materiale ceramico classico, declinandolo in 4 colori e 5 formati, tra cui il suggestivo esagona, proposto anche come decoro. Una progetto che tramanda tutto il calore e la tradizione dei cotti italiani pregiati.

 

 

 

 

 

 

Mobili e complementi.

VISKAFORS Divano a 3 posti - Högalid marrone/marrone

Gli elementi di arredo permettono di modulare facilmente la presenza di questo colore all’interno di una stanza, quindi in base a come verrà distribuito otterrai differenti risultati percettivi.

Ad esempio, potrai focalizzare l’attenzione  su un elemento di arredo specifico, come ad esempio il divano, scegliendolo come unico elemento di questo colore. La rottura cromatica, permetterà di dare maggiore risalto all’arredo scelto.

In alternativa, puoi dstribuire questo colore in più punti nella stanza, inserendo diversi elementi,  creando accenti cromatici diffusi, che esalteranno il movimento visivo.

In questo, potranno esserti utile non solo gli arredi ma i complementi!

Inserisci, quindi, elementi come cuscini, lampade, quadri, pouf, contenitori, vasi e decorazioni murali, e distribuiscili nello spazio coprendo tutti i piani di fuoco visivo, dal basso fino in alto. Questo contribuirà a definire movimento cromatico ed aiuterà chi guarda a spaziare per l’intero ambiente captandone i particolari.

Puoi inserire il Mocha Mousse nella stanza anche attraverso i tessili, come tende e tappeti.

Goditi infinite serate cinema e lunghe chiacchiere con gli amici con il divano componibile JÄTTEBO. Scegli questa combinazione già pronta o crea un divano su misura per te e la tua casa con lo strumento di progettazione.

In questo modo darai risalto alla percezione dell’intero spazio ponendo l’attenzione su punti come il pavimento oppure le finestre.

Ponendolo a terra darai maggiore possibilità di percepire interamente lo spazio, a partire proprio dal pavimento, elemento che spesso (anche se non sempre) rimane a fare “da cornice” all’arredo di una stanza.

Ponendolo in corrispondenza delle finestrature darai carattere alle pareti, inglobando nella percezione la luce, che esalterà tutte le sfumature cromatiche  e le ombre dei tendaggi, accentuando la  connotazione avvolgente e morbida del Mocha Mousse.

 

Legno – cuoio – vetro.

Esplora l'eleganza e la bellezza della natura con la carta da parati "Nature Lines", perfetta per trasformare gli ambienti interni della tua casa come camere da letto, corridoi, sale da pranzo e soggiorni. Questo design unisce l'eleganza delle foglie stilizzate e la vivacità degli uccelli colorati su un fondo effetto muro dai colori neutri. Gli uccelli sembrano danzare tra le foglie, creando un senso di movimento e libertà. "Nature Lines" offre un equilibrio armonioso tra forme astratte e richiaScegliendo il legno in colorazioni calde che ricordino proprio il Mocha Mousse, potrai inserire il Colore Pantone del 2025 potendo contare su un elemento sempre importante in casa, grazie alle sue caratteristiche spicologiche in grado di evocare eliminazione dello stress, accoglienza e confort.

 

Contiene un'immagine di:

Potrai sceglierlo per i tuoi pavimenti regalando calore intenso a tutta la tua casa, oppure potrai posizionare tavoli o, acora, sedie, ma anche madie e  librerie; potrai rivestirne le scale, oppure potrai inserirlo attraverso lampade od elementi decorativi di varia natura.  L’importante sarà dosare la sua presenza portando alla definizione di ambienti armonici. 

50% Off with Complimentary Shipping https://arturelights.com/products/glass-pendant-lighting-in-bauhaus-style

Anche altri materiali come il vetro, oppure il cuoio, o ancora la terracotta, potrebbero essere tutti elementi utili per regalare questa componente cromatica all’ambiente.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

Immagine Pin Storia

 

Tutti elementi che abbracceranno il lato più inconscio e primordiale del tuo io.  Potrai giocare con questi materiali per dare connotazioni confortevoli,  spirituali, leggere, materiche o di carattere, all’ambiente.

 

 

 

 

Con quali colori abbinare il Mocha Mousse

Questo è un colore attraverso il quale si possono creare facilmente  accostamenti di carattere, oppure eleganti e raffinati.

Vediamo quindi alcune delle combinazioni tra le più interessanti!

 

il Nero

Step into a living room where modern design meets comfort, creating a chic oasis for relaxation and socializing. This image showcases a space with sleek furniture, a tasteful neutral color scheme, and subtle decorative elements that together evoke a sense of serenity and style. Perfect for those looking to enhance their home with contemporary elegance. #LivingRoomDesign #ModernHome #InteriorStyle #ChicDecor #HomeOasis #DesignInspiration #ElegantInteriors #PinterestHomeIl nero, con la sua natura intrinseca, riesce a far emergere il lato più potente del Mocha Mousse, creando atmosfere decisamente di carattere.

 

 

 

 

 

Che sia inserito come accenni sparpagliati, o che venga inserito nel contesto con più prepotenza, riesce ad esaltare benissimo questo colore .

 

 

 

 

 

 

 

 

Quindi, nessuna paura di utilizzare questo colore nel tuo ambiente, servirà solo dosarlo, rispetto alle caratteristiche della stanza, e al tuo obiettivo.  Gli ambienti risulteranno sempre stimolanti, ma anche controllati e dove la sicurezza emotiva farà coppia con atmosfere confortevoli e accoglienti del Mocha Mousse.

 il Grigio

Immagine Pin Storia

Elegante, sobrio e minimale, risulterà essere l’accostamento tra il Mocha Mousse ed il grigio, soprattutto se chiaro o chiarissimo.

Mano a mano che le tonalità del grigio si scuriscono si possono amplificare connotazioni più rigorose e forti del progetto della stanza.

Description Dimensions The Echelon collection includes this gorgeous tv wall unit in a combination of warm wood tones and beautiful ceramic. We stock the Echelon tv wall unit as shown with the "lower" drawer unit in Walnut and the "upper" cabinet/drawer unit in white Bianco Tatuario ceramic. The particular design highlights the elegance of combining two different materials for a stunning effect. Available in stock in the reverse configuration. Also available in stock in Walnut with dark Noir Desire ceramic. 117.5 W x 20.5 D x 25 HQuesta è un’associazione interessante, che permette di far spaziare notevolmente tra gli stili di arredo, dal “tradizionale” Industrial, al moderno, fino al new country, passando per un classico contemporaneo, etc.

Immagine Pin Storia

 

 

37 Cozy Contemporary Living Room Ideas: Modern Elegance 35

il Verde

Description Tension 110V-120V,220V-240V/5V Couleur Blanc, Or Nombre de lumières 1 Style Milieu du siècle Matériel Fer, PE Matériau de l'abat-jour Fer, PE Type de luminaire Lustres Occasion Couloir/salon/chambre Type d'ampoule LED intégrée LED intégrée OUI Type de connexion Hardwired Dimensions Conception 4 Têtes 6 Têtes 8 Têtes Largeur du

 

 

 

 

Ottima  l’associazione tra il Mocha Mousse ed i verdi.  Sempre attuale la scelta  di verdi come il salvia, il malva o il menta, ma via libera anche a verdi più profondi per ambieniti più avvolgenti ed immersivi.

Sicuramente, con questo tipo di associazione potrai ottenere ambienti stimolanti, ma allo stesso tempo delicati, in cui i due colori creeranno una “danza” percettiva equilibrata ed incentrata sull’armonia interiore.

Contiene un'immagine di: 10 Simple and Stylish Cozy Fall Decor Ideas

 

 il Bianco

Contiene un'immagine di: Home Decor That Turns Homes From Classy to Tacky

Per ambienti luminosi, candidi, accoglienti e raffinati, associa il Mocha Mousse con questo colore, ancora meglio se andrai a distribuire varie gradazioni di bianco all’interno dello spazio. In questo modo l’ambiente che ne risulterà non sarà mai percepito né piatto né anonimo, ma anzi ti farà sentire subito accolto.

Spiele mit verschiedenen Rahmen, um dein Wohnzimmer spannender zu machen. Wähle unterschiedliche Größen, Farben und Materialien für die Rahmen. Häng die Bilder leicht versetzt auf, um Bewegung zu schaffen. So wirkt die Wand lebendig und nicht eintönig. Klicke auf das Bild (oder den Link) für 14 weitere exklusive Ideen und noch mehr Inspiration

 

 

Ambienti impostati con questi due colori ti immergeranno in atmosfere rilassanti, dove la riflessione, la calma ed il riposo emotivo saranno al centro della percezione della stanza.

Immagine Pin Storia

 

 

Cream style sofa with postmodern coffee table, soft round shape, urban minimalism, thin steel shape, simple details #Interiordesign #furnituredesign #homedesign #Midjourney #StableDiffusion #DALL·E2 #DALL·E3

 

 

 

 

 

 

il Marrone

Scegliendo il tono su tono, variando con le diverse gradazioni di marroni e beige otterrai un ambiente avvolgente, estremamamente rilassante e naturale.

2021 : Les 8 tendances déco à ne pas louper - M6 Deco.fr

Ovviamente non sarà necessario utilizzare solo cromie terrose, ma alternandole con elementi a contrasto, o inserendone altre neutre, si avrà un risultato interessante e movimentato.

 

 

Contiene un'immagine di:

 

i Rosa e i Rossi

 

Se desideri accostamenti caldi, raffinati, oppure giocosi e luminosi, o anche insoliti,  puoi optare per accostare il Mocha Mousse con diverse gradazioni di rosa e rossi.

 

 

 

 

 

 

 

 

Se aspiri a risultati più delicati, raffinati e meno impattanti, i colori come il cipria, il rosa antico oppure il rosa malva, potranno fare al caso tuo.

I rosa più accesi e intensi, sapranno dare un aspetto giocoso e stimolante ai tuoi ambienti, dandoti l’opportunità di creare atmosfere insolite e di spiccata personalità.

I borgongna, i bordeaoux, oppure i marsala sapranno creare atmosfere intense, avvolgenti e stimolanti pur mantenendosi raffinate.

Rossi più accesi, creeranno atmosfere intriganti e di notevole carattere,  in contrasto con le note più delicate e confortevoli del Mocha Mousse,  per  realizzazioni interessanti di forte contrapposizione percettiva.

Immagine Pin Storia

 

 

 

 

 

 

l’Arancione

Contiene un'immagine di:

Per esaltare le tonalità calde, ma allo stesso tempo donare l’uminosità ed energia all’ambiente, anche l’arancione è un colore che si può tenere in considerazione in accostamento con il Mocha Mousse.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalle tonalità terracotta fino alle colorazioni più chiare del  pesca, puoi creare ambienti di grande personalità.

Anche qui, le definizioni percettive cambieranno in base alla tonalità scelta, maggiore sarà l’intensità e la gradazione dell’arancione e più potente risulterà la spinta cromatica nell’ambiente. I toni più chiari saranno utili per donare luminosità e giocosità ad un ambiente sicuramente stimolante.

 

 il Blu

Istintivamente, il blu porta a creare ambienti ricercati, ed in associazione al Mousse Mocha, potrai creare atmosfere rilassanti di buon gusto e di grande stile .

Immagine Pin Storia

 

 

 

 

Anche in questo caso potrai spaziare su tinte dalle diverse tonalità, garantendoti sempre ottimi risultati.

Mixing modern and vintage home decor is a trend that is here to stay. But if you love the look of boho chic decor but also have a penchant for the wild west,

Se vuoi ambienti luminosi, sereni e creativi puoi affidarti alle tonalità più chiare, mentre se vuoi ambienti più profondi ed impattanti, spazia nelle tonalità più scure, da quelle brillanti a quelle più intense, passando per i turchesi od il blu petrolio.

Per completare la decorazione, non c'è niente di meglio del fascino della carta da parati! Un tempo superata, la carta da parati sta tornando nelle nostre case da qualche anno e non è certo una moda passeggera! Qui troverete carte da parati dei migliori produttori, che vi garantiranno una qualità che non troverete altrove. Avete dubbi sulla qualità della carta da parati? Non preoccupatevi, i metodi di produzione sono cambiati e questo tipo di prodotto è ora altamente resistente. Naturalmente ci sono le carte da parati classiche, ma c'è anche la carta da parati in tessuto non tessuto! La carta da parati in tessuto non tessuto, come suggerisce il nome, è composta da diversi strati di carta intrecciati tra loro, che le conferiscono una buona tenuta sulla parete e una maggiore durata. Per posa

 

 

 

 

Anche le varianti più polverose sono ottime se vuoi creare ambiente raffinati, rilassanti ed in grado di avvvolgere emotivamente.

 

Il Mocha Mousse ed i metalli

Contiene un'immagine di:

ll Mocha Mousse è un colore che porta con se cromaticità calde e stimolatnti, per cui si accosta perfettamente con i metalli dorati e con l’ottone, anche se brunito.

Chic Mid-Century Modern Einrichtungsideen: Eleganz trifft Retro – Haus- & Gartentrends

 

 

 

 

 

 

Interessante può essere anche il suo accostamento con metalli come il rame oppure l’oro rosa, ma altrettanto di sicuro effetto, il contrasto definito con i metalli cromati e freddi.

Contiene un'immagine di: Per un risultato più sofisticato, invece, la scelta vincente può essere quella di optare per metalli spazzolati oppure bruniti.

 

 

 

 

 

 

 

 

…insomma, questo è un colore che si adatta benissimo ad ogni stile ed ambiente, in grado di donare alla tua casa sfaccettature interessanti e può essere calibrato secondo gli obiettivi percettivi che si vogliono raggiungere!

E a te questo colore piace?

 

 

 

(Foto: Pinterest)

 


Parliamone!

Se ti piacerebbe utilizzare questo colore nella tua casa, oppure se hai altre curiosità, o semplicemente vuoi confrontarti con me sul nuovo Colore Pantone 2025, commenta l’articolo, oppure contattami! Puoi scrivermi a info@ristruttura.site, ma in alternativa puoi compilare il form di contatto (qui)  oppure scrivermi su Whatsapp (clicca sul simbolo in basso a destra e parliamone subito insieme)!

 

 

FINESTRA IN BAGNO: come sfruttarla al meglio

Avere a disposizione ampi bagni non è sempre possibile, anzi, ma anche nei casi di bagni molto spaziosi,  poter riuscire a sfruttare al meglio tutti gli angoli,  può rivelarsi utile, se non fondamentale.

Ecco che, quindi, lo spazio attorno e al di sotto della finestra, può essere una zona interessante per poter posizionare arredi, per ricavare degli ulteriori vani contenitori, od inserire elementi decorativi,  oppure, ancora, per avere un bagno dalla personalità inconsueta.

Come sfruttare l’area sotto e attorno alla finestra.
Scelte “canoniche”.

Un primo modo, è quello di definire in questo punto del bagno il vano doccia. Questa, è una scelta che ormai è diventata piuttisto diffusa,  soprattutto nei bagni più piccoli, oppure in quelli stretti e lunghi, ma in ogni caso, è un’ottima soluzione per non avere l’ingombro della doccia e per dedicare gran parte dello spazio agli altri arredi.

In ogni caso,  ho parlato già di questa soluzone in maniera più approfondita in un altro articolo, quindi se sei interessato a saperne di più, continua a leggere qui).

Contiene un'immagine di:

Quando lo spazio è ridotto, ma comunque abbastanza agevole e il nostro obiettivo è quello di poter avere sia una doccia che una vasca (o solo la vasca), si può assolutamente ragionare sulla possibilità di posizionare proprio quest’ultima al di sotto della finestra.

 

 

 

In questo modo, ancora una volta, la gran parte dello spazio potrà essere sfruttato per posizionare gli altri elementi, dando una percezione, nel suo complesso, più ampia e ariosa dell’ambiente.

immagine carosello 0

 

In base alla confomazione del bagno, e ovviamente al posizionamento della colonna di scarico, si potrebbe scegliere di posizionare wc e bidet ai lati una finestra.

 

 

In questo caso, è consigliabile evitare il più possibile la zona al di sotto, per una questione di sicurezza e di privacy.

 

Nel caso in cui la scelta sia, invece,  obbligata, e quindi i sanitari vadano installati al di sotto della finestra, il consiglio è quello di cercare di posizonare il bidet, piuttisto che il wc, in corrispondenza diretta della finestra.

Il lavabo, una scelta “coraggiosa”.

Una scelta sicuramente non canonica, potrebbe essere quella di sfruttare questa area del bagno per posizionare il lavabo. Che sia un bagno di servizio oppure un bagno padronale, potrebbe rivelarsi una scelta interessante, inusuale e, quindi, in grado di impartire con semplicità una grande personalità all’ambiente.

In questo caso, però, sarà opportuno valurare con cura le soluzioni più giuste per il posizionamento del mobile lavabo, ma soprattutto di specchio e miscelatore.

 

Nei casi più “comodi”, si potranno collocare  semplicemente questi elementi in corrispondenza dello spazio laterale rispetto alla finestra.

 

 

 

 

Laddove, invece, siano presenti due finestre vicine, anche sfruttare lo spazio tra di esse, potrebbe rivelarsi una scelta interessante..

 

Quando le caratteristiche della finestra permettono l’inserimento di un lavabo, ma ostacolano l’installazione del miscelatore, questo potrà essere posizonato  lateralmente al lavabo.  La cosa importante, sarà solo quella di sceglierlo con un design comodo per il suo utilizzo, come quelli con corpo alto. In questo modo, sarà possibile lavare mani e viso senza nessun disagio.

 

Lo specchio, è quell’elemento che potrà davvero fare la differenza, perchè la scelta di ancoraggio e di posizonamento, sarà quello che definirà in maniera preponderante lo stile del bagno.

Soluzioni telescopiche potranno ridurre l’ingombro visivo dello specchio, che potrà essere ruotato nella posizione più comoda durante il suo utilizzo. Al contempo, quando “richiuso” e addossato alla parete, sarà in grado di riflettere ottimamente la luce proveniente dalla finestra, esaltando la luminosità del bagno stesso.

 

Si potrà optare anche per specchi fissi ancorati al soffitto o/e al piano, oppure alla parete laterale. Questa è un’opzione valutabile suprattutto nel caso di bagni con finestre con ante scorrevoli o a ghigliottina, o ancora a bilico, o anche nei casi in cui la finestra sia centrale rispetto allo spazio utilizzabile e non occupi tutta la parete.

 

In questi casi lo specchio potrà essere posizionato  lateralmente al lavabo, oppure frontalmente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un’altra scelta interessante, potrebbe essere quella di creare un antone con specchio integrato e a scorrimento laterale, che possa, a seconda del bisogno, essere spostato, sia per utilizzarlo, sia per aprire o chiudere la finestra.

Contiene un'immagine di: Sliding Barndoor Mirror with a White Bathroom Vanity

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Illuminazione.

Nel caso si prenda la decisione di posizonare il lavabo sotto  la finestra, sarà importante progettare in modo accurato l’illuminazione dello specchio. In quasi tutti i casi evidenziati, infatti,  questo elemento  risulterà  “immerso” nella luce naturale,  e questo porterà ad un forte contrasto tra l’illuminazione di fondo e l’immagine riflessa, facendo risultare, proprio quest’ultima,  completamente in ombra.

 

 

La raccomandazione è quindi quella di scegliere uno specchio con luce (preferibilmente neutra)  integrata, oppure di incentivare il più possibile l’illuminazione a soffitto, o laterale, che illumini la superficie specchiata (e non la persona riflessa) .

To brighten up this wardrobe and ensure ample lighting, we've installed plenty of lighting fixtures, creating a radiant ambiance that complements the natural charm of the travertine makeup table in front of the window. IG leqb.architects

 

In questo modo si andrà a “neutralizzare” il contrasto tra illuminazione retrostante e superficie specchiata permettendo una resa perfetta e confortevole dell’immagine riflessa.

 

 

 

 

 

 

Altre idee.

Se ancora non sei soddisfatto di come poter utilizare questa zona, puoi sfruttarla  per inserire nicchie, scaffalature, oppure mobiletti su misura. Potresti  usarla anche per posizionare un portabiancheria o delle piante,  oppure degli sgabelli.

 

 

 

 

 

 

 

 

In questo modo, potrai avvalerti dello spazio al di sotto e attorno alla finestra, o per dare una percezione più confortevole del bagno, oppure potrai creare degli spazi aggiunvi, in cui riporre prodotti per l’igiene, asciugamani, tappetti etc. etc.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Voi maggiori dettagli su quanto descritto nell’articolo? Ti piacerebbe confrontarci?  Commenta qui sotto!

 

Se invece necessiti di un consiglio o di interventi di progettazione sul tuo bagno, o su qualche altra stanza, contattami pure! Sono sempre raggiungibile su Whatsapp, ma puoi scrivermi una mail all’indirizzo info@ristruttura. site , oppure puoi compilare il modulo di contatto… vai nella sezione “Contattami” e raccontami le tue necessità!

A presto con un altro articolo!

IL VERDE IN CASA: PIANTE STABILIZZATE

Se stai cercando un modo facile e pratico di inserire in casa (ma, ad esempio,  anche in ufficio, in negozio, in palestra o nel tuo ristornate) del verde, ricordati che hai la possibilità di sfruttare le piante stabilizzate.

Amiche della natura, biodegradabili ed ecologiche, queste piante sono utili non solo per tutti gli amanti del verde in casa, ma anche per chi non ama particolarmente prendersene cura,  oppure, per chi non ha dimestichezza in tal senso. Infatti queste sono piante  che non necessitano di alcuna manutenzione e rimangono intatte per anni. Questo è possibile grazie a diversi processi che, attraverso soluzioni con glicerina o alcoliche, permettono di mantenere inalterate le condizioni di piante, alberi, foglie, muschi e fiori come al momento della raccolta o dell’inzio del trattamento. Inoltre, ne possono essere esaltati i colori naturali oppure essere modificati.

Ma perchè sceglierle?… Scopriamolo insime

Tutti i vantaggi delle piante stabilizzate

 

Contiene un'immagine di: -Non richiedono manutenzione: lo abbiamo già detto, ma questa è una delle qualità che le rende una scelta ottimale. Il processo al quale sono sottoposte queste piante infatti le mantiene inalterate nel tempo, senza doversi preoccupare di acqua e luce. Questo implica anche che non ci si deve proccupare di scegliere e di garantire nel tempo  il giusto terriccio o concime e che possono essere posizionate anche in punti particolari.

 

 

 

 

 

 

– Non crescono mai: eh già! Chi ha in casa le piante sa perfettamente quanto anche questo aspetto possa influire sulla scelta di una pianta e sulla sua gestione e posizionamento all’interno di una stanza. 

Immagine Pin Storia

 

 

 

Con le piante stabilizzate si possono invece creare composizioni o installazioni definendole al millimetro ed in modo che risultino sempre gradevoli ed equilibrate con gli altri elementi. 

Contiene un'immagine di:

 

Inoltre, questo permette anche di scegliere alberi o piante da posizionare in angoli o in punti di passaggio, senza che diventino ingombranti oppure di ostacolo. 

Senza contare che possono essere collocate in punti anche poco comodi come il soffitto o la parte alta delle pareti, senza appunto doversi preoccupare della loro crescita.

 

 

-Puoi scegliere varie soluzioni: In commercio ci sono molti tipi di piante, fiori, alberi, muschi e licheni (dalle specie più comuni a quelle più rare e particolari) che possono comporsi variando in colore, grandezza, forma e che che possono far nascere diversi “motivi” decorativi. Infatti, dai pannelli preformati o a quelli su misura, dalle composizioni eterogenee ed eclettiche a quelle più delicate ed uniformi, puoi contare su una pressochè infinita di possibilità di composizione e personalizzazione.

Contiene un'immagine di: greenwall

Immagine Pin Storia

Tieni anche sempre in mente che non solo possono essere decorate porzioni o intere pareti, ma anche tavoli, quadri, lampade, specchi, mensole, divisori e molto altro!

 

 

immagine carosello 0

 

 

 

 

 

 

 

 

immagine carosello 0– Matengono un forte impatto emotivo: come tutte le piante, anche queste riescono a dare importanti stimoli per il nostro benessere psico-fisico. Infatti contribuiscono a ridurre fortemente lo stress, aiutando il relax, la creatività, la concentrazione e la riconnessione con se stessi.

 

 

Quindi, senz’altro, questo aspetto può essere un ottimo incentivo per inserire questi elementi, dalle capacità multifunzionali, all’nterno della nostra casa. 

Immagine Pin Storia

 

 

 

 

 

 

 

 

-Posizionabile ovunque: seppur anche le piante non stabilizzate possono potenzialmente essere collocate in tutti gli ambienti di casa, compresa la camera da letto, è anche vero che avendo necessità chimico-fisiche specifiche è sempre necessario sceglierle con attenzione in base alle loro caratteristiche e necessità.

Ma ormai sappiamo che questo non è altrettanto vero per le piante stabilizzate che quindi potranno davvero vestire ogni angolo della tua casa dagli angoli più bui e nascosti fino al soffitto, senza nessun problema.

 

 

Attenzione solo ad alcune conidizioni che magari agevolano maggiormente alcuni tipologie di piante rispetto ad altre,  regalando una resa ottimale e più longeva.

Ad esempio nel bagno sono ottimi i muschi, i quali garantiscono prestazioni estetiche migliori proprio grazie all’umidità presente in questo spazio della casa.

 

 

Piccoli consigli

Le piante stabilizzate pur avendo una buona longevità, sono comunque soggette a piccoli e lenti cambiamenti, soprattutto del colore, ma questo è precesso assolutamente fisiologico (perchè, dopotutto, niente è eterno). Per aiutare le tue piante a mantenersi belle nel tempo puoi adottare alcune acortezze sia prima dell’installazione che dopo.

Evita di posizionare le tue piante stabilizzate a diretto contatto con la luce, quindi via libera anche ad ambienti molto luminosi, ma evita punti della stanza colpiti dai raggi diretti.

Così come per la luce, tieni queste piante lontane dal calore diretto; termosifoni, camini, stufe tenderanno a non giovare alla loro resistenza nel tempo. 

Posizionale sempre in ambienti interni e mai all’esterno! Non sono infatti adatte a resistere alle variazioni di temperature e di condizioni meterologiche.

Per togliere la polvere puoi trattarle con della semplice aria fredda e a bassa intensità (va benissimo anche il tuo asciugacapelli). Muovi delicatamente il flusso di aria dall’alto verso il basso ed il gioco è fatto… semplice no?!

 

 

 piante stabilizzate  e fai da te

 

Se hai un po’ di manualità e ti piace il fai da te, soprattutto se semplice, puoi personalizzare la tua casa ed i tuoi arredi anche da solo.

Acquistando infatti le singole piante stabilizzate potrai poi definire delle composizioni secondo i tuoi bisogni e le tue preferenze.

Ti basterà usare del silicone inodore per fissare le piante ad un supporto, o sulla superficie interessata, e creare quindi la tua composizione.

 

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone insieme!

Ti è piaciuto questo articolo? Commenta qui sotto!

Se hai bisogno di maggiori informazioni oppure hai bisogno di una mia consulenza mandami una mail oppure compila il modulo di contatto.

Sono sempre raggiungibile anche su Whatsapp!

 

A presto con un altro articolo!

 

 

 

CABINA ARMADIO: IDEE E TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Quando si definisce una camera da letto, molto spesso, soprattutto in ambienti non grandissimi, si tende a scegliere un armadio per riporre i propri vestiti e accessori. Non sempre però questa rappresenta l’unica soluzine, infatti, un’alternetiva di indiscusso e intramontabile fascino, è quella della cabina armadio, un’opzione che consente di razionalizzare gli spazi funzionali in modo concreto e pratico.

Da un punto di vista progettuale, inoltre, una cabina armadio permette di ridefinire dimensioni, forme e proporzioni di una camera da letto. Camere ad esempio troppo lunghe o dalle forme irregolari possono trasformarsi in ambienti più armonici e accoglienti grazie proprio alla rimodulazione spaziale.

 

Le dimensioni di una cabina armadio

Molto spesso si pensa che per creare una cabina armadio ci sia la necessità di avere a disposzioni stanze intere da adibire a tale funzione o comunque delle camere da letto molto grandi.

Ovviamente, poter contare su grandi spazi è una risorsa preziosa, ci permette, infatti, di creare cabine armadio comode ed estremamanete articolate, ma questo non vuol dire che ambienti più ristretti non possano comuque accoglierne una.  Certo, sarà necessario avere a disposizione una definizione strutturale in grado di dare margine d’azione e almeno una parete completamente cieca, ma in linea di massima,  se ci sono le condizioni strutturali, una cabina armadio può essere definita anche in soli 2 mq.

 

Contiene un'immagine di: Keeple

L’unica cosa alla quale si deve porre attenzione in realtà è la sua profondità. In generale si consiglia una profondità di almeno 120 cm, di cui massimo 60 per scaffalature, vani appendiabiti e cassettiere e 60 minimo per il passaggio. È il caso, ad esempio,  di cabine armadio all’americana in cui le ante a filomuro una vola aperte rivelano dei vani abbastanza profondi da permettere di entrarci all’interno, oppure nel caso di camere piccoline in cui si vuole comunque ottenere una cabina armadio ma senza togliere troppo spazio al resto degli arredi.

Ovviamente più la profondità dello spazio aumenta, maggiori saranno il confort e le possibilità progettualistiche. Diciamo che per essere abbastanza comoda, con una sola parete adibita a cabina armadio potrai far affidamento ad uno spazio profondo almeno 150 cm di cui 90 cm per il passaggio.

Dove possizonare la cabina armadio

Tenuto in considerazione quanto detto fino ora,  una cabina armadio potrebbe essere posizionata in vari punti della stanza, l’importante è che sia facilemente raggiungibile e che non ostacoli il movimento all’interno della camera.

Contiene un'immagine di:

Per rispondere a questi requisiti si potrebbero anche progettare sfruttando un angolo della stanza oppure lo spazio al disotto di un letto soppalcato. 

 

 

 

 

 

 

 

Ma vediamo qui di seguito le collocazioni più frequenti all’interno di una camera da letto.

  Cabina armadio di fronte al letto.

Questa disposizone è sicuramente tra le più diffuse. Offre viarie opportunità di gestione dello spazio nell’area fronte letto e si possono studiare diverse soluzioni.

Nel caso esposto qui, ad esempio, la definizione di una cabina armadio di fronte al letto, ha permesso di creare un’area guardaroba in uno spazio di difficile gestione, in una stanza dalle forme irregolari e che lasciava davvero poco spazio alla gestione degli arredi e alla loro collocazione. In più ha permesso di nascondere anche l’accesso al bagno privato che quindi ha acquistato maggiore riservatezza. In questo modo, il tramezzo di definizione della cabina ha consentito di posizionare anche un televisore di fronte al letto, e di ridefinire la forma della stanza.

 

 

Si può sfruttare la necessità di definire un bagno in stanza, per aggiungere una cabina armadio. In questo caso, ad esempio l’intervento si è basato su una ridistribuzione degli spazi strutturali dell’intero appartamento.

Si è quindi sfruttata la presenza degli scarichi di un secondo bagno presente precedentemente,  per ridefinire un bagno privato e avere abbastanza spazio per far nascere una cabina armadio a ferro di cavallo. In questo mondo, ancora una volta la camera da letto è stata ulteriormente ridefinita riequilibrando gli spazi. 

 

 

Nascondere il guardaroba è la motivazione più frequente quando viene richesta la cabina armadio.

Non volendo quindi delle armadiature è facile definire uno spazio dedicato al guardaroba, sfruttando poi il resto della stanza per creare un ambiente confortevole, accogliente, in cui potersi rilassare.  Ecco che quindi una cabina armadio essenziale e poco ingombrante possa essere la risposta migliore a tali esigenze. In questo caso,  La camera ha acquistato aspetto estetico, con una definizione minimale, lasciando spazio ad un’area dedicata esclusivamente al riposo e al relax.

 

Cabina armadio dietro al letto. 

Quando le stanza lo permette, un’altra scelta possibile, è quella di posizionare la cabina armadio alle spalle del letto. Attenzione però, deve esserci abbastanza spazio nella stanza per collocare il letto e gli altri arredi, anche in relazione al posiozionamento di porta e finestre.

In una stanza stretta e lunga, potrebbe essere una soluzione quella di creare una cabina armadio sfruttando lo spazio alle spalle del letto. In questo modo sarà facile anche rieqilibrare i volumi e dare un aspetto più armonico alla stanza .

In questo caso, inoltre si è scelto di sfruttare una nicchia sulla parete di destra creando una scarpiera nascosta da una porta scorrevole esterna specchiata.

Come in questo caso, si può scegliere di lasciare a vista l’entrata della cabina,  permettendo un passaggio più fluido all’interno del vano guardaroba e aiutandone anche l’areazione. In questo progetto specifico, poi, una maggiore areazione è stata assicurata anche da un muretto basso alle spalle del letto, sormontato da listelli di legno in grado di dar vita a delle feniditure da cui far passare l’aria.

 

Alle volte, è necessario connettere la cabina armadio non solo alla camera da letto, ma anche ad altre stanze, come il bagno o, come in questo caso, alla lavanderia.  la committenza aveva bisogno di avere in stanza biancheria per la camera e di avere vani contenitori chiusi per esigenze personali, quindi di fronte al letto è stata comunque  studiata un’armadiatura a ponte con vano per la tv, crando anche l’illusione di una camera dall’aspetto “tradizionale”.  La cabina armadio, che è stata studiata in modo tale da ospitare una finestra al suo interno, risulta maggiormente concentrata sulle esigenze quotidiane e stagionali; è stata progettata sui due lati lunghi ospitando comparti per vestiti, cassetti, due scarpiere e specchio, mentre i due accessi laterali permettono un facile raggiungimento delle zone personali per ognuno dei due coniugi.

 

Anche nelle camerette può essere utile definire una cabina armadio. In questo caso, è stata presa in cosiderazione la definzione strutturale già presente che vedeva una rientranza parziale della parete. Piuttosto che sfruttare questo spazio per collocare il letto, si è optato per allargare la zona per definire proprio la cabina armadio, ed è stata creata un’area studio seminascosta, dando un aspetto minimale ed essenziale alla stanza, in cui il letto appare come elemento centrale.  Questa volta, a chiudere la cabina armadio, un tendaggio leggero in lino fissato con un binario a scomparsa.

 

Cabina armadio laterale. 

Seppur il posizionamento di una cabina armadio è più frequente davanti o dietro al letto, non è detto che siano le uniche opportunità.  Si può scegliere quindi di sfruttare il laterale della stanza per creare una zona guardaroba.

Ad esempio, sfruttando la necessità di creare un’ampia zona studio per entrambi i coniugi e la volontà di mantenere parte degli arredi già presenti, è stato scelto di togliere l’armadiatura per definire l’area studio e di creare una cabina armadio posta lateralmente al letto , sfruttando anche la parte più bassa della stanza sottotetto.

In questo modo, è stata definita una cabina armadio con due ampie cassettiere già i possesso della committenza, creando poi due zone appendiabiti sormontate da mensole, in una definizione molto essenziale, ma in grado di rispondere a tutte le esigenze della committenza.

Ancora una volta la cabina armadio ridefinisce la stanza diminuendo il forte disequilibrio tra lunghezza e larghezza, mitigando anche la pendenza del soffitto e la percezione di chiusura suprattutto nella seconda metà della stanza.

 

 

Espresso desiderio della committenza è stato, in questo caso, quello di avere a disposizone una cabina armadio per la cameretta che fosse l’elemento principale della stanza.  Dovendo dare, quindi, priorità alla cabina armadio piuttosto che al resto degli spazi funzionali,  si è progettato un vano abbastanza comodo e ampio. Si è scelto, anche in questo caso, di lasciare a vista l’ingresso dando  la possibilità di aprire agevolmente la porta finesta. Inoltre, con tale scelta,  si è lasciato a vista l’ampio specchio, libero di ampliare la percezione dello spazio e di esaltare la luminosità dell’area, grazie proprio alla sua superficie riflettente.  Una parete divisoria lasciata più bassa dell’alto soffitto, permetterà un’ulteriore passaggio dell’aria tra un’area e l’altra della camera. Inoltre,  grazie al suo spessore, il tramezzo divisorio ha permesso la definizione di una nicchia laterale al letto che fungerà da piccola libreria e da “comodino”. 

 

 

In questa stanza, data la posizione di porta e finestra e la volontà della committenza di ricavare una cabina armadio, è stato studiato lo spazio in modo tale da ricavare non solo un ampio vano guardaroba, ma anche  un ambiente intimo per la zona notte.  Il guardaroba, in questo modo, si  presenta subito raggiungibile dalla porta di entrata della camera padronale. Una porta in vetro fumè a scorrimento esterno, e dettagli in metallo opaco, garantisce privacy all’interno della cabina armadio ma anche eleganza e raffinatezza. Internamente si presenta caratterizzata da un sistema di mensole, vani e cassettiere a vista, in metallo e legno di castagno, che consentono di riporre tutto facilmente ed avere libero e immediato accesso a quanto si necessita.

 

 

le varie disposizoni interne delle cabine armadio.

La definizione di una cabina armadio, come abbiamo visto,  deve rispondere innanzitutto alle esigenze della committenza e  alla natura strutturale della camera… ma all’interno come distribuire le strutture?

Il mio consiglio è sempre quello di partire dal domandarti e focalizzarti su cosa dovrà essere collocato al suo interno, quanti eventuali vani chiusi e/o cassetti dovranno esserci e se avrai bisogno di specchi, piani d’appoggio, isole interne (nel caso di cabine armadio dalle dimensioni generose), appendiabiti, poltroncine o sedute in generale. Solo analizzando le tue necessità potrai capire se dare priorità a vani per aste apendiabiti o a cassettiere o mensole.

A questo punto, si potrà procedere con andare a ipotizzare la distribuzione dei vani nello spazio.

Mentre una distribuzione particolareggiata degli elementi funzionali esprime necessariamente le personali esigenze di chi usufruirà della cabina armadio, per un posizionamento nello spazio, generalmente,  si seguono degli schemi usuali,  in base a capienza e forma della cabina, ma anche in base al punto di accesso e alla presenza di eventuali finestrature.

La tua cabina armadio potrà avere una

Distribuzione lineare.

Questo è il caso in cui tu abbia a disposizione un’ area stretta in cui sia necessario lasciare spazio sufficiente per il passaggio, o comunuqe nel caso in cui non si abbia abbastanza spazio per sfruttare anche la parete di fronte.

Distribuzione a “L”

Molto spesso, questa tipologia di definiizone di distribuzione degli arredi, è destinata a casi in cui due pareti su quattro siano dotate di aperture, oppure nel caso in cui sia necessario limitare l’ingombro per il passaggio ed il movimento all’interno della cabina armadio, o ancora, nel caso in cui si abbia la volontà di destinare il resto dell’area a sedute o ad altri elementi.

Distribuzione a  ferro di cavallo. 

immagine carosello 0

Si può approcciare a questa distribuzione quando si ha la possibilità di garantire   un’area centrale con un’ampiezza minima almeno di 60 cm. Ovviamente più ampio sarà lo spazio centrale  e maggiore sarà il confort nel vivere questa’area e maggiore sarà anche la possibilità di arredarla con sedute o arredi centrali e accessori.

 

Distribuzione a pareti parallele.  

Optando per lasciare uno spazio di passaggio confortevole, una cabina armadio potrebbe anche essere sviluppata occupando le due pareti laterali al vano di ingresso correndo, appunto, parallalamente. Generalente, questo permette di inserire uno specchio sulla parete di fondo oppure lasciare spazio ad una finestra, se presente. Ma questa potrebbe essere una soluzione idonea anche quando nella parete di fondo sia presente l’accesso al bagno o ad unl’atra stanza o nel caso in cui la cabina armadio si apra sulla camera da letto come nel caso sotto:

 

 

Le scelte stilistiche.

Lo sviluppo di una cabina armadio risiede non solo nella parte strutturale, ma anche in quella stilistica.  Capire se vuoi tutto a vista, oppure se fanno per te maggiormente strutture solide con armadiature aperte (o chiuse), è solo il punto di partenza. Nonostante, infatti, stiamo parlando di qualcosa che il più delle volte, resterà nascosto e indipendente rispetto al resto della camera da letto, è assolutamente indispensabile per una massima resa estetica ed emotiva, che tu scelga con cura colori, finiture e materiali.

Accorda lo stile della tua cabina armadio con gli arredi della tua camera da letto, riproponendo anche solo qualche dettaglio, usa rivestimenti, colori o carta da parati per dare subito un tocco di personalità.

Scegli con cura materiali e colori di definizione dei vani interni, dal cartongesso, al legno, al metallo, ogni materiale saprà comunicare una specifica personalità alla tua cabina armadio.

 

 

 

 

 

 

Focalizzati sui dettagli come maniglie e pomelli, aggiungi un tappeto oppure una passatoia in pelo, negli ambienti più stretti, per regalare maggiore confort, oppure, ancora, posa la moquette.

Studia opportunamente anche il sistema di chiusura, dalle porte “classiche” a battente, alle porte a libro, oppure a scorrimento (sia interno che esterno), mentre puoi optare  per i tentaggi se ami un risultato più confident. Ovviamente anche scegliere il  materiale di realizzazione delle chiusure è fondamentale; dai vetri trasparenti a quelli fumè, acetati oppure decorati, ai legni, listelli e pannelli mdf verniciabili o rivestibili con la carta da parati o stoffa.

Contiene un'immagine di: Incanto

Nel caso di tentaggi sceglili morbidi e in tessuti naturali per un maggiore risultato confortevole o più strutturati per un effetto più ricercato.

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo specchio dovrà sempre essere abbastanza grande da riflettere l’intera figura.

Potrai scegliere dei punti in cui inserire degli specchi aggiuntivi, magari ingrandenti utili per indossare gioielli e accessori. Inserisci ganci, appendiabiti, dettagli di decoro o, ancora,  sedute comode e avvolgenti; tutto questo ti permetterà di vivere l’ambiente in maniera intima e personale.

 

L’illuminazione.

Fondamentale affinchè una cabina armadio sia frubile in maniera funzionale ed emotiva è curarne anche l’illuminazione.

Per una buona resa, dovrai modulare l’illuminazione in base alla forma e grandezza della tua cabina armadio, distribuendola su diversi piani di focalizzazione.

L’area dovrà innanzitutto contare su una buona illuminazione generale. La stanza, nel complesso, dovrà apparire ben illuminata in maniera diffusa, quindi parti sempre dall’ipotizzare una illuminzazione centrale che dia comunque un buon impatto visivo.

Che tu prediligga, ad esempio, strip led oppure lampadari o lampade a soffitto poco importa, l’importante è scegliere soluzioni in grado di diffondere bene e in maniera ottimale la luce, senza ostacolare il passaggio all’interno del vano guardaroba.

Illumina poi le macro aree funzionali. Infatti in base alla distribuzione degli arredi fai in modo che dall’alto nessuna zona sia all’ombra. Possono essere utilizzati, in questi casi,  anche i faretti.  L’importante è che l’illuminazione parta sempre dall’alto e che metta ben a fuoco le specifiche zone funzionali. Questo tipo di attenzione è utile soprattutto nelle cabine armadio di media e grande ampiezza, in cui la sola luce centrale non è sufficiente a raggiungere, appunto, le diverse macro aree.

Terzo livello di illuminazione è quello che si distribuisce sui microsettori della cabina armadio: appendiabiti, mensole, ma anche specchi o cassetti interni possono godere di una illuminazione specifica e altamente mirata che riesca a mettere in evidenza colori, stoffe e tutti quei dettagli importanti quando si sceglie un indumento oppure un accessorio.

Aspetto poi da tenere sempre in cosiderazione è la temperatura della luce. Ti consiglio ti optare per una luce naturale, in grado di far percepire in maniera più realistica possibile i colori di vestiti e accessori, soprattutto nel caso in cui non sia possibile far affidamento sulla presenza di  finestre e quindi sulla luce naturale.

immagine carosello 0

 

 

 

 

 

 

(Foto: Pinterest; disegni: Ri-Struttura)


Parliamone!

Commenta qui sotto e fammi sapere se l’articolo ti è stato d’aiuto. Vuoi altre informazioni su come creare la tua cabina armadio? Contattami pure su Whatsapp (clicca in basso a destra e potremmo parlarne subito), oppure scrivimi una mail a info@ristruttura.site. Vuoi un’altra alternativa? Compila pure il modulo di contatto! Lo trovi in alto sul menu a vista! Clicca su “Contattami” e parlami delle tue necessità!

 

A presto con un altro articolo!

 

COME SCEGLIERE IL TAVOLO GIUSTO PER TE

Quando ci si trova a dovere scegliere il tavolo per la cucina o per la sala da pranzo, spesso  è facile sentirsi un po’ sopraffatti. Non sempre, infatti, è facile  sapersi districare tra i vari modelli, finiture e dimensione e riuscire a capire quale tavolo possa davvero “star bene” nella nostra stanza. Al contrario, può anche  capitare di fare una scelta affrettata senza considerare alcuni fattori e seguire esclusivamente le nostre inclinazioni personali. Il risultato? Ci si potrebbe trovare nella condizione di  dover collocare un tavolo già acquistato e che risulti troppo grande o troppo piccolo, ad esempio, oppure dalla forma poco armonizzata o dai colori o finiture errate.

 

Ecco perché conosceremo e analizzeremo alcuni aspetti da non sottovalutare nella scelta del tavolo, in modo tale che risulti soddisfacente per noi ma che sia anche armonico rispetto al resto della stanza.

LA FORMA

Contiene un'immagine di:

Uno dei fattori che maggiormente influenza il selezionare un tavolo piuttosto che un altro è la sua forma. In commercio, potrai trovare tavoli quadrati, rettangolari, rotondi ed ovali.

Tavolo quadrato in legno e vetro REGOLO | Tavolo quadrato di Sovet italia_2

 

 

Opzioni più particolari e generalmente personalizzate, possono poi completare il quadro generale, e mi riferisco a tavoli dalle forme irregolari o a foglia, o ancora triangolari, o che siano in grado di modificare la propria forma, una volta espansi.

 

Una fantastica atmosfera vintage nella tua stanza. Questa lampada a sospensione darà un pazzo stile vintage ai tuoi interni. Ogni modello e colore si fonde perfettamente con gli altri, perché non combinarne diversi nella tua camera da letto, soggiorno o cucina? ✅ Installazione facile e veloce ✅ Finiture eccellenti ✅ Atmosfera vintage al top ✅ Combinane diverse per una decorazione ancora più riuscita

 

 

 

 

 

 

 

Octagonal glass dining table CUBITUM 72 by Reflex_5

 

Insomma, il mercato offre tantissime possibilità di scelta in grado di rispondere a diverse esigenze, sia funzionali che stilistiche.

 

 

 

LE DIMENSIONI

Secondo criterio di selezione, è rappresentato dalle dimensioni. Esistono  diverse misure alle quali far riferimento e, tendenzialmente, in relazione alla loro forma, tutti i tavoli tendono a garantire uno spazio di superficie a seduta ( e quindi a persona)  di circa 60 cm di lunghezza e di circa 40 cm di profondità.

 

In queso modo ogni commensale avrà uno pazio sufficiente per muoversi e mangiare in comodità e nel rispetto dello spazio personale altrui.

 

 

Ricordati che potrai trovare in commercio dimensioni differenti corrispondenti allo stesso numero di persone ospitabili, per scelte funzionali e di design.

 

CRITERI DI SCELTA 

Se la forma e le dimensioni sono un fattore altrettanto basilare, così come il suo design, è altrettanto importante coniugare tutti questi parametri tra loro e considerare l’ampiezza dell’area a cui sarà destinato.  Tenendo a mente questa regola potrai scegliere il tavolo giusto, ma soprattutto affrontare tale scelta in modo consapevole e sereno.

1.CORRELAZIONE TRA SPAZIO E DIMENSIONE DEL TAVOLO.

Come abbiamo appena detto, lo spazio in cui sarà posizionato il tavolo è qualcosa che dobbiamo tenere a mente, e direi che è prorpio il nostro punto di partenza per non commettere errori.

Ricorda, infatti, il tavolo dovrà risultare proporzionato. Per aiutarti in questo, tieni anche a mente che il tavolo dovrà rispettare delle distanze minime sia da elementi strutturali,  che dagli arredi.

 

 

 

Quindi, ad esempio, mentre in prossimità di una parete o di un mobilio, come ad esempio una consolle, una distanza minima di 70 cm potrebbe risultare sufficiente,  nel caso della presenza di un divano, consiglio di lasciare uno spazio non inferiore al metro. 

 

In cucina, laddove il tavolo sia posizionato vicino ad una penisola o ad un’isola,  consiglio di lasciare almeno 120 cm; 135 cm se il tavolo è collocato vicino agli elementi base della tua cucina. 

 

Essitono ovviamentedei casi in cui il tavolo possa essere posizionato o attaccato al muro,  o in contatto con l’isola o la penisola della cucina. In questi casi, ovviamente si dovrà semplicemente rispettare la regola di distanza che meglio si presti a garantire un comodo passaggio in corrispondenza degli altri lati del tavolo.

In questo modo sarà anche più seplice capire le dimensioni massime che il tuo tavolo potrà avere.  Nel caso in cui lo spazio non ti permetterà di scegliere un tavolo che soddisfi le tue esigenze in fatto di posti a sedere, potrai sempre optare per tavoli allungabili, ad esempio, che all’occorrenza possano avvicinarsi maggiormente ai tuoi bisogni, ma che mantengano negli altri momenti della giornata dimensioni equilibrate.

 

2.CORRELAZIONE TRA SPAZIO E FORMA del tavolo.

Una volta studiati il  punto di collocazione e le dimensioni massime del tuo tavolo, sarà più facile capire se potrebbe maggiormente fare al tuo caso un tavolo rotondo, quadrato, rettangolare, ovale…etc. Questo perchè la forma di un tavolo influisce sulla spicologia della percesione dello spazio,  definisce equilibrio visivo e funzionale.

Nel caso di pareti oblique e di spazi irregolari, ad esempio, sarà possibile dare armonia e proporzione tramite un tavolo rotondo.  Inoltre, i tavoli di questa tipologia ti permetteranno di recuperare spazio, in quanto meno ingombranti. Quindi un tavolo rotondo occuperà meno spazio portando lo stesso numero di posti a sedere rispetto ad un tavolo rettangolare della stessa portata, ponendosi come altra ottima soluzione per ambienti piccoli.  Ottimo anche nel caso in cui questo debba essere posizionato nell’angolo tra due pareti della stanza.

In questo ultimo caso, si potrebbe anche scegliere un tavolo quadrato, che come quello rotondo, tende a favorire la convivialità tra i prenseti.  Ottimo anche nel caso in cui una divisione mentale dello spazio sia necessaria per riequilbrare le proporzioni, offrire rigore e minimalismo, e per definire proprio una suddivisione delle aree funzionali, come negli open space.

 

Il tavolo ovale ti permetterà di avere tutti i vantaggi emotivi e strutturali di un tavolo rotondo,  e come quest’ultimo, potrai contare sull’assenza di spigoli.  Avrai  la possibilità di sfruttare lo spazio in lunghezza offrendo sempre linee molto eleganti e discrete. Sicuramente è più adatto e riesce meglio ad enfatizzare ambienti più grandi, ma non senza eccezioni, dove sarà invece necessario prorpio sfruttare la lunghezza mantenedo però morbidezza e sinuosità visive.

 

I tavoli rettangolari si prestano ad essere posizionati o in ambienti ampi e regolari, o dove è necessario garantire rigore nelle linee di ingombro,  ma sono anche quelli più adatti ad essere posizionati adiacenti ad una parete o ad un arredo.

 

3. CORRELAZIONE TRA AMBIENTE ED ESTETICA

Ovviamente anche l’estetica è un fattore che non può essere lasciato indietro.

Il tavolo giusto dovrà, nel suo design, nelle finiture e/o nel colore, essere coerente con il resto dell’ambiente circostante, e andrà ad esaltare lo stile scelto per la tua cucina o la tua zona pranzo. Questo non vuol dire che dovrà necessariamete ricalcare lo stile degli altri arredi, ma che dovrà semplicemente creare una “scena” armonica d’insieme. Via libera, quindi, anche a contrasti, ma che siano equilibrati e contestualizzati.

Quindi dovrai sceglierlo in modo tale che non vada né a sparire né a sovrastare l’ambiente, regalando personalità e carattere distintivo all’area a lui destinata, enfatizzando al contempo gli altri arredi.

Ogni particolare o caratteristica distintiva può fare la differenzala, quindi accertati che gambe, decori, materiale, spessore del piano, etc. , siano davvero in equilibrio tra loro e con la stanza.

 

 

 

 

 

Ask about our prices and stock available by whatsapp +4917680050602 or instagram wooden.sims #EchtholzTisch #Echtholztisch #Esstisch #Baumtisch #MassivholzTisch #Massivholztisch #BaumkanteTisch #liveedgetable #BaumstammTisch #Baumstammtisch #Küchentisch #Schreibtisch #Konferenztisch #Baumplatte

 

immagine carosello 0

 

A questo punto non c’è che da correre a scegliere il tavolo giusto per te e la tua casa!

(guarda il video da avere a portata di mano qui)

 

 

 

 

 

 

 

(foto Pinterest)

 

 


Parliamone!

Commenta l’articolo oppure contattami in privato!

A presto con il prossimo articolo!

 

 

 

 

LA CANALINA …Definizione minimal ed elegante per tua doccia

Stai progettando il tuo nuovo bagno o vuoi ristrutturarlo, installando una doccia filo pavimento o walk-in? Allora oggi conoscerai  un’alternativa alla classica piletta, che sia comoda, discreta, posizionabile secondo necessità, e che donerà al tuo bagno eleganza e raffinatezza.

Cos’è la canalina per doccia

La canalina, o canaletta, è un sistema capace di far defluire l’acqua in doccia grazie a una o più fessure.

immagine carosello 0

 

 

È caratterizzata da una griglia superiore che si pone proprio a copertura di una canalina nascosta al di sotto del piatto doccia, in cui viene convogliata tutta l’acqua di scarico.

Tutte le caratteristiche che te la faranno amare

Caratteristica principale di queto tipo di scarico, è quella di porsi allo stesso  livello del piatto doccia o del pavimento, garantendo, inoltre,  una notevole superficie di scolo. È tutto questo che definisce,  poi,  tutta una serie di vantaggi nell’utilizzare una canalina, piuttosto che una  “classica” piletta.

Infatti,  all’interno di una classica doccia dove è presente una piletta, mentre si è sotto il getto dell’acqua, quello che si rischia di percepire è un dislivello o una improvvisa pendenza attorno allo scarico. Oltre a non essere una sensazione gradevole il rischio di scivolare è alto a causa del ristagno dell’acqua (mista a sapone). Con la canalina, tutto questo viene eliminato, permettendo così la percezione di un piano quasi del tutto continuo, livellato e sicuro.

Ed é proprio grazie all’assenza del ristagno dell’acqua, che è possibile eliminare anche il rischio di ingiallimento del piatto doccia, che si verifica con i classici scarichi.

La percezione visiva del bagno, inoltre, ne acquista sicuramente, apparendo omogeneo nella superficie, elegante e ben curato nei minimi dettagli.

 

 

 

 

 

 

 

Le canaline sono spesso personalizzabili o comunque esistenti in più finiture e misure. Questo permette estrema adattabilità alle varie esigenze di posizionamento, utilizzo e definizione del risultato finale. In base alla mole di acqua da far defluire all’interno del vano doccia, ad esempio potrai inserire canaline lunghe o corte o  collocarne una o più.

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

Inoltre, in base anche alla conformazione delle tubature sottostanti o alla definizione strutturale della doccia, potrai inserire la tua canaletta su lato lungo o corto del vano.

A nova tampa tem a superfície em aço inoxidável polido e um novo designE potrai scegliere se inserirla  a pavimento o a parete, cioè installabile direttamente in un’intercapedine nell’angolo tra muro e piano di calpestio.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

Le canaline in commercio sono estremamente adattabili alle varie esigenze progettuali, rispondendo esteticamente in modo differente ed essendo in alcuni casi anche personalizzabili.

Molto spesso, infatti, sono provviste di griglie decorative oltre che funzionali, oppure sono caratterizzate da piastre eleganti e minimal in acciaio o in vetro. Diverse anche le finiture disponibili,  come del resto le colorazioni, che permettono di seguire lo stile del bagno, o di regalare carattere all’ambiente ponendosi in netto contrasto con gli altri elementi. Possono essere provviste di strette fessure che seguono la lunghezza della canalina stessa, oppure possono essere duble face, con una faccia in acciaio e l’altra che può accogliere lo stesso rivestimento scelto per pavimento e doccia.

Contiene un'immagine di: 36 Breathtaking Walk-In Shower Ideas

 

 

 

 

 

 

EN STOCK : Caniveau de douche 120 cm. Profil de linéaire (code 500.200.120), 500.200.120 pas cher. Livraison rapide partout en France.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Line Drain → Linear floor drain in classic, timeless design

 

 

 

45 Lovely Shower Floor Drain Design Ideas - Engineering Discoveries

 

 

 

 

 

 

 

 

Un altro aspetto da non sottovalutare è l‘igiene. Le canaline, infatti, sono studiate appositamente per filtrare solo l’acqua, trattenendo con facilità tutti i capelli e i residui di saponi… in questo modo, sarà praticamente impossibile che lo scarico si intasi,  ostacolando così la proliferazione dei batteri. Inoltre convogliando una gran quantità di acqua nello scarico e attraverso la pendenza corretta ,sarà evitato il ristagno di acqua, ulteriore potenziale elemento di proliferazione batterica.

Gli svantaggi delle canaline di scolo

Abbiamo appena visto tutti i vantaggi che offrono questi sistemi di scolo, ma quali sono gli svantaggi?

Innanzitutto queste sono dei sistemi adatti esclusivamente alla definizione di docce filo pavimento o walk-in. Questo presuppone, quindi, la necessità di progettare il bagno in maniera opportuna, definendo una pendenza adatta all’interno del vano doccia, e di scegliere piatti doccia adatti a questo tipo di scolo.

Come già detto, le canaline sono in grado di filtrare l’acqua impedendo ai capelli di raggiungere facilmente le tubature.  Se questo è sicuramente un grande vantaggio, c’è però anche da considerare che tutti i capelli che quindi si accumuleranno, dovranno essere rimossi periodicamente se non si vorrà incappare in un ristagno di acqua  all’interno del vano doccia.  Un disagio minimo, direi, che richiede solo un po’ di attenzione e di accortezza nel lasciare pulita la piastra superiore della canalina, non credi?!

Insieme ai capelli, come abbiamo già visto, altra componente da tenere sotto controllo, sono i saponi, soprattutto quelli troppo densi e vischiosi. Infatti, anche in questo caso, il rischio, sarà quello di far ristagnare l’acqua, che non riuscirà a confluire con facilità all’interno delle tubature di scarico. Inoltre questo  rischierà di rendere la superficie scivolosa e, di conseguenza,  poco sicura. Quindi un po’ di attenzione nella scelta dei detergenti per corpo e capelli e nello sciacquare con cura tutti i residui di saponi…e il problema sarà assolutamente superato!

 

 

Ora non ti resta che scegliere la tua canalina in base a funzionalità, aspetto e finitura,  facendo attenzione a scegliere prodotti di qualità con materiali alto-prestanti e inossidabili, come l’acciaio.

 

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Hai domande? Hai scelto anche tu le canaline per il tuo bagno e vuoi parlare della tua esperienza? Hai dubbi oppure vuoi dirmi il tuo parere? Scrivi un commento qui sotto!

Se invece necessiti di un supporto per progettare il tuo bagno, scrivimi su info@ristruttura.site oppure compila il modulo di contatto .

Se vuoi, puoi scrivermi anche  su Whatsapp… trovi il bottone in basso a destra!

 

A presto!!

 

 

 

CEMENTO, perché amarlo anche in casa

Materiale nato nell’architettura strutturale, il cemento sta  acquisendo sempre più usi nella definizione degli interni di un’abitazione.

Infatti l’uso di questo materiale, oggi spazia dai pavimenti ai mobili fino alle lampade e ai complementi di arredo, offrendo sempre un forte impatto visivo e regalando forme materiche di carattere e fluide allo stesso tempo.

Tutti i vantaggi del cemento nell’ Interior Design

Inserito per la prima volta come elemento distintivo nell’interior per caratterizzare maggiormente ambienti dallo stile industriale, oggi viene data una connotazione molto più ampia affiancandolo a stili diversi tra loro, e a correnti di arredo con origine e caratteristiche assolutamente distanti con quello industriale.

Top in legno secolare e lavabo in cemento

 

 

 

 

 

 

Il cemento è in grado di contare su finiture ruvide, lisce, colorate o “al naturale”, creando un contrasto molto interessante e accattivante con gli altri elementi di arredo. Da notare come riesca ad esaltare materiali differenti, una volta affiancato a legno, metallo, vetro, ma anche tessuti che vanno dal cotone, al lino o  al velluto, restituendo sempre un’atmosfera sofisticata, sobria ed elegante.

Inoltre per sua stessa natura è un materiale in grado di riflettere la luce e riesce quindi ad illuminare un ambiente una volta steso su pavimenti o pareti, ed è un grado di far rimbalzare la luce se affiancato a sorgenti luminose artificiali.

Insieme a tutti questi aspetti, da non sottovalutare, poi, la sua resistenza e flessibilità, che permette anche di dare vita ad elementi di arredo dalle forme e dimensioni più disparate con una grande personalizzazione, e soprattutto con ottime prestazioni.

Come inserire il cemento nella tua casa

Ora che sappiamo le caratteristiche principali di questo materiale, andiamo a vedere alcune tra le sue più interessanti applicazioni in casa.

Pareti, pavimenti e soffitti

Contiene un'immagine di: Azuma by Imola: l'arte del cemento

Se pensiamo ad una collocazione del cemento all’interno di una casa, la prima sua applicazione che viene in mente è senz’altro quella riguardante pavimenti e pareti. Ma anche il soffitto è un punto della casa che si presta favorevolmente a questo materiale. Ottimo poi se si creano dei giochi di finitura e colorazione che diano personalità e movimento, senza appesantire l’immagine totale dell’ambiente.

 

Contiene un'immagine di: Earth Con.crea., gres porcellanato effetto cemento / resina

 

Top cucine,  basi e lavello

Contiene un'immagine di: Instagram

Ebbene sì, la cucina è un ottimo punto della casa nel quale inserire questo materiale, soprattutto se si pensa alla sua resistenza ai graffi, alla sua durezza, all’impermeabilità e alla sua incapacità di deformarsi. Ecco perché con la sua versatilità, il cemento,   è assolutamente adatto a creare le basi e i top dando vita a cucine senza tempo.

Contiene un'immagine di: Superficies Arquitectura, Valerio Stopponi · Casa Bolivar

 

 

Ottimo anche per i lavelli, sia integrati che da incasso che risulteranno facili da pulire (attenzione solo all’uso di acidi che comprometterebbero la superficie calcarea del cemento).

Lavello in cemento per cucina - HomeTresChic

 

 

(Nella sessione Dai uno sguardo  puoi trovare proprio un esempio – n.5 – di definizione di una cucina in cemento e di come questo materiale si adatti perfettamente a vari stili)

Bagno

Anche nel bagno è possibile dare personalità tramite il cemento. Al di là di pareti e pavimento, infatti si può optare per elementi come piatto doccia o lavabo per definire questo ambiente.

.lavabo doble

 

 

 

 

 

 

 

Rivestimento doccia in cemento resina

 

 

Come arredare il bagno in stile naturale - Lavabo in cemento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arredi

Il cemento è utilizzato anche nella creazione di mobili ed elementi di arredo di varia natura. Dalle strutture letto, alle panche, fino a consolle o cassettiere, o  tavoli.

Contiene un'immagine di: RH

21st Century Concrete Contemporary Stool and Side Table, Red Brick Cement Color For Sale at 1stDibs

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

For Sale on 1stdibs - Winner of 2018 Interior Design Magazine Best of Year Award. Winner of the 2017 Gray Award for Product Design. “It’s an incredible achievement- the studies

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Concrete side table by Stephan Schmitz

Home Shabby Home | Arredamento, interior, craft: [2015 interior trend] Oggetti decorativi in cemento

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: 22 Times Anthropologie Went Way Too Far

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

Complementi e decorazioni

lampadario-in-cemento

La capacità di essere modellato permette, poi, la produzione di complementi di arredo e di oggetti di decoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

Una lampada handmade in cemento per sostenere la crisi sanitaria

 

 

 

 

Together with a row of books Arkiv forms a small graphic ensemble of arches and blocks. Inspired by the function and aesthetic of the classic architectural arches and columns. With its vivid shape, the bookend catches the light and throws harmonious shadows revealing a fascinating and delightful piece to the eye. Lean your favourite books against Arkiv, lay it horizontal to function as a paper press or use it as a decorative piece of art.

Contiene un'immagine di: FOCUS ON: CONCRETE — CLAIRE HEFFER DESIGN

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

3 stile colorato breve Loft Nordic Cemento lampade a Sospensione moderna led E27 110V 220V cavo della lampada Ristorante soggiorno camera cafe camera da letto|Lampade a sospensione| - AliExpress

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: How to: Make a DIY Modern Concrete Fire Pit from Scratch

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

Contiene: LAMPADARIO EFFETTO CEMENTO A SOSPENSIONE PENDENTE MODERNO CON PORTALAMPADA E27

 

 

Insomma il cemento può essere un elemento protagonista della stanza, oppure può irrompere nell’ambiente creando una rottura, pur mantenendo stile e senza compromettere l’immagine totale, ma anzi esaltandone il profilo stilistico.

Fai da te con il cemento

La cosa interessante del cemento, è che è un materiale adattissimo al fai da te.

Di seguito ti mostrerò alcune idee da realizzare …spero sia una sorpresa gradita! Clicca sulle immagini o sulla descrizione breve.

 

Vasi in cemento effetto granilite, bellissimi e super fashion!

 

 

 

 

Come fare una lampada in cemento

 

 

 

 

COME REALIZZARE UN LAVABO IN CEMENTO EFFETTO MARMO

 

 

 

 

 

 

 

 

REALIZZARE VASETTI DI CANDELE IN CEMENTO E ALTRO!

 

 

 

 

…A presto con un alto articolo!

 

 

 

(foto Pinterest)

 


Parliamone!

Ti è piaciuto questo articolo? Ti piacerebbe suggerirmi un nuovo argomento per i prossimi articoli? Scrivimelo qui sotto!

Se invece sei alla ricerca di un supporto per realizzare la casa dei tuoi sogni, mandami un messaggio direttamente da qui oppure scrivimi una mail a info@ristruttura.site. Se vuoi un filo immediato e diretto scegli di chattare con me su Whatsapp! Clicca il bottone qui in basso a destra e raccontami di cosa hai bisogno!

 

A presto!!!

 

 

PARETE TV in soggiorno: ciò che devi sapere e tante idee per te

Uno dei punti focali di un soggiorno, è la parete davanti al divano, che spesso è destinata ad ospitare il televisore. Ecco perché una sua progettazione  attenta può fare davvero la differenza.

In questo articolo ci dedicheremo quindi a tutti quei criteri utili per definire proprio questa zona della casa, e ti darò qualche idea su come renderla armonica, oltre che funzionale.

Ti consiglio quindi di proseguire a leggere, sia che tu ti stia apprestando ad una ristrutturazione, sia che ti stia cimentando nell’arredo della tua nuova casa.

Quale parete destinare alla tua tv

Innanzitutto, è bene sapere, che nella progettazione di un soggiorno, è essenziale che si parti da un’analisi dello spazio, e della dislocazione delle finestre. Sarà infatti necessario, soprattutto,  considerare la direzione di propagazione della luce e andare ad individuare la parete “più importante” della stanza.

Ricorda sempre che la parete ottimale, avrà una illuminazione naturale laterale, quindi mai scegliere una parete illuminata frontalmente  o che abbia essa stessa delle finestre. Questo per garantire una buona  illuminazione naturale del televisore, che non vada, quindi a disturbarne la visione.

Allo stesso tempo la parete ottimale dovrà permetterti il posizionamento del divano ad una distanza adeguata alla dimensione della parete stessa e della tv.

Qui di seguito, degli esempi di distanze minime  e massime  tra divano e televisore, che potranno aiutarti a definire proprio la correlazione tra parete, tv e divano.

Inoltre tieni sempre a mente che entrando nel soggiorno, questa sarà la parte della stanza che, generalmente, catturerà l’attenzione, per cui se possibile, scegli la parete più grande, o comunque quella che potrà essere caratterizzata da elementi di decoro ed in grado di dare personalità all’intero ambiente.

Quali elementi inserire per arredare la parete tv

Questa parete dovrà rispondere a due bisogni principali:

  • Accogliere tutto quello che ti è necessario per usufruire del televisore
  • Contenere ciò che ti è utile in base all’utilizzo e alle attività che avranno luogo in soggiorno (soprattutto nella zona divano)

Ci sono varie formulazioni per inserire elementi in grado di rispondere a queste due esigenze, ma in linea di massima, puoi pensare alla progettazione di questa parete, sviluppando una sezione orizzontale al di sotto della tv e una verticale che interessi proprio la parete.

Infatti, tendenzialmente, avrai bisogno di concentrarti su elementi contenitori sottostanti la tv, che possano eventualmente essere sfruttati per sorreggere il televisore, oltre che per accogliere tutti i dispositivi necessari, e su elementi sospesi che conterranno quanto utile per i tuoi interessi e per adempiere alle funzionalità della stanza.

Potresti anche decidere di optare per una parete provvista di solo mobile tv, questo focalizzerà maggiormente l’attenzione sulla tv stessa, ma è una soluzione che consiglio solo nel caso ci sia abbastanza spazio nel resto della stanza, per inserire arredi e complementi in grado di rispondere a pieno a tutte le necessità funzionali e ricreative del soggiorno.

La combinazione di mobili BESTÅ offre spazio per la tua TV e per organizzare gli oggetti e i dispositivi che usi per guardare un film, giocare ai videogiochi, etc. Nascondi il disordine e metti in mostra i tuoi oggetti più belli in un'unica soluzione.

 

 

Contiene un'immagine di: The best of The List: Storage Solutions

Mobile soggiorno in legno massello realizzato su misura | homify

 

 

 

 

 

 

 

Dove posizionare il televisore

Sembra scontato, ma ricorda:  il televisore andrebbe posizionato davanti al divano o in generale davanti la seduta principale del soggiorno.

Contiene un'immagine di: Las últimas tendencias en salones

Qualora tu abbia a disposizione un soggiorno molto ampio che permetta, quindi, il posizionamento di più divani e poltrone, scegli di posizionare il divano più grande e importante di fronte la parete della tv. Potrai inserire le altre sedute in modo obliquo rispetto al televisore.

Alternativa a questa disposizione potrebbe essere quella di definire due zone di relax, di cui una funzionale alla tv e l’altra destinata esclusivamente alla convivialità.

 

Laddove la stanza non permetta di centrare tv e divano tra di loro, potrai sempre optare per l’uso di staffe telescopiche o di mobili tv girevoli.

Porta tv girevole 360 - Dettaglio ProdottoSoggiorni moderni, parete attrezzata R_12 by Fimar | Fimar Mobili

 

 

 

 

 

 

 

 

Importante, nel posizionamento della tv, è anche l’altezza alla quale fissarla o porla. Esiste una sola regola a cui affidarsi:  l’asse orizzontale del televisore deve coincidere con l’altezza degli occhi dello spettatore.  Quindi il mio consiglio è sempre quello di partire dalla scelta del divano per poi definire l’altezza  alla quale disporre la tv.

Nei casi in cui il televisore debba, invece, essere posizionato necessariamente più in alto rispetto alla linea dei nostri occhi (come ad esempio nel caso del televisore posto al di sopra di un camino), potrai optare per staffe inclinabili in grado di permetterti di portare in avanti il televisore. Attenzione, però,  sarà opportuno decidere per una seduta con schienale reclinabile in modo tale da ripristinare la corretta correlazione tra piano orizzontale del televisore e linea degli occhi.

Come illuminare la tua parete tv

40 TV Stand Decor Ideas to Elevate Your Living Room

Esistono svariati modi di illuminare questa zona della stanza. L’importante è che sia una illuminazione non troppo invadente e che non colpisca direttamente né i tuoi occhi né tanto più lo schermo della tv.

 

 

 

Quindi rivolgi la luce verso il muro oppure verso il basso, scegli strip led, faretti o lampade sospese con diffusore oscurante, quindi in stoffa, in  plastica o in metallo o in calce. Ottime anche soluzioni come applique da parete o lampade da tavolo.

Ma attenzione a non esagerare, focalizza l’illuminazione in alcuni punti strategici e ricorda di scegliere una luce soffusa (ancora meglio se dimmerabile) e calda.

Idee per la tua parete tv

Adesso che abbiamo affrontato gli aspetti un po’ più tecnici, è giunto il momento di scoprire l’aspetto estetico di questa parete che ti permetterà di definire il carattere e la personalità dell’intera stanza.

Quindi via libera non solo alla pittura e al colore, ma anche a pannelli, rivestimenti in gres o alla carta da parati e assolutamente da considerare il mixare diverse di queste soluzioni tra loro. In questo modo darai il giusto accento a questa parte della stanza.

Attenzione solo a fare in modo che la porzione di parete dietro al televisore, sia caratterizzato da superfici e colorazioni omogenee o comunque delicate, che non distraggano e non disturbino durante la visione della tv.

Contiene un'immagine di: CGI - Living Room

Questo non significa che tu debba rinunciare a decori o ad effetti importanti, ma solo che sarà necessario applicare un pannello sul retro del televisore in grado di ristabilire un equilibrio visivo e di evitare che la visione del televisore sia disturbata e che vada a sovraccaricare di stimoli lo spettatore.

 

Di seguito alcuni esempi di composizione di parete tv, potrai lasciarti ispirare e potrai poi trovare il tuo modo totalmente personale di realizzare una fantastica parete tv.

 

Contiene un'immagine di: ♡ ♡

 

 

Mobili porta TV di design in legno massello- Pagina 2 di 2 - XLAB Design

 

 

Contiene un'immagine di: Color Block: 10 idee per decorare le pareti della tua casa

 

Contiene un'immagine di: Apartament in Kyiv (30/12/2016)

 

immagine carosello 0

 

Contiene un'immagine di: 20+📺Wooden TV Wall Unit/TV Wall Mount Designs & Ideas |Stylish and beautiful tv cabinet wall designs

 

 

Contiene un'immagine di:

 

Contiene un'immagine di: wall decoration | wall decor aesthetic | decorate | decoration | living room decor ideas | decor

 

ЭНЕРГИЯ on Behance

 

 

 

 

Qualsiasi sia il tuo stile di arredo, applicando quando scritto in questo articolo e lasciandoti guidare dalla fantasia, potrai dar vita ad una parete tv protagonista del tuo soggiorno!

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Se mi segui sai già cosa fare! Altrimenti continua a leggere 😉

Commenta qui sotto questo articolo, fammi sapere se ti è piaciuto o se ti è stato utile, oppure scrivimi su Whatsapp, mandami una mail su info@ristruttura.site oppure compila il form dedicato nella sezione “contattami” del sito.

A presto con un altro articolo! (intanto seguimi su Instagram o su Tik Tok!)

 

COLORE E DINAMISMO CON IL COLOR BLOCKING

Se ti stai chiedendo cos’è, ti dico subito … niente di strano! Ma originale, direi proprio di sì! Si tratta di un modo alternativo per usare il colore sulle pareti, che permette di aggiungere colore, movimento e rigore geometrico, tutto in una volta.

In realtà è in uso da un po’ di anni e sicuramente, almeno una volta, in giro per il web ti sarai  imbattuto in immagini come queste qui sotto…

10 idee per decorare una parete col color block - Romina • Home Lover

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: My first time doing colour blocking! I kind of messed up with the circle...tried opening the second can of paint and it exploded all over me and the wall. Lesson learnt.

MULTICOLOR on Behance

 

 

 

 

 

 

 

 

Ora forse ti sarà più chiaro a cosa io mi stessi riferendo sopra… e tu cosa ne pensi?

Sicuramente è una tecnica che può piacere o meno, ma le va riconosciuto il merito di essere abbastanza modulabile nei diversi stili ed è in grado non solo di dare colore all’ambiente ma anche di arredarlo.

Quindi il mio consiglio è sicuramente quello di darti l’opportunità di conoscerlo, prima di valutarlo.

Come e dove usare il Color Blocking

Color Block: 10 idee per decorare le pareti della tua casa

L’utilità di questa tecnica, risiede anche nella sua versatilità di impiego e nella possibilità di utilizzarla anche per creare definizioni spaziali, e ovunque,  senza ricorrere all’uso di elementi strutturali, con il risultato di poter contare su spazi sì ben definiti e circoscritti, ma anche su aree architettoniche ampie senza divisioni fisiche.

Contiene un'immagine di: Color Blocking Paint Ideas to Add Style & Shape to Your Walls | Wall Color Combination | Wall Decor

 

 

 

Può risultare utile per creare l’illusione dell’esistenza di  elementi di arredo che in realtà non ci sono, come testiere, o baldacchini, ad esempio, neutralizzando il loro ingombro, ma arricchendo comunque la stanza.

 

Contiene un'immagine di: 14 Fantastic Colour Blocking Ideas For Your Interiors - Chloe Dominik

Bed Sizce Arch Sticker, Bed Arch Sticker,Arch Headboard Wall Decal,Boho Arch Wall Sticker,Modern Geometric Decor,Minimalist Decal,Arch Wall Sticker *The Vinyl Wall Decal is one of the latest trends in home decor. Add a touch of style and sophistication to your walls in just minutes with this arch wall decal! *EASY INSTALLATION - JUST PEEL AND STICK ! - SIZE - S: 36x36'' inch / 90x90cm M: 46x46'' inch / 116x116cm L: 6060'' inch / 150x150cm XL: 80x80'' inch / 200x200cm 'M' , 'L' and 'XL' stickers

 

 

 

Utile per accentuare un elemento di arredo, oppure la tua galleria di quadri e stampe o ancora,  lo spazio dedicato alle tue piante.

DIY Colour Block Gallery Wall — ISOSCELLA

Noia domestica? Dipingi un arco colorato sulla parete | Vita su Marte

 

 

 

 

 

Come scegliere i colori

Ci sono infinite possibilità di creare accostamenti di colori perfetti, ma essenzialmente la regola base è quella di creare dei contrasti di colore, sia che si vadano a scegliere delle tonalità diverse di uno stesso colore, sia che si tratti di colori assolutamente diversi.

Color Block Wall Decal, Arch Wall Sticker, Arch Color Decal ,Mid Century Modern Boho Arch Wall Decals Modern Wall Stickers Ideally for wall decorations. Perfect for nursery room, bedroom, home décor. The Wall Must Be Dry, Light, Smooth, Clean, and Free of Dust. MADE IN USA

Contiene un'immagine di: Color Blocking Ideas For Segmenting Small Spaces + How To Get The Look!

 

 

 

 

 

Scegliere diverse tonalità di uno stesso colore ti permetterà di creare effetti delicati, eleganti e accoglienti, al contrario unire colori diversi, ti darà l’opportunità di sperimentare risultati di maggiore impatto.

Potresti anche scegliere di inserire un solo colore a contrasto più o meno potente rispetto al colore base della parete.

Contiene un'immagine di: Two Hues Is Better Than One: The Case for Color-Blocking Your WallsContiene un'immagine di: Home Page

 

 

 

 

 

 

 

Oppure di creare un effetto di copertura totale, inserendo dei macro blocchi di colore e forme geometriche  che vadano a coinvolgere una parete o più pareti.

Uma das tendências desse ano, apontada pelo WGSN, o color blocking, é muito bem representado por este projeto da designer @suzyhoodless e…Contiene un'immagine di: Geometric Abstract Shape Art Deco Wallpaper Mural

 

 

 

 

 

 

 

Puoi utilizzare stesse categorie di forme, oppure mixarle tra loro, e ancora mixarle con linee curve o rette.

Featuring layered architectural shapes and shifting directions, these bauhaus inspired design murals use minimal lines to present a contrast of sharp angles and soft, curved shapes. The simplicity of the geometric shapes and colours in the wallpapers come together to make a bold impact that will be sure to create a jaw-dropping backdrop in your home.Buy Sunny Ocean Horizon Wall Mural by MoonlightPrint. Worldwide shipping available at Society6.com. Just one of millions of high quality products available.

 

 

 

 

 

 

Colori per pareti: tendenze 2020 - Glamcasamagazine

 

 

 

Contiene un'immagine di: COLORE DELLE PARETI:GUIDA ALLA SCELTA - Interior Designer

 

 

 

 

 

 

Actress Janina Gavankar | Los Angeles, California — Mandy Cheng Design

 

 

Ma non solo, infatti potresti optare per forme sinuose e più irregolari, in grado di ammorbidire la percezione dell’effetto creato da questa tecnica.

 

 

Come usare il Color Blocking per modificare la percezione dello spazio

In ambito dell’interior design, niente è proposto e definito senza una sua funzionalità, e il Color Blocking non fa eccezione. Infatti, oltre agli aspetti già evidenziati, questa tecnica pittorica porta con se l’utilità di poter modificare la percezione dello spazio… come?

Attraverso due fattori, uno intrinseco al colore utilizzato, e l’altro attraverso dove e come questo viene posizionato e utilizzato all’interno dello spazio.

Ricorda infatti che colori scuri, tendono a restringere lo spazio e quindi utilizzarli in questa tecnica, potrebbe aiutarti, all’occorrenza, ad avvicinare le pareti. Al contrario, colori chiari, tenderanno ad illuminare e ad ampliare lo spazio, allargando visivamente le pareti coinvolte.

IContiene un'immagine di: Ottiu | Beyond Upholstery - Luxury Chairs, Sofas & Bedsnoltre creare delle bande di colore strette e alte ti permetterà di dividere le pareti in settori e di sviluppare la loro percezione verso l’alto.

Contiene un'immagine di: Entrée peinture arche

 

 

 

 

 

 

 

 

Al contrario dividere lo spazio con bande di colore orizzontali, tenderà ad accentuare la lunghezza della parete e a seconda del posizionamento, potrai portare l’attenzione in basso o sulla porzione alta della stanza, o ancora ampliare otticamente una zona.

Contiene un'immagine di:

Contiene un'immagine di: Le jaune dans la décoration, une couleur de séduction

 

 

 

 

Potresti creare delle divisioni oblique che vadano a guidare lo sguardo verso l’alto, verso il basso o verso alcuni punti specifici della stanza.

 

About The Wireflow Chandelier lamps. The designer Arik Levy has created a collection of hanging lamps with a three-dimensional form, the Wireflow Chandelier light fittings reinterpret and updates the traditional suspended lighting fixture through an exercise of simplification, bestowing a delicate and marked conceptual character to an ethereal lighting fixture. The Wireflow Chandelier lamps are constructed from black electrical cable and a series of 4.5 Watt LED terminals. us offers a collectio

Contiene un'immagine di: Decoração: ideias de parede geométrica - Crescendo aos Poucos

 

 

 

 

 

 

Infine creare dei blocchi sferici o dai contorni smussati  ti permetterà di creare delle zone che appariranno ampliate e armonizzate.

Contiene un'immagine di: 9 simple wall paint ideas that will transform your interior on a budgetContiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

Come potrai aver capito esistono davvero pochi limiti per l’attuazione di questa tecnica, quindi il mio consiglio è quello di approcciarti un po’ alla volta, con delicatezza e senza farti prendere la mano. Scegli una parete sulla quale applicarla e scegli soprattutto lo scopo con il quale approcciarti. Vuoi decorare e dare personalità? Vuoi ampliare uno spazio? Hai pensato di focalizzare l’attenzione su un elemento di arredo o su una zona funzionale? Concentrati su una di queste e agisci con parsimonia, studiando gli effetti che ne deriverebbero, creando un certo disegno sulla parete.

Poi scegli i colori in base al posizionamento, luce, effetto desiderato e colori già presenti all’interno della stanza.

 

Ora corri a dare sfogo alla tua fantasia e buon Color Blocking!

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta l’articolo o  se hai domande scrivimi qui sotto,  sarò felicissima di esserti d’aiuto!

Se vuoi avere una consulenza su questa tecnica o vuoi semplicemente un supporto per realizzare la casa dei tuoi sogni, scrivimi pure a info@ristruttura.site oppure accedi alla sessione del menu in alto “contattami”, compila il modulo  e spiegami pure la tua necessità, ti risponderò nel più breve tempo possibile!

…ps. se non vuoi aspettare, clicca il tasto in fondo a destra e chatta con me su Whatsapp!

 

 

COME DARE PERSONALITÀ AL TUO CORRIDOIO

Il corridoio è un ambiente di casa che spesso, vista la sua complessità nel dargli un carattere ben definito, si tende un po’ ad abbandonare al suo destino o,  al contrario, nella speranza di definirlo nella sua essenza, si sovraccarica di elementi e di funzionalità, con un risultato disarmonico e disfunzionale.

Allora come fare per raggiungere il giusto equilibrio tra anonimato e caos?

Di seguito troverai alcuni consigli da seguire, per scegliere la strada migliore da percorrere per definire un corridoio equilibrato e ben inglobato nel concept della tua casa.

Analizza le sue dimensioni e la sua forma

Come sempre, è bene partire dallo spazio che abbiamo a disposizione e da come questo si sviluppi all’interno della nostra casa.

Potresti trovarti di fronte corridoi stretti e lunghi, oppure altri che riescano ad ospitare armadiature, o ancora, alcuni dalle forme più ampie e che possano funzionare come un vero e  proprio ambiente accessorio, permettendoti di  ricavare uno stanzino o un guardaroba.

In base a questo potrai quindi valutare, come andare a definire il tuo corridoio.

I primi passi da compiere

A decidere se il tuo corridoio possa essere  una “semplice” zona di passaggio, oppure un’area dove poter confluire diverse funzionalità, sarai tu, attraverso le considerazioni che farai in base agli ambienti circostanti, le sue dimensioni e forma.

Quindi una volta che avrai capito come utilizzarlo, potrai agire esaltando le sue  qualità migliori e cercando, invece,  di spostare l’attenzione dai suoi limiti.

Agisci basandoti su un’unica regola valida per tutti i tipi di corridoio: non sovraccaricare  mai l’ambiente.

Definisci l’area sulla quale intervenire e inserisci pochi elementi ma caratterizzanti.

Potresti anche decidere di utilizzare solo il colore, oppure un effetto pittorico particolare o una carta da parati per raggiungere il tuo obiettivo, o ancora, la luce. Questa è la risposta giusta, soprattutto se ti trovi di fronte un corridoio troppo stretto per poter inserire dei mobili di arredo.

Negli altri casi potrai ricorrere ad arredi più o meno riempitivi e dagli ingombri più o meno generosi.

In base poi, alle proporzioni tra altezza e larghezza potrai dare maggiore spinta alla verticalità poca dello spazio,  oppure farlo percepire meno lungo, e quindi donare equilibrio.

Dimmi quale corridoio hai e ti dirò come definirlo

Corridoio stretto e lungo

In questo caso, dovrai innanzitutto  agire, cercando di ampliarlo otticamente.

Limita il più possibile gli arredi e le decorazioni oppure inserisci arredi il più possibile poco ingombranti otticamente. Questo si traduce in profondità ridotte, arredi sospesi o dai fianchi vuoti o in vetro e, da decori, come stampe e quadri, ben organizzati e  connessi tra loro e con colori simili.

 

Contiene un'immagine di:

Amplia lo spazio a disposizione, agendo sulla percezione dello spazio:

  • Usa gli specchi. Questo ti permetterà di riflettere lo spazio e gli arredi, e dare l’illusione di un ambiente più ampio.

Contiene un'immagine di: Wonderful Corridor and Hallway Ideas to Revitalize Your Home||Decor Tips And Tricks

 

  • Usa il colore. Ottimo il bianco, magari da stendere sulle superfici in tonalità differenti, ma puoi scegliere anche di associarlo in contrasto ad altri colori…dai toni neutri e chiari per un ambiente più accogliente, a quelli più scuri o importanti per creare un effetto di impatto.

Dai spazio maggiore al bianco che esalterà la luminosità dell’ambiente e ponilo in contrasto con un colore differente che darà personalità al tuo corridoio.

Nel caso, poi, di soffitto alto, potresti scegliere di abbassarlo, riequilibrando l’immagine d’insieme.

Ti potrebbe venire in aiuto colorarlo e estenderlo sulla parete…

Andrai ad accentuare l’altezza, ma il soffitto sembrerà più ampio, e di conseguenza anche il resto dello spazio!

E per riequilibrare la percezione d’insieme,  potrai riproporzionare ancora lo spazio aggiungendo una fascia di colore in basso sulle pareti e del bianco sul resto della superficie.

 

In alternativa,  potresti scegliere di far apparire più corto il tuo corridoio .

Contiene un'immagine di: Foyer and Hallway Makeover Reveal

Basterà applicare un colore più scuro sulla parete di fondo, per ottenere subito una riduzione ottica della lunghezza, rendendo più proporzionato lo spazio.

Contiene un'immagine di: Color Block: 10 idee per decorare le pareti della tua casa

 

 

 

 

 

Potresti anche stendere lo stesso colore non solo in fondo ma anche sul soffitto,  agendo contemporaneamente sulla percezione dell’altezza e della lunghezza, riducendole.

Ovviamente  le stesse tecniche possono essere  applicate attraverso l’uso dei  rivestimenti, qualsiasi natura quest’ultimi abbiano… attenzione solo alla scelta del giusto rivestimento, che vada ad esaltare e a non sovraccaricare l’immagine totale dell’ambiente.

Corridoi dalla larghezza sfruttabile

Corridoio colori naturali e carta da paratiNel caso di corridoi che permettano di essere sfruttati grazie ad una sufficiente larghezza, si potrebbe intervenire inserendo armadiature e mobili abbastanza capienti.  Questo ti darà modo  di avere spazio accessorio dove riporre tutte quelle cose che non trovano immediata collocazione nelle singole stanze adiacenti (e non),  o che non vengono utilizzate quotidianamente.

 

Potrai creare anche delle piccole lavanderie o degli angoli relax, o ancora degli angoli studio.

Un effetto scatola essenziale ed avvolgente creato grazie all'utilizzo del Barbe à papa, un colore che richiama lo zucchero filato, steso con continuità sia sulla parete, sia sul soffitto con faretti ad incasso.

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

Sarà la tua fantasia e la capacità a dare il giusto valore a questo spazio.

Disimpegni ampi

Mirrored πόρτες δώσει μια επιπλέον αίσθηση του φωτός ενός χώρου σε οποιοδήποτε δωμάτιο.Nel caso tu avessi la fortuna di avere a disposizione più che un corridoio, un disimpegno vero e proprio e, magari, anche abbastanza grande, potrai davvero creare degli spazi da vivere a pieno, senza particolari limiti, o addirittura poter contare sullo spazio messo a tua disposizione, per creare dei veri e propri guardaroba o stanzini.

 

Angoli relax, angoli studio, mobili, scaffalature e armadiature, potranno essere, ovviamente, collocate e sviluppate con maggior libertà di espansione riguardo a spazi meno larghi.

Rivestimento rettificato monocalibro in bicottura a pasta bianca, effetto geometrico. Dimensioni singola piastrella 40 x 80 cm, spessore di 10 mm. Una scatola contiene 1,28 mq. Per maggiori informazioni consulti la scheda tecnica. Made in Italy

Anche carta da parati o qual si voglia rivestimento potrà essere applicato potendo contare su superfici e aree maggiori. Potrai optare anche per rivestimenti 3D senza paura di chiudere troppo l’ambiente, decidere di avvalerti di applicazioni e decorazioni da parete.

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Home Interior Aesthetic Decors

 

 

In base, poi, alla conformazione del tuo disimpegno, avrai l’opportunità di agire sulle pareti con maggiore libertà, potendo contare non solo sui modi di utilizzare il colore che già abbiamo visto, ma anche su altre opzioni, come utilzzare il colore pieno su tutte le pareti, creando un effetto avvolgente, oppure creare delle divisioni in lunghezza della superficie.

 

In questo caso, in conclusione, avrai maggior manovra di azione, e tanto dipenderà dal tuo estro e dalle necessità a cui dovrai rispondere.

8 idee per dipingere casa in modo originale | InteriorDesign

 

 

 

 

 

Come illuminare un corridoio

Come sempre, chiudo il mio articolo, affrontando il tema dell’illuminazione.

Se mi segui e hai avuto modo di leggere gli altri articoli, sai quanto sia importante l’illuminazione e quanto sia necessario progettarla  consapevolmente, in modo che sappia illuminare al meglio e allo stesso tempo che vada a dare il giusto accento allo stile e alla definizione data ad un dato ambiente.

Nei corridoi, quello da cui dovrai partire sarà la sua ampiezza, la sua altezza e la quantità e tipologia di arredo. . Fai solo attenzione che sia sufficiente ma allo stesso tempo con non illumini troppo.

Puoi scegliere se dare risalto all’intero ambiente oppure se focalizzare l’attenzione su un particolare presente.

In generale sono ottimi i led, che siano sotto forma di strip o di faretto, questi ti permetteranno di ottenere un’illuminazione adatta e all’occorrenza focalizzata su alcuni punti del corridoio.

Contiene un'immagine di: VILLA PRIVATA - CAMBIOLUCE Illuminazione

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Corridoio ingresso

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

Contiene: #allway #homedecor #casebelle #casedasogno #progetto

In alternativa, soprattutto in presenza di corridoi con altezze considerevoli, potresti scegliere delle lampade sospese, calibrandole secondo ampiezza dello spazio, ovviamente.

Idee per trasformare il corridoio in libreria

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma anche applique sulle pareti oppure plafoniere sul soffitto possono fare al caso tuo, ti aiuteranno a dare quel tocco in più ma senza sovrastare gli arredi e caricare troppo l’ambiente!

 

Mito soffitto by Occhio - sphärisch, mythisch, ästhetisch, mehr www.ammon-ideen.ch/licht/marken/inspiration-occhio/

 

 

 

 

 

 

 

Ora sai come rendere il tuo corridoio, uno spazio funzionale ed armonico, dando peso alle sue dimensioni, scegliendo i giusti arredi ( o non scegliendoli affatto) e le giuste tecniche di colore, e dando significato ed enfasi allo spazio attraverso la luce!

Che aspetti! Corri a progettare il tuo nuovo corridoio!

 

Ps. guarda la pratica clip che trovi su Instagram e su Tik Tok…  e non dimenticarti di seguirmi!

(foto Pinterest)


Parliamone!

Se hai voglia di condividere le tue impressioni su quanto letto, oppure vuoi pareri su come rendere il tuo corridoio un posto meraviglioso… commenta qua sotto!

Ti ricordo che sono sempre a portata di clic! Mi trovi su Whatsapp oppure puoi scrivermi su info@ristruttura.site! Se vuoi, invece, compila il modulo che trovi nella sezione apposita qui sul sito!