COME SCEGLIERE LO SPECCHIO GIUSTO per il tuo bagno

Nella progettazione del bagno, ci sono molti elementi e aspetti da tenere in considerazione, e uno di questi è senz’altro lo specchio.

Prima di capire come sceglierlo, però, è importante comprendere…

Il ruolo dello specchio nel bagno.

Pensando allo specchio, infatti, lo si percepisce immediatamente, come uno strumento utile per riflettere la nostra immagine, ma non è solo così.

Infatti, innanzitutto, questo elemento  è fondamentale per  amplificare lo spazio, riflettendo le superfici, ma anche per  aumentare la luminosità dell’ambiente, riflettendo la luce.

Lo specchio è anche un elemento di stile. Può esaltare gli arredi e dare accento all’ambiente, tramite le sue caratteristiche estetiche.

Da questo è facile dedurre che scegliere uno specchio con determinate caratteristiche e definire il suo corretto posizionamento,  può dimostrarsi un fondamentale aiuto in una stanza della casa, che spesso è limitata nelle dimensioni e magari è soggetto a poca luce naturale.

Come scegliere lo specchio

Ogni specchio ha svariate qualità da tenere in considerazione per fare una scelta consapevole e soddisfacente e, insieme, vedremo alcuni aspetti  che potranno aiutarti nella tua scelta.

Come sempre, chiediti innanzitutto a quali bisogni deve rispondere il tuo specchio e quali caratteristiche dovrebbe avere.

Poi analizza:

  • Funzione

Specchio Contenitore Catino Ovale - Collezione I Catini - Ceramica Cielo S.p.A.

Lo specchio del tuo bagno, potrà, oltre ad assumere le funzioni sopra dette, dover contenere i tuoi cosmetici, e quindi fungere da importante e ulteriore elemento contenitore salvaspazio.

Specchio da trucco integrato nella specchiera da bagno

 

 

 

 

 

Potresti sceglierne uno direzionabile oppure con una porzione ingrandente.

Insomma davvero esistono soluzioni per tutte le esigenze. Quindi focalizzati su come lo usi o vorresti usare e quindi su come potrebbe esserti utile e cerca le risposte giuste anche per il tuo specchio!

 

 

 

 

 

 

  • Misura

Per essere utilizzato in maniera confortevole, un specchio dovrà avere una larghezza minima di 60 cm. Questa dimensione  permetterà di riflettere una persona senza troppi problemi.

Bellissimo dettaglio di un bagno piccolo con il rubinetto del lavabo inserito nello specchio tutta altezza che fa anche da paraschizzi. Illuminazione a led presente sui lati. Parete rivestito in marmo, grezzo ma dal taglio molto ordinato. Pavimenti sempre in marmo. Idee ristrutturazione bagni piccoli e moderni

Contiene un'immagine di: Bagno contemporaneo: 2 nuovi stili con Fap Ceramiche

 

 

 

 

 

 

In lunghezza, non ci sono particolari misure da rispettare, molto dipende infatti dalla grandezza della stanza e dall’effetto che si vuole ottenere.

 

  • Forma

Contiene un'immagine di: Come scegliere lo specchio per il bagno - Ideagroup Blog

In commercio sono presenti specchi di varie forme, a partire da quelli rettangolari, con la maggiore superficie riflettente, passando per quelli tondi ed ovali, utili per ammorbidire e armonizzare l’effetto visivo dell’intero ambiente, finendo per gli specchi dalle forme più irregolari, utili per dare movimento e carattere alla stanza.

Potrai poi scegliere specchi con cornice oppure con profili vivi, da scegliere in funzione dello stile e della grandezza degli arredi e del  bagno stesso.

 

  • Illuminazione

Specchio da soffitto con illuminazione integrata e mensole IO by Damiano Latini_2

Un altro aspetto da definire è l’illuminazione, che potrà essere integrata, incassata o esterna. Quello sul quale dovrai fare attenzione è l’effetto che vorrai ottenere sul tuo viso.

Contiene un'immagine di: Gallery of AR Penthouse / Carola Vannini Architecture - 20Una buona illuminazione ti permetterà di avere un riflesso privo di ombre e in grado di rendere ben visibile e chiara l’immagine riflessa.

Contiene un'immagine di: Specchio da parete con illuminazione integrata ESAGONO LED AMBIENTE by KOH-I-NOOR

 

 

 

Contiene un'immagine di: Espejo Plama Nº5 OptiWhite

 

 

 

 

 

L’illuminazione propria dello specchio, ricorda, dovrà poi sommarsi a quella dell’intero ambiente. È un elemento da considerare per un effetto finale ottimale.

 

Le regole di fissaggio

Esistono delle regole specifiche affinché il tuo specchio possa essere fissato nel modo e nella posizione più corretta.

Vediamole insieme:

1.Altezza da terra

Per determinare l’altezza ideale, da terra, alla quale fissare lo specchio,  bisogna tenere in considerazione l’altezza delle persone che vivono in casa. Infatti lo specchio,  dovrà, in linea di massima, essere posizionato ad un’altezza tale da poter essere più alto di circa 20/30 cm dalla linea degli occhi di chi si specchia.  E se generalmente si considera  un’altezza da terra di 170 cm, il mio consiglio è sempre quello di controllare e verificare.

Attenzione poi, quando si ha la necessità di rendere fruibile lo specchio anche a bambini e disabili. In questo caso l’altezza orientativa si aggira intorno ai 120/130 cm da terra.

2. Distanza fra lavabo e specchio

Attenzione anche alla distanza tra lavabo e specchio…lascia sempre almeno tra i 30 e i 40 cm tra i due elementi. In questo modo avrai abbastanza spazio anche per istallare dei miscelatori a parete, o per dare risalto ai miscelatori a canna alta, o  per  proteggere lo specchio.

Contiene un'immagine di:

 

 

3. Posizione rispetto al lavabo

Showroom Ceramica Cielo S.p.A.Ovviamente lo specchio dovrà essere posizionato in modo tale da risultare centrato in base alla postazione lavabo, questo sia che tu abbia un unico lavabo, che doppio.

Mobile bagno sospeso Giava cm.150 con specchio led

 

Posizionare uno specchio non centrato con il lavabo, potrebbe portare alla percezione di un ambiente disequilibrato e non armonico, oltre a renderlo non comodo.

 

 

In presenza di un doppio lavabo, e volendo mettere un solo grande specchio,  varrà la stessa regola di centrarlo, qualora questi siano collocati uno di fianco all’altro.

 

 

Qualora invece i due lavabi siano posti alle due estremità del mobile, basterà posizionare uno specchio  che abbia la stessa lunghezza del mobile lavabo.

Sistemi di fissaggio

Contiene un'immagine di: Trilocale d'epoca rinnovato: 98 mq sulle tracce del passato - Cose di Casa

Oltre agli aspetti sopra considerati, c’è poi da valutare che in base al sistema di fissaggio otterrai  degli effetti differenti che andranno an definire ancora di più lo stile del tuo bagno.

 

Gli specchi potranno essere incassati a filo parete, ancorati o appesi alla parete o fissati al soffitto.

terzo-piano.com

 

 

 

 

 

 

 

 

Ora hai a disposizione tutti gli aspetti fondamentali per scegliere il giusto specchio per il tuo bagno!

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta qui sotto oppure scrivimi! E se hai bisogno di un aiuto professionale per la tua casa non esitare a contattarmi! Sarò felice di supportarti!

 

SOTTOSCALA…Come sfruttarlo al meglio!

Nelle abitazioni a due o più piani, uno dei problemi che frequentemente ci si trova a dover  affrontare è senz’altro quello di come sfruttare nel migliore dei modi il  sottoscala. Molto spesso, infatti,  senza idee convincenti o mancanza d’ispirazione il rischio è quello di lasciare la zona “nuda”, con il risultato di far sembrare la parete incompleta e vuota, oppure quello di inserire semplicemente una pianta e magari un mobiletto, rendendo quello spazio anonimo e senza una sua carica funzionale.

Ecco perché ti insegnerò vari modi per esaltare quest’area per fare in modo che tu possa godere davvero di ogni angolo della tua casa.

Come progettare un sottoscala

Non lasciarsi abbattere dalla mancanza di idee a dalla difficile gestione di questo spazio è la prima cosa che devi tenere a mente! Ricordati che potrai trovare il modo più giusto per definire angoli funzionali e ben attrezzati, in grado di rispondere alle tue esigenze e a quelle della tua casa… Vediamo come!

Studia la sua posizione

Dovrai  innanzitutto, porti davanti alla tua scala e guardarti attorno, analizzare gli spazi adiacenti e il suo posizionamento sul piano.  Questo ti permetterà di ragionare sulla funzione che potrebbe avere il sottoscala e come, quindi,  potrebbe rispondere ai tuoi bisogni.

Un sottoscala vicino ad un ingresso, o vicino la cucina, oppure nelle vicinanze di un bagno, potrà essere sfruttato rispettivamente in modi differenti e supportare quell’area in modo funzionale.

Considera lo spazio a disposizione

Anche l’ampiezza dello spazio al di sotto della tua scala, sarà un indicatore di come e quanto potrai sfruttare lo spazio disponibile.

Generalmente ci si trova davanti quasi sempre spazi stretti, ma ciò che fa davvero la differenza è la lunghezza del sottoscala e di conseguenza anche la sua altezza.

Infatti alcuni sottoscala, permettono addirittura la definizione di bagni di servizio o di locali lavanderia abbastanza spaziosi, o persino di  entrambe le soluzioni. La cosa cambia quando ci si trova di fronte a sottoscala corti e poco alti…ma questo non vuol dire che non si possa trovare una soluzione ottimale e soddisfacente anche in questi casi!

Idee e soluzioni…trova quella giusta per te!

A questo punto avrai tutte le informazioni tecniche che ti serviranno … toccherà ora all’estro e alla tua inventiva dare al tuo sottoscala la giusta personalità!

In base alle informazioni che avrai ottenuto, ti troverai quindi a dover definire uno spazio chiuso, oppure aperto. Ante, cassetti, oppure mensole e mobiletti potranno fare al caso tuo!

Ma come dare forma alle tue idee? …Vediamone alcune insieme …sono sicura che troverai qualche stimolo utilissimo!

Armadiature

Contiene un'immagine di: Sous-escalier sur-mesure et niches incorporées -Compagnie des Ateliers

Dopo l’idea di chiudere con un tramezzo l’intera porzione e di farne un ripostiglio, forse questa di creare delle armadiature è quella più immediata.

E va benissimo così! Il segreto sta nel come renderla di carattere!

Questa è una soluzione che ti permette di gestire lo spazio interno come più desideri, creando aree indipendenti che possono rispondere a più esigenze diverse tra loro,  contemporaneamente, e rendendo possibile nascondere il contenuto dei diversi vani.

Contiene un'immagine di: 31+ Clever Uses For The Space Under The Stairs

Cassetti e carrelli estraibili
under stair storage under stairs storage under stairs storage ideas under stair storage ideas under stairs ideas stairs makeover unders stairs storage

Nel caso di scale che diano su un ingresso, ad esempio, o su un corridoio, potrebbe essere utile optare per carrelli estraibili in grado di contenere ripiani, cesti o appendiabiti.

Contiene un'immagine di: Come sfruttare lo spazio in casa: consigli per ispirarvi

 

Contiene un'immagine di: Image about white in Decoration by Mouna DramaQueen

Comode anche le soluzioni con cassetti, magari alternati a vani o mensole, dando l’opportunità di “vestire”, questa area in maniera personalizzata rispetto all’ambiente verso il quale si apre.

Contiene un'immagine di: Composizione 36 - Armadio + sottoscala (2)

 

 

 

Ingresso

Ebbene sì. Se la scala è posizionata proprio nel tuo ingresso, non c’è niente di meglio che sfruttare lo spazio sottostante proprio a servizio dell’entrata di casa tua.Contiene un'immagine di: Under the Stairs Coat hooks Mudroom

Puoi organizzare un guardaroba in bella vista senza rubare spazio al resto dell’ambiente.

Contiene un'immagine di: Mudroom | Manly House

 

 

 

 

Puoi creare panche e contenitori utili per riporre scarpe e borse, oppure dar vita ad un piccolo angolo che contenga anche un armadietto per riporre prodotti e strumenti per la pulizia, o un utilissimo guardaroba.

Contiene un'immagine di:

 

Insomma, come sempre nessun limite di fantasia e anche un piccolo spazio può essere esaltato con stile e funzionalità!

 

 

 

Parete attrezzata per la tv o zona divano

Una delle soluzioni più gettonate, è senz’altro quella di usare questa parete per posizionare il televisore. In questo caso cura bene l’illuminazione e gioca se vuoi a “nascondere” la scala che potrebbe risultare l’elemento disturbante. Come? Cerca di distogliere l’attenzione proprio dalla scala e  minimizzala nelle sue dimensioni.

under stairs tv unit design - under the stairs ideas - under stairs nook - understairs ideas -stairs under stairs under stairs closet under stairs storage solutions stair storage under the stairs closet ideas storage under staircase under staircase ideas pantry under stairs walk in under the stairs pantry ideas under stairs storage closet - under stairs storage - closet under stairs - under stairs pantry under stairs closet organization - space under stairs - stairs - stairs design Stair make 

 

Altra soluzione tra le più comuni, quando la scala è posizionata in corrispondenza del soggiorno,  è quella di posizionare sotto di essa il divano.

Questo permette di sfruttare al massimo tutto l’ambiente dedicato al soggiorno, eliminando il problema di come gestire una parete “difficile”, creando anche una nicchia comoda e raccolta adatta proprio per      rilassarsi. 

Contiene un'immagine di: Chaddock Home

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

Angolo bar e cantinette

Contiene un'immagine di: Un sottoscala che si apre direttamente su un soggiorno e sulla sua zona pranzo, o su una sala hobby, potrebbe essere adibito ad angolo bar o accogliere una cantinetta. Soprattutto, poi,  se il tuo obiettivo è quello di sfruttare quest’angolo in un modo per nulla scontato.

Potrai dare l’aspetto e l’organizzazione più in linea con lo stile della tua casa, rendendolo unico e sempre bello da vedere!

Contiene un'immagine di:

 

 

Librerie, angolo relax e angolo studio

Il sottoscala può assolutamente essere sfruttato per collocare delle librerie fino a sviluppare  degli angoli relax veri e propri per dedicare del tempo a te stesso e alla lettura. Soprattutto in vicinanza di un salotto e delle camere da letto, oppure  in un corridoio, potrai dar luogo a piccoli e raccolti luoghi in cui sentirti accolto e protetto.

Scala d'arredo con libreria

 

Contiene un'immagine di: Los famosos con INSTAGRAMS decó

 

 

 

 

 

 

Ma non solo! infatti puoi pensare di inserire nel sottoscala anche una piccola zona studio. In base allo spazio a disposizione potrai optare per soluzioni più essenziali oppure più elaborate, sviluppando dei veri e propri studi.

Contiene un'immagine di:

Home Office | Sharps Bedroom Furniture

17 Unique Under the Stairs Storage & Design Ideas | Extra Space Storage

 

 

 

 

 

Lavanderia e bagno

Contiene un'immagine di: This San Francisco Home Expansion Was the Epitome of a Family Affair

Il sottoscala, si presta notevolmente ad accogliere al suo interno la lavanderia. In questo modo lavatrice, asciugatrice o lavasciuga e tutto l’occorrente per il tuo bucato, potranno essere nascosti e inoltre non andrai a “rubare” spazio utile all’interno degli altri ambienti della casa.

In questa composizione i primi due elementi di sinistra sono attrezzati con ripiani ed appenderie. Gli altri due elementi sono attrezzati ad uso lavanderia. Il portale senza trave consente l’accesso al cestone estraibile.

 

 

 

Sfruttare questo spazio anche per un utilissimo bagno di servizio potrebbe essere la soluzione che cercavi, laddove tu abbia la necessità di un secondo o terzo bagno,  ma non voglia andare ad intaccare il resto della casa. Il segreto starà nel progettare quest’ area in modo da renderla comoda nella sua fruizione, in base alle dimensioni di progettazione.

Contiene: #banheiroembaixodaescada #banheiroembaixodaescadacomchuveiro #banheiroembaixodaescadapequeno

Perfectly Powdered Room

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

Ma se ti dicessi che potresti sfruttare il fatto di dover portare scarichi e convogli dell’acqua per creare un ambiente unico dove lavanderia e bagno vadano a coesistere… tu, ci crederesti?

 

 

 

Ovviamente occorrerà lo spazio giusto, ma con le dovute accortezze e il raggiungimento di una buona estetica, potrai ottenere un vano polifunzionale molto molto utile!

Una cuccia per il tuo amico a 4 zampe

cama_pet_11

Ebbene sì, perché non sfruttare  questo spazio per il tuo cane o gatto?

 

 

 

 

 

Romanttista tunnelmaa

 

Potrai dar vita ad una comoda cuccia,  dove tenere a portata tutto quello di cui ha bisogno il tuo cucciolo.

 

…E se la scala fosse a chiocciola?

Non tutte le case sono provviste di scale comode e regolari e in alcun casi optare per delle scale a chiocciola  è più una necessitò che una scelta. In questi casi può sembrare ancora più complicato poter gestire lo spazio sottostante, ma niente paura, perché è possibile intervenire anche in questi casi.

Considerando che molto dipende dalla natura, forma e dimensione, non solo delle scale a chiocciola, ma anche dello spazio intorno che si ha a disposizione,  gestire la progettazione del sottoscala è comunque fattibile.

Contiene un'immagine di: Installing a downstairs cloakroom - Livinghouse

Bagni, guardaroba, ripostigli, ma anche librerie, nicchie per la legna, e tanto altro potranno essere soluzioni da tenere in considerazione, quindi non lasciarti spaventare! Qui sotto trovi alcune idee…lasciati ispirare!

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Spiral staircase can also add addition shelf space to the living room - Decoist

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: first home

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: spiral but square

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Wenteltrap kast

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Solo decorare? Sì certo, ma con stile!

Ci sono casi in cui tu non possa agire sul sottoscala, o semplicemente non voglia…assolutamente legittimo. Quello che però ti consiglio è di dare comunque spessore a quest’area, regalandogli una sua identità e una sua motivazione di esistere. Questo perché concentrarsi sul resto degli ambienti e lasciare il sottoscala semplicemente al suo destino, potrebbe dare un senso di incompiutezza, un vuoto non fatto di mancanza di riempimento, ma di attenzione.

E il segreto principale per dare un aspetto curato ad una casa, non è riempire con oggetti ogni angolo, ma piuttosto proprio curarne l’aspetto in maniera attenzionata, anche se essenziale.

Quindi usa una carta da parati o un colore o una finitura particolare della parete, per dare risalto a questo angolo della casa.

Design in un casale ristrutturato tra gli ulivi - Ville&Casali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Puoi anche optare per inserire delle piante…ma mi raccomando non limitarti a mettere un vaso carino… divertiti nel regalare alle tue piante un ambiente dedicato e curato in ogni aspetto.

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

Illuminazione

Ovviamente, come in ogni altro ambiente della casa, consiglio sempre di curare l’illuminazione in maniera attenta e che sia in grado di regalare anche un lato emozionale alla zona…a maggior ragione quando questa è aperta sull’ambiente circostante.

Lampade a sospensione che scendono a cascata dal piano superiore, faretti, led e qualsiasi cosa ispiri l’ambiente, può dare il giusto accento!

Illuminazione scale pareti 07

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: 30 Modern Spiral Stairs That Will Bring a Stylish Flare To Your Home

 

Libreria e divanetto in angolo con tetto a mansarda

 

 

 

 

 

 

HOME DECOR ARTIFICIAL WALL GRASS DESIGN IDEAS 2022 || GREEN ARTIFICIAL GRASS || WALL DECORATION IDEA https://youtu.be/kopFE5G-SNM artificial grass ideas artificial grass front yard artificial grass backyard artificial grass for dogs artificial grass rug artificial grass walls artificial grass decoration wall decor wall decoration wall art wall decor ideas wall decor bedroom wall decorations wall decor living room

 

 

 

Contiene un'immagine di: Contemporary Villa

 

 

 

 

 

 

 

A questo punto, non ti resta che raccogliere le idee e lasciarti ispirare dalla tua fantasia per creare il tuo sottoscala! Ci sono infatti infinite possibilità di progettazione e che, il tuo sottoscala sia semplice, che voglia essere ricercato o accogliente, funzionale o puramente estetico, sta a te renderlo davvero unico!

Ovviamente avvaliti di un professionista laddove tu abbia bisogno di aiuto per realizzare le tue idee! Vivere la tua casa non potrà essere più semplice di così!

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Vuoi parlarne insieme? Hai voglia di dirmi come hai organizzato il tuo sottoscala?  O vuoi chiedermi qualcosa in merito all’articolo?

Beh niente di più facile! commenta l’articolo qui sotto!

Se, invece, vuoi un supporto consulenziale per la tua casa o vuoi un suggerimento personalizzato e che risponda alle tue necessità, mandami un messaggio su WhatsApp (cliccando in basso a destra potrai direttamente raggiungermi in chat!)  oppure compila il modulo  apposito!

Sono qui per te!

 

 

 

AREA RELAX IN CAMERA DA LETTO. Un angolo prezioso per grandi e piccini

Quando si parla di camera da letto, molto spesso ci si concentra sulla sua funzione base, cioè quella di luogo dove dormire o, al massimo, una camera dove giocare o studiare.

Ma hai mai pensato che, in realtà, la tua camera da letto può essere dedicata anche al relax all’infuori del riposo? Infatti, puoi ritagliare uno spazio tutto tuo, dove leggere e magari ascoltare musica o semplicemente prenderti un po’ di tempo per te stesso, un angolo avvolgente e in grado di allontanarti dai ritmi incalzanti della quotidianità.

Dove posizionare il tuo angolo relax

Analizzare e studiare il punto perfetto per inserire quest’area all’interno della tua camera da letto è assolutamente fondamentale. Quindi, innanzitutto, scegli un punto accogliente ed intimo all’interno della stanza, in base alle dimensioni e all’organizzazione degli arredi.

Se vuoi scoprire alcuni dei punti ideali dove poter realizzare il tuo angolo perfetto fatto solo di serenità, continua a leggere!

Sotto o davanti ad una finestra

a contemporary space with an oversized window and a large open storage unit that doubles as a seat, with a cushion and some pillows

Ottimo inserirlo in corrispondenza di una finestra, sotto oppure di fronte. Questo permetterà di giovare della luce naturale, del calore del sole che passa attraverso i vetri nelle giornate di inverno, e del panorama… avrai modo di distaccarti nella maniera più naturale possibile dal turbinio quotidiano e il relax sarà garantito!

Potrai creare una panca al di sotto della finestra, definendo una morbida e comoda seduta imbottita

Inoltre potrai attrezzare questa zona con cassetti, mensole e cuscini per avere a portata tutto quello di cui necessiti.

Lo stesso vale se decidi di inserire una poltrona, un divanetto o una  davanti la finestra.

Contiene un'immagine di: Koo de Kir Architectural Interiors

Aggiungi un piccolo tavolino, comodo e pratico per appoggiare

 

 

 

 

 

 

la tua tisana preferita in attesa di berla, il libro che stai leggendo, oppure delle riviste.

Ovviamente non dimenticare di attrezzare con le giuste tende quest’area!

Tende a pacchetto o a rullo o ancora delle veneziane, possono essere sicuramente la scelta vincente nel caso di panche imbottite. Ti garantiranno privacy, e modulazione della luce quando necessario, garantendo allo stesso momento, il minimo ingombro.

Scegli invece tende lunghe, morbide e dai tessuti naturali, anche a più strati, se utilizzerai poltrone o chaise lounge, poste di fronte ad una finestra. L’ambiente sarà più avvolgente e d’atmosfera, creando il giusto e necessario confort.

Ai piedi del letto

Se le dimensioni e l’assetto interni della camera lo permettono, riempire lo spazio ai piedi del letto con poltrone, chaise longue e divanetti  può permetterti di creare un’area relax davvero con poco.

Grazie all’uso di cuscini, tappeti e coperte, poi, darai all’intera stanza un’atmosfera rasserenante. Ti consiglio sempre di utilizzare tessuti e materiali naturali o che si ispirino ad essi.  Inoltre, qualche candela e luci soffuse potranno aiutarti a creare l’ambientazione giusta!

My Favorite Spaces of the Week - jane at home

Ovviamente coordina sempre questi elementi in stile e colori con il resto degli elementi della camera.

Questo oltre a dare una contestualizzazione dell’elemento scelto, permetterà di armonizzarlo e farlo apparire legato alla stanza, mantenendo comunque una sua funzionalità indipendente.

Un’idea in più: scegli tappeti abbastanza grandi da includere letto e zona relax…sottolineerai il legame tra gli arredi…. inoltre lo spazio ti apparirà ancora più accogliente.

Anche in questo caso, poi, inserire un piccolo tavolino potrà essere molto utile e riuscirà a completare la funzionalità dell’area.

 

 

Un angolo della stanza

Dedicare un angolo specifico all’area relax, potrebbe essere un’alternativa per armonizzare la percezione dell’intera stanza,  dando però anche una valenza funzionale.

Questo è un modo ideale, infatti,  per sfruttare la parte più bassa di una camera da letto mansardata, ad esempio, creando una stanza bella da vedere ma dove venga sfruttato, in maniera intelligente, tutto lo spazio a disposizione.

Fotel wiszący z technorattanu szary CASOLI

 

 

 

 

Una poltrona sospesa, poi,  è l’ideale per riempire un angolo rimasto vuoto. Anziché inserire arredi non necessari, con un solo elemento, o quasi, potrai arredare completamente questo punto della stanza ed ottenere così un piccolo luogo protetto e accogliente.

Tale tipologia di poltrona, è una soluzione da valutare per tutti quei punti in cui risulterebbe obsoleto e magari troppo opprimente l’inserimento di ulteriori mobili, ma dove vuoi regalare personalità e carattere.

Puoi collocarla, di fianco al letto,  oppure riempire lo spazio libero lasciato da un armadio poco ingombrante.

Cooper Faux Sheepskin Lounge Chair | Urban Outfitters

 

 

 

 

 

Ma non solo…pouf morbidi dalle dimensioni generose, ma anche cuscinoni, tappeti imbottiti o a pelo lungo potranno fare al caso tuo. E come sempre, aggiungi tutti quegli elementi confortevoli…infatti anche in questo caso, cuscini, tappeti, coperte possono aiutarti tantissimo a creare l’atmosfera giusta!

area relax Nella camera dei bambini

Definire un’area relax anche all’interno della cameretta dei tuoi figli, è importante ed è assolutamente qualcosa da preventivare. La stanza potrà essere sfruttata al massimo in base alle aree funzionali…. e sarà anche più facile tenere tutto in ordine!

Ovviamente tutto quello che abbiamo già detto può essere attuato in una cameretta, facendo attenzione, ovviamente,  alle esigenze dei tuoi figli in base alla loro età.

Un'aggiunta decorativa, un posto aggiuntivo, o elemento anche per i giochi dei bambini. I bambini soffio tutte le possibilità si apre il mondo a tempo pieno decoraion della camera da letto del bambino, perché siamo in grado di comprendere come accessorio pezzo e relax area principale, lungo una biblioteca scaffale storie. Piccola camera è dotata di velluto Puff nostri Casel bambini godono la propria bella vellutata consistenza morbida, offre comfort amore ai nostri figli il comfort gratuito. Si

Per bimbi piccoli indubbiamente sarà necessario definire uno spazio sicuro e facilmente accessibile, quindi via libera a tappeti, cuscinoni e coperte!

MeowBaby Luxury Cloud Foam Baby Play Mat - Grey *NB. Delivery to UK and European countries only These are stunning and 'so soft' foam, cloud shaped mats perfect for babies, toddlers and little kids. They are so clever as can be used flat to make a large, safe and very comfortable area for playing and lying on or can be folded and go up against a wall to create a wonderful side or corner unit - perfect as a fun and relaxing reading nook! You can also use it to make a larger playing area when comb

 

 

Definisci questa zona grazie a tende a baldacchino oppure utilizza scaffalature, mensole e ceste in modo che i tuoi figli abbiano a disposizione tutto quello di cui necessitano, all’interno di questo spazio.

 

Per quelli più grandi invece potrai optare per poltroncine, divanetti, pouf e poltrone sospese.

 Anche qui a seconda dell’età, e quindi delle esigenze, potrai attrezzare l’area con mensole o librerie. Section an area off with a bookshelf or dresser- easy way to create a nook.

 

 

uoi divertirti ad inglobare questi elementi di arredo nelle decorazioni e nell’ambientazione della camera.

Oppure crea una zona appartata tutta dedicata alla lettura!

Cocoon swing Purple hangesessel Indoor swing chair Kids | Etsy

 

Per i ragazzi potresti addirittura pensare di definire una zona relax grazie alle strutture sospese.

 

Illuminazione

Contiene un'immagine di:

Ricordati sempre che indipendentemente da come progetterai la tua zona relax, sarà necessario studiare sempre l’illuminazione. In base ovviamente alla collocazione dei corpi illuminanti, dovrai modularla considerando anche la luce naturale che raggiungerà la zona relax.

Contiene un'immagine di: Ispirazioni per la tua casa | Westwing

Aiutati con punti luce delicati e non troppo invadenti anche nelle dimensioni.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

Potrai optare per lampade direzionabili o ghirlande luminose, applique o lampade da tavolo qualora il tuo angolo sia provvisto di un piccolo tavolino.

 

 

Progettare ora il tuo angolino felice sarà un gioco da ragazzi! Ricorda inoltre che potrai contare sempre sul mio aiuto per questa ed altre esigenze!

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta qui sotto! Dimmi cosa ne pensi di questo argomento, di cosa hai bisogno o se hai curiosità che ti piacerebbe affrontare con me, perché no, anche nel prossimo articolo!

Compila il modulo di contatto se hai bisogno di risposte oppure contattami su WhatsApp!

CARTA DA PARATI…Come sfruttarla al meglio

La carta da parati è orami un caposaldo delle ristrutturazioni e degli interventi di relooking,  grazie alla sua continua evoluzione e alle tante tipologie che oggi popolano il mercato, senza contare la facilità di applicazione.

Come utilizzare la carta da parati

Questo rivestimento, è in grado di dare personalità ad un ambiente, “vestendolo”  ed esaltandolo.  È con il suo facile utilizzo che puoi focalizzare l’attenzione su una porzione di una stanza o di un arredo, ma risulta utile anche per mascherare difetti e per riequilibrare lo spazio o ancora per creare delle illusioni ottiche.

…Vediamo insieme alcuni dei tanti modi per sfruttarla!

Uniformare e mascherare un difetto.

Grazie alle infinite personalizzazioni, la carta da parati può aiutarti  a catturare completamente l’attenzione e a deviarla da elementi disturbanti o da piccoli difetti presenti nella stanza. L’esempio perfetto lo puoi trovare in questa foto, dove la  scala,  utilizzata anche come punto di illuminazione per la zona tv, nonostante vada a tagliare in obliquo la parete, quasi scopare e quello che si nota è solo il disegno della parete. Fondamentale è anche la scelta di neutralizzare l’intero contesto utilizzando il bianco e uniformando gli arredi con colori simili a quello del pavimento.  Il blu viene poi ripreso in alcuni dettagli che rimandano immediatamente proprio alla carta da parati.

Riproporzionare gli spazi.

17 Unique Ceiling Design Ideas for Interior Design | Ceiling Tiles

Collocare la carta da parati in modo strategico sulle pareti, può permetterti di ottenere diversi effetti… ad esempio, ponendola sul soffitto permetterai di riequilibrare le dimensioni in ambienti più lunghi piuttosto che larghi.  Infatti “abbassando” il soffitto in una stanza lunga, questa,  apparirà più larga.

Contiene un'immagine di: Ceiling Wallpaper Ideas - Park and Oak Interior Design

 

Utile anche laddove si abbiano soffitti molto alti! Puoi, infatti avvalerti di questo effetto, per aumentare la percezione armonica dell’intero ambiente.

 

 

Realizzare ambienti avvolgenti.

Per rendere un ambiente più raccolto e avvolgente, usa la carta su tutte le pareti e sul soffitto. Creerà un effetto “scatola” fantastico!

Se invece ti sembra too much, puoi  riequilibrare le proporzioni usando una boiserie sulla porzione inferiore delle pareti!

Creare illusioni ottiche.

Dai un tocco di originalità alla tua casa o alla tua attività. Carte da parati artistiche, tipologie e prezzi. Scegli e acquista subito.

Tra le tante tipologie di carte da parati, ne esistono di tantissime in grado di creare interessanti illusioni ottiche e capaci di ampliare la percezione dello spazio.

Hai degli spazi (camere, corridoi, bagno ecc.) piccoli e senza “respiro”? Con una carta da parati giusta, il tuo ambiente sembrerà decisamente più grande e spazioso. Se temi però che la carta da parati sia ancora come quella degli anni Ottanta, clicca sulla foto e scioglierò tutti i tuoi dubbi. Buona lettura! #cartadaparatimoderna #cartadaparati #tappezzeria #decorazionemurale#arredamentointerni #arredointerni#interiordesign #décorationmurale

 

 

Dedicare una parete, magari di un ambiente non molto ampio, proprio a questa tipologia di carta, ti permetterà di creare una vera e propria finestra sul mondo e dare profondità all’ambiente!

 

Personalizzare.

Once More With Feeling: DIY Wallpapered Chest of Drawers | Swoon Worthy | Bloglovin’Contiene un'immagine di: Come utilizzare le nicchie? 11 soluzioni da copiare - Cose di Casa

La carta da parati è un ottimo modo per dare carattere ad un arredo anonimo oppure datato. Potrai creare elementi unici e assolutamente personalizzati.

 

Contiene un'immagine di: Carta da parati in armadio: si usa ancora? - Cartilla personalizzare è facile

Anche vecchi armadi potranno essere riadattati ad un nuovo stile o semplicemente essere attualizzati!

Con poca spesa e con un po’ di manualità trasformare la tua stanza sarà davvero facile  e veloce!

 

Rendere speciale  una parete.

 Non solo mobili, ma anche pareti! infatti questo rivestimento ti permetterà di  personalizzare una singola parete in tanti modi differenti.

10 CREATIVE DIY HEADBOARD IDEAS - Tuft & Trim

 

 

 

 

 

 

Puoi scegliere se applicarla su tutta la parete, oppure se creare movimento visivo dedicandola solo a porzioni definite. Puoi anche utilizzarla per creare dei quadri…

Qualsiasi sia la tua decisione, enfatizzare lo stile di un ambiente sarà veloce e pratico! Le possibilità sono pressoché infinite e dipendono tutte dal tuo estro (o da quello del professionista al quale ti sarai affidato)!

 

 

Dove posizionare la carta da parati

Se ti dicessi che la carta da parati può essere posata in tutti gli ambienti?!

Ebbene sì, non solo camera da letto o soggiorno possono essere resi unici da questo rivestimento. Cucina e bagno possono essere tranquillamente personalizzati …basta avere qualche accortezza!

In generale, basterà scegliere la carta che più ti piace per poi stendere uno strato di resina per rendere tutto a prova di umidità, oppure potrai sceglierne una in vinile o in fibra di vetro.

Carta da parati in vinile o fibra di vetro JUNGLE MONSTERA by N.O.W. Edizioni

(foto: N.O.W. Edizioni – Jungle Monstera- cara da parati realizzabile sia in vinile che in fibra di vetro)

Quella in fibra di vetro, poi, è assolutamente perfetta in cucina, anche in corrispondenza del piano cottura, in quanto resistente anche al calore, agli urti, agli strappi, alle abrasioni e agli agenti chimici.

Carta da parati per pavimenti a motivi TAPIS STICK by BEAUREGARD_2 E non è finita, perché anche le piastrelle possono essere rivestite …ed esiste anche una carta da parati per pavimento! Eh Già! Basterà preparare adeguatamente la superficie  alla sua applicazione.

(foto: Beauregard – Tapis Stick)

Insomma davvero un rivestimento poliedrico e facilmente adattabile alle tue esigenze!

 

A cosa fare attenzione nello scegliere la carta da parati

Proprio perché  provvista di una sua notevole e ben definita personalità la carta da parati deve essere scelta con estrema attenzione e tenendo in considerazione vari fattori di progettazione.

Ovviamente dovrà esserci una corrispondenza di stile e colori tra la carta da parati e il resto del mobilio. Ogni elemento dovrà essere armonizzato con gli altri e dovrà essere proposta una lettura chiara dell’intero ambiente.  (qui trovi un esempio di come inserire la carta da parati in un progetto). Che sia la protagonista dalla quale sviluppare l’intero progetto, o che tu la usi per completare l’immagine di una stanza, tutto dovrà raccontare la stessa storia!

Inoltre, come già detto prima, sarà importante scegliere la tua carta da parati in base al materiale di realizzazione rispetto al tipo di ambiente in cui inserirla.

Ad ogni ambiente, poi, la sua carta da parati, o meglio il suo decoro! Ricorda infatti che alcuni ambienti, come la camera da letto, hanno bisogno di decori o stampe in grado di rilassare, mentre in altri ambienti potresti trovarti di fronte la necessità di stimolare la concentrazione, in altri ancora avrai bisogno di grinta e così via…

Attenzione anche alla luminosità della stanza. Ambienti poco luminosi dovranno essere caratterizzati da carte chiare o da un’illuminazione tale da controbilanciare una carta non troppo “luminosa” e da esaltare la stanza.

 

Siti sui quali acquistare la tua carta da parati

Internet è una fonte inesauribile di elementi di arredo da acquistare, compresa proprio la carta da parati…

…Ecco, quindi,  dove trovarne di fantastiche, con tutta tranquillità!

 

…Ora, hai tutti gli strumenti per scegliere ed utilizzare la carta da parati nel migliore dei modi, in base alle tue esigenze!

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Hai qualche domanda su quanto scritto? Vuoi qualche consiglio? Commenta pure qui in basso!

Puoi sempre scrivermi su WhatsApp, o attraverso il modulo di contatto se hai bisogno di una consulenza o vuoi qualche informazione in più!

A presto con un altro articolo!

COME ARREDARE IL TUO BAGNO … e qualche idea!

Dopo aver valutato tutti gli aspetti più tecnici ( leggi qui) e definito la posizione di tutti gli elementi, arriva la parte più divertente e stimolante di una progettazione…. gli arredi e le finiture!

Ma come procedere? Da quale elemento partire?Vediamo passo passo come realizzare il nostro fantastico bagno!…

Definisci il tuo stile

Ci sono molti elementi che possono influenzarti per sviluppare l’arredo di un bagno, ma definire in primo luogo lo stile che vuoi percorrere, ti darà una strada da seguire e ti aiuterà anche nella scelta degli arredi e finiture da inserire all’interno di questo ambiente.

Contiene un'immagine di: Cementine retrò. Ispirazioni La cosa più pratica che potrai fare,  sarà quella di sfogliare riviste o cercare su internet varie immagini  e approcciarti così ai vari stili di arredo. Potrai selezionare alcune delle immagini che ti avranno particolarmente catturato, e prendere nota anche di alcuni particolari, come lavorazioni o finiture o accessori che potresti potenzialmente inserire nel tuo bagno.15 Bohemian Bathroom Decor Ideas & Trends

 

 

Quello che dovrai fare è sviluppare una formula tutta personale, facendoti ispirare da quello che ti ha colpito.

 

 

Determina il protagonista

Definito uno stile da seguire, sarà di ottimo aiuto definire il protagonista del tuo bagno. Che sia il pavimento, un corpo illuminante, un colore specifico o i materiali da utilizzare,  quello sarà il punto di partenza attorno al quale sviluppare l’intero progetto.

Unito a un piano d'appoggio, il mobile per lavabo GODMORGON diventa una pratica soluzione extra per organizzare e conservare ogni cosa nel bagno o nella lavanderia. Il piano d'appoggio può essere usato per suddividere il bucato. Qui, ad esempio, il protagonista risulta essere il verde, colore che viene a determinare tutta la metà inferiore della stanza. A dare luminosità all’ambiente corre in aiuto il bianco, che allarga anche otticamente la stanza. Il contrasto netto tra i colori, le forme squadrate e le linee nette vengono invece ammorbidite e armonizzate grazie all’uso del legno.

Contiene un'immagine di:

In questo bagno, invece, l’elemento principe di arredo è la carta da parati. Il resto la segue nei colori, quasi sparendo a prima vista. Questo grazie all’uso equilibrato di una serie di grigi freddi e al bianco. A scaldare l’ambiente, il pavimento di un colore chiaro ma caldo in effetto legno.

illuminazione bagno

 

 

Questo appare come un ambiente molto lineare e minimale. Anche le colorazioni selezionate definiscono uno stile pulito ed è proprio grazie a questa scelta, che la luce appare come il vero protagonista, che rompe e irrompe in uno equilibrio sobrio e stabile.

Scegli i colori

Come forse avrai già capito, il colore appare come un elemento fondamentale per dare personalità ad un ambiente e per cambiarne completamente la percezione.

Ecco quindi, che avrà particolare valore lo scegliere il giusto colore, in funzione di quello che vorrai trasmettere, ma anche in funzione delle qualità strutturali del tuo bagno.

Limbach Residence on Behance

Potrai, ad esempio, scegliere così di dare accento alla sua luminosità, oppure specificare delle zone funzionali. 

 

 

 

Contiene un'immagine di: COLOR LINE: rivestimenti per arredo bagno moderno e cucina

Potresti anche aiutarti con il colore a rendere l’ambiente più grande,  nel caso di bagni stretti e lunghi creando un effetto scatola. Oppure, ancora, creare l’illusione di allungare lo spazio utilizzando lo stesso colore per pavimento e parete di fondo.

Contiene un'immagine di: 3826735

Scelto il colore di partenza, quello che sarà maggiormente presente, potrai abbinarlo ad altri colori (ti consiglio uno o due massimo), che avranno funzioni specifiche a seconda delle caratteristiche strutturali dell’ambiente.

Scegli il mobile lavabo

Questa è una scelta dettata da due variabili, e cioè innanzitutto, le tue esigenze, e poi lo spazio a disposizione.  Quindi il consiglio che ti do è quello di pensare innanzitutto a cosa vuoi che contenga, e poi alle dimensioni massime che potrà avere. Esistono infatti molte tipologie di mobili per lavabo, da quelli sospesi a quelli con strutture fino a terra, da quelli con cassetti a quelli ad ante. Ognuno di questi risponderà ad esigenze differenti.

Mensola Per Lavabo Bagno D'Appoggio Topsy Top Cm. 120X48Xh8 Rovere Larix

Il verde - Creazionedatmosfere

 

 

 

 

Mobile lavabo doppio sospeso con cassetti L-CUBE | Mobile lavabo doppio by Duravit_2

 

 

 

Attenzione anche a sceglierlo in funzione delle persone che lo useranno. Avere un mobile lavabo, spazio permettendo, che possa accogliere due lavabi anziché uno, potrebbe essere una soluzione comodissima se si è in coppia oppure se si hanno figli.

Il resto del mobilio che potrebbe servirti per riporre tutto il necessario, dovrà essere ipotizzato ed eventualmente progettato, in funzione, sempre, della funzionalità (e capienza) e dello spazio disponibile nella stanza.  Valuta la possibilità di inserire armadiature a muro o scaffalature. Ti permetteranno di sfruttare lo spazio verticale.

Definisci i sanitari

In base a quanto avrai precedentemente opzionato, arriverà il momento della scelta dei giusti sanitari.

Elementi come il lavabo, o lavabi, wc e bidet, verranno scelti in accordo almeno di stile.

Questi sono tutti prodotti realizzati con materiali, colori, forme e dimensioni diverse

Contiene un'immagine di: 5 motivi per acquistare un lavabo in pietra - Pietre di Rapolano

Per quanto riguarda i lavabi, potrai trovarne ad incasso, da appoggio, integrati,  oppure da installare sospesi.

Contiene un'immagine di: Vendita Arredo Bagno Campania | E-commerce arredo Bagno

 

 

 

Ognuna delle soluzioni che vaglierai saranno valide, ma spetterà a te (o al professionista che seguirà il progetto) scegliere l’elemento più appropriato in grado di rispondere alle tue di esigenze e a quelle del progetto stesso.

 

Yellowshop - Sanitari Bagno A Terra Pavimento Filo Muro Mod. Oasy Vaso Wc + Bidet E Coprivaso Soft Close: vedi il prezzo e le caratteristiche

Infine wc e bidet, andranno a completare l’ambiente. Se da un lato consiglio sempre di cercare di nascondere questi due elementi per garantire la privacy, dall’altro è anche vero che sempre di più ci trova di fronte a prodotti notevolmente curati nell’estetica e quindi di design.

Potrai scegliere, ad esempio,  tra elementi a sospensione o a filo parete, in grado di garantire un’immagine di stile.

Contiene un'immagine di: Enjoy Bidet sospeso - Collezione Enjoy e Amedeo - Ceramica Cielo S.p.A.

 

Sarà poi importante soffermarsi nella scelta della doccia o della vasca. In bagni ampi sarà possibile scegliere o l’una o l’altra soluzione, o entrambe, senza particolari problemi o limitazioni.

Contiene un'immagine di: BOX DOCCIA DAVANTI ALLA FINESTRA.COME RISTRUTTURARE IL BAGNO LUNGO E STRETTO A MILANO.

Per la doccia, laddove possibile, ti consiglio di scegliere sempre una parete di chiusura completamente a vetri, questo non limiterà la visuale e permetterà quindi di percepire l’ambiente più ampio. Inoltre questa è un’opzione che si sposa benissimo in bagni di tutte le dimensioni.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

Ovviamente non è l’unica possibilità e sicuramente non la sola risposta a tutte le esigenze e tipologie di bagno.

Doccia in muratura

 

 

 

Infine, fai particolare attenzione a rivestimento e rubinetteria, elementi in grado di “nascondere” oppure focalizzare l’attenzione proprio su questa porzione del bagno.

Inoltre delinea il tipo di piatto doccia, scegliendo fra rialzati, da appoggio o a filo pavimento. I materiali (resina, ceramica, pietra naturale ), i colori, le dimensioni e le forme di realizzazione sono molteplici, e tutti aspetti che dovrai valutare per rispondere al meglio alle tue esigenze e alla tipologia di progettazione che è stata studiata.

 

Per quanto riguarda la vasca, questa  è un elemento un po’ più impegnativo per i bagni di oggi,  ed è per questo che sceglierne una  che risponda a tutte le tue esigenze richiede attenzione.

Sceglila Vasca da bagno angolare rotonda MINI WHITE by Glass Design design Marco Pisati in base allo spazio e in funzione anche del suo utilizzo.

Contiene un'immagine di: Vasca da bagno

 

 

 

Ci sono infatti vasche fisse,  a libera installazione, oppure dotate di doccia,  ma non solo, ce ne sono di piccole in grado di essere posizionate, nel limite del possibile, in spazi più ridotti, angolari oppure vasche accoglienti e dai volumi più generosi.

Contiene un'immagine di: I 5 errori da evitare per scegliere le vasche a libera installazione.

 

 

Senza contare che potrebbero essere sviluppate delle soluzioni personalizzate in muratura.

 

 

Non dimenticare la rubinetteria e rivestimenti

Elementi fondamentali per sottolineare lo stile del tuo bagno o per fornirgli la giusta personalità, sono i rivestimenti, innanzitutto, e poi la rubinetteria.Contiene un'immagine di: QUANTO COSTA RIFARE UN BAGNO?

Puoi avvalerti infatti di un’infinità di tipologie di rivestimenti per il tuo bagno e indipendentemente se sceglierai il gres, o la resina o le carte da parati, sarà fondamentale creare il giusto gioco di colori, effetti, decori e di finiture per creare un ambiente equilibrato e accattivante. Come rivestire il bagno? A questa domanda trovi risposta nella mia guida, che ha già aiutato oltre 40.000 persone. Ti parlo anche della normativa. Buona lettura! #bagno #rivestimentibagno #rivestimentobagno #arredobagno #arredamentobagno #pavimentibagno #bathroom #bathroomideas #salledebain

 

 

 

Il consiglio che ti do, è quello, soprattutto di scegliere rivestimenti dalla superficie regolare e liscia soprattutto in corrispondenza della zona lavabo e doccia/vasca, così sarai agevolato durante le operazioni di pulizia.

 

Sottovalutata molto spesso è la rubinetteria, ma anche questa può davvero fare la differenza e dare un aspetto curato e non scontato al tuo bagno. Contiene un'immagine di: Rubinetteria Zucchetti: il bagno come luogo di benessereEsistono rubinetterie di forme, colori e finiture differenti, ognuna capace di trasmettere particolari sensazioni. Quindi il mio consiglio è quello di soffermarti nella scelta anche di questo elemento e di non accontentarti della prima opzione che ti trovi davanti. Ceadesign taps: Flag collection

Scegliere infatti una mattonella, un pavimento o un mobilio di un certo stile  e con una certa attenzione per poi ricadere su una rubinetteria “base”, rischia di sminuire il risultato ottenuto e smorzare l’effetto “wow”.

Sono i dettagli a fare la differenza. Sempre.

Cura i dettagli

Come detto sopra, sono sempre i dettagli a fare la differenza, e a spostare la lancetta da un arredo bello ad uno che ha la sua personalità e una sua definizione specifica.

Quindi cura anche gli accessori, fa in modo che portasciugamani o

portasapone siano in linea con lo stile scelto.

Evita la plastica o cerca elementi che siano comunque curati e di design.

Ricorda che “di design” non vuol dire necessariamente costoso, ma che sia curato e ben studiato nella sua progettazione e realizzazione.

Gaia Miacola Architetto on Instagram: “Pubblico altre varianti dello stesso progetto per ricordarvi che sul blog è appena uscito il mio nuovo articolo sugli accessori per il…”Specchio per bagno doppio: 10 idee minimal | Fillyourhomewithlove

 Inserisci uno specchio grande o due (se sono presenti due lavabi), e utilizza questo elemento anche per armonizzare e decorare l’ ambiente.

Contiene un'immagine di: 2018 Parade of Homes Waco Texas

Corpi illuminanti

Se mi segui e hai letto gli altri miei articoli, ormai saprai che do sempre molta importanza all’illuminazione. Aiuta la percezione e la definizione degli spazi sia a livello funzionale che a livello emotivo. Quindi, in base alla funzione che avrà il tuo bagno e in base all’illuminazione naturale, potranno essere delineati i punti da illuminare. Ma essenzialmente ricorda sempre sono tre i punti nei quali inserire l’illuminazione base:

  • centro stanza
  • specchio
  • doccia

Qui, puoi trovare una clip che ti spiega come illuminare perfettamente il tuo bagno.

 

Quindi, ricapitolando, scegli uno stile e organizza gli arredi in maniera armonica rispetto ad esso, crea punti di fuoco e scegli sempre con attenzione ogni elemento, anche i particolari saranno necessari per rendere il tuo bagno davvero sensazionale. Non servono necessariamente spazi enormi ma saper puntare sui dettagli giusti!

Idee per arredare il tuo bagno

Di seguito alcune idee su come arredare e progettare il tuo bagno. Potrai trovare vari elementi d’ispirazione, soffermati su ognuna e guardala in ogni suo dettaglio, per trovare particolari da cui attingere per nuove idee.

Pareti pastello per bagno piccolo 01

Contiene un'immagine di:

Contiene un'immagine di: Un Ambiente Elegante: Come Trasformare un Bagno di Servizio | homify

Contiene un'immagine di: Style parisien pour une maison en Pologne par Shoko Design

Porta movimento nel tuo bagno moderno con Mywhite, il rivestimento bianco in bicottura con effetto onde tridimensionali. Il gradevole gioco di luci e ombre ricrea l'illusione delle onde su una superficie dal bianco uniforme e piacevole al tatto. | Rivestimenti bagno | Rivestimento bagno | Rivestimento pareti | Piastrelle bagno | Rivestimenti pareti | Idee bagno | Bagno bianco | Ceramica | #bagno #bagnomoderno #rivestimenti #bicottura #iperceramica #lamiacasaiper

Contiene un'immagine di: These 6 Luxury Bathroom Trends Are Taking Off Right Now

Contiene un'immagine di: Blimah - Rimura

Bagno in marmo, 12 lussuose idee da copiare subito

Contiene un'immagine di:

Contiene un'immagine di: ✈︎ ✈︎ - Baños

Contiene un'immagine di: Pinterest

(foto Pinterest)

 


Parliamone!

Se vuoi sapere qualche dettaglio in più o vuoi farmi una domanda, scrivimi nei commenti!

Se hai bisogno di supporto per la progettazione del tuo nuovo bagno, scrivimi su Whatsapp (trovi il bottone in basso a destra) o compila il modulo contatti .

In alternativa, puoi sempre inviarmi una mail all’indirizzo info@ristruttura.site!

A presto!

RELOOKING. Trucchi per ristrutturare casa senza demolizioni

Hai bisogno di ristrutturare casa ma non vuoi demolire? Procedere con una ristrutturazione totale é un processo che può richiedere molto tempo e un cospicuo investimento.

Ecco perché, nei casi in cui non sia necessario intervenire sugli impianti e procedere a demolizioni, avere un’alternativa in grado di far diminuire i tempi  e ridurre i costi è fondamentale…

…quindi viva il Relooking!

Tutto ciò che c’è da sapere sul relooking

L’interior relooking, é nato in America e sta sempre più prendendo piede anche qui in Italia. Si pone come obiettivo quello di rivoluzionare gli ambienti, rendendoli più accoglienti, armoniosi ed equilibrati, non agendo attraverso interventi troppo invasivi,  ma lavorando su colori, finiture, arredi, complementi ed illuminazione.

Ci sono vari gradi di intervento da poter adottare in base alle necessità e bisogni di ogni casa.  Quello che conta è raggiungere un equilibrio e un’armonia che sappiano raccontare di te e che possano essere unici.

 Come intervenire?

1. Focalizzati sui pavimenti.

Il Tracce di storia in contesti moderni. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. Il suo lavoro non va quindi coperto, ma mostrato, creando connessioni ed equilibrio tra il vecchio e il nuovo. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco. Numerosi architetti abbracciano una filosofia della ristrutturazione che non mira a cancellare i segni del tempo...pavimento, ha un ruolo fondamentale nel definire l’aspetto di un ambiente,  ma rimuoverlo e riposarne un nuovo è abbastanza impegnativo. Ecco perché si può semplicemente decidere di  esaltarlo (ovviamente quando possibile) riequilibrando l’immagine complessiva attraverso gli arredi, ad esempio, oppure si può scegliere una strada alternativa che  non implichi la sua rimozione. (se vuoi scoprire le varie opzioni che hai a disposizione per il tuo pavimento clicca qui )

2. Lavora sulle pareti

Altro ruolo fondamentale nella percezione dello spazio e dello stile di arredo,  lo hanno i rivestimenti, non solo di bagno e cucina, ma anche di tutti gli altri ambienti della casa. Nelle stanze in cui sia già presente, ti consiglio di capire se sia possibile intervenire sugli altri elementi, utilizzandoli per esaltare, o far  passare in secondo piano, il vecchio rivestimento.

Contiene un'immagine di: Крашенная плитка. ДО/ПОСЛЕ.In alternativa  potresti sovrapporre nuovi rivestimenti o, ancora, coprire le superfici parzialmente con degli stencil o completamente, stendendo della pittura apposita.

Negli ambienti in cui non è presente un rivestimento, potresti invece pensare di inserire della carta da pararti o dei pannelli che diano una nuova personalità  alla stanza.

3. Non dimenticare il soffitto

Anche lui concorre nella percezione dello spazio e agire sul suo colore e sulla sua definizione aiuta a regalare nuovi equilibri.

Usare una particolare colorazione oppure una tecnica specifica per dipingerlo o ancora rivestirlo con carta da parati o con pannelli decorativi, oppure usare degli stucchi, può enfatizzarlo e contribuire ad esaltare l’intero ambiente o  ad equilibrare le proporzioni.

Puoi aiutarti anche creando giochi di volumi, ad esempio, grazie all’uso di travi (vere o finte).  Creerai così un “movimento” nella stanza non invasivo e mai occludente.

 4. Usa il colore

La pittura è un alleato fondamentale nei casi in cui si voglia rinnovare casa, senza approcci invasivi. Il colore, in associazione poi alla luce, permette di modificare la percezione di uno spazio, di esaltare e di nascondere alcuni punti della casa e in più permette di definire  e rimodellare.

Usalo non solo sulle pareti ma anche sui mobili o sugli infissi!

Contiene un'immagine di: 17 Handmade Easy Wall Painting Ideas For Your Home

L’uso sapiente del colore può anche aiutarti  a modificare e dividere spazialmente un ambiente, agendo solo a livello visivo.

Inoltre puoi contare su un suo potere emozionale, e quindi scegliere il colore giusto, la tecnica e la texture della tinta per ogni ambiente risulta essere uno  strumento tra i più potenti durante un processo di relooking.

5. Rinnova gli arredi e complementi

Ovviamente elementi distintivi di ogni casa sono gli arredi. Il loro stile è in grado di definire subito la personalità della casa e sa trasmettere molto anche di te.

Ecco perché agire attraverso gli arredi può trasformare radicalmente una casa. Avvolte è necessario, per dare la giusta identità, stravolgere completamente l’arredamento di un ambiente, altre volte invece basta fare un po’ di decluttering e quindi togliere il superfluo alleggerendo l’immagine di rimando.Metallic Copper and Gray painted furniture makeover with before and after photos and complete tutorial

In altri casi, invece, è utile anche solo rimodernare il mobilio presente operando sui particolari o sui colori. È il caso di mobili ai quali cambiare pomello, ad esempio, colore oppure aggiungere dettagli ( o tutti e tre).

Anche sostituire i cuscini, ad esempio pò ridare vita ad un divano, ma anche aggiungere un nuovo specchio o un quadro, può definire il tuo ambiente.

Le tende poi giocano un ruolo fondamentale! Saperle scegliere del tipo, del colore e del tessuto giusto può dare davvero un aspetto del tutto rinnovato e magari può aiutare anche a percepire lo spazio in maniera differente.

Insomma alcune volte ridare nuova vita o agire sui particolari, è la risposta giusta. Basta solo definire lo stile che si vuole ricalcare e scegliere i dettagli più adeguati.

Sembrerà strano, ma anche spostare all’interno della stanza gli arredi già presenti, può portarti a percepire lo spazio in maniera differente da prima. Infatti anche gli arredi ridefiniscono i contorni , le proporzioni ed i volumi di una stanza, e con essi, appunto anche la percezione d’insieme.

Ricordati però che è necessario tenere a mente sempre alcuni aspetti di progettazione affinché tutto risulti equilibrato, funzionale e ben calibrato. Rispetta  le distanze e proporzioni di ingombro, definisci idealmente un percorso di movimento che dovrà risultare fluido e comodo tra tutti gli elementi presenti nella stanza.

6. Utilizza elementi decorativi/funzionali per definire gli spazi

Come separare gli ambienti senza muri... :: Salvatore Cangianiello architetto Non sempre la suddivisione strutturale può rispondere alle nostre esigenze, e in alcuni casi, può essere utile avvalersi di alcuni elementi funzionali e decorativi per ripartire un’area. È il caso di librerie, pannelli, ma anche termoarredi, banconi, mobili e  pareti in vetro. In questo modo ad esempio dare vita ad un ingresso o delimitarlo laddove  non sia stato progettato in partenza, può essere facile ed economico.

7. Sostituisci lampade e lampadari

La luce è importante perché  è in grado di modificare la percezione sia funzionale che emozionale dello spazio, ecco perché anche la scelta del tipo di corpo illuminante  può essere fondamentale.

È importante, non solo il tipo di luce (se calda, neutra o fredda, se colorata o bianca o gialla, se dimmerabile oppure no) ma anche saper scegliere se più appropriato un faretto piuttosto che un lampadario, una lampada a sospensione piuttosto che un’applique, se una lampada da terra piuttosto che una da tavolo, può cambiare il risultato finale.

Oggi poi più che mai, si tende a rendere l’illuminazione un fattore fondamentale nella percezione emozionale di uno spazio, per cui non sottovalutare mai questo aspetto.

La luce permette di evidenziare un punto specifico o ancora metterlo in secondo piano e credimi che agire anche solo in questo modo ti permette di stravolgere un ambiente. Scegli e sostituisci con criterio i vari corpi illuminanti! Ricordati però che fondamentale è  coordinare questi elementi allo stile scelto, nella forma, colori, finiture e materiali.

 

Riprogettare la tua casa tenendo a mente questi  suggerimenti, sarà  facile, e potrai contare su spese ridotte e tempi rapidi! Ovviamente non sarà sempre necessario concentrarsi su tutto, molto dipenderà dallo stato e dall’organizzazione strutturale della tua casa e dal tipo di progetto più adatto alle tue necessità.  Analizza i tuoi bisogni, e come sempre quando ci si appresta ad una ristrutturazione,  domandati cosa ti piace della tua casa ma anche ciò che proprio non vuoi più e chiarisci cosa dovrebbe darti ogni ambiente… in questo modo sarà più facile poi, intervenire sui punti ed elementi giusti.

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Fammi sapere se vuoi approfondire qualcuno degli aspetti trattati… scrivi qui sotto oppure usa il modulo di contatto !

Se necessiti di supporto per una progettazione completa utilizza il modulo oppure scrivimi una mail  (info@ristruttura.site) o contattami su WhatsApp.

A presto!