CEMENTO, perché amarlo anche in casa

Materiale nato nell’architettura strutturale, il cemento sta  acquisendo sempre più usi nella definizione degli interni di un’abitazione.

Infatti l’uso di questo materiale, oggi spazia dai pavimenti ai mobili fino alle lampade e ai complementi di arredo, offrendo sempre un forte impatto visivo e regalando forme materiche di carattere e fluide allo stesso tempo.

Tutti i vantaggi del cemento nell’ Interior Design

Inserito per la prima volta come elemento distintivo nell’interior per caratterizzare maggiormente ambienti dallo stile industriale, oggi viene data una connotazione molto più ampia affiancandolo a stili diversi tra loro, e a correnti di arredo con origine e caratteristiche assolutamente distanti con quello industriale.

Top in legno secolare e lavabo in cemento

 

 

 

 

 

 

Il cemento è in grado di contare su finiture ruvide, lisce, colorate o “al naturale”, creando un contrasto molto interessante e accattivante con gli altri elementi di arredo. Da notare come riesca ad esaltare materiali differenti, una volta affiancato a legno, metallo, vetro, ma anche tessuti che vanno dal cotone, al lino o  al velluto, restituendo sempre un’atmosfera sofisticata, sobria ed elegante.

Inoltre per sua stessa natura è un materiale in grado di riflettere la luce e riesce quindi ad illuminare un ambiente una volta steso su pavimenti o pareti, ed è un grado di far rimbalzare la luce se affiancato a sorgenti luminose artificiali.

Insieme a tutti questi aspetti, da non sottovalutare, poi, la sua resistenza e flessibilità, che permette anche di dare vita ad elementi di arredo dalle forme e dimensioni più disparate con una grande personalizzazione, e soprattutto con ottime prestazioni.

Come inserire il cemento nella tua casa

Ora che sappiamo le caratteristiche principali di questo materiale, andiamo a vedere alcune tra le sue più interessanti applicazioni in casa.

Pareti, pavimenti e soffitti

Contiene un'immagine di: Azuma by Imola: l'arte del cemento

Se pensiamo ad una collocazione del cemento all’interno di una casa, la prima sua applicazione che viene in mente è senz’altro quella riguardante pavimenti e pareti. Ma anche il soffitto è un punto della casa che si presta favorevolmente a questo materiale. Ottimo poi se si creano dei giochi di finitura e colorazione che diano personalità e movimento, senza appesantire l’immagine totale dell’ambiente.

 

Contiene un'immagine di: Earth Con.crea., gres porcellanato effetto cemento / resina

 

Top cucine,  basi e lavello

Contiene un'immagine di: Instagram

Ebbene sì, la cucina è un ottimo punto della casa nel quale inserire questo materiale, soprattutto se si pensa alla sua resistenza ai graffi, alla sua durezza, all’impermeabilità e alla sua incapacità di deformarsi. Ecco perché con la sua versatilità, il cemento,   è assolutamente adatto a creare le basi e i top dando vita a cucine senza tempo.

Contiene un'immagine di: Superficies Arquitectura, Valerio Stopponi · Casa Bolivar

 

 

Ottimo anche per i lavelli, sia integrati che da incasso che risulteranno facili da pulire (attenzione solo all’uso di acidi che comprometterebbero la superficie calcarea del cemento).

Lavello in cemento per cucina - HomeTresChic

 

 

(Nella sessione Dai uno sguardo  puoi trovare proprio un esempio – n.5 – di definizione di una cucina in cemento e di come questo materiale si adatti perfettamente a vari stili)

Bagno

Anche nel bagno è possibile dare personalità tramite il cemento. Al di là di pareti e pavimento, infatti si può optare per elementi come piatto doccia o lavabo per definire questo ambiente.

.lavabo doble

 

 

 

 

 

 

 

Rivestimento doccia in cemento resina

 

 

Come arredare il bagno in stile naturale - Lavabo in cemento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arredi

Il cemento è utilizzato anche nella creazione di mobili ed elementi di arredo di varia natura. Dalle strutture letto, alle panche, fino a consolle o cassettiere, o  tavoli.

Contiene un'immagine di: RH

21st Century Concrete Contemporary Stool and Side Table, Red Brick Cement Color For Sale at 1stDibs

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

For Sale on 1stdibs - Winner of 2018 Interior Design Magazine Best of Year Award. Winner of the 2017 Gray Award for Product Design. “It’s an incredible achievement- the studies

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Concrete side table by Stephan Schmitz

Home Shabby Home | Arredamento, interior, craft: [2015 interior trend] Oggetti decorativi in cemento

 

 

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: 22 Times Anthropologie Went Way Too Far

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

Complementi e decorazioni

lampadario-in-cemento

La capacità di essere modellato permette, poi, la produzione di complementi di arredo e di oggetti di decoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

Una lampada handmade in cemento per sostenere la crisi sanitaria

 

 

 

 

Together with a row of books Arkiv forms a small graphic ensemble of arches and blocks. Inspired by the function and aesthetic of the classic architectural arches and columns. With its vivid shape, the bookend catches the light and throws harmonious shadows revealing a fascinating and delightful piece to the eye. Lean your favourite books against Arkiv, lay it horizontal to function as a paper press or use it as a decorative piece of art.

Contiene un'immagine di: FOCUS ON: CONCRETE — CLAIRE HEFFER DESIGN

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

3 stile colorato breve Loft Nordic Cemento lampade a Sospensione moderna led E27 110V 220V cavo della lampada Ristorante soggiorno camera cafe camera da letto|Lampade a sospensione| - AliExpress

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: How to: Make a DIY Modern Concrete Fire Pit from Scratch

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

Contiene: LAMPADARIO EFFETTO CEMENTO A SOSPENSIONE PENDENTE MODERNO CON PORTALAMPADA E27

 

 

Insomma il cemento può essere un elemento protagonista della stanza, oppure può irrompere nell’ambiente creando una rottura, pur mantenendo stile e senza compromettere l’immagine totale, ma anzi esaltandone il profilo stilistico.

Fai da te con il cemento

La cosa interessante del cemento, è che è un materiale adattissimo al fai da te.

Di seguito ti mostrerò alcune idee da realizzare …spero sia una sorpresa gradita! Clicca sulle immagini o sulla descrizione breve.

 

Vasi in cemento effetto granilite, bellissimi e super fashion!

 

 

 

 

Come fare una lampada in cemento

 

 

 

 

COME REALIZZARE UN LAVABO IN CEMENTO EFFETTO MARMO

 

 

 

 

 

 

 

 

REALIZZARE VASETTI DI CANDELE IN CEMENTO E ALTRO!

 

 

 

 

…A presto con un alto articolo!

 

 

 

(foto Pinterest)

 


Parliamone!

Ti è piaciuto questo articolo? Ti piacerebbe suggerirmi un nuovo argomento per i prossimi articoli? Scrivimelo qui sotto!

Se invece sei alla ricerca di un supporto per realizzare la casa dei tuoi sogni, mandami un messaggio direttamente da qui oppure scrivimi una mail a info@ristruttura.site. Se vuoi un filo immediato e diretto scegli di chattare con me su Whatsapp! Clicca il bottone qui in basso a destra e raccontami di cosa hai bisogno!

 

A presto!!!

 

 

PARETE TV in soggiorno: ciò che devi sapere e tante idee per te

Uno dei punti focali di un soggiorno, è la parete davanti al divano, che spesso è destinata ad ospitare il televisore. Ecco perché una sua progettazione  attenta può fare davvero la differenza.

In questo articolo ci dedicheremo quindi a tutti quei criteri utili per definire proprio questa zona della casa, e ti darò qualche idea su come renderla armonica, oltre che funzionale.

Ti consiglio quindi di proseguire a leggere, sia che tu ti stia apprestando ad una ristrutturazione, sia che ti stia cimentando nell’arredo della tua nuova casa.

Quale parete destinare alla tua tv

Innanzitutto, è bene sapere, che nella progettazione di un soggiorno, è essenziale che si parti da un’analisi dello spazio, e della dislocazione delle finestre. Sarà infatti necessario, soprattutto,  considerare la direzione di propagazione della luce e andare ad individuare la parete “più importante” della stanza.

Ricorda sempre che la parete ottimale, avrà una illuminazione naturale laterale, quindi mai scegliere una parete illuminata frontalmente  o che abbia essa stessa delle finestre. Questo per garantire una buona  illuminazione naturale del televisore, che non vada, quindi a disturbarne la visione.

Allo stesso tempo la parete ottimale dovrà permetterti il posizionamento del divano ad una distanza adeguata alla dimensione della parete stessa e della tv.

Qui di seguito, degli esempi di distanze minime  e massime  tra divano e televisore, che potranno aiutarti a definire proprio la correlazione tra parete, tv e divano.

Inoltre tieni sempre a mente che entrando nel soggiorno, questa sarà la parte della stanza che, generalmente, catturerà l’attenzione, per cui se possibile, scegli la parete più grande, o comunque quella che potrà essere caratterizzata da elementi di decoro ed in grado di dare personalità all’intero ambiente.

Quali elementi inserire per arredare la parete tv

Questa parete dovrà rispondere a due bisogni principali:

  • Accogliere tutto quello che ti è necessario per usufruire del televisore
  • Contenere ciò che ti è utile in base all’utilizzo e alle attività che avranno luogo in soggiorno (soprattutto nella zona divano)

Ci sono varie formulazioni per inserire elementi in grado di rispondere a queste due esigenze, ma in linea di massima, puoi pensare alla progettazione di questa parete, sviluppando una sezione orizzontale al di sotto della tv e una verticale che interessi proprio la parete.

Infatti, tendenzialmente, avrai bisogno di concentrarti su elementi contenitori sottostanti la tv, che possano eventualmente essere sfruttati per sorreggere il televisore, oltre che per accogliere tutti i dispositivi necessari, e su elementi sospesi che conterranno quanto utile per i tuoi interessi e per adempiere alle funzionalità della stanza.

Potresti anche decidere di optare per una parete provvista di solo mobile tv, questo focalizzerà maggiormente l’attenzione sulla tv stessa, ma è una soluzione che consiglio solo nel caso ci sia abbastanza spazio nel resto della stanza, per inserire arredi e complementi in grado di rispondere a pieno a tutte le necessità funzionali e ricreative del soggiorno.

La combinazione di mobili BESTÅ offre spazio per la tua TV e per organizzare gli oggetti e i dispositivi che usi per guardare un film, giocare ai videogiochi, etc. Nascondi il disordine e metti in mostra i tuoi oggetti più belli in un'unica soluzione.

 

 

Contiene un'immagine di: The best of The List: Storage Solutions

Mobile soggiorno in legno massello realizzato su misura | homify

 

 

 

 

 

 

 

Dove posizionare il televisore

Sembra scontato, ma ricorda:  il televisore andrebbe posizionato davanti al divano o in generale davanti la seduta principale del soggiorno.

Contiene un'immagine di: Las últimas tendencias en salones

Qualora tu abbia a disposizione un soggiorno molto ampio che permetta, quindi, il posizionamento di più divani e poltrone, scegli di posizionare il divano più grande e importante di fronte la parete della tv. Potrai inserire le altre sedute in modo obliquo rispetto al televisore.

Alternativa a questa disposizione potrebbe essere quella di definire due zone di relax, di cui una funzionale alla tv e l’altra destinata esclusivamente alla convivialità.

 

Laddove la stanza non permetta di centrare tv e divano tra di loro, potrai sempre optare per l’uso di staffe telescopiche o di mobili tv girevoli.

Porta tv girevole 360 - Dettaglio ProdottoSoggiorni moderni, parete attrezzata R_12 by Fimar | Fimar Mobili

 

 

 

 

 

 

 

 

Importante, nel posizionamento della tv, è anche l’altezza alla quale fissarla o porla. Esiste una sola regola a cui affidarsi:  l’asse orizzontale del televisore deve coincidere con l’altezza degli occhi dello spettatore.  Quindi il mio consiglio è sempre quello di partire dalla scelta del divano per poi definire l’altezza  alla quale disporre la tv.

Nei casi in cui il televisore debba, invece, essere posizionato necessariamente più in alto rispetto alla linea dei nostri occhi (come ad esempio nel caso del televisore posto al di sopra di un camino), potrai optare per staffe inclinabili in grado di permetterti di portare in avanti il televisore. Attenzione, però,  sarà opportuno decidere per una seduta con schienale reclinabile in modo tale da ripristinare la corretta correlazione tra piano orizzontale del televisore e linea degli occhi.

Come illuminare la tua parete tv

40 TV Stand Decor Ideas to Elevate Your Living Room

Esistono svariati modi di illuminare questa zona della stanza. L’importante è che sia una illuminazione non troppo invadente e che non colpisca direttamente né i tuoi occhi né tanto più lo schermo della tv.

 

 

 

Quindi rivolgi la luce verso il muro oppure verso il basso, scegli strip led, faretti o lampade sospese con diffusore oscurante, quindi in stoffa, in  plastica o in metallo o in calce. Ottime anche soluzioni come applique da parete o lampade da tavolo.

Ma attenzione a non esagerare, focalizza l’illuminazione in alcuni punti strategici e ricorda di scegliere una luce soffusa (ancora meglio se dimmerabile) e calda.

Idee per la tua parete tv

Adesso che abbiamo affrontato gli aspetti un po’ più tecnici, è giunto il momento di scoprire l’aspetto estetico di questa parete che ti permetterà di definire il carattere e la personalità dell’intera stanza.

Quindi via libera non solo alla pittura e al colore, ma anche a pannelli, rivestimenti in gres o alla carta da parati e assolutamente da considerare il mixare diverse di queste soluzioni tra loro. In questo modo darai il giusto accento a questa parte della stanza.

Attenzione solo a fare in modo che la porzione di parete dietro al televisore, sia caratterizzato da superfici e colorazioni omogenee o comunque delicate, che non distraggano e non disturbino durante la visione della tv.

Contiene un'immagine di: CGI - Living Room

Questo non significa che tu debba rinunciare a decori o ad effetti importanti, ma solo che sarà necessario applicare un pannello sul retro del televisore in grado di ristabilire un equilibrio visivo e di evitare che la visione del televisore sia disturbata e che vada a sovraccaricare di stimoli lo spettatore.

 

Di seguito alcuni esempi di composizione di parete tv, potrai lasciarti ispirare e potrai poi trovare il tuo modo totalmente personale di realizzare una fantastica parete tv.

 

Contiene un'immagine di: ♡ ♡

 

 

Mobili porta TV di design in legno massello- Pagina 2 di 2 - XLAB Design

 

 

Contiene un'immagine di: Color Block: 10 idee per decorare le pareti della tua casa

 

Contiene un'immagine di: Apartament in Kyiv (30/12/2016)

 

immagine carosello 0

 

Contiene un'immagine di: 20+📺Wooden TV Wall Unit/TV Wall Mount Designs & Ideas |Stylish and beautiful tv cabinet wall designs

 

 

Contiene un'immagine di:

 

Contiene un'immagine di: wall decoration | wall decor aesthetic | decorate | decoration | living room decor ideas | decor

 

ЭНЕРГИЯ on Behance

 

 

 

 

Qualsiasi sia il tuo stile di arredo, applicando quando scritto in questo articolo e lasciandoti guidare dalla fantasia, potrai dar vita ad una parete tv protagonista del tuo soggiorno!

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Se mi segui sai già cosa fare! Altrimenti continua a leggere 😉

Commenta qui sotto questo articolo, fammi sapere se ti è piaciuto o se ti è stato utile, oppure scrivimi su Whatsapp, mandami una mail su info@ristruttura.site oppure compila il form dedicato nella sezione “contattami” del sito.

A presto con un altro articolo! (intanto seguimi su Instagram o su Tik Tok!)

 

COME DARE PERSONALITÀ AL TUO CORRIDOIO

Il corridoio è un ambiente di casa che spesso, vista la sua complessità nel dargli un carattere ben definito, si tende un po’ ad abbandonare al suo destino o,  al contrario, nella speranza di definirlo nella sua essenza, si sovraccarica di elementi e di funzionalità, con un risultato disarmonico e disfunzionale.

Allora come fare per raggiungere il giusto equilibrio tra anonimato e caos?

Di seguito troverai alcuni consigli da seguire, per scegliere la strada migliore da percorrere per definire un corridoio equilibrato e ben inglobato nel concept della tua casa.

Analizza le sue dimensioni e la sua forma

Come sempre, è bene partire dallo spazio che abbiamo a disposizione e da come questo si sviluppi all’interno della nostra casa.

Potresti trovarti di fronte corridoi stretti e lunghi, oppure altri che riescano ad ospitare armadiature, o ancora, alcuni dalle forme più ampie e che possano funzionare come un vero e  proprio ambiente accessorio, permettendoti di  ricavare uno stanzino o un guardaroba.

In base a questo potrai quindi valutare, come andare a definire il tuo corridoio.

I primi passi da compiere

A decidere se il tuo corridoio possa essere  una “semplice” zona di passaggio, oppure un’area dove poter confluire diverse funzionalità, sarai tu, attraverso le considerazioni che farai in base agli ambienti circostanti, le sue dimensioni e forma.

Quindi una volta che avrai capito come utilizzarlo, potrai agire esaltando le sue  qualità migliori e cercando, invece,  di spostare l’attenzione dai suoi limiti.

Agisci basandoti su un’unica regola valida per tutti i tipi di corridoio: non sovraccaricare  mai l’ambiente.

Definisci l’area sulla quale intervenire e inserisci pochi elementi ma caratterizzanti.

Potresti anche decidere di utilizzare solo il colore, oppure un effetto pittorico particolare o una carta da parati per raggiungere il tuo obiettivo, o ancora, la luce. Questa è la risposta giusta, soprattutto se ti trovi di fronte un corridoio troppo stretto per poter inserire dei mobili di arredo.

Negli altri casi potrai ricorrere ad arredi più o meno riempitivi e dagli ingombri più o meno generosi.

In base poi, alle proporzioni tra altezza e larghezza potrai dare maggiore spinta alla verticalità poca dello spazio,  oppure farlo percepire meno lungo, e quindi donare equilibrio.

Dimmi quale corridoio hai e ti dirò come definirlo

Corridoio stretto e lungo

In questo caso, dovrai innanzitutto  agire, cercando di ampliarlo otticamente.

Limita il più possibile gli arredi e le decorazioni oppure inserisci arredi il più possibile poco ingombranti otticamente. Questo si traduce in profondità ridotte, arredi sospesi o dai fianchi vuoti o in vetro e, da decori, come stampe e quadri, ben organizzati e  connessi tra loro e con colori simili.

 

Contiene un'immagine di:

Amplia lo spazio a disposizione, agendo sulla percezione dello spazio:

  • Usa gli specchi. Questo ti permetterà di riflettere lo spazio e gli arredi, e dare l’illusione di un ambiente più ampio.

Contiene un'immagine di: Wonderful Corridor and Hallway Ideas to Revitalize Your Home||Decor Tips And Tricks

 

  • Usa il colore. Ottimo il bianco, magari da stendere sulle superfici in tonalità differenti, ma puoi scegliere anche di associarlo in contrasto ad altri colori…dai toni neutri e chiari per un ambiente più accogliente, a quelli più scuri o importanti per creare un effetto di impatto.

Dai spazio maggiore al bianco che esalterà la luminosità dell’ambiente e ponilo in contrasto con un colore differente che darà personalità al tuo corridoio.

Nel caso, poi, di soffitto alto, potresti scegliere di abbassarlo, riequilibrando l’immagine d’insieme.

Ti potrebbe venire in aiuto colorarlo e estenderlo sulla parete…

Andrai ad accentuare l’altezza, ma il soffitto sembrerà più ampio, e di conseguenza anche il resto dello spazio!

E per riequilibrare la percezione d’insieme,  potrai riproporzionare ancora lo spazio aggiungendo una fascia di colore in basso sulle pareti e del bianco sul resto della superficie.

 

In alternativa,  potresti scegliere di far apparire più corto il tuo corridoio .

Contiene un'immagine di: Foyer and Hallway Makeover Reveal

Basterà applicare un colore più scuro sulla parete di fondo, per ottenere subito una riduzione ottica della lunghezza, rendendo più proporzionato lo spazio.

Contiene un'immagine di: Color Block: 10 idee per decorare le pareti della tua casa

 

 

 

 

 

Potresti anche stendere lo stesso colore non solo in fondo ma anche sul soffitto,  agendo contemporaneamente sulla percezione dell’altezza e della lunghezza, riducendole.

Ovviamente  le stesse tecniche possono essere  applicate attraverso l’uso dei  rivestimenti, qualsiasi natura quest’ultimi abbiano… attenzione solo alla scelta del giusto rivestimento, che vada ad esaltare e a non sovraccaricare l’immagine totale dell’ambiente.

Corridoi dalla larghezza sfruttabile

Corridoio colori naturali e carta da paratiNel caso di corridoi che permettano di essere sfruttati grazie ad una sufficiente larghezza, si potrebbe intervenire inserendo armadiature e mobili abbastanza capienti.  Questo ti darà modo  di avere spazio accessorio dove riporre tutte quelle cose che non trovano immediata collocazione nelle singole stanze adiacenti (e non),  o che non vengono utilizzate quotidianamente.

 

Potrai creare anche delle piccole lavanderie o degli angoli relax, o ancora degli angoli studio.

Un effetto scatola essenziale ed avvolgente creato grazie all'utilizzo del Barbe à papa, un colore che richiama lo zucchero filato, steso con continuità sia sulla parete, sia sul soffitto con faretti ad incasso.

 

 

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

Sarà la tua fantasia e la capacità a dare il giusto valore a questo spazio.

Disimpegni ampi

Mirrored πόρτες δώσει μια επιπλέον αίσθηση του φωτός ενός χώρου σε οποιοδήποτε δωμάτιο.Nel caso tu avessi la fortuna di avere a disposizione più che un corridoio, un disimpegno vero e proprio e, magari, anche abbastanza grande, potrai davvero creare degli spazi da vivere a pieno, senza particolari limiti, o addirittura poter contare sullo spazio messo a tua disposizione, per creare dei veri e propri guardaroba o stanzini.

 

Angoli relax, angoli studio, mobili, scaffalature e armadiature, potranno essere, ovviamente, collocate e sviluppate con maggior libertà di espansione riguardo a spazi meno larghi.

Rivestimento rettificato monocalibro in bicottura a pasta bianca, effetto geometrico. Dimensioni singola piastrella 40 x 80 cm, spessore di 10 mm. Una scatola contiene 1,28 mq. Per maggiori informazioni consulti la scheda tecnica. Made in Italy

Anche carta da parati o qual si voglia rivestimento potrà essere applicato potendo contare su superfici e aree maggiori. Potrai optare anche per rivestimenti 3D senza paura di chiudere troppo l’ambiente, decidere di avvalerti di applicazioni e decorazioni da parete.

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Home Interior Aesthetic Decors

 

 

In base, poi, alla conformazione del tuo disimpegno, avrai l’opportunità di agire sulle pareti con maggiore libertà, potendo contare non solo sui modi di utilizzare il colore che già abbiamo visto, ma anche su altre opzioni, come utilzzare il colore pieno su tutte le pareti, creando un effetto avvolgente, oppure creare delle divisioni in lunghezza della superficie.

 

In questo caso, in conclusione, avrai maggior manovra di azione, e tanto dipenderà dal tuo estro e dalle necessità a cui dovrai rispondere.

8 idee per dipingere casa in modo originale | InteriorDesign

 

 

 

 

 

Come illuminare un corridoio

Come sempre, chiudo il mio articolo, affrontando il tema dell’illuminazione.

Se mi segui e hai avuto modo di leggere gli altri articoli, sai quanto sia importante l’illuminazione e quanto sia necessario progettarla  consapevolmente, in modo che sappia illuminare al meglio e allo stesso tempo che vada a dare il giusto accento allo stile e alla definizione data ad un dato ambiente.

Nei corridoi, quello da cui dovrai partire sarà la sua ampiezza, la sua altezza e la quantità e tipologia di arredo. . Fai solo attenzione che sia sufficiente ma allo stesso tempo con non illumini troppo.

Puoi scegliere se dare risalto all’intero ambiente oppure se focalizzare l’attenzione su un particolare presente.

In generale sono ottimi i led, che siano sotto forma di strip o di faretto, questi ti permetteranno di ottenere un’illuminazione adatta e all’occorrenza focalizzata su alcuni punti del corridoio.

Contiene un'immagine di: VILLA PRIVATA - CAMBIOLUCE Illuminazione

 

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

Contiene un'immagine di: Corridoio ingresso

 

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

Contiene: #allway #homedecor #casebelle #casedasogno #progetto

In alternativa, soprattutto in presenza di corridoi con altezze considerevoli, potresti scegliere delle lampade sospese, calibrandole secondo ampiezza dello spazio, ovviamente.

Idee per trasformare il corridoio in libreria

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma anche applique sulle pareti oppure plafoniere sul soffitto possono fare al caso tuo, ti aiuteranno a dare quel tocco in più ma senza sovrastare gli arredi e caricare troppo l’ambiente!

 

Mito soffitto by Occhio - sphärisch, mythisch, ästhetisch, mehr www.ammon-ideen.ch/licht/marken/inspiration-occhio/

 

 

 

 

 

 

 

Ora sai come rendere il tuo corridoio, uno spazio funzionale ed armonico, dando peso alle sue dimensioni, scegliendo i giusti arredi ( o non scegliendoli affatto) e le giuste tecniche di colore, e dando significato ed enfasi allo spazio attraverso la luce!

Che aspetti! Corri a progettare il tuo nuovo corridoio!

 

Ps. guarda la pratica clip che trovi su Instagram e su Tik Tok…  e non dimenticarti di seguirmi!

(foto Pinterest)


Parliamone!

Se hai voglia di condividere le tue impressioni su quanto letto, oppure vuoi pareri su come rendere il tuo corridoio un posto meraviglioso… commenta qua sotto!

Ti ricordo che sono sempre a portata di clic! Mi trovi su Whatsapp oppure puoi scrivermi su info@ristruttura.site! Se vuoi, invece, compila il modulo che trovi nella sezione apposita qui sul sito!

 

 

LAMPADE A SOSPENSIONE … Come usarle in casa

Per illuminare un ambiente, ci sono molti elementi che possono essere utilizzati, ognuno con peculiarità specifiche e differenti funzioni.

Oggi, andremo alla scoperta delle lampade a sospensione, capiremo cosa sono, a cosa servono e come collocarle al meglio per illuminare un ambiente.

Lampade a sospensione e lampadari…sono la stessa cosa?…Facciamo chiarezza

Questo tipo di corpo illuminante, è caratterizzato da un portalampada appeso al soffitto tramite un filo di alimentazione che può essere di lunghezza variabile.

Ma quindi,  lampada sospesa è sinonimo di lampadario?

No, direi proprio di no…E allora in cosa si differenziano?

Dalla loro funzione. Infatti, mentre il lampadario ha l’obiettivo di illuminare ampiamente una stanza,  la lampada a sospensione, si focalizza su un punto specifico, enfatizzandolo e creando un’illuminazione di impatto.  Si tratta quindi di un elemento aggiuntivo che può essere abbinato o meno ad altri elementi di illuminazione accessoria, e ovviamente a quello principale.

Dove posizionare una lampada a sospensione

Essendo un elemento accessorio,  potrà essere collocata in tutti quei punti dove sarà necessario illuminare ulteriormente o dove vorremmo creare un’atmosfera ben precisa.

immagine carosello 0

Ottima quindi in cucina, per illuminare il tavolo, o dare accento e illuminazione diretta ad un piano snack. Ma utile anche in tutti quei punti funzionali ricreabili in cucina, come una zona colazione. (leggi l’articolo su come ricavare un angolo colazione).

 

 

 

 

immagine carosello 0

 

 

 

 

 

 

Puoi utilizzare questi elementi per illuminare degli angoli relax, soprattutto quando non abbiamo tanto spazio a disposizione per lampade da terra e da tavolo, o proprio non ti piace l’idea di usare dei faretti o delle applique.

immagine carosello 0

 

 

 

 

 

 

Il divano è un altro ottimo punto da illuminare attraverso questa tipologia di lampada. Falle scendere ai suoi lati oppure posizionale centralmente. Potresti anche optare per illuminare l’intera zona salotto, qualora tu abbia due divani posti frontalmente, o un divano e delle poltrone a creare una zona separa dal resto del soggiorno.

immagine carosello 0

 

 

 

Lampada a sospensione in rete Beau | WestwingNow

 

 

 

 

 

 

 

Consolle, o scrittoi, o scrivanie sono anch’essi elementi illuminabili  attraverso lampade a sospensione.

In questo modo l’ambiente verrà esaltato in modo poco invasivo ma efficace.

immagine carosello 0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In camera da letto potresti inserire questo tipo di lampada al di sopra dei  comodini, oppure ai lati dello specchio o potresti utilizzarla per illuminare una zona trucco

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

Un altro punto illuminabile attraverso questa tipologia di lampada è il bagno. Enfatizzare la zona lavabo  o un piano d’appoggio accessorio può dare carattere aggiuntivo all’ambiente.

 

 

 

 

 

 

 

In corrispondenza delle  scale,  le lampade a sospensione sono utilissime non solo per illuminare e creare atmosfera, ma anche per arredare.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

 

 

 

 

Unusual Acrylic pendant lights Circle Lampshade For indoor home Lighting (WH-AP-59) #lustre #chandelierlighting #avize #lampadari #lampadario #modernchandelier #kroonluchter #ledchandelier #ledavize #chandeliers #kronleuchter #chandeliersceiling #luster #pendantlights #hanglamp #luminaria #hanginglamp #nordiclamp #hanginglights #loftdecor #tomdixon #hanglamp #luminairesuspension #diningroomlights #kitchenlightshanging #lighting #lamp

 

 

 

 

 

 

Come posizionare le lampade sospese

Scegliere la stanza o l’area dove collocarle non è il solo elemento da tenere in considerazione.

Molto importante è, infatti, posizionarle al meglio.

Innanzitutto sarà necessario definire il punto preciso di istallazione. Questo dovrà essere equilibrato in funzione dell’elemento che vorrai enfatizzare e quindi potrai posizionare la lampada lateralmente o centralmente rispetto al “corpo” protagonista.

Qualora la lampade sia collocata al di sopra di un tavolo o similari, l’altezza ideale dal piano dovrebbe essere di 80/90 cm.

L’altezza ideale da terra, invece, è di 200/210 cm.

Attenzione, in ogni caso, a rendere confortevole l’illuminazione e ad evitare di colpire direttamente negli  occhi le persone che usufruiscono di quella determinata area della casa.

Contiene un'immagine di: Lampade a sospensioneInoltre potrai decidere se posizionare una singola lampada oppure definire dei piccoli gruppi di illuminazione a seconda della grandezza dell’area da illuminare.

Inoltre in base a dove collocherai questi corpi illuminanti, alla grandezza della stanza e del punto di posizionamento e all’altezza del soffitto sarà importante scegliere una grandezza che sia adeguata.

Lampada moderna di design a sospensione, con 1, 2 o 3 diffusori circolari (non perfettamente rotondi). Lampadario particolare, unico, originale, personalizzabile nella disposizione degli elementi della composizione. Con cavo di sostegno in acciaio inox che permette di posizionare i diffusori ad altezze differenti. Con luce dimmerabile con controllo unico su tutti i diffusori i controllo singolo di ogni diffusore. Con telecomando o ricevitori. [Lampadario moderno di Cattelan Italia]

 

Infatti esistono lampade di piccole, medie o grandi dimensioni, che possono quindi rispondere a tutte le esigenze.

L’immagine di rimando generale dovrà essere sempre equilibrata e armonica.

 

 

La luce giusta

Attenzione anche all’intensità e alla tipologia di luce. Ambienti diversi, avranno bisogno di illuminazioni differenti. Ma non solo, in base alla circostanza di utilizzo di un’area, potresti dover avere la necessità di variare l’illuminazione in base alle diverse condizioni di luce durante il giorno.

È per questo che consiglio di scegliere lampade o lampadine dimmerabili e che abbiano diverse gradazioni di colori. In questo modo potrai tarare facilmente la luce in base all’area da illuminare e alla funzione della lampada a sospensione.

In ambienti come cucina e bagno, sarà importante avere una luce naturale in grado di illuminare bene l’ambiente, ma allo stesso tempo, potrai poter avere bisogno di un’ambientazione più soft e rilassante.

Al contrario in un angolo relax o in un ingresso, una luce più calda e poco invadente, potrebbe essere ottimale nella gran parte dei casi. Ma potresti avere necessità di illuminare maggiormente queste zone, ecco perché poter regolare intensità e gradazione potrebbe essere importante.

 

Random Solo - Lampada a sospensione in vetro soffiato di Lodes, con luce LED, in varie misure e colori | Sediarreda.com

Aiutati anche con la forma e la finitura della lampada stessa… i diversi materiali e le diverse superfici (se completamente trasparenti, fumè, oppure se opacizzate) potranno dare una resa diversa alla luce e ti aiuteranno ad ottenere effetti differenti.

 

Acquista online AROS DOUBLE | Lampada a sospensione Lampada a sospensione a LED in alluminio

 

 

 

 

 

immagine carosello 0

 

 

 

 

 

 

 

Ora hai a disposizione tutti i segreti per scegliere al meglio le tue lampade a sospensione!

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta qui sotto e dimmi come hai utilizzato le tue lampade a sospensione!

Scrivimi per ogni tua esigenza e se hai bisogno di una consulenza per una casa che racconti chi sei compila il modulo oppure scrivimi una mail all’indirizzo info@ristruttura.site.

Vuoi chattare con me? C’è Whatsapp che ti aspetta! Ti risponderò subito!

COME SCEGLIERE LO SPECCHIO GIUSTO per il tuo bagno

Nella progettazione del bagno, ci sono molti elementi e aspetti da tenere in considerazione, e uno di questi è senz’altro lo specchio.

Prima di capire come sceglierlo, però, è importante comprendere…

Il ruolo dello specchio nel bagno.

Pensando allo specchio, infatti, lo si percepisce immediatamente, come uno strumento utile per riflettere la nostra immagine, ma non è solo così.

Infatti, innanzitutto, questo elemento  è fondamentale per  amplificare lo spazio, riflettendo le superfici, ma anche per  aumentare la luminosità dell’ambiente, riflettendo la luce.

Lo specchio è anche un elemento di stile. Può esaltare gli arredi e dare accento all’ambiente, tramite le sue caratteristiche estetiche.

Da questo è facile dedurre che scegliere uno specchio con determinate caratteristiche e definire il suo corretto posizionamento,  può dimostrarsi un fondamentale aiuto in una stanza della casa, che spesso è limitata nelle dimensioni e magari è soggetto a poca luce naturale.

Come scegliere lo specchio

Ogni specchio ha svariate qualità da tenere in considerazione per fare una scelta consapevole e soddisfacente e, insieme, vedremo alcuni aspetti  che potranno aiutarti nella tua scelta.

Come sempre, chiediti innanzitutto a quali bisogni deve rispondere il tuo specchio e quali caratteristiche dovrebbe avere.

Poi analizza:

  • Funzione

Specchio Contenitore Catino Ovale - Collezione I Catini - Ceramica Cielo S.p.A.

Lo specchio del tuo bagno, potrà, oltre ad assumere le funzioni sopra dette, dover contenere i tuoi cosmetici, e quindi fungere da importante e ulteriore elemento contenitore salvaspazio.

Specchio da trucco integrato nella specchiera da bagno

 

 

 

 

 

Potresti sceglierne uno direzionabile oppure con una porzione ingrandente.

Insomma davvero esistono soluzioni per tutte le esigenze. Quindi focalizzati su come lo usi o vorresti usare e quindi su come potrebbe esserti utile e cerca le risposte giuste anche per il tuo specchio!

 

 

 

 

 

 

  • Misura

Per essere utilizzato in maniera confortevole, un specchio dovrà avere una larghezza minima di 60 cm. Questa dimensione  permetterà di riflettere una persona senza troppi problemi.

Bellissimo dettaglio di un bagno piccolo con il rubinetto del lavabo inserito nello specchio tutta altezza che fa anche da paraschizzi. Illuminazione a led presente sui lati. Parete rivestito in marmo, grezzo ma dal taglio molto ordinato. Pavimenti sempre in marmo. Idee ristrutturazione bagni piccoli e moderni

Contiene un'immagine di: Bagno contemporaneo: 2 nuovi stili con Fap Ceramiche

 

 

 

 

 

 

In lunghezza, non ci sono particolari misure da rispettare, molto dipende infatti dalla grandezza della stanza e dall’effetto che si vuole ottenere.

 

  • Forma

Contiene un'immagine di: Come scegliere lo specchio per il bagno - Ideagroup Blog

In commercio sono presenti specchi di varie forme, a partire da quelli rettangolari, con la maggiore superficie riflettente, passando per quelli tondi ed ovali, utili per ammorbidire e armonizzare l’effetto visivo dell’intero ambiente, finendo per gli specchi dalle forme più irregolari, utili per dare movimento e carattere alla stanza.

Potrai poi scegliere specchi con cornice oppure con profili vivi, da scegliere in funzione dello stile e della grandezza degli arredi e del  bagno stesso.

 

  • Illuminazione

Specchio da soffitto con illuminazione integrata e mensole IO by Damiano Latini_2

Un altro aspetto da definire è l’illuminazione, che potrà essere integrata, incassata o esterna. Quello sul quale dovrai fare attenzione è l’effetto che vorrai ottenere sul tuo viso.

Contiene un'immagine di: Gallery of AR Penthouse / Carola Vannini Architecture - 20Una buona illuminazione ti permetterà di avere un riflesso privo di ombre e in grado di rendere ben visibile e chiara l’immagine riflessa.

Contiene un'immagine di: Specchio da parete con illuminazione integrata ESAGONO LED AMBIENTE by KOH-I-NOOR

 

 

 

Contiene un'immagine di: Espejo Plama Nº5 OptiWhite

 

 

 

 

 

L’illuminazione propria dello specchio, ricorda, dovrà poi sommarsi a quella dell’intero ambiente. È un elemento da considerare per un effetto finale ottimale.

 

Le regole di fissaggio

Esistono delle regole specifiche affinché il tuo specchio possa essere fissato nel modo e nella posizione più corretta.

Vediamole insieme:

1.Altezza da terra

Per determinare l’altezza ideale, da terra, alla quale fissare lo specchio,  bisogna tenere in considerazione l’altezza delle persone che vivono in casa. Infatti lo specchio,  dovrà, in linea di massima, essere posizionato ad un’altezza tale da poter essere più alto di circa 20/30 cm dalla linea degli occhi di chi si specchia.  E se generalmente si considera  un’altezza da terra di 170 cm, il mio consiglio è sempre quello di controllare e verificare.

Attenzione poi, quando si ha la necessità di rendere fruibile lo specchio anche a bambini e disabili. In questo caso l’altezza orientativa si aggira intorno ai 120/130 cm da terra.

2. Distanza fra lavabo e specchio

Attenzione anche alla distanza tra lavabo e specchio…lascia sempre almeno tra i 30 e i 40 cm tra i due elementi. In questo modo avrai abbastanza spazio anche per istallare dei miscelatori a parete, o per dare risalto ai miscelatori a canna alta, o  per  proteggere lo specchio.

Contiene un'immagine di:

 

 

3. Posizione rispetto al lavabo

Showroom Ceramica Cielo S.p.A.Ovviamente lo specchio dovrà essere posizionato in modo tale da risultare centrato in base alla postazione lavabo, questo sia che tu abbia un unico lavabo, che doppio.

Mobile bagno sospeso Giava cm.150 con specchio led

 

Posizionare uno specchio non centrato con il lavabo, potrebbe portare alla percezione di un ambiente disequilibrato e non armonico, oltre a renderlo non comodo.

 

 

In presenza di un doppio lavabo, e volendo mettere un solo grande specchio,  varrà la stessa regola di centrarlo, qualora questi siano collocati uno di fianco all’altro.

 

 

Qualora invece i due lavabi siano posti alle due estremità del mobile, basterà posizionare uno specchio  che abbia la stessa lunghezza del mobile lavabo.

Sistemi di fissaggio

Contiene un'immagine di: Trilocale d'epoca rinnovato: 98 mq sulle tracce del passato - Cose di Casa

Oltre agli aspetti sopra considerati, c’è poi da valutare che in base al sistema di fissaggio otterrai  degli effetti differenti che andranno an definire ancora di più lo stile del tuo bagno.

 

Gli specchi potranno essere incassati a filo parete, ancorati o appesi alla parete o fissati al soffitto.

terzo-piano.com

 

 

 

 

 

 

 

 

Ora hai a disposizione tutti gli aspetti fondamentali per scegliere il giusto specchio per il tuo bagno!

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta qui sotto oppure scrivimi! E se hai bisogno di un aiuto professionale per la tua casa non esitare a contattarmi! Sarò felice di supportarti!

 

DISORDINE? No grazie!…Ecco come eliminarlo da casa tua!

Il disordine all’interno di  un’abitazione non sempre deriva da aspetti psicologici o da ritmi frenetici che portano via tempo alla gestione della casa. Infatti, molto più spesso di quello che si pensa, semplicemente, il disordine viene determinato  da alcuni errori di arredamento e di gestione degli spazi…Ecco, quindi, alcuni trucchi utili per mantenere la tua casa sempre in ordine!

Progetta con attenzione la disposizione degli arredi giusti.

Innanzitutto, scegli arredi compatibili con l’ambiente circostante e  in modo tale che risultino coerenti tra loro per stile.

Attenzione anche alle dimensioni… un arredo dalle proporzioni non equilibrate in relazione alle dimensioni della stanza e agli altri elementi di arredo, andranno ad incidere sulla visione armonica dell’intera area.

Definisci i percorsi di movimento all’interno della stanza e tra le varie zone della casa, questo ti permetterà di predisporre gli arredi con logica e di definire gli ingombri corretti.

Per facilitarti in tutti questi aspetti,   crea delle micro aree funzionali  vedrai che così sarà un gioco da ragazzi, disporre nel modo corretto gli elementi più giusti!

Usa il colore nel modo corretto.

Fondamentale, perché un ambiente funzioni e non rimandi ad un’immagine caotica e senza un filo conduttore, è saper scegliere i giusti colori ed i rispettivi accostamenti.

Un arredo funzionale, ma che non sia accordato sapientemente attraverso i colori, non verrà mai esaltato.

Innanzitutto, ricorda che ogni colore è in grado di rimandare a delle specifiche sensazione e di stimolare diversamente. Quindi in base a cosa dovrà trasmettere una specifica stanza o area della casa si potranno scegliere colori rilassanti come il blu, o il verde, oppure il viola, mentre potrai optare per colori più energizzanti e stimolanti come il giallo, il rosso o l’arancione per ambienti della zona giorno, o dove avrai necessità di trasmettere carica emotiva.

Sempre ottimi i colori neutri come il beige, il tortora, il grigio o il bianco… e da non sottovalutare il nero, anche solo per alcuni dettagli… regalerai definizione, carattere e personalità al tuo ambiente!

Ricordati poi una regola fondamentale che potrà aiutarti a definire la tua personale palette di colori:

La regola del 60-30-10

Qui puoi trovare una breve clip su come funziona questa regola.

Esistono in realtà vari modi di combinare i colori tra di loro, ma l’uso di questa regola è senz’altro quello più utilizzato e anche il più facile e immediato da attuare, garantendo un ottimo risultato.

La regola indica la percentuale di utilizzo di un dato colore all’interno dell’ambiente nel quale andrai ad agire.

Si basa sull’utilizzo di soli tre colori… uno principale, che sarà quello maggiormente utilizzato e che caratterizzerà gran parte delle superfici e/o elementi della stanza (generalmente è un colore neutro, ma non è sempre così); il secondo che sarà comunque ben visibile, ma non come il primo e darà profondità all’area interessata; il terzo sarà presente solo sotto forma di accenni con la funzione di movimentare la percezione visiva dell’ambiente.

Ovviamente questi tre colori dovranno essere distribuiti nell’ambiente  dosandoli tra pareti, arredi e complenti.

Mantieni dei vuoti visivi.

In linea di massima, riempire tutti gli angoli e gli spazi a disposizione,  non è mail una scelta vincente per dare ad un ambiente un aspetto ordinato.

Quindi intervalla sempre spazi pieni con dei punti vuoti che siano in grado di far “respirare” quell’area… l’armonia visiva sarà garantita!

Tale criterio si addice anche alle pareti. Appendere quadri o stampe o decorazioni permette sempre di dare personalità all’ambiente… ma sovraccaricare tutte le pareti e di troppi elementi, di genere e forme differenti darà un aspetto caotico e non esalterà né la parete né tantomeno ciò che avrai deciso di esporre.

Quindi definisci un angolo da dedicare a questi elementi e fai una cernita scegliendo stampe e quadri affini tra loro…  Potrai sempre sostituirli e alternarli nell’arco dell’anno con altre serie di quadri e stampe.

Non dimenticare la luce!

Contiene un'immagine di: Tanto bianco e luce dall'alto per una casa più luminosa - Cose di Casa La luce apporta diversi vantaggi in casa, ma uno di questo è senz’altro quello di accentuare gli spazi dando senso di ampiezza e ariosità , annullando o limitando le ombre che in assenza di luce vanno a primeggiare, chiudendo l’ambiente e rendendolo più caotico e meno accogliente.

bagno con zona lavabo

Un piccolo trucchetto: usa gli specchi… riflettendo la luce potrai contare su maggiore luminosità … e dove non arriva il sole… arrivano le lampade! Cura, quindi, anche l’illuminazione artificiale, aiutandoti con lampade da tavolo e da terra al fine di eliminare le ombre e di rendere gli ambienti più confortevoli.

 

Nascondi i cavi.

La casa è sempre disseminata di elettrodomestici e di conseguenza i cavi rischiano sempre di rimanere in bella vista.  Per nasconderli cerca di raggruppare i cavi vicini e di mascherare la loro presenza.

Dipingerli dello stesso colore delle pareti in modo tale da camuffarli o renderli esteticamente più belli, possono essere delle buone soluzioni, ma puoi optare anche per delle canaline o ancora meglio puoi usare dei pannelli, oppure  creare dei fori all’interno dei mobili. Altra soluzione potrebbe essere anche quella di sfruttare gli zoccolini per passare i cavi orizzontalmente.

Contiene un'immagine di: Idee furbe per nascondere e tenere in ordine i cavi elettrici - CasaFacile

 

 

 

 

Esistono poi in commercio delle scatole apposite. Sono ottime soluzione per raccogliere tutti i cavi passanti su una scrivania, o per nascondere una multipresa.

Utilizza i contenitori.

Cesti, scatole e contenitori di varia natura possono essere tuoi alleati infallibili!

Contiene un'immagine di: 26 idee per realizzare una lavanderia in casa - Casa Dimmicosacerchi - Pulizie, ordine e consigliOrganizzare, dividendo anche per modalità e tipo di utilizzo, gli oggetti e tutto ciò di cui necessiti all’interno dei mobili o in alcune zone funzionali (lavanderia ad esempio), sarà il modo migliore per avere tutto a portata in maniera ordinata.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

Tutto avrà una sua collocazione specifica, sarai agevolato ogni volta che dovrai prendere qualcosa  e ti sarà più facile mantenere l’ordine.

 

Fai decluttering.

Questa è un’attività importantissima per la tua casa. Periodicamente concentrati su una zona della casa e analizza per bene tutto ciò che la caratterizza. Chiediti di cosa fai realmente uso, il resto buttalo via ( o, ancora meglio e  se possibile, riciclalo o regalalo).

Per natura siamo infatti portati ad accumulare oggetti, legandoli a ricordi o a future possibilità di impiego, ma il risultato non è nient’altro che quello di riempire la nostra casa con cose che non abbiamo mai usato e che non useremo o che non ci piacciono, vivendo in un ambiente disordinato e non avendo la percezione della dislocazione effettiva delle cose che abbiamo.

 

Seguendo questi suggerimenti potrai creare e mantenere ordinato ogni ambiente della tua casa, con facilità…Provaci e dimmi la tua!

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta qui sotto e dimmi cosa ne pensi dell’articolo!

Se hai bisogno di un supporto per progettare la tua casa o di qualche consiglio utile scrivimi su WhatsApp, oppure scrivi una mail a info@ristruttura.site!