Materiale nato nell’architettura strutturale, il cemento sta acquisendo sempre più usi nella definizione degli interni di un’abitazione.
Infatti l’uso di questo materiale, oggi spazia dai pavimenti ai mobili fino alle lampade e ai complementi di arredo, offrendo sempre un forte impatto visivo e regalando forme materiche di carattere e fluide allo stesso tempo.
Tutti i vantaggi del cemento nell’ Interior Design
Inserito per la prima volta come elemento distintivo nell’interior per caratterizzare maggiormente ambienti dallo stile industriale, oggi viene data una connotazione molto più ampia affiancandolo a stili diversi tra loro, e a correnti di arredo con origine e caratteristiche assolutamente distanti con quello industriale.
Il cemento è in grado di contare su finiture ruvide, lisce, colorate o “al naturale”, creando un contrasto molto interessante e accattivante con gli altri elementi di arredo. Da notare come riesca ad esaltare materiali differenti, una volta affiancato a legno, metallo, vetro, ma anche tessuti che vanno dal cotone, al lino o al velluto, restituendo sempre un’atmosfera sofisticata, sobria ed elegante.
Inoltre per sua stessa natura è un materiale in grado di riflettere la luce e riesce quindi ad illuminare un ambiente una volta steso su pavimenti o pareti, ed è un grado di far rimbalzare la luce se affiancato a sorgenti luminose artificiali.
Insieme a tutti questi aspetti, da non sottovalutare, poi, la sua resistenza e flessibilità, che permette anche di dare vita ad elementi di arredo dalle forme e dimensioni più disparate con una grande personalizzazione, e soprattutto con ottime prestazioni.
Come inserire il cemento nella tua casa
Ora che sappiamo le caratteristiche principali di questo materiale, andiamo a vedere alcune tra le sue più interessanti applicazioni in casa.
Pareti, pavimenti e soffitti
Se pensiamo ad una collocazione del cemento all’interno di una casa, la prima sua applicazione che viene in mente è senz’altro quella riguardante pavimenti e pareti. Ma anche il soffitto è un punto della casa che si presta favorevolmente a questo materiale. Ottimo poi se si creano dei giochi di finitura e colorazione che diano personalità e movimento, senza appesantire l’immagine totale dell’ambiente.
Top cucine, basi e lavello
Ebbene sì, la cucina è un ottimo punto della casa nel quale inserire questo materiale, soprattutto se si pensa alla sua resistenza ai graffi, alla sua durezza, all’impermeabilità e alla sua incapacità di deformarsi. Ecco perché con la sua versatilità, il cemento, è assolutamente adatto a creare le basi e i top dando vita a cucine senza tempo.
Ottimo anche per i lavelli, sia integrati che da incasso che risulteranno facili da pulire (attenzione solo all’uso di acidi che comprometterebbero la superficie calcarea del cemento).
(Nella sessione Dai uno sguardo puoi trovare proprio un esempio – n.5 – di definizione di una cucina in cemento e di come questo materiale si adatti perfettamente a vari stili)
Bagno
Anche nel bagno è possibile dare personalità tramite il cemento. Al di là di pareti e pavimento, infatti si può optare per elementi come piatto doccia o lavabo per definire questo ambiente.
Arredi
Il cemento è utilizzato anche nella creazione di mobili ed elementi di arredo di varia natura. Dalle strutture letto, alle panche, fino a consolle o cassettiere, o tavoli.
Complementi e decorazioni
La capacità di essere modellato permette, poi, la produzione di complementi di arredo e di oggetti di decoro.
Insomma il cemento può essere un elemento protagonista della stanza, oppure può irrompere nell’ambiente creando una rottura, pur mantenendo stile e senza compromettere l’immagine totale, ma anzi esaltandone il profilo stilistico.
Fai da te con il cemento
La cosa interessante del cemento, è che è un materiale adattissimo al fai da te.
Di seguito ti mostrerò alcune idee da realizzare …spero sia una sorpresa gradita! Clicca sulle immagini o sulla descrizione breve.
Vasi in cemento effetto granilite, bellissimi e super fashion!
Come fare una lampada in cemento
COME REALIZZARE UN LAVABO IN CEMENTO EFFETTO MARMO
TAVOLO IN CEMENTO FATTO CON UN ASCIUGAMANO
REALIZZARE VASETTI DI CANDELE IN CEMENTO E ALTRO!
…A presto con un alto articolo!
(foto Pinterest)
Parliamone!
Ti è piaciuto questo articolo? Ti piacerebbe suggerirmi un nuovo argomento per i prossimi articoli? Scrivimelo qui sotto!
Se invece sei alla ricerca di un supporto per realizzare la casa dei tuoi sogni, mandami un messaggio direttamente da qui oppure scrivimi una mail a info@ristruttura.site. Se vuoi un filo immediato e diretto scegli di chattare con me su Whatsapp! Clicca il bottone qui in basso a destra e raccontami di cosa hai bisogno!
A presto!!!