Se ti stai chiedendo cos’è, ti dico subito … niente di strano! Ma originale, direi proprio di sì! Si tratta di un modo alternativo per usare il colore sulle pareti, che permette di aggiungere colore, movimento e rigore geometrico, tutto in una volta.
In realtà è in uso da un po’ di anni e sicuramente, almeno una volta, in giro per il web ti sarai imbattuto in immagini come queste qui sotto…
Ora forse ti sarà più chiaro a cosa io mi stessi riferendo sopra… e tu cosa ne pensi?
Sicuramente è una tecnica che può piacere o meno, ma le va riconosciuto il merito di essere abbastanza modulabile nei diversi stili ed è in grado non solo di dare colore all’ambiente ma anche di arredarlo.
Quindi il mio consiglio è sicuramente quello di darti l’opportunità di conoscerlo, prima di valutarlo.
Come e dove usare il Color Blocking
L’utilità di questa tecnica, risiede anche nella sua versatilità di impiego e nella possibilità di utilizzarla anche per creare definizioni spaziali, e ovunque, senza ricorrere all’uso di elementi strutturali, con il risultato di poter contare su spazi sì ben definiti e circoscritti, ma anche su aree architettoniche ampie senza divisioni fisiche.
Può risultare utile per creare l’illusione dell’esistenza di elementi di arredo che in realtà non ci sono, come testiere, o baldacchini, ad esempio, neutralizzando il loro ingombro, ma arricchendo comunque la stanza.
Utile per accentuare un elemento di arredo, oppure la tua galleria di quadri e stampe o ancora, lo spazio dedicato alle tue piante.
Come scegliere i colori
Ci sono infinite possibilità di creare accostamenti di colori perfetti, ma essenzialmente la regola base è quella di creare dei contrasti di colore, sia che si vadano a scegliere delle tonalità diverse di uno stesso colore, sia che si tratti di colori assolutamente diversi.
Scegliere diverse tonalità di uno stesso colore ti permetterà di creare effetti delicati, eleganti e accoglienti, al contrario unire colori diversi, ti darà l’opportunità di sperimentare risultati di maggiore impatto.
Potresti anche scegliere di inserire un solo colore a contrasto più o meno potente rispetto al colore base della parete.
Oppure di creare un effetto di copertura totale, inserendo dei macro blocchi di colore e forme geometriche che vadano a coinvolgere una parete o più pareti.
Puoi utilizzare stesse categorie di forme, oppure mixarle tra loro, e ancora mixarle con linee curve o rette.
Ma non solo, infatti potresti optare per forme sinuose e più irregolari, in grado di ammorbidire la percezione dell’effetto creato da questa tecnica.
Come usare il Color Blocking per modificare la percezione dello spazio
In ambito dell’interior design, niente è proposto e definito senza una sua funzionalità, e il Color Blocking non fa eccezione. Infatti, oltre agli aspetti già evidenziati, questa tecnica pittorica porta con se l’utilità di poter modificare la percezione dello spazio… come?
Attraverso due fattori, uno intrinseco al colore utilizzato, e l’altro attraverso dove e come questo viene posizionato e utilizzato all’interno dello spazio.
Ricorda infatti che colori scuri, tendono a restringere lo spazio e quindi utilizzarli in questa tecnica, potrebbe aiutarti, all’occorrenza, ad avvicinare le pareti. Al contrario, colori chiari, tenderanno ad illuminare e ad ampliare lo spazio, allargando visivamente le pareti coinvolte.
Inoltre creare delle bande di colore strette e alte ti permetterà di dividere le pareti in settori e di sviluppare la loro percezione verso l’alto.
Al contrario dividere lo spazio con bande di colore orizzontali, tenderà ad accentuare la lunghezza della parete e a seconda del posizionamento, potrai portare l’attenzione in basso o sulla porzione alta della stanza, o ancora ampliare otticamente una zona.
Potresti creare delle divisioni oblique che vadano a guidare lo sguardo verso l’alto, verso il basso o verso alcuni punti specifici della stanza.
Infine creare dei blocchi sferici o dai contorni smussati ti permetterà di creare delle zone che appariranno ampliate e armonizzate.
Come potrai aver capito esistono davvero pochi limiti per l’attuazione di questa tecnica, quindi il mio consiglio è quello di approcciarti un po’ alla volta, con delicatezza e senza farti prendere la mano. Scegli una parete sulla quale applicarla e scegli soprattutto lo scopo con il quale approcciarti. Vuoi decorare e dare personalità? Vuoi ampliare uno spazio? Hai pensato di focalizzare l’attenzione su un elemento di arredo o su una zona funzionale? Concentrati su una di queste e agisci con parsimonia, studiando gli effetti che ne deriverebbero, creando un certo disegno sulla parete.
Poi scegli i colori in base al posizionamento, luce, effetto desiderato e colori già presenti all’interno della stanza.
Ora corri a dare sfogo alla tua fantasia e buon Color Blocking!
(foto Pinterest)
Parliamone!
Commenta l’articolo o se hai domande scrivimi qui sotto, sarò felicissima di esserti d’aiuto!
Se vuoi avere una consulenza su questa tecnica o vuoi semplicemente un supporto per realizzare la casa dei tuoi sogni, scrivimi pure a info@ristruttura.site oppure accedi alla sessione del menu in alto “contattami”, compila il modulo e spiegami pure la tua necessità, ti risponderò nel più breve tempo possibile!
…ps. se non vuoi aspettare, clicca il tasto in fondo a destra e chatta con me su Whatsapp!