Avere a disposizione ampi bagni non è sempre possibile, anzi, ma anche nei casi di bagni molto spaziosi, poter riuscire a sfruttare al meglio tutti gli angoli, può rivelarsi utile, se non fondamentale.
Ecco che, quindi, lo spazio attorno e al di sotto della finestra, può essere una zona interessante per poter posizionare arredi, per ricavare degli ulteriori vani contenitori, od inserire elementi decorativi, oppure, ancora, per avere un bagno dalla personalità inconsueta.
Come sfruttare l’area sotto e attorno alla finestra.
Scelte “canoniche”.
Un primo modo, è quello di definire in questo punto del bagno il vano doccia. Questa, è una scelta che ormai è diventata piuttisto diffusa, soprattutto nei bagni più piccoli, oppure in quelli stretti e lunghi, ma in ogni caso, è un’ottima soluzione per non avere l’ingombro della doccia e per dedicare gran parte dello spazio agli altri arredi.
In ogni caso, ho parlato già di questa soluzone in maniera più approfondita in un altro articolo, quindi se sei interessato a saperne di più, continua a leggere qui).
Quando lo spazio è ridotto, ma comunque abbastanza agevole e il nostro obiettivo è quello di poter avere sia una doccia che una vasca (o solo la vasca), si può assolutamente ragionare sulla possibilità di posizionare proprio quest’ultima al di sotto della finestra.
In questo modo, ancora una volta, la gran parte dello spazio potrà essere sfruttato per posizionare gli altri elementi, dando una percezione, nel suo complesso, più ampia e ariosa dell’ambiente.
In base alla confomazione del bagno, e ovviamente al posizionamento della colonna di scarico, si potrebbe scegliere di posizionare wc e bidet ai lati una finestra.
In questo caso, è consigliabile evitare il più possibile la zona al di sotto, per una questione di sicurezza e di privacy.
Nel caso in cui la scelta sia, invece, obbligata, e quindi i sanitari vadano installati al di sotto della finestra, il consiglio è quello di cercare di posizonare il bidet, piuttisto che il wc, in corrispondenza diretta della finestra.
Il lavabo, una scelta “coraggiosa”.
Una scelta sicuramente non canonica, potrebbe essere quella di sfruttare questa area del bagno per posizionare il lavabo. Che sia un bagno di servizio oppure un bagno padronale, potrebbe rivelarsi una scelta interessante, inusuale e, quindi, in grado di impartire con semplicità una grande personalità all’ambiente.
In questo caso, però, sarà opportuno valurare con cura le soluzioni più giuste per il posizionamento del mobile lavabo, ma soprattutto di specchio e miscelatore.
Nei casi più “comodi”, si potranno collocare semplicemente questi elementi in corrispondenza dello spazio laterale rispetto alla finestra.
Laddove, invece, siano presenti due finestre vicine, anche sfruttare lo spazio tra di esse, potrebbe rivelarsi una scelta interessante..
—
Quando le caratteristiche della finestra permettono l’inserimento di un lavabo, ma ostacolano l’installazione del miscelatore, questo potrà essere posizonato lateralmente al lavabo. La cosa importante, sarà solo quella di sceglierlo con un design comodo per il suo utilizzo, come quelli con corpo alto. In questo modo, sarà possibile lavare mani e viso senza nessun disagio.
—
Lo specchio, è quell’elemento che potrà davvero fare la differenza, perchè la scelta di ancoraggio e di posizonamento, sarà quello che definirà in maniera preponderante lo stile del bagno.
Soluzioni telescopiche potranno ridurre l’ingombro visivo dello specchio, che potrà essere ruotato nella posizione più comoda durante il suo utilizzo. Al contempo, quando “richiuso” e addossato alla parete, sarà in grado di riflettere ottimamente la luce proveniente dalla finestra, esaltando la luminosità del bagno stesso.
Si potrà optare anche per specchi fissi ancorati al soffitto o/e al piano, oppure alla parete laterale. Questa è un’opzione valutabile suprattutto nel caso di bagni con finestre con ante scorrevoli o a ghigliottina, o ancora a bilico, o anche nei casi in cui la finestra sia centrale rispetto allo spazio utilizzabile e non occupi tutta la parete.
In questi casi lo specchio potrà essere posizionato lateralmente al lavabo, oppure frontalmente.
Un’altra scelta interessante, potrebbe essere quella di creare un antone con specchio integrato e a scorrimento laterale, che possa, a seconda del bisogno, essere spostato, sia per utilizzarlo, sia per aprire o chiudere la finestra.
Illuminazione.
Nel caso si prenda la decisione di posizonare il lavabo sotto la finestra, sarà importante progettare in modo accurato l’illuminazione dello specchio. In quasi tutti i casi evidenziati, infatti, questo elemento risulterà “immerso” nella luce naturale, e questo porterà ad un forte contrasto tra l’illuminazione di fondo e l’immagine riflessa, facendo risultare, proprio quest’ultima, completamente in ombra.
La raccomandazione è quindi quella di scegliere uno specchio con luce (preferibilmente neutra) integrata, oppure di incentivare il più possibile l’illuminazione a soffitto, o laterale, che illumini la superficie specchiata (e non la persona riflessa) .
In questo modo si andrà a “neutralizzare” il contrasto tra illuminazione retrostante e superficie specchiata permettendo una resa perfetta e confortevole dell’immagine riflessa.
Altre idee.
Se ancora non sei soddisfatto di come poter utilizare questa zona, puoi sfruttarla per inserire nicchie, scaffalature, oppure mobiletti su misura. Potresti usarla anche per posizionare un portabiancheria o delle piante, oppure degli sgabelli.
In questo modo, potrai avvalerti dello spazio al di sotto e attorno alla finestra, o per dare una percezione più confortevole del bagno, oppure potrai creare degli spazi aggiunvi, in cui riporre prodotti per l’igiene, asciugamani, tappetti etc. etc.
(foto Pinterest)
Parliamone!
Voi maggiori dettagli su quanto descritto nell’articolo? Ti piacerebbe confrontarci? Commenta qui sotto!
Se invece necessiti di un consiglio o di interventi di progettazione sul tuo bagno, o su qualche altra stanza, contattami pure! Sono sempre raggiungibile su Whatsapp, ma puoi scrivermi una mail all’indirizzo info@ristruttura. site , oppure puoi compilare il modulo di contatto… vai nella sezione “Contattami” e raccontami le tue necessità!
A presto con un altro articolo!