PARETE TV in soggiorno: ciò che devi sapere e tante idee per te

Uno dei punti focali di un soggiorno, è la parete davanti al divano, che spesso è destinata ad ospitare il televisore. Ecco perché una sua progettazione  attenta può fare davvero la differenza.

In questo articolo ci dedicheremo quindi a tutti quei criteri utili per definire proprio questa zona della casa, e ti darò qualche idea su come renderla armonica, oltre che funzionale.

Ti consiglio quindi di proseguire a leggere, sia che tu ti stia apprestando ad una ristrutturazione, sia che ti stia cimentando nell’arredo della tua nuova casa.

Quale parete destinare alla tua tv

Innanzitutto, è bene sapere, che nella progettazione di un soggiorno, è essenziale che si parti da un’analisi dello spazio, e della dislocazione delle finestre. Sarà infatti necessario, soprattutto,  considerare la direzione di propagazione della luce e andare ad individuare la parete “più importante” della stanza.

Ricorda sempre che la parete ottimale, avrà una illuminazione naturale laterale, quindi mai scegliere una parete illuminata frontalmente  o che abbia essa stessa delle finestre. Questo per garantire una buona  illuminazione naturale del televisore, che non vada, quindi a disturbarne la visione.

Allo stesso tempo la parete ottimale dovrà permetterti il posizionamento del divano ad una distanza adeguata alla dimensione della parete stessa e della tv.

Qui di seguito, degli esempi di distanze minime  e massime  tra divano e televisore, che potranno aiutarti a definire proprio la correlazione tra parete, tv e divano.

Inoltre tieni sempre a mente che entrando nel soggiorno, questa sarà la parte della stanza che, generalmente, catturerà l’attenzione, per cui se possibile, scegli la parete più grande, o comunque quella che potrà essere caratterizzata da elementi di decoro ed in grado di dare personalità all’intero ambiente.

Quali elementi inserire per arredare la parete tv

Questa parete dovrà rispondere a due bisogni principali:

  • Accogliere tutto quello che ti è necessario per usufruire del televisore
  • Contenere ciò che ti è utile in base all’utilizzo e alle attività che avranno luogo in soggiorno (soprattutto nella zona divano)

Ci sono varie formulazioni per inserire elementi in grado di rispondere a queste due esigenze, ma in linea di massima, puoi pensare alla progettazione di questa parete, sviluppando una sezione orizzontale al di sotto della tv e una verticale che interessi proprio la parete.

Infatti, tendenzialmente, avrai bisogno di concentrarti su elementi contenitori sottostanti la tv, che possano eventualmente essere sfruttati per sorreggere il televisore, oltre che per accogliere tutti i dispositivi necessari, e su elementi sospesi che conterranno quanto utile per i tuoi interessi e per adempiere alle funzionalità della stanza.

Potresti anche decidere di optare per una parete provvista di solo mobile tv, questo focalizzerà maggiormente l’attenzione sulla tv stessa, ma è una soluzione che consiglio solo nel caso ci sia abbastanza spazio nel resto della stanza, per inserire arredi e complementi in grado di rispondere a pieno a tutte le necessità funzionali e ricreative del soggiorno.

La combinazione di mobili BESTÅ offre spazio per la tua TV e per organizzare gli oggetti e i dispositivi che usi per guardare un film, giocare ai videogiochi, etc. Nascondi il disordine e metti in mostra i tuoi oggetti più belli in un'unica soluzione.

 

 

Contiene un'immagine di: The best of The List: Storage Solutions

Mobile soggiorno in legno massello realizzato su misura | homify

 

 

 

 

 

 

 

Dove posizionare il televisore

Sembra scontato, ma ricorda:  il televisore andrebbe posizionato davanti al divano o in generale davanti la seduta principale del soggiorno.

Contiene un'immagine di: Las últimas tendencias en salones

Qualora tu abbia a disposizione un soggiorno molto ampio che permetta, quindi, il posizionamento di più divani e poltrone, scegli di posizionare il divano più grande e importante di fronte la parete della tv. Potrai inserire le altre sedute in modo obliquo rispetto al televisore.

Alternativa a questa disposizione potrebbe essere quella di definire due zone di relax, di cui una funzionale alla tv e l’altra destinata esclusivamente alla convivialità.

 

Laddove la stanza non permetta di centrare tv e divano tra di loro, potrai sempre optare per l’uso di staffe telescopiche o di mobili tv girevoli.

Porta tv girevole 360 - Dettaglio ProdottoSoggiorni moderni, parete attrezzata R_12 by Fimar | Fimar Mobili

 

 

 

 

 

 

 

 

Importante, nel posizionamento della tv, è anche l’altezza alla quale fissarla o porla. Esiste una sola regola a cui affidarsi:  l’asse orizzontale del televisore deve coincidere con l’altezza degli occhi dello spettatore.  Quindi il mio consiglio è sempre quello di partire dalla scelta del divano per poi definire l’altezza  alla quale disporre la tv.

Nei casi in cui il televisore debba, invece, essere posizionato necessariamente più in alto rispetto alla linea dei nostri occhi (come ad esempio nel caso del televisore posto al di sopra di un camino), potrai optare per staffe inclinabili in grado di permetterti di portare in avanti il televisore. Attenzione, però,  sarà opportuno decidere per una seduta con schienale reclinabile in modo tale da ripristinare la corretta correlazione tra piano orizzontale del televisore e linea degli occhi.

Come illuminare la tua parete tv

40 TV Stand Decor Ideas to Elevate Your Living Room

Esistono svariati modi di illuminare questa zona della stanza. L’importante è che sia una illuminazione non troppo invadente e che non colpisca direttamente né i tuoi occhi né tanto più lo schermo della tv.

 

 

 

Quindi rivolgi la luce verso il muro oppure verso il basso, scegli strip led, faretti o lampade sospese con diffusore oscurante, quindi in stoffa, in  plastica o in metallo o in calce. Ottime anche soluzioni come applique da parete o lampade da tavolo.

Ma attenzione a non esagerare, focalizza l’illuminazione in alcuni punti strategici e ricorda di scegliere una luce soffusa (ancora meglio se dimmerabile) e calda.

Idee per la tua parete tv

Adesso che abbiamo affrontato gli aspetti un po’ più tecnici, è giunto il momento di scoprire l’aspetto estetico di questa parete che ti permetterà di definire il carattere e la personalità dell’intera stanza.

Quindi via libera non solo alla pittura e al colore, ma anche a pannelli, rivestimenti in gres o alla carta da parati e assolutamente da considerare il mixare diverse di queste soluzioni tra loro. In questo modo darai il giusto accento a questa parte della stanza.

Attenzione solo a fare in modo che la porzione di parete dietro al televisore, sia caratterizzato da superfici e colorazioni omogenee o comunque delicate, che non distraggano e non disturbino durante la visione della tv.

Contiene un'immagine di: CGI - Living Room

Questo non significa che tu debba rinunciare a decori o ad effetti importanti, ma solo che sarà necessario applicare un pannello sul retro del televisore in grado di ristabilire un equilibrio visivo e di evitare che la visione del televisore sia disturbata e che vada a sovraccaricare di stimoli lo spettatore.

 

Di seguito alcuni esempi di composizione di parete tv, potrai lasciarti ispirare e potrai poi trovare il tuo modo totalmente personale di realizzare una fantastica parete tv.

 

Contiene un'immagine di: ♡ ♡

 

 

Mobili porta TV di design in legno massello- Pagina 2 di 2 - XLAB Design

 

 

Contiene un'immagine di: Color Block: 10 idee per decorare le pareti della tua casa

 

Contiene un'immagine di: Apartament in Kyiv (30/12/2016)

 

immagine carosello 0

 

Contiene un'immagine di: 20+📺Wooden TV Wall Unit/TV Wall Mount Designs & Ideas |Stylish and beautiful tv cabinet wall designs

 

 

Contiene un'immagine di:

 

Contiene un'immagine di: wall decoration | wall decor aesthetic | decorate | decoration | living room decor ideas | decor

 

ЭНЕРГИЯ on Behance

 

 

 

 

Qualsiasi sia il tuo stile di arredo, applicando quando scritto in questo articolo e lasciandoti guidare dalla fantasia, potrai dar vita ad una parete tv protagonista del tuo soggiorno!

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Se mi segui sai già cosa fare! Altrimenti continua a leggere 😉

Commenta qui sotto questo articolo, fammi sapere se ti è piaciuto o se ti è stato utile, oppure scrivimi su Whatsapp, mandami una mail su info@ristruttura.site oppure compila il form dedicato nella sezione “contattami” del sito.

A presto con un altro articolo! (intanto seguimi su Instagram o su Tik Tok!)