COME SCEGLIERE LO SPECCHIO GIUSTO per il tuo bagno

Nella progettazione del bagno, ci sono molti elementi e aspetti da tenere in considerazione, e uno di questi è senz’altro lo specchio.

Prima di capire come sceglierlo, però, è importante comprendere…

Il ruolo dello specchio nel bagno.

Pensando allo specchio, infatti, lo si percepisce immediatamente, come uno strumento utile per riflettere la nostra immagine, ma non è solo così.

Infatti, innanzitutto, questo elemento  è fondamentale per  amplificare lo spazio, riflettendo le superfici, ma anche per  aumentare la luminosità dell’ambiente, riflettendo la luce.

Lo specchio è anche un elemento di stile. Può esaltare gli arredi e dare accento all’ambiente, tramite le sue caratteristiche estetiche.

Da questo è facile dedurre che scegliere uno specchio con determinate caratteristiche e definire il suo corretto posizionamento,  può dimostrarsi un fondamentale aiuto in una stanza della casa, che spesso è limitata nelle dimensioni e magari è soggetto a poca luce naturale.

Come scegliere lo specchio

Ogni specchio ha svariate qualità da tenere in considerazione per fare una scelta consapevole e soddisfacente e, insieme, vedremo alcuni aspetti  che potranno aiutarti nella tua scelta.

Come sempre, chiediti innanzitutto a quali bisogni deve rispondere il tuo specchio e quali caratteristiche dovrebbe avere.

Poi analizza:

  • Funzione

Specchio Contenitore Catino Ovale - Collezione I Catini - Ceramica Cielo S.p.A.

Lo specchio del tuo bagno, potrà, oltre ad assumere le funzioni sopra dette, dover contenere i tuoi cosmetici, e quindi fungere da importante e ulteriore elemento contenitore salvaspazio.

Specchio da trucco integrato nella specchiera da bagno

 

 

 

 

 

Potresti sceglierne uno direzionabile oppure con una porzione ingrandente.

Insomma davvero esistono soluzioni per tutte le esigenze. Quindi focalizzati su come lo usi o vorresti usare e quindi su come potrebbe esserti utile e cerca le risposte giuste anche per il tuo specchio!

 

 

 

 

 

 

  • Misura

Per essere utilizzato in maniera confortevole, un specchio dovrà avere una larghezza minima di 60 cm. Questa dimensione  permetterà di riflettere una persona senza troppi problemi.

Bellissimo dettaglio di un bagno piccolo con il rubinetto del lavabo inserito nello specchio tutta altezza che fa anche da paraschizzi. Illuminazione a led presente sui lati. Parete rivestito in marmo, grezzo ma dal taglio molto ordinato. Pavimenti sempre in marmo. Idee ristrutturazione bagni piccoli e moderni

Contiene un'immagine di: Bagno contemporaneo: 2 nuovi stili con Fap Ceramiche

 

 

 

 

 

 

In lunghezza, non ci sono particolari misure da rispettare, molto dipende infatti dalla grandezza della stanza e dall’effetto che si vuole ottenere.

 

  • Forma

Contiene un'immagine di: Come scegliere lo specchio per il bagno - Ideagroup Blog

In commercio sono presenti specchi di varie forme, a partire da quelli rettangolari, con la maggiore superficie riflettente, passando per quelli tondi ed ovali, utili per ammorbidire e armonizzare l’effetto visivo dell’intero ambiente, finendo per gli specchi dalle forme più irregolari, utili per dare movimento e carattere alla stanza.

Potrai poi scegliere specchi con cornice oppure con profili vivi, da scegliere in funzione dello stile e della grandezza degli arredi e del  bagno stesso.

 

  • Illuminazione

Specchio da soffitto con illuminazione integrata e mensole IO by Damiano Latini_2

Un altro aspetto da definire è l’illuminazione, che potrà essere integrata, incassata o esterna. Quello sul quale dovrai fare attenzione è l’effetto che vorrai ottenere sul tuo viso.

Contiene un'immagine di: Gallery of AR Penthouse / Carola Vannini Architecture - 20Una buona illuminazione ti permetterà di avere un riflesso privo di ombre e in grado di rendere ben visibile e chiara l’immagine riflessa.

Contiene un'immagine di: Specchio da parete con illuminazione integrata ESAGONO LED AMBIENTE by KOH-I-NOOR

 

 

 

Contiene un'immagine di: Espejo Plama Nº5 OptiWhite

 

 

 

 

 

L’illuminazione propria dello specchio, ricorda, dovrà poi sommarsi a quella dell’intero ambiente. È un elemento da considerare per un effetto finale ottimale.

 

Le regole di fissaggio

Esistono delle regole specifiche affinché il tuo specchio possa essere fissato nel modo e nella posizione più corretta.

Vediamole insieme:

1.Altezza da terra

Per determinare l’altezza ideale, da terra, alla quale fissare lo specchio,  bisogna tenere in considerazione l’altezza delle persone che vivono in casa. Infatti lo specchio,  dovrà, in linea di massima, essere posizionato ad un’altezza tale da poter essere più alto di circa 20/30 cm dalla linea degli occhi di chi si specchia.  E se generalmente si considera  un’altezza da terra di 170 cm, il mio consiglio è sempre quello di controllare e verificare.

Attenzione poi, quando si ha la necessità di rendere fruibile lo specchio anche a bambini e disabili. In questo caso l’altezza orientativa si aggira intorno ai 120/130 cm da terra.

2. Distanza fra lavabo e specchio

Attenzione anche alla distanza tra lavabo e specchio…lascia sempre almeno tra i 30 e i 40 cm tra i due elementi. In questo modo avrai abbastanza spazio anche per istallare dei miscelatori a parete, o per dare risalto ai miscelatori a canna alta, o  per  proteggere lo specchio.

Contiene un'immagine di:

 

 

3. Posizione rispetto al lavabo

Showroom Ceramica Cielo S.p.A.Ovviamente lo specchio dovrà essere posizionato in modo tale da risultare centrato in base alla postazione lavabo, questo sia che tu abbia un unico lavabo, che doppio.

Mobile bagno sospeso Giava cm.150 con specchio led

 

Posizionare uno specchio non centrato con il lavabo, potrebbe portare alla percezione di un ambiente disequilibrato e non armonico, oltre a renderlo non comodo.

 

 

In presenza di un doppio lavabo, e volendo mettere un solo grande specchio,  varrà la stessa regola di centrarlo, qualora questi siano collocati uno di fianco all’altro.

 

 

Qualora invece i due lavabi siano posti alle due estremità del mobile, basterà posizionare uno specchio  che abbia la stessa lunghezza del mobile lavabo.

Sistemi di fissaggio

Contiene un'immagine di: Trilocale d'epoca rinnovato: 98 mq sulle tracce del passato - Cose di Casa

Oltre agli aspetti sopra considerati, c’è poi da valutare che in base al sistema di fissaggio otterrai  degli effetti differenti che andranno an definire ancora di più lo stile del tuo bagno.

 

Gli specchi potranno essere incassati a filo parete, ancorati o appesi alla parete o fissati al soffitto.

terzo-piano.com

 

 

 

 

 

 

 

 

Ora hai a disposizione tutti gli aspetti fondamentali per scegliere il giusto specchio per il tuo bagno!

 

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta qui sotto oppure scrivimi! E se hai bisogno di un aiuto professionale per la tua casa non esitare a contattarmi! Sarò felice di supportarti!

 

DISORDINE? No grazie!…Ecco come eliminarlo da casa tua!

Il disordine all’interno di  un’abitazione non sempre deriva da aspetti psicologici o da ritmi frenetici che portano via tempo alla gestione della casa. Infatti, molto più spesso di quello che si pensa, semplicemente, il disordine viene determinato  da alcuni errori di arredamento e di gestione degli spazi…Ecco, quindi, alcuni trucchi utili per mantenere la tua casa sempre in ordine!

Progetta con attenzione la disposizione degli arredi giusti.

Innanzitutto, scegli arredi compatibili con l’ambiente circostante e  in modo tale che risultino coerenti tra loro per stile.

Attenzione anche alle dimensioni… un arredo dalle proporzioni non equilibrate in relazione alle dimensioni della stanza e agli altri elementi di arredo, andranno ad incidere sulla visione armonica dell’intera area.

Definisci i percorsi di movimento all’interno della stanza e tra le varie zone della casa, questo ti permetterà di predisporre gli arredi con logica e di definire gli ingombri corretti.

Per facilitarti in tutti questi aspetti,   crea delle micro aree funzionali  vedrai che così sarà un gioco da ragazzi, disporre nel modo corretto gli elementi più giusti!

Usa il colore nel modo corretto.

Fondamentale, perché un ambiente funzioni e non rimandi ad un’immagine caotica e senza un filo conduttore, è saper scegliere i giusti colori ed i rispettivi accostamenti.

Un arredo funzionale, ma che non sia accordato sapientemente attraverso i colori, non verrà mai esaltato.

Innanzitutto, ricorda che ogni colore è in grado di rimandare a delle specifiche sensazione e di stimolare diversamente. Quindi in base a cosa dovrà trasmettere una specifica stanza o area della casa si potranno scegliere colori rilassanti come il blu, o il verde, oppure il viola, mentre potrai optare per colori più energizzanti e stimolanti come il giallo, il rosso o l’arancione per ambienti della zona giorno, o dove avrai necessità di trasmettere carica emotiva.

Sempre ottimi i colori neutri come il beige, il tortora, il grigio o il bianco… e da non sottovalutare il nero, anche solo per alcuni dettagli… regalerai definizione, carattere e personalità al tuo ambiente!

Ricordati poi una regola fondamentale che potrà aiutarti a definire la tua personale palette di colori:

La regola del 60-30-10

Qui puoi trovare una breve clip su come funziona questa regola.

Esistono in realtà vari modi di combinare i colori tra di loro, ma l’uso di questa regola è senz’altro quello più utilizzato e anche il più facile e immediato da attuare, garantendo un ottimo risultato.

La regola indica la percentuale di utilizzo di un dato colore all’interno dell’ambiente nel quale andrai ad agire.

Si basa sull’utilizzo di soli tre colori… uno principale, che sarà quello maggiormente utilizzato e che caratterizzerà gran parte delle superfici e/o elementi della stanza (generalmente è un colore neutro, ma non è sempre così); il secondo che sarà comunque ben visibile, ma non come il primo e darà profondità all’area interessata; il terzo sarà presente solo sotto forma di accenni con la funzione di movimentare la percezione visiva dell’ambiente.

Ovviamente questi tre colori dovranno essere distribuiti nell’ambiente  dosandoli tra pareti, arredi e complenti.

Mantieni dei vuoti visivi.

In linea di massima, riempire tutti gli angoli e gli spazi a disposizione,  non è mail una scelta vincente per dare ad un ambiente un aspetto ordinato.

Quindi intervalla sempre spazi pieni con dei punti vuoti che siano in grado di far “respirare” quell’area… l’armonia visiva sarà garantita!

Tale criterio si addice anche alle pareti. Appendere quadri o stampe o decorazioni permette sempre di dare personalità all’ambiente… ma sovraccaricare tutte le pareti e di troppi elementi, di genere e forme differenti darà un aspetto caotico e non esalterà né la parete né tantomeno ciò che avrai deciso di esporre.

Quindi definisci un angolo da dedicare a questi elementi e fai una cernita scegliendo stampe e quadri affini tra loro…  Potrai sempre sostituirli e alternarli nell’arco dell’anno con altre serie di quadri e stampe.

Non dimenticare la luce!

Contiene un'immagine di: Tanto bianco e luce dall'alto per una casa più luminosa - Cose di Casa La luce apporta diversi vantaggi in casa, ma uno di questo è senz’altro quello di accentuare gli spazi dando senso di ampiezza e ariosità , annullando o limitando le ombre che in assenza di luce vanno a primeggiare, chiudendo l’ambiente e rendendolo più caotico e meno accogliente.

bagno con zona lavabo

Un piccolo trucchetto: usa gli specchi… riflettendo la luce potrai contare su maggiore luminosità … e dove non arriva il sole… arrivano le lampade! Cura, quindi, anche l’illuminazione artificiale, aiutandoti con lampade da tavolo e da terra al fine di eliminare le ombre e di rendere gli ambienti più confortevoli.

 

Nascondi i cavi.

La casa è sempre disseminata di elettrodomestici e di conseguenza i cavi rischiano sempre di rimanere in bella vista.  Per nasconderli cerca di raggruppare i cavi vicini e di mascherare la loro presenza.

Dipingerli dello stesso colore delle pareti in modo tale da camuffarli o renderli esteticamente più belli, possono essere delle buone soluzioni, ma puoi optare anche per delle canaline o ancora meglio puoi usare dei pannelli, oppure  creare dei fori all’interno dei mobili. Altra soluzione potrebbe essere anche quella di sfruttare gli zoccolini per passare i cavi orizzontalmente.

Contiene un'immagine di: Idee furbe per nascondere e tenere in ordine i cavi elettrici - CasaFacile

 

 

 

 

Esistono poi in commercio delle scatole apposite. Sono ottime soluzione per raccogliere tutti i cavi passanti su una scrivania, o per nascondere una multipresa.

Utilizza i contenitori.

Cesti, scatole e contenitori di varia natura possono essere tuoi alleati infallibili!

Contiene un'immagine di: 26 idee per realizzare una lavanderia in casa - Casa Dimmicosacerchi - Pulizie, ordine e consigliOrganizzare, dividendo anche per modalità e tipo di utilizzo, gli oggetti e tutto ciò di cui necessiti all’interno dei mobili o in alcune zone funzionali (lavanderia ad esempio), sarà il modo migliore per avere tutto a portata in maniera ordinata.

Contiene un'immagine di:

 

 

 

 

Tutto avrà una sua collocazione specifica, sarai agevolato ogni volta che dovrai prendere qualcosa  e ti sarà più facile mantenere l’ordine.

 

Fai decluttering.

Questa è un’attività importantissima per la tua casa. Periodicamente concentrati su una zona della casa e analizza per bene tutto ciò che la caratterizza. Chiediti di cosa fai realmente uso, il resto buttalo via ( o, ancora meglio e  se possibile, riciclalo o regalalo).

Per natura siamo infatti portati ad accumulare oggetti, legandoli a ricordi o a future possibilità di impiego, ma il risultato non è nient’altro che quello di riempire la nostra casa con cose che non abbiamo mai usato e che non useremo o che non ci piacciono, vivendo in un ambiente disordinato e non avendo la percezione della dislocazione effettiva delle cose che abbiamo.

 

Seguendo questi suggerimenti potrai creare e mantenere ordinato ogni ambiente della tua casa, con facilità…Provaci e dimmi la tua!

 

(foto Pinterest)


Parliamone!

Commenta qui sotto e dimmi cosa ne pensi dell’articolo!

Se hai bisogno di un supporto per progettare la tua casa o di qualche consiglio utile scrivimi su WhatsApp, oppure scrivi una mail a info@ristruttura.site!